OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
|
|
- Fabriciano Vanni
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione: dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Indicatore disciplinare: 1. Ascolto e parlato - E capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative sostenendo le proprie idee e i propri punti di vista con testi orali. - Ha maturato la consapevolezza che il dialogo ha un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni e sviluppare opinioni. - Nelle attività di studio usa i manuali o altri testi al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i concetti, le informazioni, anche con l utilizzo di strumenti informatici. - Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media. 1.1 Attivare strategie di ascolto di testi orali 1.2 Riconoscere i vari tipi di testo e il loro scopo 1.3 Comprendere testi di uso quotidiano 1.4 Saper riutilizzare le informazioni (tabelle, appunti, schemi) 1.5 Usare registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico 1.6 Sviluppare strategie di memoria Esposizione di esperienze vissute, racconti, elaborazioni fantastiche, conversazioni, discussioni, esposizioni di argomenti di studio, descrizioni, riassunti, confronti, analisi testuali(spazio/tempo), recitazione poesie, parafrasi, commento
2 Indicatore disciplinare: 2. Lettura - Legge con interesse e con - piacere testi di vario tipo. - funzionali e letterari. - Comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e con insegnanti. Indicatore disciplinare: 3. Scrittura - Scrive correttamente testi di tipo diverso. - Utilizza la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d animo, condividere esperienze ed esporre punti di vista personali. - Usa in modo efficace la comunicazione scritta per collaborare con gli altri nelle attività di studio usa i manuali o altri testi al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i concetti, le informazioni, anche con l utilizzo di strumenti informatici. - Produce testi multimediali, utilizzando linguaggi verbali, iconici e sonori. 2.1 Comprendere testi di varia tipologia 2.2 Saper utilizzare tecniche di lettura efficaci 2.3 Saper leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non noti. 2.4 Saper riconoscere gli elementi caratterizzanti di varie tipologie testuali 3.1 Riconoscere le caratteristiche dei vari tipi di testi: informativi, regolativi, espressivi, descrittivi. 3.2 Scrivere, a seconda degli scopi e dei destinatari 3.3 Riscrivere e manipolare un testo narrativo, descrittivo, espositivo, poetico Fiabe, favole leggende miti Testi narrativi Testi poetici Testi espositivi Scrittura di fiabe, favole, leggende, miti Testi epici Testi narrativi Esercitazioni a calco di testi poetici
3 Indicatore disciplinare: 4. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo - Usa opportunamente il lessico per variare i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli - Riconosce ed usa termini specialistici in base agli ambiti disciplinari. 4.1 Usare il dizionario 4.2 Ampliare il proprio bagaglio lessicale 4.3 Comprendere ed usare il lessico specifico delle discipline 4.4 Usare il lessico opportunamente in funzione dei registri linguistici Arricchimento del lessico Uso del dizionario Classi di parole e loro modificazione. Indicatore disciplinare: 5. Elementi di grammatica e riflessione sugli usi della lingua Riconosce e padroneggia le principali strutture della lingua italiana (lessicali, morfologiche, logicosintattiche e i connettivi testuali), applicandole in situazioni diverse. E capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. 5.1 Riconoscere ed applicare le parti del discorso (morfologia) 5.2 Conoscere le basi della metrica 5.3 Studiare le varietà della lingua nei diversi contesti storico-sociali 5.4 Riflettere sugli errori allo scopo di autocorreggerli Le parti del discorso ( morfologia) Varietà della lingua nei diversi contesti storico-sociali
4 CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - Classe Seconda COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione: dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Indicatore disciplinare: 1. Ascolto e parlato - E capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative sostenendo le proprie idee e i propri punti di vista con testi orali. - Ha maturato la consapevolezza che il dialogo ha un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni e sviluppare opinioni. - Nelle attività di studio usa i manuali o altri testi al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i concetti, le informazioni, anche con l utilizzo di strumenti informatici. - Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media. Indicatore disciplinare: 2. Lettura - Legge con interesse e con piacere testi di vario tipo, 1.1 Comprendere testi di uso quotidiano 1.2 Saper riutilizzare le informazioni (tabelle, appunti, schemi) 1.3 Usare registri linguistici adeguati (formale, informale) 1.4 Verbalizzare schemi di sintesi, appunti, tabelle 1.5 Dialogare in situazioni diverse con pertinenza e proprietà lessicale 1.6 Sviluppare strategie di memoria 2.1 Comprendere testi cogliendo inferenze all interno dell organizzazione logica Racconti di vario genere Esposizione di esperienze vissute, racconti, elaborazioni fantastiche, argomenti di studio. Descrizioni, riassunti, confronti, analisi testuali, poesie a memoria, parafrasi, commenti ecc. Testi narrativi Testi autobiografici( lettere, diari, ecc) Testi fantasy, gialli, racconti di
