UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA

Documenti analoghi
Verifica di italiano

IL TARDO ROMANTICISMO

POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE DRAMMATURGIA MUSICALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Italiano PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD 2014 BACHILLERATO FORMACIÓN PROFESIONAL CICLOS FORMATIVOS DE GRADO SUPERIOR. Examen

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Modulo: III. Il lavoro

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

IL ROMANTICISMO Dal vivo

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

La mediazione linguistica a teatro Strategie editoriali di una forma di traduzione audiovisiva di Mauro Conti (2014) 1. La traduzione audiovisiva

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

VILLA BORGHESE (durata 01.20)

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

CURRICOLO DI LETTERE

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

La maschera del cuore

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

Una breve storia della musica. dalle origini allo stile galante

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Il Barocco. La musica Barocca

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

GIACOMO PUCCINI. Lucca 1858 Bruxelles 1924

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Richiami teorici ed esercizi di Logica

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO TEATRO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

Data di nascita 20/07/1960

Viaggi nell immaginario

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

Il lavoro dello storico

Progetto ALISEI UDA SULLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

Il teatro goldoniano

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

MELODRAMMA, SPAZIO TEATRALE E SOCIETÀ TRA 600 E 800

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Gli amanti si baciano sempre

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

giovani comune di campi bisenzio Questionario

Indice. Parte Prima 7 Letteratura epistolare e autenticazione: il caso di Samuel Richardson 8

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014


Podcasting: la scuola esce dalla scuola

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

365 Volte NON TEMERE

Formazione artistica, formazione del pubblico e ricerca

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Protocollo dei saperi imprescindibili

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

Pronomi. Giulia Sarullo

Transcript:

Quest'esame ha due opzioni. Deve rispondere solo a una di esse. Non dimentichi di indicare il codice in ciascuno dei due fogli dell'esame. OPZIONE A E LA RIVINCITA DI GUTENBERG Paolo Fabbri insegna Semiotica al Dams di Bologna, ed è un illustre studioso dei linguaggi giovanili portati alla ribalta dagli short message. Lei ne fa uso? -No, utilizzo il cellulare, ma solo per parlare. Però ne ho parlato a lungo con mia figlia, degli SMS, e ho raccolto preziose informazioni. Cosa le ha detto? -Che i messaggini vanno suddivisi in tre categorie: stenogramma, memo e memoranda. Ovvero? -Lo stenogramma è la scrittura abbreviata, sul genere di quella sviluppata su Internet, ma ancora più essenziale. Tutti gli utenti la conoscono; sanno, per esempio, che y sta per yes e che x te vuol dire per te. Memo e memoranda, invece, cosa sono? -Il primo è un messaggio che dà un asciutta informazione. Tipico memo è: Ci vediamo alle 7. Il memoranda invece è una comunicazione personale, e in questo senso fortemente enfatico. Perché lo spazio è ridotto, le frasi necessariamente brevi, e si vira su uno stile poetico che ricorda gli haiku giapponesi. 2015 Perché questo modo di comunicare piace tanto ai giovani? -Attenzione. È un errore continuare a studiare da una parte i telefonini e dall altra gli uomini e pensare che possano stare separati. Dobbiamo studiare l uomo con attaccato il suo telefonino. Per strada oggi vediamo spesso i telefonini che portano a passeggio i ragazzi. Giovani che perciò non possono più essere tenuti separati dalla tecnologia. Bisogna rapportarsi con il nuovo ibrido: una persona con una cosa attaccata all orecchio. Quindi? Quindi va detto che il giovane uomo tecnologico ha ritrovato il gusto di scrivere. È una piccola vittoria di Gutenberg. Seppure con frasi spezzettate, prive di verbi e grammaticalmente discutibili, i ragazzi scrivono. Pensare che pochi anni fa eravamo tutti convinti che la tv avrebbe sepolto per sempre la comunicazione scritta. È un fenomeno che durerà, questo dei messaggini? Sì, perché è il telefono che durerà, in connessione con Internet. E si continuerà a scrivere. Per sentirsi meno soli. (Intervista riportata da Mezzadri-Balboni)

