Regolatori di portata VAV rettangolari

Documenti analoghi
Regolatori di portata VAV

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

SERIE CL-VCC CL-VCL CASSETTE A PORTATA VARIABILE

Regolatori di portata VARYCONTROL

REGOLATORI DI PORTATA

Regolatore di portata volumetrica VRA-PPs

SL Silenziatori rettangolari

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

Regolatore di portata EMSS, EMSD

SCHEDA TECNICA LENNOX

Clima GTE 08. Serranda di regolazione passo 100

INDUDRALL. Diffusori a soffitto ad alta induzione

Clima VRRME 400. Regolatori di portata per impianti VAV

Ventilatore assiale a cassa lunga

il buon clima delle dolomiti

SERRANDA DI REGOLAZIONE

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore VVS VARYCONTROL

REC 7 CARATTERISTICHE TECNICHE VOCE DI CAPITOLATO

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

C O S T R U Z I O N E E D IME N S I O N I I N V O L U C R O

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%)

Silenziatori cilindrici

Misuratore portata aria Modello A2G-25

Misuratore di portata aria Modello A2G-25

ETS. Estrattori a trasmissione con ventilatore a doppia aspirazione

C APPE AD INDUZIONE. Cappa ad induzione variabile con compensazione INDUCT AIR HIC. Prezzi a richiesta

strada Piozzo Carrù (CN) - Tel. +39(0) Fax +39(0)

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

LA LINEA COMFORT CARRIER

DLPA Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione senza cornice DLPB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con cornice

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

HPX. Unità di recupero calore. da a m³/h >50 % R407C CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

VARYCONTROL Regolatori VAV

Sistema a flusso laminare per Sale Operatorie

FAI-UTA Recuperatore di calore controcorrente per grandi portate d aria, efficienza >90%.

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER SETTORE TERZIARIO

RIB. UNITA DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE PER SETTORE TERZIARIO (efficienza da 50% a 70%)

CALDAIE A CONDENSAZIONE LOCALE GRUPPO CHILLER UTA + ESTRATTORE

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

T Tubazioni flessibili

Diffusori quadrati a feritoie KDE-LDQ

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

MR Modulo MR Mono. Moduli di regolazione. Terziario

Pompa di calore Euro Cube HP &

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

Diffusori lineari a feritoia

Unità ambiente per controllori Synco 700

Diffusori a soffitto

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

URBI UNITA DI RECUPERO DI CALORE CON BATTERIA DI RISCALDAMENTO INTEGRATA EFFICIENZA DA 50% A 70%

RECUPERATORI DI CALORE RCA / RCA-V / RCA-VT / RCA-DC

BC Diffusori di mandata per installazione a pavimento

Diffusori ad effetto elicoidale

Dati tecnici. Note di sicurezza. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento. 2.5 W alla coppia nominale 0.4 W 6 VA Contatti ausiliari

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

Diiffusore adeffetto elicoidale DQF

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

DA Bocchetta di mandata a doppio filare di alette singolamente orientabili

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione

Ventilazione controllata di zone o singoli ambienti.

PAEZ Griglie di ripresa ad alette inclinate fisse passo 50

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Pompa di calore Euro Quadra HP &

VMC ABITAZIONI COLLETTIVE CASSE VENTILANTI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO AUTO/IGROREGOLABILI Serie CACB-N / CACB-N ISO

Ventilatori per canali quadrati - Gamma ESTOC

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA HRU UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE E DI DEUMIDIFICA

Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C

Serrande tagliafuoco rettangolari PKIS EI PKIS3G

SEQ: Quali sono i vantaggi per il cliente? Quali i nostri?

Deumidificatori isotermici

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

FEEL FANCOIL MURALI AD ACQUA

Dati elettrici Tensione nominale AC 24 V, 50/60 Hz DC 24 V. Assorbimento In funzione 1 W alla coppia nominale 0,2 W 2 VA. Tempo di rotazione 90 s / 90

Attuatore per serranda LM24A-S-TP

Diffusore a soffitto 4-DF

CODICE MODELLO 1RC9020 REC PRO 90 S

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

KQ mm KQ mm KQ mm

LFP E 14-I (cod )

DLA Diffusori ad alette curve singolarmente orientabili

ESP30. Estrattori direttamente accoppiati

Potenza assorbita In funzione Dimensionamento. Dati funzionali Forza d'azionamento Forza di chiusura Forza inibente.

