COPERTURE TOTALI E PARZIALI

Documenti analoghi
Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

Bonifica Acustica: schermatura


7. La facciata e gli impianti: Le facciate

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

Posa interrata delle tubazioni

Alunno:Martire Settimio Classe:III B

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

LE PARTIZIONI INTERNE

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

Il quadro normativo per la tutela del rischio rumore

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

Pannelli Acoustique. Manuale Tecnico

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

DOMANDA: Le chiedo gentilmente se la nuova normativa sul gas prevede la tubazione del gas in multistrato e come deve essere installato.

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

Aria compressa: il pericolo invisibile. Pistole di soffiaggio e raccordi per aria compressa: obiettivi di sicurezza e soluzioni

strada Piozzo Carrù (CN) - Tel. +39(0) Fax +39(0)

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

La difesa da rumori di livello particolarmente elevato

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Regime transitorio termico

T Tubazioni flessibili

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI

SCHEDA TECNICA LENNOX

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA

Soluzioni ideali per l isolamento acustico

Art DEL CODICE CIVILE IL VALORE ESTETICO Per l art il DECORO ARCHITETTONICO riguarda:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

Ispesl Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome 6. BONIFICA ACUSTICA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

Il livello di rumore da calpestio

SILENZIATORI CIRCOLARI

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Diffusori in tessuto SquAireTex

Serie TD-SILENT (modelli da 160 a 1000) Serie TD-SILENT (modelli 1300 e 2000) NOVITÀ VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN LINEA INSONORIZZATI TD-SILENT

SEGA CIRCOLARE indicatori

TROCELLEN ISOLMASS Prodotti multistrato a base di massa pesante Isolamento acustico INSULATION

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

LINEA ISOLANTI ACUSTICI

SCHEDA RIVESTIMENTO NO.1

Molle antivibranti-mefa

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI DI PROGETTAZIONE ACUSTICA

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

TUBO RIGIDO MEDIO IN PVC

codice descrizione singolo codice diametro prezzo


Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

la polvere cambia aria

La nuova serie B/C di macchine pneumatiche SUHNER

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

LA LINEA COMFORT CARRIER

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

Generatore di calore a gasolio MAXY

Guida pratica. Spianatura alla fiamma.

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

La corretta posa in opera dei massetti galleggianti

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

Ventilatori Fläkt Woods in gallerie metropolitane e ferroviarie

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE Serie TD-MIXVENT

pinta BALANCE COOL Consulenza [1/5]

Frigo e Freezer 650 e 1400 lt - Smart

Proteggiamo il vostro lavoro

Luoghi di culto. Sistemi radianti elettrici a pavimento.

CABINA PER APPLICAZIONE MANUALE VERNICI IN POLVERE MOD. ECO-CPL-3 CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E TECNICHE

Scheda Tecnica AQUARMONY

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale

Pompa di calore Euro Cube HP &

LA COLATA CENTRIFUGA

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

BQ PRESS CARBON STEEL GAS Informativa su alcune prescrizioni UNI TS 11147: 2008 per impianti gas per uso domestico

Trasmittanza termica

Transcript:

BONIFICA ACUSTICA: COPERTURE TOTALI E PARZIALI

Tra tutti i tipi d intervento diretti a ridurre la propagazione per via diretta del rumore, il ricorso alle coperture integrali è quello che, solitamente, consente di ottenere i risultati migliori in termini i di riduzione del rischio di danno sui posti di lavoro. Una copertura integrale è infatti una vera e propria cabina fonoisolante che incapsula interamente la sorgente di rumore, facendo sì che solo una quantità limitata di energia sonora riesca a superarne le pareti e il soffitto e a diffondersi nell ambiente circostante.

Caso per caso, a seconda della distribuzione spettrale del rumore e generato dalla sorgente in questione e del livello sonoro che si vuole ottenere tenere sul posto di lavoro interessato, occorrerà progettare la struttura più p appropriata sia sotto il profilo del potere fonoisolante che si vuole ottenere, sia tenendo conto delle caratteristiche di funzionamento della macchina, m delle condizioni di lavoro, della situazione ambientale, ecc.. A titolo d esempio, una tipica struttura di parete, e di soffitto, o, impiegata in queste applicazioni è costituita da tre componenti fondamentali: uno strato esterno, rigido e pesante, trattato internamente con un materiale antirombo; uno strato intermedio di materiale poroso o fibroso fonoassorbente, nte, protetto contro lo sfibramento; uno strato interno forato, solitamente più leggero di quello esterno, di contenimento e protezione del materiale fonoassorbente e contemporaneamente idoneo a mantenerne le caratteristiche fonoassorbenti.

Per ridurre al minimo il passaggio delle vibrazioni dalla sorgente alla cabina, le cui pareti sollecitate possono costituire un ulteriore fonte di rumore, gli accorgimenti più adottati sono i seguenti: sistemazione della macchina su supporti elastici; nel caso di tubi e condotti rigidi che attraversano le pareti della d copertura: a) adozione, quando possibile, di raccordi flessibili; b) rivestimento del tratto di tubo o di condotto passante attraverso o la parete con materiale antivibrante.

A causa della loro configurazione, le coperture integrali tendono o ad accumulare al loro interno calore e talvolta polveri o gas più o meno pericolosi, per cui gran parte di esse devono essere dotate di sistemi s di aspirazione e/o di raffreddamento. Anche questi impianti vanno adeguatamente progettati sotto il profilo acustico affinché non si trasformino o in un punto debole nell isolamento della copertura,, o in una sorgente aggiuntiva di rumore ambientale. Una volta che tutte le condizioni sopraindicate siano state rispettate, le coperture integrali sono in grado di assicurare livelli di attenuazione acustica solitamente compresi tra 10 e 30 db(a), in grado quindi di risolvere una parte considerevole dei problemi di bonifica acustica esistenti in campo industriale.

Un tipo speciale di copertura integrale sono i cosiddetti rivestimenti imenti o guaine isolanti, usati per avvolgere particolari componenti impiantistici quali tubi e condotti. L intervento consiste nell applicazione a diretto contatto con la superficie esterna radiante r di un materiale fonoassorbente, a sua volta ricoperto da un sottile lamierino metallico o da un foglio di materiale plastico ad alta densità. Tali interventi, che se ben eseguiti possono assicurare buoni livelli di attenuazione acustica (anche se limitati, in generale al campo delle d alte frequenze) sono assai meno complessi delle coperture rigide tradizionali, ma il loro impiego è comprensibilmente limitato a componenti particolari, le cui superfici non richiedono interventi ti di manutenzione periodici.

Nei casi in cui non sia possibile impiegare coperture integrali quando cioè l afflusso dei pezzi in lavorazione è continuo e/o molto m frequente è l intervento dell operatore sulla macchina una possibile soluzione alternativa è il ricorso alle cosiddette coperture parziali. Le coperture parziali possono riguardare sia l intera macchina che c parti limitate di esse, come, ad esempio il motore elettrico o la scatola ingranaggi. A seconda quindi della loro funzione varierà la loro struttura costitutiva che, mentre nel prima caso sarà simile a quella q delle coperture integrali, nel secondo dovrà essere adeguata alle caratteristiche strutturali esterne della parte di macchina in questione.

Evidentemente questo tipo di coperture non è in grado di assicurare are un attenuazione uniforme nello spazio circostante. Tanto più il posto di lavoro è prossimo alle aperture d entrata e di uscita, tanto minore sarà l efficacia dell intervento. Per rimediare a ciò può essere utile, quando possibile, realizzare tali aperture in forma di tunnel con n le pareti interne rivestite con un materiale fonoassorbente. L ammontare dell attenuazione acustica che si avrà alle estremità sarà determinato dalla lunghezza e dalla sezione utile del tunnel, nonché dallo spessore s del rivestimento interno adottato. Comunque in linea di massima si può dire che con le coperture parziali è possibile ottenere valori d attenuazione compresi tra 5 15 db(a).

Sia nel caso delle coperture totali che di quelle parziali, è necessario infine non trascurare che, anche per questo tipo d interventi, l efficacia acustica, in termini di isolamento, tende a decrescere con il tempo e con l usura delle parti costitutive. Per mantenere le prestazioni iniziali è quindi necessario, anche in questo caso, che tali strutture siano sottoposte ad accurate manutenzioni periodiche.