I. Dopo aver letto il testo, risponda alle domande seguenti con parole proprie: 1. Che cosa è il memoranda? 2. Perché esiste una relazione con la poesia giapponese? 3. Che cos è l ibrido di cui parla l intervistato? 4. Qual è la piccola vittoria di Gutenberg nel mondo teconologico? II. Risponda se le seguenti affermazioni sono vere o false, ricorrendo al testo per giustificare la risposta: (1 punto) 1. Il memoranda è un messaggino di stile poetico. 2. Il telefonino è una risposta alla solitudine. III. Cerchi un sinonimo alle parole o espressioni seguenti: (1 punto) 1. raccolto 2. enfatico 3. rapportarsi 4. gusto IV. Scriva un breve tema, di 100 parole circa, sui cambi introdotti nelle relazioni umane dal telefonino. Criteri di valutazione: Chiarezza e pertinenza delle idee: 1 punto Struttura: 1 punto Grammatica: 1 punto Ricchezza punto2015 lessica: 1

OPZIONE B L OPERA L opera, o anche opera in musica, è un termine internazionale che indica lo spettacolo in cui l azione teatrale si realizza attraverso la musica e il canto. È una delle manifestazioni artistiche più complesse, perché è la fusione di musica e dramma. Per questa ragione, si ricorre anche al sinonimo melodramma. L esempio del teatro greco fu determinante per la nascita dell opera. Anche se i suoi antecedenti sono medievali, la sua struttura interna si completa nel Seicento grazie soprattutto a Monteverdi. In quanto al pubblico, all inizio era prevalentemente aristocratico, ma per lo sviluppo dell opera fu fondamentale l apertura del primo teatro pubblico, il San Cassiano di Venezia, inaugurato nel 1637. I soggetti a cui ricorrono Monteverdi, Cavalli, M. A. Cesti e altri operisti del Seicento, sono di tipo mitologico e storico e fondono elementi drammatici e e comici, aristocratici e popolari. Anche gli spettatori a cui era diretto lo spettacolo ebbero la loro influenza. Dalla metà del Seicento all Ottocento, infatti, l opera fu destinata non solo alle classi nobili ma anche al popolo. Inoltre, dall Italia l opera emigra ai maggiori centri europei, arrivando anche a Pietroburgo. Il melodramma si diffonde specialmente nell Ottocento. In questo secolo, la fonte principale d ispirazione per scrivere i libretti è la storia medievale e moderna. La vecchia opera aristocratica cede il posto a drammi di gusto popolare, che privilegiano le vicende romanzesche, il conflitto bene-male, l innocenza perseguitata e riconosciuta, la morte liberatrice. Verdi è il compositore più rappresentativo in questo senso. Anche se, nella seconda metà del secolo, si avvicinò alle altre correnti musicali europee, la sua concezione del dramma musicale non cambiò: esso rimase passionale e appassionato, posto al servizio della situazione scenica e del conflitto. 2015 La fine del XIX sec. è legata in Europa all affermazione di un teatro musicale borghese e all influsso della drammaturgia di Wagner. Il teatro d opera non è più teatro popolare nemmeno in Italia. Tuttavia, gli ultimi anni del secolo segnano il trionfo dell opera cosiddetta verista. In essa confluiscono, da un lato, la tradizione italiana, dall altro l opera borghese importata dalla Francia. Le opere di Puccini, che si impongono per tutta la prima parte del nuovo secolo, rispondono al gusto e alle esigenze di una piccola borghesia desiderosa di evadere in un mondo sentimentale estraneo ai grandi problemi. (Fonte: Opera, in Musica, Le garzantine. Testo ridotto e rielaborato.)

I. Dopo aver letto il testo, risponda alle domande seguenti con parole proprie: 1. Che cos è l opera? 2. Che differenza c è tra i soggetti dell opera del Seicento e quella dell Ottocento? 3. Qual e l avvenimento fondamentale per lo sviluppo dell opera? 4. Che cosa caratterizza il teatro di Puccini? II. Risponda se le seguenti affermazioni sono vere o false, ricorrendo al testo per giustificare la risposta: (1 punto) 1. L opera è una manifestazione artistica complessa perché integra la musica e il teatro. 2. Alla fine dell Ottocento, l opera non è più popolare. III. Cerchi un sinonimo alle parole o espressioni seguenti: (1 punto) 1. opera 2. emigra 3. privilegiare 4. esigenze IV. Scriva un breve tema, di 100 parole circa, sui suoi gusti musicali. Criteri di valutazione: Chiarezza e pertinenza delle idee: 1 punto Struttura: 1 punto Grammatica: 1 punto Ricchezza punto2015 lessica: 1