COMUNE DI ZANICA. Convenzione per l utilizzo e la gestione degli impianti sportivi comunali ed. Tra. Il Comune di Zanica per il quale agisce il Sig.

Documenti analoghi
COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

Città di Cori Via Libertà 36 tel.: Fax.:

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO DI VIA MONTE GRAPPA

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEL CAMPO POLIFUNZIONALE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI PARTE DELL IMMOBILE DENOMINATO VECCHIA CANTINA SITO NELL AZIENDA AGRIS DI VILLASOR PER L INSTALLAZIONE DA

REGOLAMENTO COMUNALE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio Regolamento per la concessione delle sale camerali.

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

Prot. n. 3277/D9 Montecatini Terme 12/11/2013 CONCESSIONE IN USO DEGLI SPAZI SCOLASTICI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO PER ATTIVITA NON CURRICOLARI.

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L USO DEI CAMPI DA TENNIS

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO

Disciplinare per l utilizzo del campo da tennis interno al Parco di Bagnolo

Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno CONVENZIONE con C O M U N E D I P E S C I A. (Provincia di Pistoia)

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

- l Amministrazione Comunale con delibera di C.C. n. 247 del 28/12/1995, esecutiva ai sensi di

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

Università degli studi di Napoli L Orientale

REGOLAMENTO COMUNALE per L USO DELLA MAISON PELLISSIER

CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI. Il giorno del mese di nell anno DUEMILASEDICI,

Convenzione per la gestione dei campi da calcio comunali di. L'anno DUEMILAQUATTORDICI, il giorno VENTOTTO del mese di

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO

COMUNE DI SORANO P R O V I N C I A G R O S S E T O

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

COMUNE DI ROTTOFRENO CONTRATTO DI COMODATO D USO

PREMESSE. La Fondazione Valeggio Vivi Sport (di seguito denominato anche Fondazione ) intende affidare ad un unico gestore:

COMUNE DI FARA GERA D ADDA

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

CONTRATTO DI COMODATO PER L AFFIDAMENTO DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN AREZZO IN VIA. DA ADIBIRE A SEDE DELL'ASSOCIAZIONE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE. Regolamento per l uso dei campi sportivi comunali

Il/La sottoscritto/a nato/a a il, residente a Via n., codice fiscale, tel. telefono cellulare,

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO e residente per la carica presso l Ente che rappresenta, il

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

Allegato deliberazione Giunta Comunale n. 188 dd C.A.P * Cod. Fisc

COMUNE DI TELVE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE PRESSO LA CASERMA DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5

AVVISO PUBBLICO Allegato alla Determina UTC n. 65/2014

Comune di San Felice del Benaco Provincia di Brescia Via XX Settembre n c.a.p Centralino: Tel. 0365/ Telefax 0365/558623

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

Disciplinare per la concessione in gestione dei campi da tennis di via Olimpia con annesse pertinenze

COMUNE DI MARCALLO CON CASONE

Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEI BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI. (approvato con deliberazione di consiglio comunale n 20 del ).

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FRANCOLISE. (Provincia di Caserta) OGGETTO: concessione di servizio per la gestione dell impianto sportivo Mario

OGGETTO: CONVENZIONE TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTESCUDO E L ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MONTESCUDO PER LA GESTIONE DEGLI

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

COMUNE DI MORLUPO Provincia di Roma

Comune di Impruneta Provincia di Firenze CAPITOLATO D ONERI

CONVENZIONE PER L USO DELLA/E PALESTRA/E DI PROPRIETA DELL ENTE LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C.

OGGETTO: Concessione orto n. Via Navali - Via Dandolo. (frazione della pp.cc.nn. 6520, 6512, 6513 e 6514 del C.C. di

REGOLAMENTO D USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE GIOVANNI PAOLO II

Disciplinare per la concessione in gestione dei campi da tennis di via Olimpia con annesse pertinenze

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

COMUNE DI BUTTIGLIERA D ASTI. Provincia di Asti PROROGA CONTRATTO (IN DEROGA ALL ARTICOLO 27 LEGGE 392/78)

COMUNE DI ANZI REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Premesso: Tutto ciò premesso concede in uso

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione.

CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO. S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI

Regolamento per la concessione e l utilizzo delle sale di proprietà comunale

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

R R R R R R R R R R ART.

REGOLAMENTO UTILIZZO SALA PER RIUNIONI PUBBLICHE

Transcript:

COMUNE DI ZANICA Convenzione per l utilizzo e la gestione degli impianti sportivi comunali ed annesso bar ed altri servizi connessi in Comune di Zanica Tra Il Comune di Zanica per il quale agisce il Sig. nato a il nella sua qualità di in forza della delega conferitagli dal Sindaco con ordinanza P.G. n. domiciliato per la carica in via n (di seguito per brevità denominata semplicemente Comune o Concedente o Amministrazione ) E L Associazione ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA UNIONE SPORTIVA ORATORIO ZANICA con sede in Zanica (Bg) via Roma n. 38, C.F. e P.IVA 01014790164, qui rappresentata dal presidente e legale rappresentante sig. Facoetti Diego, residente a Zanica in via F.lli Calvi n. 2, c.f. FCT DGI 81H09 A794S (di seguito per brevità denominata semplicemente Associazione Sportiva o Uso Zanica o Concessionaria o Gestore ) Art. 1 Oggetto della convenzione Il Comune di Zanica, come sopra rappresentato, affida alla Associazione Sportiva che, come sopra rappresentata, accetta, l utilizzo, la gestione e la manutenzione ordinaria degli impianti sportivi ubicati in Zanica via Serio n. 1 e più precisamente: a) n. 1 campo da calcio in erba a 11; 1

b) n. 1 campo da calcio in terra battuta a 11; c) n. 1 campo da calcio in terra battuta a 7; d) n. 1 campo da calcetto in erba sintetica a 5; e) n. 1 tribuna per il pubblico; f) n. 1 campo da beach volley; g) n. 1 campetto polivalente in cemento (calcetto, basket, pista da ballo.); h) n. 1 pista di atletica leggera; i) n. 4 spogliatoi l) n. 1 spogliatoio per arbitro; m) n. 5 servizi pubblici; n) saletta riunioni, sottoscala, magazzino, infermeria, sala stampa. o) aree di accesso, aree verdi, viali pedonali, giochi, alberature, impianti elettrici, idraulici e qualsiasi altro impianto od attrezzatura accessoria compresi entro la recinzione del centro sportivo. p) Palestra Scuola Media con spogliatoi (numero 5 spogliatoi). Quanto affidato in concessione è meglio descritto e contornato in giallo nella planimetria allegata alla presente concessione sotto la lettera A e nell elenco allegato alla presente concessione sotto la lettera B. Gli allegati fanno parte integrante della presente concessione. Per la consegna degli impianti e di quanto sopra specificato sarà redatto congiuntamente dalle parti apposito verbale di consistenza. Il Comune garantisce, comunque, che tutti gli impianti tecnologici, elettrici, edili, idraulici, ecc. sono stati realizzati nel rispetto delle normative di sicurezza esistenti in materia. Al gestore è altresì affidato l utilizzo e la gestione secondo le modalità e le 2

condizioni di cui agli articoli che seguono, del bar ed annesse pertinenze, nonché della tendostruttura. Art. 2 Promozione ed organizzazione delle attività e utilizzo degli impianti Lo presente convenzione ha come scopo l utilizzo e la gestione dell impianto per le finalità sportive e sociali che il gestore persegue. Il gestore si obbliga a promuovere ed organizzare le diverse attività e le iniziative che risulteranno opportune ad incrementare la fruizione e l utilizzo, da parte del pubblico, del Centro Sportivo. La gestione dell impianto non potrà essere effettuata per altra finalità e/o per attività diverse da quelle per cui la concessione è disposta, salvo i casi eccezionali formalmente autorizzati dal Comune. Il Comune si riserva: -l accesso incondizionato e gratuito per attività organizzate, in orario scolastico, direttamente dalle istituzioni scolastiche con il patrocinio della stessa Amministrazione a livello sportivo e ricreativo, con preavviso di almeno 15 giorni, salvo cause di forza maggiore, previa programmazione con il gestore e per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle stesse. -l accesso incondizionato e gratuito per 15 giorni/anno per attività organizzate dall Amministrazione medesima, con preavviso di almeno 15 giorni, salvo cause di forza maggiore, previa programmazione con il gestore e per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle stesse. Il gestore può opporsi nel solo caso in cui tali attività riguardino l utilizzo del campo da gioco in erba, per il quale l Associazione abbia già fissato per i giorni indicati proprie partite di campionato come da calendario FIGC/CSI. Saranno a carico degli organizzatori delle manifestazioni indicate dal Comune gli 3

oneri di pulizia ed adattamento degli impianti e, comunque, tutto quanto necessario alla loro rimissione in pristino al fine di poter essere utilizzati per l attività sportiva. Il gestore è responsabile del mantenimento delle condizioni di agibilità e del buono stato degli impianti sportivi ed è tenuto a segnalare tempestivamente all Amministrazione situazioni e circostanze che richiedano interventi eccedenti l ordinaria manutenzione o adempimenti di competenza della stessa Amministrazione al fine di non pregiudicare le condizioni di sicurezza degli impianti e delle persone che lo utilizzano ai sensi delle norme vigenti in materia. Art. 3 Attività complementari - Bar Al gestore è, in particolare, affidato l utilizzo del bar e annesse pertinenze, esistente all interno dell impianto sportivo. Gli impianti relativi al bar verranno consegnati dal Comune tutti funzionanti ed a norma. La gestione del bar dovrà essere affidata a terzi secondo regole di evidenza pubbliche nel rispetto dei principi di pubblicità, concorrenza, non discriminazione e parità di trattamento di cui al D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. e nel rispetto di tutte le normative nazionali e regionali in materia di autorizzazioni all attività di somministrazione di alimenti e bevande, rimanendo esente l Amministrazione da ogni onere e responsabilità in merito. All interno del bar non potranno in ogni caso essere autorizzate o installate macchinette quali videolottery o altro genere di giochi elettronici d azzardo. Resta inteso che tutte le spese inerenti l affidamento, la gestione e l utilizzo del bar, compresi gli arredi della zona bar cucina (che non siano già presenti all atto del verbale di consegna) sono a totale carico del gestore titolare della presente convenzione. La gestione del bar dovrà essere garantita a partire dal 1.01.2015. Essendo la 4

gestione vincolata all attività dell impianto sportivo oggetto della presente convenzione, essa dovrà essere esercitata almeno fino alla data del 30.06.2016, salvo proroga per tutta la durata della convenzione, vale a dire fino al 30.06.2019. La proroga fino al 30.06.2019: a) sarà autorizzata dal gestore nel caso in cui lo stesso prosegua nella gestione degli impianti secondo la presente convenzione; b) potrà, in caso di revoca del gestore da parte del Comune secondo l art. 14 della presente convenzione, e laddove ritenuto opportuno, essere concessa direttamente dal Comune, ritenendosi dal 1.07.2016 ogni rapporto inerente la gestione trasferito in carico al Comune medesimo. Art. 4 Attività complementari Tendostruttura ed obblighi di guardiania Al Gestore spetta il diritto di utilizzo della Tendostruttura, secondo le modalità indicate nel presente articolo. L utilizzo della Tendostruttura, delle relative pertinenze ed attrezzature, da parte del Gestore, previa richiesta al Comune come da regolamento da approvare, avverrà secondo le seguenti modalità: a) utilizzo gratuito per 8 giorni nel periodo 15 settembre-15 maggio; b) utilizzo nei restanti periodi, previa applicazione della eventuale tariffa agevolata/riduzione concessa alle associazioni come da regolamento da approvare. A fronte dell utilizzo concesso secondo le disposizioni che precedono, il gestore si obbliga a farsi carico per tutta la durata della presente convenzione e dunque non solo limitatamente ai periodi del proprio utilizzo, della guardiania e custodia di tali luoghi, dunque tendostruttura e relative pertinenze come sopra indicate (consegna chiavi, verifica dei luoghi al termine di utilizzo, segnalazione difformità). Art. 5 Oneri a carico del Concedente 5

Sono a carico dell Amministrazione, oltre a quanto eventualmente già espresso nella presente convenzione: - gli interventi di manutenzione straordinaria, purché non conseguenti ad incuria o dolo; - la manutenzione ordinaria e straordinaria dei campi di calcio ed aree verdi, secondo la procedura esistente ed attualmente in uso e che fa parte integrante della presente convenzione. Art. 6 Oneri a carico del Gestore Il Gestore, oltre a quanto eventualmente già espresso nella presente convenzione, si obbliga: a) a sottoscrivere entro il termine fissato dal Comune il verbale di stato di consistenza riportante il valore economico degli immobili, delle relative pertinenze, dei mobili, delle attrezzature e accessori; b) a non svolgere negli impianti e nelle pertinenze alcuna attività che contrasti con le prescrizioni della presente convenzione, salvo preventivo consenso da parte del Amministrazione; c) ad assumere la custodia e la sorveglianza degli impianti e delle attrezzature, nello stato in cui si trovano all atto della consegna, ed a rispondere del loro deterioramento doloso o colposo o di eventuali smarrimenti; d) a segnalare immediatamente all Amministrazione tutte le circostanze e i fatti che possano pregiudicare il regolare svolgimento delle attività; e) a tenere indenne l Amministrazione da qualunque azione che possa essere loro intentata da terzi per il risarcimento dei danni da responsabilità civile derivanti dall esecuzione delle attività oggetto della presente convenzione obbligandosi a tal fine a stipulare apposite e specifiche polizze assicurative; 6

f) ad applicare le tariffe stabilite annualmente dall Amministrazione ed in particolare, laddove deliberate, quelle ridotte per l utilizzazione degli impianti finalizzata alla promozione dello sport tra giovani e persone svantaggiate; g) a segnalare le necessità di interventi straordinari alle strutture, agli impianti ed ai terreni di gioco; h) a garantire l accesso alla Palestra a tariffa gratuita e agevolata, per un numero di ore non superiore a quelle esistenti alla data della stipula della presente convenzione sulla base della programmazione 2014/15 i) a non introdurre automezzi (a qualsiasi titolo e causa) nell area di sedime degli impianti; è consentito il parcheggio per il solo tempo necessario al carico/scarico; l) ad effettuare gli interventi ed a sostenere le spese per la manutenzione ordinaria necessarie ed indispensabili per il buon funzionamento e l agibilità degli impianti oggetto della presente convenzione; m) ad assicurare la perfetta regolarità e la completa efficienza dei vari servizi, impianti ed attrezzature, a garantire l immediato allertamento dei servizi di pronto intervento e di assistenza medica nei casi di urgenza, nonché una continua, attenta e sicura sorveglianza igienica e comportamentale dei frequentatori degli impianti, evitando attività che possano arrecare molestia o danno ai frequentatori medesimi; n) a dotarsi di defibrillatore, nei limiti, condizioni e nei tempi prescritti dalla legge; o) ad assumere a proprio carico le tasse, le imposte ed i premi per le assicurazioni per la responsabilità civile; p) a stipulare i contratti ed assumere a proprio carico le spese di pulizia di tutti gli impianti affidati, spese telefoniche, per il riscaldamento, compresi i consumi e le quote fisse delle stesse; q) a realizzare campagne promozionali e di sensibilizzazione al fine di migliorare la 7

collaborazione e la partecipazione dell utenza ed a promuovere l allargamento della base dei praticanti le attività sportive, anche in forma non organizzata o singola; r) a sorvegliare, sotto propria responsabilità, che gli utenti degli impianti non subaffidino a terzi l utilizzazione degli stessi; s) a mantenere in perfetta efficienza i beni oggetto della presente convenzione garantendone la sicurezza; t) ad effettuare tutte le attività strumentali, connesse o complementari allo svolgimento della gestione oggetto della convenzione, quantunque non ivi espressamente indicate, e comunque eseguire le manutenzioni e riparazioni non poste a carico del Comune senza pretendere alcun genere di rimborso, ristoro o indennizzo. u) a mantenere la linea fissa telefonica presso il bar e ad assumersi gli obblighi inerenti tutte le spese telefoniche; In particolare, la Concessionaria è tenuta a provvedere: a) alle operazioni giornaliere di conduzione, controllo, pulizia e manutenzione ordinaria, consistenti: a1) per la palestra e per campi da beach-volley: - lavaggio e pulizia del campo di gioco con prodotti ed attrezzature adeguati al tipo di pavimentazione; - pulizia e disinfezione di spogliatoi e servizi due volte al dì con l ausilio di idonei prodotti per l igiene; - montaggio e smontaggio della rete da pallavolo secondo i turni d utilizzo; - verifica accensione dell impianto termico in contradditorio con il gestore incaricato dalla P.A. e di illuminazione; a2) per i campi da calcio: 8

- pulizia e disinfezione di spogliatoi e servizi igienici una volta al dì; - verifica accensione dell impianto termico in contradditorio con il gestore incaricato dalla P.A. e dell impianto d illuminazione notturna quando necessario; a3) per i campi polivalenti: - apertura e chiusura, con accensione dell impianto di illuminazione notturna quando necessario; b) alle seguenti operazioni settimanali di conduzione, controllo, pulizia e manutenzione ordinaria: b1) per la palestra e per campi da beach-volley: - lavaggio con idonei detergenti del campo da gioco; -pulizia delle tribune, degli ingressi e di tutti i locali accessori; - verifica e riordino di tutte le attrezzature; b2) per le aree interne ed esterne: - pulizia dei viali di accesso, dei marciapiedi; - svuotamento dei cestini raccogli rifiuti e conferimento dei rifiuti stessi negli appositi cassonetti e contenitori; c) alle seguenti operazioni mensili di conduzione, controllo, pulizia e manutenzione ordinaria: c1) per le palestre per campi da beach-volley e per gli spogliatoi degli impianti da calcio: - lavaggio e pulizia delle superfici vetrate, rimozione delle ragnatele; - sostituzione delle lampade, prese e spine deteriorate; - controllo e verifica dell efficienza delle docce, turche, lavandini, rubinetterie nonché delle relative condotte con spurghi e disinfezioni accurate; d) alle seguenti operazioni stagionali di conduzione, controllo, pulizia e 9

manutenzione ordinaria: d1) per le palestre, per campi da beach-volley e per gli spogliatoi degli impianti da calcio: - ritocchi delle tinteggiature interne ove deteriorate e/o in punti particolarmente esposti; - pulizie generali; - riparazione delle apparecchiature manomesse e di infissi lesionati; - modifiche agli impianti (previo nulla-osta comunale) per le proprie esigenze organizzative; d2) per le aree esterne ed interne: - sgombero della neve da cortili, vialetti di accesso e, qualora necessario, dai tetti. e) alle seguenti operazioni periodiche o occasionali di conduzione, controllo, pulizia e manutenzione ordinaria: e1) del centro sportivo in generale: - pulizia generale, disinfezione periodica e disinfestazione, quando necessaria, dei servizi e locali annessi; - pulizia intorno alle piante, prati, siepi e fogliame di risulta delle aree di pertinenza, interne ed esterne; - annaffiamento e irrigazione dei campi, delle piante e delle siepi (interne ed esterne) di pertinenza; - ritocchi alle tinteggiature interne ed esterne ove deteriorate e/o in punti particolarmente esposti; - sostituzione dei vetri per rotture; - fornitura di generi per il funzionamento, manutenzione, gestione degli impianti quali disinfettanti, cloro, lubrificanti, detergenti, accessori igienici, suppellettili, 10

ecc.; e2) per gli impianti elettrici: - sostituzione di lampade e prese o spine deterioratesi; - modifica agli impianti (previo nulla-osta comunale) per le proprie esigenze organizzative; - riparazione delle apparecchiature manomesse o lesionate per l uso; - controllo periodico delle linee esterne e dei quadri comando; e3) per l impianto igienico-sanitario: - pulizia periodica, spurgo e disinfezione di tutte le apparecchiature esistenti (lavandini, turche, ecc.) nonché delle relative condotte; - sostituzione di tutte le suppellettili deteriorate e/o asportate nel corso della gestione e mantenimento in perfetto stato delle altre; - sostituzione di filtri e guarnizioni delle apparecchiature, soffioni o sifoni nelle docce e nei pavimenti degli spogliatoi; e4) per l impianto antincendio, previa verifica dello stato e messa a norma - controllo e verifica periodica di funzionamento; - manutenzione ordinaria e sostituzione delle parti deteriorate danneggiate; - ricarica degli estintori; e5) per i locali accessori: - mantenimento in perfetto stato (pulizia, disinfezione, ecc.) della infermeria e degli spogliatoi dei campi da calcio, garantendo costantemente la dotazione di legge di farmaci per ogni emergenza; - tinteggiatura e/o verniciatura anche parziale (ritocchi) di pareti e/o infissi qualora deterioratisi; - pulizia e manutenzione di gronde e pluviali onde garantirne il perfetto 11

funzionamento; - piccole manutenzioni. Art. 7 Personale Il personale, dipendente, incaricato, volontario o comunque impiegato nelle attività oggetto della presente convenzione dal gestore, deve tenere un contegno serio, civile e corretto e deve essere fornito di idonei elementi di riconoscimento. Il Comune resta estraneo a qualunque rapporto fra il gestore ed il personale da esso dipendente o socio o volontario o altrimenti impiegato nelle attività oggetto della convenzione. Il gestore è tenuto a rispettare per tutti i lavoratori e/o volontari a qualsiasi titolo impiegati il rispetto di tutte le leggi in materia secondo la categoria ed il luogo di prestazione ed in particolare la normativa contrattuale, retributiva, previdenziale,assistenziale, assicurativa e di sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008 e s. m. e.i. ritenendosi il Comune estraneo ad ogni e qualsiasi responsabilità in merito. Art. 8 Responsabilità Il gestore è responsabile della custodia e della costante vigilanza degli impianti sportivi e di ogni altra area come affidata ai sensi della presente convenzione durante l apertura al pubblico degli impianti sportivi ed in relazione all utilizzo ed alle attività di cui alla presente convenzione. Il gestore assume in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni o di danni arrecati a persone o a cose nell'esecuzione delle attività e negli utilizzi oggetto della presente convenzione obbligandosi a stipulare a tal fine apposite polizze assicurative. Art. 9 Accesso agli impianti 12

L utilizzo degli impianti è riservato in via prioritaria alle società ed ai privati cittadini residenti in Zanica. Fermo restando quanto già espresso dall art.2, l Amministrazione si riserva l accesso incondizionato e gratuito, in orario scolastico, agli impianti sportivi per i bambini frequentanti le scuole medie, elementari, materne ed i centri estivi per attività organizzate direttamente dal Comune o organizzate dalle istituzioni scolastiche con il patrocinio dello stesso Comune a livello sportivo e ricreativo. Gli impianti dovranno restare aperti per tutto l anno, ad eccezione di eventuali chiusure autorizzate dalla P.A. Gli orari di accesso ai servizi dovranno tenere conto dell uso scolastico e sportivo degli impianti e potranno variare dalle ore 8,00 alle ore 24,00 di ogni giorno. Tali orari verranno concordati tra l Amministrazione ed il gestore sulla base degli usi e delle frequenze agli impianti. Art. 10 Tariffe di accesso Il Gestore si obbliga a fornire annualmente un rendiconto degli introiti derivanti dall applicazione delle tariffe di accesso e di un prospetto riassuntivo. Nel corso della gestione il Gestore potrà proporre all Amministrazione l introduzione di tariffe differenziate per favorire persone svantaggiate e/o in età scolare e per incentivare l utilizzo degli impianti in quelle fasce orarie che risultino poco frequentate. Art. 11 Contributi e proventi Spettano al Gestore i proventi derivanti dalla gestione del bar, dalla gestione della palestra e gli introiti derivanti dalle tariffe applicate per l utilizzo degli impianti oggetto della presente convenzione. L uso della Tendostruttura è soggetto al pagamento, a norma dell art. 4, di tariffe 13