5 funzionali e letterari. - Comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e con insegnanti. Indicatore disciplinare: 3. Scrittura 2.2 Saper utilizzare tecniche di lettura efficaci 2.3 Saper leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non noti 2.4 Saper riconoscere gli elementi caratterizzanti di varie tipologie testuali avventura Testi poetici Testi teatrali Testi della letteratura italiana dal 1200 al Scrive correttamente testi di tipo diverso. - Utilizza la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d animo, condividere esperienze ed esporre punti di vista personali. - Usa in modo efficace la comunicazione scritta per collaborare con gli altri nelle attività di studio usa i manuali o altri testi al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i concetti, le informazioni, anche con l utilizzo di strumenti informatici. - Produce testi multimediali, utilizzando linguaggi verbali, iconici e sonori. 3.1 Produrre testi scritti, a seconda degli scopi e dei destinatari (espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi) 3.2 Riscrivere e manipolazione un testo narrativo, descrittivo, espositivo, poetico Testi narrativi Testi biografici: lettere, diari, autobiografie Testi fantasy, gialli e di avventura Testi poetici Indicatore disciplinare: 4. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo - Usa opportunamente il lessico per variare i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli 4.1 Usare strumenti di consultazione 4.2 Realizzare scelte lessicali appropriate 4.3 Comprendere ed utilizzare termini specialistici Arricchimento del lessico Uso del dizionario
6 - Riconosce ed usa termini specialistici in base agli ambiti disciplinari. 4.4 Fare delle inferenze sul significato di termini non noti Indicatore disciplinare: 5. Elementi di grammatica e riflessione sugli usi della lingua Riconosce e padroneggia le principali strutture della lingua italiana (lessicali, morfologiche, logicosintattiche e i connettivi testuali), applicandole in situazioni diverse. E capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. 5.1 Riconoscere ed applicare le strutture logiche della frase semplice 5.2 Conoscere elementi di metrica, figure retoriche 5.3 Avviare alla conoscenza della storia della lingua italiana fino al Studiare le varietà della lingua nei diversi contesti storico-sociali. 5.5 Riflettere sugli errori allo scopo di autocorreggerli Sintassi della frase semplice Linguaggio poetico
7 CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - Classe Terza COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione: dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Indicatore disciplinare: 1. Ascolto e parlato - E capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative sostenendo le proprie idee e i propri punti di vista con testi orali. - Ha maturato la consapevolezza che il dialogo ha un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni e sviluppare opinioni. - Nelle attività di studio usa i manuali o altri testi al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i concetti, le informazioni, anche con l utilizzo di strumenti informatici. - Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media. Indicatore disciplinare: 2. Lettura - Legge con interesse e con piacere testi di vario tipo, 1.1 Utilizzare opportune strategie di attenzione e comprensione 1.2 Saper riconoscere in un testo opinioni e punti di vista del mittente. 1.3 Saper utilizzare strategie e tecniche per argomentare. 1.4 Intervenire nelle discussioni usando argomentazioni per formulare ipotesi, per sostenere o confutare tesi; per giustificare, convincere, per esprimere accordo e disaccordo, per fare proposte. 1.5 Memorizzare testi e poesie 2.1 Comprendere e interpretare testi di qualsiasi tipologia 2.2 Comprendere ed interpretare testi Fantascienza, fantasy, racconti allegorico ecc Racconto psicologico e di formazione
8 funzionali e letterari. - Comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e con insegnanti. Indicatore disciplinare: 3. Scrittura - Scrive correttamente testi di tipo diverso. - Utilizza la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d animo, condividere esperienze ed esporre punti di vista personali. - Usa in modo efficace la comunicazione scritta per collaborare con gli altri nelle attività di studio usa i manuali o altri testi al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i concetti, le informazioni, anche con l utilizzo di strumenti informatici. - Produce testi multimediali, utilizzando linguaggi verbali, iconici e sonori. letterari e funzionali 3.1 Impadronirsi della struttura del testo argomentativo 3.2 Ricercare materiali e fonti da utilizzare nello sviluppo di un testo argomentativo 3.4 Scrivere testi argomentativi su temi specifici usando un registro adeguato. 3.5 Scrivere, riscrivere e manipolare testi narrativi e letterari. 3.6 Scrivere testi di tipo diverso (relazione, curriculum vitae...) per spiegare e argomentare le scelte orientative compiute. 3.7 Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. Scrivere testi dotati di coerenza e coesione 3.8 Scrivere testi anche utilizzando programmi di videoscrittura e curando l impostazione grafica e concettuale Racconti realistici e a sfondo sociale Estratti da romanzi dell Ottocento e del Novecento Studio della struttura del giornale Racconti di guerra, memorialistica, documentazione storica Testi teatrali Racconti su altre culture Testi con esperienze vissute Testi argomentativi L articolo di giornale I mass-media Indicatore disciplinare: 4. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo - Usa opportunamente il lessico per variare i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa 4.1 Utilizzare strumenti di consultazione 4.2 Realizzare scelte lessicali appropriate 4.3 Fare confronti tra le parole:
9 e agli - Riconosce ed usa termini specialistici in base agli ambiti disciplinari. etimologia Indicatore disciplinare: 5. Elementi di grammatica e riflessione sugli usi della lingua Riconosce e padroneggia le principali strutture della lingua italiana (lessicali, morfologiche, logicosintattiche e i connettivi testuali), applicandole in situazioni diverse. E capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta 5.1 Riconoscere ed utilizzare le parti del discorso 5.2 Riconoscere ed applicare le strutture logiche della frase semplice 5.3 Riconoscere ed applicare le strutture logico-sintattiche della frase complessa 5.4 Approfondire la metrica 5.5 Riflettere sugli errori allo scopo di autocorreggerli. Sintassi della frase complessa
TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE
CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni
CURRICOLO VERTICALE ITALIANO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Ha una padronanza della
ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I
ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria
C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )
C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.
ITALIANO (1) - Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri nell elaborazione di progetti e nella valutazione dell efficacia di diverse soluzioni di un problema. - Utilizza il dialogo
CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato
COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni su problemi riguardanti alcuni ambiti culturali e sociali. 2.
CURRICOLO VERTICALE ITALIANO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it
ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale
SCUOLA SECONDARIA NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle competenze fine Scuola Secondaria Ascolto e parlato E capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo
CURRICOLO DI ITALIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici
Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA
Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando
ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE
ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili
COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione
C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )
C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)
Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando
DIPARTIMENTO DISCIPLINARE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARTIN LUTHER KING Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado 56012 Calcinaia (PI), Via Garemi 3 - Tel. 0587/265495 - Fax0587/265470 piic816005@istruzione.it
DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:
DISCIPLINA: ITALIANO MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I SECONDARIA DI 1 GRADO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO DESCRITTORI III SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER
Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO
Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino Curricolo verticale ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL
PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE
PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone
ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti
ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) ascolta e comprende testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, riconoscendone
AMBITO LINGUISTICO. Descrittori
AMBITO LINGUISTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Disciplina: Italiano Nucleo Tematico Criteri Livelli di Padronanza Avanzato
Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012
ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it
LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso
ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE
ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire
Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA
COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA
Curricolo verticale Italiano Raccomandazione Parlamento Europeo 2006 : Sviluppo e articolazione del curricolo verticale competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine della
CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA
CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità orale Ascoltare vari tipi di comunicazione cogliendone le intenzioni e gli scopi. Interagire a livello linguistico e produzione
PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA
1 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 2 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado Competenza chiave: comunicazione nella madrelingua o lingua d istruzione -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare
Programmazione curricolare di Istituto
CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze
CURRICOLO di ITALIANO
CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che
Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.
Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare
CATTANEO - DELEDDA MODENA
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp
PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -
PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe
ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri
U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti
CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio
Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax
Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 email pvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi
Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO
con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale
CURRICOLO DI ITALIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRICHIANA SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO via L. Bernard, 40-32028 TRICHIANA (BL) Tel. 0437/554449 e-mail: istcomptri@libero.it - http://www.comprensivotrichiana.110mb.com/
CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A
COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA
COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE
ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere
UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ
UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi
PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA
1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"
Infanzia Primaria Secondaria
COMPETENZE EUROPEE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze Infanzia Primaria Secondaria 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I
C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )
C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia
ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche
ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
ITALIANO Competenze Europee: Imparare a imparare. Comunicazione nella madrelingua. Competenze sociali e civiche. Competenze di Cittadinanza: Imparare a imparare. Comunicare e comprendere. Collaborare e
Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.
1. Ascolto e parlato Lo studente interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo Espone oralmente
AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO
AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche
Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.
DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.
UNITÀ DIDATTICA N. 1
DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,
PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI
PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di
ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri
U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III Indicatori: Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in
IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO
IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO Scuola Primaria classe V Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Comunicare esperienze, sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta
ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO
ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza
FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a
FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva
PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO
AREA LINGUISTICA Traguardi -Raggruppare, ordinare,riconoscere simboli e figure ed imparare ad usare i primi strumenti. -Sviluppare manualità la Prestare attenzione alla comunicaziione dell insegnante rivolta
ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE
ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA
Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.
Curricolo annuale: ITALIANO Classe: TERZA Anno scolastico 2013/14 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscenze ed abilità Competenze per livello * 1. Il Romanticismo: vari generi letterari
ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)
Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo
ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO
CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TRAGUARDI Ascolto e parlato Ascoltare ed identificare vari tipi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche
IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO
IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO Competenza in chiave europea: comunicazione nella madrelingua
PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO
PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti
Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.
Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di ITALIANO Classi 1-2-3 a.s.2017/18 COMPETENZE SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI L alunno: Interagisce
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO
CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare ed identificare vari tipi di testi,
Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.
Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ ASCOLTO E PARLATO Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione 1.Interagire in modo efficace in diverse
I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA
I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo
LINGUA ITALIANA: CLASSE PRIMA
LINGUA ITALIANA: CLASSE PRIMA COMPETENZE IN USCITA DALLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti,
ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze
ITALIANO CLASSI PRIME Competenza chiave europea Comunicazione nella madre lingua - Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche - Competenza digitale - Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi
ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche
ITALIANO classe 2ª 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARAR IMPARAR A Padroneggiare gli espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa
CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:
CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto
CURRICOLO VERTICALE ITALIANO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it
ITALIANO classe quarta
NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -
Italiano- Scuola primaria
Italiano- Scuola primaria OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Ascoltare testi di varia tipologia mantenendo l attenzione necessaria per la loro comprensione.
UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione
CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:
ITALIANO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,
CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A
COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E
Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico
Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane
L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.
ASCOLTARE L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. (A C D E G) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2017/18
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole):
Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado
ITALIANO Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI Ascolto e Parlato CONOSCENZE Conoscere i tipi di testo da ascoltare; Conoscere le modalità comunicative adeguate all interlocutore
ITALIANO A. S. 2018/2019
A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare
Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)
Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando