CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A

Documenti analoghi
LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO C PROGRAMMI

Prerequisiti E consigliabile che lo studente sia in possesso delle competenze fornite dai corsi di Storia dell'architettura I e II.

a ciclo unico in Architettura di Palermo MAGISTRALE) LABORATORIO DI RESTAURO E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

SOMMARIO DELLE LEZIONI

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-RESTAURO Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe 4/S

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

Scheda per il coordinamento dei corsi

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

CORSO DI LAUREA:INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

ESERCITAZIONE TEORICA

CORSO DITEORIA ESTORIA DELRESTAURO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

Profilo Professionale

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Corso di Laurea Architettura e Produzione edilizia

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Profilo Professionale

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

Profilo Professionale

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

S.U.N. - FdA - Architettura UE Rilievo dell architettura e dell ambiente prof. arch. Ornella Zerlenga

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

restauro SSD ICAR 19 CFU 10 II semestre 100 ore di lezione

Laboratorio di Costruzione dell architettura

2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura

2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura

Disegno e Storia dell'arte

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Allegato C Tecniche d intervento

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Presentazione del Laboratorio

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO

Programma: Teoria 72 Arch. Campisi Maria Teresa ICAR/19 Rricercatore Si Istituzionale

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Tecnica delle Costruzioni

Corso di Laurea in Scienze Dell Architettura Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A

Primo Biennio OBIETTIVI E CONTENUTI SPECIFICI

POLITECNICO DI TORINO

NORMALIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Storia del restauro architettonico. Francesco Morante

La Basilica dell Umiltà di Pistoi a

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A A.A. 2011-2012

Obiettivi generali del Laboratorio di restauro architettonico Conoscere: le metodiche di indagine storica, bibliografica e d'archivio, le tecniche di rilievo diretto e indiretto, al fine di giungere ad una esaustiva comprensione dell'oggetto nella sua consistenza figurale e materiale realizzando un rilievo architettonico corretto condotto con criteri scientifici esatti, le indagini analitiche sui materiali e sui metodi costruttivi tradizionali, Utilizzare le conseguenti restituzioni grafiche per fare una corretta e completa analisi dei materiali riguardo le diverse alterazioni (patologie) e le cause ad esse riconducibili, al fine di leggere e conoscere lo stato di conservazione di un edificio di qualunque dimensione, riportare questi dati in tavole tematiche inerenti il "rilievo dei materiali", Conoscere i metodi di analisi diagnostiche (invasive e non invasive) finalizzate alla conoscenza del degrado dei materiali e del dissesto strutturale da riportare in tavole tematiche, e dunque elaborare un progetto delle indagini, formulare un corretto programma di interventi, elaborare un progetto di restauro che, partendo dai principi della teoria del restauro che saranno approfonditi nel corso di Teoria del restauro e qui ripresi, scaturisca sia dalle conoscenze acquisite nel corso del Laboratorio e nei seminari e stages organizzati dalla docenza, formulare un progetto di riuso che preveda anche il progetto del nuovo e un progetto di manutenzione, Il corso sarà costituito da una prima parte nella quale la docenza terrà lezioni frontali e seminari ed una seconda parte nella quale gli studenti avvieranno con la docenza una esercitazione in aula sulla quale mettere in opera e sperimentare gli insegnamenti appresi. 2

Disciplina: TEORIA E STORIA DEL RESTAURO S.S.D. ICAR /19 (n. 4 C.F.U.) Docente Arch. Angela Quattrocchi Orario I Semestre Lunedì ore 10.30-13,30. aula A4 Obiettivi generali del corso di Teoria e Storia del Restauro Fornire e specificare i presupposti teorici e la prassi che oggi delineano la disciplina del Restauro - con la sua originalità e autonomia - e le sue relazioni con il progetto di architettura. Definire il concetto di Restauro attraverso l'analisi del processo della sua formulazione dalle teorie ottocentesche ad oggi ed esaminare il nesso che lega la teoria alla prassi attraverso alcune esperienze esemplificative. Saranno necessari integrazioni e richiami ai momenti fondamentali della cultura antiquaria, del collezionismo e della storia dell intervento sulle preesistenze architettoniche sino alla definizione di monumento nazionale. Si propone, inoltre, la lettura critica di alcuni interventi di restauro significativi sia per risalire alle premesse teoriche sia per valutare gli esiti formali nonché il rapporto tra storia, restauro e architettura. Il corso prevede lo svolgimento di lezioni ex cathedra. Offerta didattica N.B. Per la comprensione dei temi trattati è necessario avere acquisito piena cognizione della storia e dei caratteri stilistici dell architettura nel loro sviluppo diacronico dall età classica a quella moderna e contemporanea, in particolare, in Italia, Francia e Gran Bretagna. Etimologie e significati dei termini: restauro, ripristino, conservazione, manutenzione, recupero, tutela. Concetti di monumento, patrimonio e bene culturale. Introduzione ai concetti di tempo cronologico, diacronia e sincronia. La storia del restauro dei monumenti in rapporto alla storia generale del restauro delle opere d arte. Le fonti documentarie nella ricerca storica del cantiere architettonico. Il restauro come progetto sulla preesistenza: dall età classica al Seicento. Il periodo neoclassico ed il restauro archeologico. La questione della tutela negli Stati preunitari italiani. L organizzazione della tutela in Francia. Quatremère de Quincy.Il restauro stilistico. Francia e Italia. E. E. Viollet le Duc. L Antirestoration movement John Ruskin. W. Morris e la S.P.A.B. Il restauro filologico. C. Boito. Il restauro storico. L. Beltrami. La questione dei valori. Alois Riegl e Max Dvoràk. Gustavo Giovannoni e il restauro scientifico. La Conferenza di Atene. I restauri tra le due guerre. Il restauro critico. R. Bonelli e R. Pane. La Carta di Venezia del 1964. La Teoria di Cesare Brandi e la Carta del Restauro del 1972. La pura conservazione. Il ripristino. I manuali di pratica del restauro. Le posizioni attuali. Lo sviluppo delle tecniche nel restauro. 3

Disciplina: RESTAURO ARCHITETTONICO Docente Arch. Alessandra Maniaci S.S.D. ICAR /19 (n. 8 C.F.U.) Orario I e II semestre Lunedì ore 14:30-19,00 aula L7 N.B. Per la comprensione dei temi trattati è necessario avere acquisito piena cognizione del rilievo, dei materiali, delle tecniche costruttive, della storia dell architettura e della sua cronologia. PARTE PRIMA: A Introduzione alla problematica culturale e professionale del restauro architettonico Il restauro dell architettura moderna e contemporanea. Il dibattito attuale. La conservazione delle risorse architettoniche e ambientali. Prevenzione e manutenzione. La dialettica tra permanenza e trasformazione. il rapporto tra nuovo e preesistenza: minimo intervento, autenticità, reversibilità, riuso, accessibilità. A. 1 Autonomia ed eteronomia del restauro Il campo disciplinare restauro e storia- restauro e scienza - restauro e tecnica. A. 2 Il monumento. L'ambiente ed il tessuto storico Le scale di intervento: dal restauro del monumento al restauro urbano e del territorio. La questione dei centri storici. PARTE SECONDA: Tecniche della rappresentazione. Il rilievo delle geometrie, il rilievo delle architetture, il rilievo dei materiali. Lo stato dei materiali dell'architettura. Proprietà dei materiali: lettura e analisi delle cause del decadimento. I materiali e le loro caratteristiche. Caratteristiche dei materiali: proprietà fisiche e meccaniche dei materiali. Il decadimento dell'architettura costruita. Progetto delle indagini. Prove invasive e non invasive nel restauro architettonico. Le indagini strumentali. Le norme e raccomandazioni per il consolidamento degli edifici in muratura UNI Nor. Ma. L. (ICR- CNR). Il degrado dei materiali Materiali lapidei, lignei, metallici, cemento armato e nuove tecnologie: diagnosi delle alterazioni. Rilievo delle strutture e controllo delle lesioni. Il quadro fessurativo. Dissesti statici delle strutture. Classificazione dei cedimenti. Le cause. Tecniche di conservazione dei materiali dell'architettura. Metodi e tecniche di conservazione. Interventi di: pulitura, sostituzione, protezione, manutenzione. Tecniche d'intervento per il consolidamento strutturale pre- consolidamento, consolidamento,. Criteri di scelta degli interventi. Tecniche tradizionali e moderne di intervento. Il progetto esecutivo di restauro. Conservazione e innovazione. Il progetto di riuso. Elaborati tecnici. Capitolato speciale d'appalto per le opere di restauro. Cenni sul cantiere di restauro. 4

