BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Documenti analoghi
BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2016 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 3 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 SÉRIES STG - ST2S SÉRIES STI - STL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Séries STG ST2S Séries STI STL. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2016 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2. Séries ES S Durée de l épreuve : 2 h Coefficient : 2

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2014 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2. Série L Durée de l épreuve : 3 h Coefficient : 4

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2013 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2014 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 3 heures. Série L : Coefficient 4

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE ITALIEN

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2013 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

ITALIEN BACCALAU REAT TEC H NOLOG IQU E SESSION LANGUE VIVANTE 2 : Série STG

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Annales zéro baccalauréat Bac ES, S et L - LV1. Ressources pour la classe de terminale. Italien - Typologie. Novembre 2012

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAUREAT GENERAL SESSION ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 SERIES L L option LVA ES et S. Barème et proposition de corrigé

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2009 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

DIPLOME NATIONAL DU BREVET

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

DrplôME NnnoNAL DU BnevEr

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Langue Vivante 1 : Séries STG ST2S. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2011 LANGUEVIVANTE I : ITALIEN. L'usage du dictionnaire ainsi que de la calculatrice n'est pas autorisé.

Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel.

ITALIEN. BAccALAU nénr rech No Loc IQU E. Langue Vivante 1 : Séries STG - ST2S SESSION 201 O. Durée de l'épreuve : 2 heures. Répartition des points

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien. Mercredi 13 mai Una situazione imbarazzante

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

Esempio : Esercizio 1

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Parole e espressioni del testo

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Era la storia del suo sogno.

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Il mio universo, mia mamma

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

a cura di Giuseppe Iuzzolino

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Pattinando col sorriso

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

L ÉPREUVE DE L ITALIEN AU BACCALAURÉAT INFORMATION A L ATTENTION DES CANDIDATS

Dati questi 7 indicatori e integrandoli tra loro possiamo identificare 3 livelli di intervento sugli utenti:

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

9 motivi per diventare Professionista Libero

Document 1 : A scuola

Studiare in Francia. Modalità pratiche. gli studi e le borse di studio in Francia dopo l ESABAC

+ Giovani e. lavoro: differenze di genere

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

TEST D'ENTRÉE EN QUATRIÈME ANNÉE

Pasta nera. I. Presentazione / caratterizzazione: Qual è il tipo del documento proposto? _. Come s'intitola? _. Da dov'è probabilmente tratto?

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Il servitore di due padroni UNO

Portacasco per TDM 900

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

Transcript:

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL Session 2016 ITALIEN Langue Vivante 1 Durée de l épreuve : 3 heures Séries ES/S coefficient : 3 Série L Langue vivante obligatoire (LVO) coefficient : 4 Série L LVO et langue vivante approfondie (LVA) coefficient : 8 ATTENTION Le candidat choisira le questionnaire correspondant à sa série : - Séries ES/S - L (LVO) : questionnaire pages 4/9 à 7/9, et page 9/9 - Série L (LVA) : questionnaire pages 4/9 à 9/9 L usage de la calculatrice et du dictionnaire n est pas autorisé Ce sujet comporte 9 pages numérotées de 1/9 à 9/9 Dès que ce sujet vous est remis, assurez-vous qu il est complet Les pages 4/9, 5/9, 6/9 et 7/9 sont à rendre avec la copie d examen Seuls les candidats en série L LVA doivent aussi rendre la page 8/9 Répartition des points Compréhension Expression 10 points 10 points Page 1 sur 9

Documento n 1 centrokonte.it, 2015 Documento n 2 I giovani e il lavoro? Più realisti dei genitori 5 10 Per 8 giovani su 10 per fare carriera conta il merito, ma anche la fortuna e le conoscenze. Uno su 6 avvierebbe una propria attività e per molti un impiego è la possibilità di portare a casa uno stipendio, più che una soddisfazione personale. Sono i risultati, con qualche sorpresa, dell indagine condotta da Gi Group su un campione composto da under 30, adulti, imprese e multinazionali. [...] Tre quarti di giovani e adulti considerano poi l apprendistato un opportunità per entrare nel mercato del lavoro. Al contrario delle imprese, però, non credono fino in fondo che sia il primo passo verso un contratto a tempo indeterminato. [...] I giovani sembrano sforzarsi per coniugare le proprie aspirazioni con la realtà e appaiono più realisti dei genitori, puntando su un lavoro in linea con capacità ed esperienza, più che con gli studi fatti. Per aiutarli a cogliere le opportunità esistenti, è necessario lavorare su scuole e orientamento professionale per far crescere l employability e sul funzionamento dei servizi affinché, ad esempio, l apprendistato permetta ai giovani di entrare anche nelle Pmi (*). Laura Pasotti, uniroma1.jobsoul.it, 2012 (*) Secondo Stefano Colli-Lanzi, Amministratore Delegato di Gi Group Page 2 sur 9