deliberate dalla Giunta Comunale. Il gestore, ferma restando la disposizione di cui al seguente art.14, si impegna a versare al Comune la somma di euro 14.000 euro oltre IVA a titolo di canone annuo per l utilizzo complessivo degli impianti da versare entro il 30 novembre di ogni anno. Per l anno 2019 il canone, pari alla metà di 7.000,00 oltre IVA, andrà versato entro il 30.05.2019. Art. 12 Pubblicità L installazione di qualsiasi impianto pubblicitario, di ogni natura, deve essere preventivamente autorizzato dal Comune. Il gestore gestisce gli spazi pubblicitari autorizzati dal Comune all interno degli impianti e rimane responsabile dell installazione del materiale pubblicitario e degli eventuali danni da questo causati a persone e cose. Art. 13 Durata della gestione La presente convenzione ha una durata di anni 4 e mesi 6, decorrenti dal 1 gennaio 2015 al 30 giugno 2019. Art. 14 Cessione E vietata la cessione della presente convenzione. Art. 15 Periodo transitorio In considerazione dell incertezza relativa al reale ammontare degli introiti relativi alla nuova gestione degli impianti sportivi, della palestra e del bar, in relazione agli oneri sostenuti dal gestore e dal Comune, le parti concordano di attuare dalla data del 1.01.2015 e fino alla data del 30/06/2016 una fase sperimentale di osservazione della nuova gestione. Il gestore assume fin da subito diritti, obblighi, responsabilità ed oneri ai sensi della 14

presente convenzione come rimessi dalla legge in materia di affidamenti di impianti sportivi pubblici e si obbliga entro e non oltre la data del 31.03.2016 a comunicare la volontà di proseguimento nella gestione fino alla data del 30.06.2019 secondo le condizioni di cui alla presente convenzione con contestuale versamento al Comune del pagamento del canone per il 2015. Nel caso di mancata comunicazione e di contestuale versamento del canone del 2015 la gestione, senza altro avviso, si intenderà revocata e la presente convenzione non più vigente dalla data dell 1.07.2016, non essendo ammesse deroghe, proroghe o ulteriori diversi accordi in merito. Art. 16 Revoca Al Comune è sempre riservata la facoltà di revoca per ragioni di rilevanti interesse pubblico ai sensi e per gli effetti della legge n. 241/1990 e s. m. e i. senza che il gestore possa avanzare alcuna pretesa al riguardo. Art. 17 - Risoluzione e recesso L inadempimento agli obblighi di cui alla presente convenzione ne comporta la risoluzione secondo le norme del Codice Civile. Ai sensi dell art. 1455 del Codice Civile è considerato inadempimento grave il mancato pagamento del canone annuo, il mancato rispetto degli orari di aperture e funzionamento degli impianti medesimi, la mancanza o scorretta applicazione delle tariffe stabilite dall amministrazione, la discriminazione circa l accesso agli impianti da parte degli utenti. E sempre data facoltà di recesso alle parti con preavviso di mesi 6 da trasmettersi tramite raccomandata A/r o tramite PEC. Verrà tuttavia consentita in caso di recesso la regolare conclusione dei campionati e attività in corso. 15

Art. 18 - Disposizioni generali e finali Cessato il periodo della suddetta convenzione il Comune rientrerà nella piena disponibilità degli impianti ed aree annesse, che dovranno essere riconsegnate, giusto verbale di consistenza sottoscritto dal Comune e dal gestore, in buono stato d uso. Il Comune non dovrà corrispondere compensi o indennità di sorta al gestore per eventuali addizioni o migliorie apportate che dovranno comunque essere autorizzate dal Comune stesso, il quale, in caso contrario, se le addizioni o le migliorie dovessero pregiudicare la funzionalità delle strutture potrà richiedere al gestore la rimessa in pristino stato. Il gestore si impegna sin d ora ad invitare alle riunioni del proprio direttivo un rappresentante dell Amministrazione. Per quanto non regolamentato dalla presente convenzione si rinvia alle disposizioni di legge in materia. Art. 19 Foro competente Per qualsiasi controversia derivante dalla presente convenzione il foro competente è quello di Bergamo., il 16