PARTE SECONDA: ESERCITAZIONE Per il conseguimento degli obiettivi citati, oltre ad articolate comunicazioni teoriche seminariali a tema, si prevede un'esercitazione progettuale a gruppi di max 3 unità. All'interno dell'esercitazione avranno luogo seminari ricorrenti di verifica e dialogo tra i vari gruppi sotto il coordinamento della docenza, confrontandosi sui vari temi al fine di formulare i criteri guida del progetto finalizzati al restauro. Il rilievo architettonico e dei materiali dovrà essere condotto entro il primo trimestre; nel secondo i gruppi dovranno elaborare le carte tematiche ed il progetto di conservazione e di riuso. Inquadramento territoriale ed urbano in scala opportuna. Rilievo dell'architettura * Taccuino di campagna * poligonali : trilaterazioni esterne ed interne triangolazioni * piante quotate di tutti i livelli scala 1: 200 /1:100/1:50* pianta della copertura scala 1: 100/ 1:50 * piante con infissi, proiezioni, pavimentazioni, materiali scala 1: 50* sezioni longitudinali e trasversali quotate scala 1:100/1:50* prospetti quotati scala 1:100/1:50* particolari quotati (almeno 2) scala 1:20/1:10/1:5. Rilievo dei materiali La lettura stratigrafica. Analisi dei materiali e loro caratterizzazione *Piante- prospetti sezioni. Progetto delle indagini In questo elaborato verranno indicate le principali indagini da effettuare sui materiali e saranno individuate le loro localizzazioni:analisi dei degradi e cause delle alterazioni analisi dei dissesti: quadro fessurativo,mappatura delle patologie ( Nor.Ma.L.) interventi di restauro. Progetto di Restauro E di Riuso. Progetto di Innovazione. Ipotesi di riuso: Interventi di demolizione e ricostruzione * Piante scala 1:100/1:50 * Piante con la destinazione d'uso alle varie quote scala1:100/1:50* Prospetti scala 1:200/ 1:100/1:50 * Assonometria e/o Prospettiva. Relazione sui criteri di restauro scelti sulla base della conoscenza della teoria del restauro. Relazione Storica e bibliografia relativa in ordine cronologico e per temi. Relazione tecnica sul progetto. BIBLIOGRAFIA I riferimenti bibliografici (di base per il laboratorio e di settore per le singole discipline) sono riportati di seguito. Nel corso del Laboratorio saranno indicati altri testi di approfondimento agli argomenti trattati. Teorie e Storia del Restauro G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia monumenti, Napoli 1997; C. BRANDI. Teoria del restauro, Torino 1977; M. P. SETTE, Il restauro in architettura., in : G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, vol. 1, Utet, Torino 1996. Restauro architettonico M. DOCCI, D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza Bari 1994; M. DEZZI BARDESCHI, Restauro punto e da capo. Frammenti per una (impossibile teoria), Franco Angeli, Milano 1994; G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, voll. 1, 2 Utet Torino, 2003 e agg.; P. TORSELLO, S. MUSSO, Tecniche di restauro, I- II tomi, UTET, Torino 2010. Per lo svolgimento dell esercitazione e la redazione degli elaborati grafici: G. CARBONARA, Guida agli elaborati grafici, Liguori Napoli 1990, 5

D. Fiorani, Restauro architettonico e strumento informatico, guida agli elaborati grafici, Liguori editore, Napoli 2004. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni. Modalità d'esame. L esame verterà sull'esercitazione svolta dal gruppo che sarà consegnata e valutata dalla docenza prima del colloquio ove i componenti del gruppo risponderanno sugli argomenti svolti dalla docenza complessivamente nel corso del Laboratorio (un colloquio sui temi generali del corso di Teorie e storia del restauro e del corso di restauro architettonico ) e sull'esito dei test che nel corso dell'anno la docenza proporrà agli studenti. 6