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

Serie TD-SILENT (modelli da 160 a 1000) Serie TD-SILENT (modelli 1300 e 2000) NOVITÀ VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN LINEA INSONORIZZATI TD-SILENT

ESTRATTORI D ARIA DA TETTO

Transcript:

RSVQ Regolatori di portata VAV rettangolari

Regolatori di portata VAV rettangolari RSVQ Gli impianti a tutta aria a portata variabile VAV rappresentano una soluzione per realizzare sistemi ad alta effi cienza energetica per il controllo del microclima in applicazioni civili e di processo In particolare gli impianti VAV sono particolarmente adatti per la climatizzazione dei moderni edifi ci per il terziario, caratterizzati da estese superfi ci vetrate e da valori di affollamento e modalità di utilizzo moto variabili nel tempo Ciò comporta la presenza di carichi frigoriferi con un profi lo discontinuo e con valori importanti anche nel periodo invernale e medio stagionale Nelle applicazioni di processo, come ad esempio i laboratori didattici e di ricerca, l utilizzo dei regolatori VAV consente di mantenere le necessarie condizioni di pressione differenziale tra ambienti diversi con un notevole risparmio energetico I regolatori VAV consentono infatti di controllare automaticamente la portata di aria esterna trattata ed immessa in base al numero di cappe di estrazione in funzione I principali vantaggi della soluzione VAV sono: Nessun terminale in ambiente Ottimo controllo di umidità e temperatura Elevata qualità dell'aria ambiente Ottima distribuzione dell'aria con diffusori ad alta induzione Ridotte dimensioni dei canali Elevata effi cienza energetica Massimo utilizzo del freecooling I regolatori di portata VAV delle serie RSVQ a sezione rettangolare vengono utilizzati per il controllo elettronico della portata d aria nei condotti di mandata o ripresa Sono adatti ad elevate velocità dell aria fi no a m/s Grazie ad un dispositivo per la lettura effettiva della portata d aria, è possibile realizzare un preciso controllo delle portate indipendentemente dalle variazioni di pressione nell impianto, semplifi cando la fase progettuale e ottimizzando i consumi energetici I regolatori possono essere forniti nella versione con oppure senza isolamento esterno Come accessori sono disponibili i silenziatori da canale e le batterie di postriscaldamento ad acqua oppure a resistenza elettrica In base al tipo di applicazione è possibile adottare il tipo di regolazione automatica ottimale: regolatori stand-alone per singoli ambienti regolatori integrati in sistemi di supervisione con protocolli di comunicazione per edifi ci di grandi dimensioni regolatori di pressione statica o dinamica ad alta velocità per aree di processo Silenziatori rettangolari I silenziatori rettangolari possono essere utilizzati sia sulla mandata sia sulla ripresa dell aria per l abbattimento del rumore prodotto dall impianto Batterie di postriscaldamento Le batterie di postriscaldamento vengono utilizzate per aumentare la temperatura dell aria in uscita dal regolatori di portata al fi ne di soddisfare la richiesta di controllo della temperatura proveniente da sonde ambiente Sono disponibili nella versione ad acqua calda Esposizione solare Ufficio Ufficio Ufficio Ufficio Ufficio Ogni singolo ambiente dell edifi cio ha esigenze di comfort specifi che che variano nel tempo in funzione di: Esposizione Occupazione Attività svolte Esigenze soggettive degli occupanti Formazione Sala riunioni Costruzione Laboratorio Sala riunioni Produzione Ingresso Magazzino Ripostiglio

Regolatori di portata VAV rettangolari non isolati e isolati RSVQ0 N - RSVQ0 I Esecuzione Involucro in acciaio zincato sp 0/0 Dispositivo per la lettura della portata in alluminio estruso con camere di rilevazione ΔPd medio su sezione di passaggio Pale di regolazione in alluminio pesante a movimento contrapposto con guarnizioni Campo di regolazione portata (0) m/s Tenuta della pala classe 4 EN ISO 75 Tenuta dell involucro classe C EN ISO 75 Pressione differenziale da 30 a 000 Pa Attacchi fl ange 36 mm preforati Attuatore con sensore di pressione e regolatore VAV-Compact tipo LMV D3 MP F SG (linearizzato SagiCofi m) Solo per mod RSVQ 0 I - Con isolamento aggiuntivo in lana di vetro, strato esterno contenimento acciaio zincato sp mm I regolatori di portata RSVQ possono essere impiegati sia in mandata che in ripresa Le corrette condizioni di installazione garantiscono una elevata precisione di controllo Funzionamento Pressure Indipendent Δp RSVQ0 N Legenda principio di misura V Portata (m 3 / h) C Costante geometrica Δ p Pressione differenziale (Pa) ρ Densità fluido foratura Ø 9 mm Funzionamento Il captatore (croce di misura) rileva un segnale di pressione differenziale media legato da una formula costante alla velocità di aria che lo investe Il segnale viene elaborato dal regolatore elettronico che ne ricava il corrispondente valore di portata e lo compara con quanto richiesto dal sistema di gestione per mezzo del segnale di setpoint Se il valore di portata corrisponde a quanto il sistema sta chiedendo, il regolatore determina che l attuatore mantenga le pale in posizione; mentre in caso di squilibrio, il regolatore comanda l apertura o la chiusura delle pale per soddisfare la richiesta di setpoint Il regolatore elettronico viene installato in fabbrica sulla parte meccanica e viene tarato e programmato singolarmente, in base alle richieste specifi che del cliente, sia per quanto riguarda i valori di portata sia per i diversi parametri di funzionamento elettro-meccanico Il terminale RSVQ è un unità di regolazione portata completa e pronta all uso, senza necessità di ulteriori azioni di messa in servizio o predisposizioni alle caratteristiche dell impianto Eventuali modifi che dei parametri impostati in produzione si effettuano con dispositivo ZTH-VAV A 36 B 400 RSVQ0 I inserti 6 MA A Dimensioni e campo regolazione portata S = m B H 00 00 300 400 500 600 700 800 000 00 0 00 00 003 004 005 006 Vmax = m3/h x S x 3600 60 003 005 006 008 009 0 004 006 008 00 0 04 30 009 0 05 08 0 04 40 06 00 04 08 03 040 50 05 030 035 040 050 60 Vmin = m3/h x S x 3600 036 04 048 060 07 36 B 400 3

Regolatori di portata VAV rettangolari RSVQ Dati acustici e aeraulici per scelta rapida Tabella Pressione acustica db (A) Dimensioni Velocità 00 Pa 300 Pa 500 Pa B x H Trasmesso Irradiato Trasmesso Irradiato Trasmesso Irradiato (mm) 600 x 0 600 x 0 600 x 30 600 x 40 600 x 50 600 x 60 m / s Senza RSVQS Con RSVQS RSVQ N RSVQ I Senza RSVQS Con RSVQS RSVQ N RSVQ I Senza RSVQS Con RSVQS RSVQ N RSVQ I 3 47 6 3 0 57 37 35 5 6 4 45 35 5 49 30 35 7 60 4 37 30 64 46 48 39 8 47 3 40 35 58 4 4 38 6 46 5 47 49 35 44 38 60 44 46 40 63 49 56 49 3 45 7 44 3 55 38 46 8 59 4 5 38 5 47 3 44 30 58 43 46 34 6 47 53 43 8 44 3 45 37 55 4 47 40 59 47 55 49 47 36 46 4 58 46 48 44 6 50 57 53 3 49 8 35 5 59 39 36 30 63 44 46 39 5 48 3 40 33 60 44 40 37 64 48 50 46 8 46 33 45 39 57 43 46 4 6 47 56 5 49 37 49 44 60 47 49 46 63 5 58 55 3 44 8 35 6 54 39 36 3 58 44 47 40 5 44 3 40 34 56 44 4 38 60 48 5 47 8 4 33 46 40 53 43 45 43 57 47 55 5 45 37 50 45 56 47 50 47 59 5 59 56 3 44 9 36 7 54 40 37 3 58 44 47 4 5 45 33 4 34 56 45 43 38 60 49 53 47 8 43 34 47 40 54 44 48 43 58 49 58 5 45 38 5 45 56 48 50 47 59 5 60 56 3 45 30 37 8 55 4 38 33 59 45 48 4 5 45 34 4 36 56 46 4 39 60 50 5 48 8 43 35 48 43 54 45 49 46 58 50 58 56 46 39 50 46 57 49 50 48 60 53 60 59 Correzioni considerate per Tabella Attenuazione distribuzione lato bassa pressione m 3 / h 000 000 4000 6000 8000 0000 3000 5000 db / ottava 3 6 9 3 3 4 Attenuazione terminale db / ottava Frequenza in Hz 63 5 50 500 000 000 4000 8000 Curva condotto 0 0 3 3 3 3 Ambiente 5 5 5 5 5 5 5 5 Riflessione terminale 0 5 0 0 0 0 0 Tabella Correzione media per altre dimensioni di base db (A) Base mm 00 300 400 500 700 800 900 000 00 00 db / ottava -3-3 -3-3 4 4 5 5 Tabella 3 Perdita di carico media per tutte le dimensioni pala aperta V (m/s) 4 6 8 0 Δp (Pa) 0 0 9 30 39 40 4

ARIA Regolatori di portata VAV rettangolari RSVQ Dati elettrici LMV-D-MP SG Dati tecnici Alimentazione 4 V AC / DC Potenza assorbita,5 W / 5 VA (max 5 A @ 5 ms) Allacciamento cavo ca m, 4 x 0,75 mm Classe di protezione III Bassa Tensione di Sicurezza Classe di protezione IP54 EMC conforme CE secondo 89/336 EEC Altri dati e allacciamenti su scheda tecnica specifi ca Diverse possibilità di confi gurazione funzionale Allacciamento da trasformatore di sicurezza Comune (-) 4 V AC / DC (+) y 3 Segnale di comando Y U 5 Segnale di feedback U5 / MP-bus Il terminale U 5, oltre che fornire costantemente in feedback del valore di portata attuale, è anche il terminale per la comunicazione digitale con accessori MP É quindi importante portarlo sempre nel quadro comandi per eventuali operazioni di riprogrammazione dei valori e delle funzioni Note per impostazioni standard PP: Rispettare la polarità dell alimentazione 4 V Il segnale Y in ingresso al terminale 3 è il comando analogico (0) 0 V che sposta il set-point di portata in modo lineare tra i valori di Vmin e Vmax preimpostati Il terminale U5 fornisce un segnale in uscita di feedback lineare al campo 0 00% Vnom Il terminale U5 svolge anche funzione di comunicazione bus per diagnostica e modifi ca parametri tramite accessorio ZTH-VAV o Pc-Tool Installazione aeraulica Una corretta installazione aeraulica ottimizza le prestazioni acustiche e la precisione di regolazione ARIA b min x b min x b 5

Silenziatori rettangolari per regolatori VAV RSVQS N 36 mm foratura Ø 9 mm corrispondente a regolatori RSVQ Esecuzione Cassa in acciaio zincato Flange di accoppiamento preforate Setti in lana di vetro con elevate caratteristiche fonoassorbenti, rivestiti con velo vetro rinforzato anti abrasione, con nasi raggiati per bassa perdita di carico e basso livello di rumore autogenerato Costruzione modulare con plenum 300 mm + setti L standard 00 mm Versione speciale RSVQS / LF Con setti fonoassorbenti protetti da lamiera forata Versione speciale RSVQS / HOSP Con setti fonoassorbenti protetti da membrana in poliestere tipo CAVILEN / MELINEX e lamiera forata 300 900 mm Le dimensioni B x H si determinano in funzione delle dimensioni dei regolatori abbinati Per le prestazioni acustiche far riferimento alla documentazione SagiCofi m RAS Silenziatori rettangolari Sono disponibili a richiesta anche esecuzioni di lunghezza diversa con prestazioni differenziate Attenuazione propria in db Test effettuati secondo norma EN ISO 7535 : 005 Codice B (mm) H (mm) Attenuazione (db) Perdita di carico a ca 6 m/s 63 5 50 500 000 000 4000 8000 V m 3 /h Δp Pa RSVQS300N 300 0 4 6 4 3 9 6 8 6 700 3 RSVQS400N 400 0 5 7 9 6 950 5 RSVQS500N 500 0 5 7 8 9 5 9 8 8 00 5 RSVQS3060N 300 60 4 6 4 3 9 6 8 6 000 RSVQS4060N 400 60 5 7 9 6 380 5 RSVQS5060N 500 60 5 7 8 9 5 9 8 8 75 5 RSVQS6060N 600 60 4 6 4 3 9 6 8 6 070 4 RSVQS300N 300 0 4 6 4 3 9 6 8 6 360 4 RSVQS400N 400 0 5 7 9 6 80 5 RSVQS500N 500 0 5 7 8 9 5 9 8 8 70 5 RSVQS600N 600 0 4 6 4 3 9 6 8 6 70 4 RSVQS700N 700 0 5 8 6 4 9 6 8 6 380 45 RSVQS3030N 300 30 4 6 4 3 9 6 8 6 000 4 RSVQS4030N 400 30 5 7 9 6 670 5 RSVQS5030N 500 30 5 7 8 9 5 9 8 8 3350 5 RSVQS6030N 600 30 4 6 4 3 9 6 8 6 3885 RSVQS7030N 700 30 5 8 6 4 9 6 8 6 4530 4 RSVQS8030N 800 30 5 7 9 6 5350 5 RSVQS4040N 400 40 5 7 9 6 3540 5 RSVQS5040N 500 40 5 7 8 9 5 9 8 8 445 5 RSVQS6040N 600 40 4 6 4 3 9 6 8 6 5300 4 RSVQS7040N 700 40 5 8 6 4 9 6 8 6 600 45 RSVQS8040N 800 40 5 7 9 6 700 5 RSVQS9040N 900 40 4 6 4 3 9 6 8 6 7900 3 RSVQS5050N 500 50 5 7 8 9 5 9 8 8 5500 5 RSVQS6050N 600 50 4 6 4 3 9 6 8 6 6600 4 RSVQS7050N 700 50 5 8 6 4 9 6 8 6 7700 45 RSVQS8050N 800 50 5 7 9 6 880 5 RSVQS9050N 900 50 4 6 4 3 9 6 8 6 9900 4 RSVQS005N 000 50 5 7 8 9 5 9 8 8 000 5 RSVQS6060N 600 60 4 6 4 3 9 6 8 6 7900 4 RSVQS7060N 700 60 5 8 6 4 9 6 8 6 900 44 RSVQS8060N 800 60 5 7 9 6 0540 5 RSVQS9060N 900 60 4 6 4 3 9 6 8 6 800 4 RSVQS006N 000 60 5 7 8 9 5 9 8 8 375 5 RSVQS06N 00 60 7 6 4 9 6 4 4500 35 RSVQS06N 00 60 5 7 9 6 5800 5 6

Batterie di postriscaldamento ad acqua RSVQH Esecuzione Esecuzione a ranghi con tubi di rame 6,5 mm Alette in alluminio sp 0,3 attacchi fi lettati gas Telaio di contenimento in acciaio zincato 5 / 0 con sigillatura di tenuta aria Flange preforate Versione passo tubi 40 (acqua bassa temperatura) Vesione passo tubi 60 (acqua alta temperatura) Collaudo con prova di tenuta a MPa (0 bar) Installazione Posizione attacchi per batterie ad acqua DX SX min 300 mm 3 Inclinato DX 4 Inclinato SX Dati necessari per la scelta ed il dimensionamento Potenza richiesta = kw Portata aria = l/s Temp aria ingresso = C Temp acqua ingresso = C Temp acqua uscita = C Fornendo i dati a lato indicati verrà formulata la scheda tecnica specifi ca con dimensioni, prestazioni e perdite di carico 5 6 7 8 RSVQH / 50 00 Le dimensioni si adattano al regolatore abbinato 7

Regolatori di portata VAV rettangolari Esempi di applicazione VAV - Compact per soluzioni stand-alone Comfort di ogni singolo ambiente Vasta gamma di potenziali applicazioni Adattabili ad ogni regolazione analogica Controllo determinato da richiesta di un singolo ambiente Funzionamento con Fan Optimiser + Sensori attivi / passivi Regolatore ambiente VAV - Compact con connessione bus e integrazione di sensori Interfaccia MP Semplicità intelligente MP8 MP MP Collegamento a controllore DDC tramite interfaccia MP-Bus Integrazione in sistemi di livello superiore come LOWWORKS, Konnex, Ethernet TCP/IP, Profi bus DP, ecc via interfaccia MP Risparmio sui costi di cablaggio Massima fl essibilità per impianti nuovi, manutenzione, conversione o ammodernamento VAV-Universal con regolatore VRP-M e attuatori a rotazione veloce per aree di lavoro con esigenze particolari Pulizia istantanea dell aria Estrazione di aria inquinata Adattabili ad ogni regolazione analogica Integrazione in network MP-Bus Regolatore di portata o di pressione VAV VAV Δp VAV-Compact con Fan Optimiser per ridurre il consumo di energia Fino al 50% di risparmio sul consumo del ventilatore Consumi e spese di funzionamento ottimizzate Riduzione del rumore grazie alla riduzione della pressione nei condotti per merito della fornitura in base alla reale richiesta in ambiente Ridotte spese per il cablaggio grazie a MP-Bus network FU CAV VAV MP - Occupazione ambiente MP - Richiesta raffredamento - Portata - Posizione serranda VAV MP8 - Richiesta ambiente 8

Regolatori di portata VAV rettangolari Esempi di applicazione Comando parallelo mandata / ripresa Principio Il segnale di comando viene inviato sia al regolatore MASTER che SLAVE sui quali sono impostate V min e V max di riferimento La differenza tra portata MASTER e quella SLAVE ha lo stesso valore assoluto su tutto il range di regolazione Per il mantenimento di: pressione ambiente positiva = Mandata > Ripresa pressione ambiente negativa = Mandata < Ripresa Mandata Mand Ambiente T Ripr Ripresa Segnale di lettura portata Es 00V 0 9 8 7 6 5 4 3 0 V V min 30 40 50 60 70 80 90 00% V max Differenza costante tra mandata e ripresa V max 0 0 0 30 40 50 60 70 80 90 00 Portata [% V nom ] V min Comando MASTER / SLAVE Principio Il segnale di comando viene inviato al regolatore MASTER su cui sono impostate V min e V max di riferimento Il segnale di lettura portata del MASTER comanda lo SLAVE 3 La portata dello SLAVE é sempre in proporzione percentuale del MASTER Segnale di lettura portata Es 00V 0 V V max Slave V max Master V nom Per il mantenimento di: pressione ambiente positiva = MASTER Mandata pressione ambiente negativa = MASTER Ripresa 8 6 Mandata Ambiente Ripresa 4 Rapporto equi percentuale tra mandata e ripresa T 0 0 0 40 60 80 00 Portata [% V nom ] M S V min 9