Documento n 3 IN CERCA DI LAVORO 5 10 15 20 25 30 35 40 Io però ci avevo provato. Finita la terza media, mia madre mi aveva chiesto se per caso volessi provare ad andare al liceo e io le avevo risposto con una risata. Lei si era stretta nelle spalle. In fondo non ci sperava. La terza media mi bastava e avanzava per cercare un lavoro. Non avevo grandi pretese. Mi sarebbe piaciuto fare la commessa in un negozio di vestiti o in una profumeria, oppure fare la parrucchiera, ma anche qualunque altra cosa sarebbe andata bene. I miei genitori non mi avevano messo fretta nella ricerca. In fondo, speravano ci ripensassi e mi iscrivessi alla scuola superiore, magari non il liceo classico come sognava mia madre, ma almeno una scuola professionale. Solo che io di studiare proprio non avevo voglia. Volevo trovare un lavoro e avere dei soldi miei, dei soldi con cui poter fare ciò che mi pareva. [...] Così mi ero messa d impegno nell andare a chiedere di lavorare in tutti i negozi della città, ma non avevo trovato niente. La gente dava un occhiata fugace e mi liquidava, sembrava avessi scritto in faccia da dove provenivo. Avevo macinato chilometri nel tentativo di trovare qualcuno che mi facesse lavorare, e ogni volta era la stessa identica storia. Mi squadravano con sospetto mentre guardavo la merce esposta. Sentivo i loro occhi addosso, controllavano che non rubassi niente. Ma io non volevo rubare. Quando mi avvicinavo per chiedere un impiego, loro mi domandavano da dove venissi. E quando sentivano dove abitavo, il finale della conversazione era scontato. Alcuni mi chiedevano di andarmene, altri minacciavano di chiamare la polizia. Qualcuno più gentile degli altri si faceva lasciare il numero di telefono e diceva che in caso mi avrebbe richiamato. Nessuno lo fece mai. Io però ci avevo provato. Mi ero impegnata per trovare un lavoro, ero anche riuscita a finire le scuole medie. Alfredo nemmeno quello. Si era fatto bastare la quinta elementare. Poco importava che facesse fatica a leggere e a quindici anni scrivesse come un bambino di sette, lui non doveva farsi bello con nessuno. A nessuno importava se non sapevi leggere bene. Perciò, aveva passato i quattro anni precedenti a ciondolare in giro per la Fortezza. Qualche volta veniva ad aspettarmi fuori dalla scuola media, giurava che dal giorno dopo si sarebbe messo a cercare lavoro, ma quel giorno non arrivava mai, e allora si stringeva nelle spalle e diceva che eravamo nati nel posto sbagliato. Con questa provenienza scomoda appiccicata addosso non avremmo mai trovato un posto di lavoro, non nella nostra città almeno. Allora parlavamo di andarcene e di come racimolare i soldi [...]. Qualche volta li chiedevamo al fratello maggiore di Alfredo. Massimiliano aveva diciotto anni e un impiego, a forza di cercare, lo aveva trovato. Faceva il guardiano notturno in un cantiere. Andava via al tramonto e ritornava la mattina presto. Diceva che il lavoro non era male, stava in un gabbiotto a guardare la televisione e se sentiva qualche rumore doveva uscire a controllare. Non aveva paura dei ladri. A conti fatti, lui quei ladri li conosceva tutti. Lavorava e non si lamentava, diceva che qualcuno doveva pur farlo, che se [...] eri il figlio maggiore era inutile piangersi addosso, tanto valeva rimboccarsi le maniche. Valentina d Urbano, Il rumore dei tuoi passi, 2015 Page 3 sur 9

Questionnaire séries ES, S, L et L- LVA COMPRÉHENSION (10 POINTS) A. Documenti n 1 2 3: Scegli il titolo adatto al corpus di documenti tra le proposte seguenti: I genitori e il mondo del lavoro I giovani e la ricerca di lavoro gli amici al lavoro Il sistema economico italiano B. Documento n 1: Vero o Falso. Scegli la risposta esatta: Il documento si rivolge ai giovani che hanno un esperienza lavorativa. Vero Falso Cita un elemento del testo che ti permette di giustificare la tua scelta: Il documento propone un lavoro a tempo indeterminato. Vero Falso Cita un elemento del testo che ti permette di giustificare la tua scelta: C. Documento n 2: 1) Segna con una crocetta le risposte esatte: Secondo i giovani che cosa è necessario per far carriera avere fortuna proporre servizi avere conoscenze creare un attività avere merito l aiuto degli amici Page 4 sur 9

Questionnaire séries ES, S, L et L- LVA 2) Vero o Falso. Scegli la risposta esatta: Il lavoro è principalmente un motivo di soddisfazione personale Vero Falso Cita un elemento del testo che ti permette di giustificare la tua scelta: 3) Giustifica con una frase tratta dal testo: I giovani sono più realisti dei genitori perché....... 4) Scegli le risposte esatte: per aiutare i giovani è necessario lavorare con le scuole lavorare sull orientamento professionale lavorare sul funzionamento dei servizi lavorare in linea in una fabbrica Page 5 sur 9

D. Documento n 3: Questionnaire séries ES, S, L et L- LVA 16IT1MLRA3 1) Completa la tabella con elementi del testo: Quali sono le aspettative dei genitori e della figlia per quanto riguarda il suo futuro? Le aspettative dei genitori Le aspettative della figlia - - - - - - 2) Giustifica l affermazione seguente citando dal testo: La ragazza dimostra la sua motivazione nella ricerca del suo primo lavoro Page 6 sur 9

Questionnaire séries ES, S, L et L- LVA 16IT1MLRA3 3) Vero o Falso. Scegli la risposta esatta: L immagine del quartiere La Fortezza dove vive la ragazza favorisce la sua ricerca di lavoro Vero Falso Giustifica con 4 elementi tratti dal testo: 4) Rileva nel documento 3 elementi che mostrano che: Alfredo ha poca ambizione... E. Documenti n 1-2-3: Segna con una crocetta le 4 risposte esatte: Nella ricerca di un primo lavoro conta soprattutto la volontà farsi bello tirocini formativi macinare chilometri avere frequentato il liceo classico avere frequentato una scuola professionale essere nati nel posto sbagliato un apprendistato Page 7 sur 9

Question spécifique L - LVA La question ci-dessous est à traiter uniquement par les candidats de Langue Vivante Approfondie F. Documenti n 1-2-3 : Ritrova quali strategie vengono indicate nei tre documenti per trovare un lavoro. (8 lignes = 80 mots) Page 8 sur 9

Questionnaire Séries ES, S et L 16IT1MLRA3 Les sujets d expression devront être rédigés sur la copie d examen Afin de respecter l anonymat de votre copie, vous ne devez pas signer votre composition, citer votre nom, celui d un camarade ou celui de votre établissement. II EXPRESSION (10 POINTS) : une ligne = 10 mots Le candidat traitera obligatoirement les deux questions suivantes : 1. Scrivi sul tuo blog dei consigli per preparare bene un colloquio di lavoro. (20 lignes) 2. Secondo te, trovare un lavoro e guadagnare i primi soldi è solo sinonimo di libertà per il giovane? Argomenta la tua risposta.(20 lignes) Questionnaire Série L Spécialité Langue Vivante Approfondie Les sujets d expression devront être rédigés sur la copie d examen Afin de respecter l anonymat de votre copie, vous ne devez pas signer votre composition, citer votre nom, celui d un camarade ou celui de votre établissement. II EXPRESSION (10 POINTS) : une ligne = 10 mots Le candidat traitera obligatoirement les deux questions suivantes : 1. Scrivi sul tuo blog dei consigli per preparare bene un colloquio di lavoro. (20 lignes) 2. Secondo te, trovare un lavoro e guadagnare i primi soldi è solo sinonimo di libertà per il giovane? Argomenta la tua risposta.(30 lignes) Page 9 sur 9