Regolatori di portata VAV rettangolari RSVQ Descrizione di capitolato Regolatori di portata rettangolari tipo RSVQ0 N Indipendenti dalla pressione per applicazioni VAV/CAV in impianti HVAC Telaio in acciaio zincato spessore mm, cassa 400 mm Pale in Alluminio pesante estruso con guarnizioni di tenuta e profi lo aerodinamico Trasmissione movimento contrapposto pale con ruote dentate esterne al fl usso Tenuta pala classe 4 secondo EN ISO 75 Tenuta involucro classe C secondo EN ISO 75 Campo di regolazione portata (0) m/s Dati acustici testati secondo EN ISO 535:003 Attacchi fl ange da 36 mm preforate Interfaccia di regolazione elettronica tipo Belimo LMV-D3 MP SG Possibilità di gestione analogica / digitale on off/bus Regolatori di portata rettangolari isolati tipo RSVQ0 I Indipendenti dalla pressione per applicazioni VAV/CAV in impianti HVAC Telaio in acciaio zincato spessore mm, cassa 400 mm Pale in Alluminio pesante estruso con guarnizioni di tenuta e profi lo aerodinamico Trasmissione movimento contrapposto pale con ruote dentate esterne al fl usso Isolamento termoacustico in lana di vetro Secondo involucro contenitivo in acciaio zincato Tenuta pala classe 3 secondo EN ISO 75 Tenuta involucro classe C secondo EN ISO 75 Campo di regolazione portata (0) m/s Dati acustici testati secondo EN ISO 535:003 Attacchi fl ange da 36 mm con inseri fi lettati Interfaccia di regolazione elettronica tipo Belimo LMV-D3 MP SG Possibilità di gestione analogica / digitale on off/bus Silenziatori rettangolari RSVQS N Esecuzione in acciaio zincato con fl ange di accoppiamento preforate Setti in lana di vetro con elevate caratteristiche fonoassorbenti, rivestiti con velo vetro rinforzato anti abrasione, con nasi raggiati per bassa perdita di carico e basso livello di rumore autogenerato Costruzione modulare con plenum 300 mm + setti L standard 00 mm Batterie di postriscaldamento RSVQH Esecuzione a ranghi Attacco aria con fl ange preforate Tubi in rame 6,5 mm, alette in alluminio sp 0,3 Attacchi acqua fi lettati gas Telaio di contenimento in acciaio zincato 5 / 0 con sigillatura di tenuta aria Collaudo con prova di tenuta a MPa Versione speciale RSVQS / HOSP Con setti fonoassorbenti protetti da membrana in poliestere tipo CAVILEN / MELINEX e lamiera forata e portello ispezione 0

Regolatori di portata VAV rettangolari RSVQ Come ordinare Regolatori di portata rettangolari R S V Q 0 - - - - - - - / - - - - - Silenziatori Dimensioni Base N I Dimensioni Altezza VAV - Compact LMV D3 MP SG Regolatore VAV Rettangolare Acciaio zincato AISI 304 Versione base Versione isolata Segnale comando A 0 0 V B 0 V C Variabile D MP V max % V nom V min % V nom Esempio RSVQ0 40 30 I/50 80 = Regolatore di portata a sezione rettangolare 400 x 30, equipaggiato con LMV D3 MP SG, esecuzione in acciaio zincato, con isolamento termoacustico; Sezione = 0,4 x 0,3 = 0, m V nom = (m/s) x 0, (S) x 3600 (s) = 584 m 3 /h V min = 50% (59 m 3 /h); V max 80% (447 m 3 /h) La V max può essere programmata in un range 40 00% di V nom La V min può essere programmata con un valore minimo 5% di V nom Grazie alla tecnologia a microprocessore degli strumenti di controllo impiegati, i regolatori VAV SagiCofim, possono essere configurati per numerosi scenari operativi Una grande quantità di funzioni possono essere liberamente confi gurate in fase d ordine o in campo, con l ausilio di semplici interfacce di diagnosi e confi gurazione R S V Q S - - - - - - - Acciaio zincato AISI 304 N H F Dimensioni Altezza Versioni Base Ospedale Ospedale isolata Nel caso di una gestione bus centralizzata, ad esempio, il pre-indirizzamento MP eseguito in produzione a costo zero riduce i tempi di commissioning Silenziatore Dimensioni Base Batterie di postriscaldamento R S V Q H - - - - - - - - 8 Posizione attacchi 40 Passo tubi 40 mm 60 Passo tubi 60 mm Ranghi Dimensioni Base Batterie di postriscaldamento attacchi flangiati per RSVQ Dimensioni Altezza

SagiCofim spa Filtrazione Ingegneria via Firenze 0063 Cernusco sul Naviglio tel +39 0 990 ra fax +39 0 990300 info@sagicofi mcom wwwsagicofi mcom La Sagicofim SpA si riserva il diritto di apportare modifiche o cambiamenti in qualsiasi momento senza alcun obbligo di preavviso per quanto indicato nella presente pubblicazione SagiCofi m RSVQ 30 IT