La Risiera di San Sabba e l OZAK (Operationszone Adriatisches Küstenland)

Documenti analoghi
PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

LA RISIERA DI SAN SABBA E LA «ZONA DI OPERAZIONE LITORALE ADRIATICO»

FONTI BIBLOGRAFICHE Fonti inedite

Fare spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi. Storia in città

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

«LA MIA FIUME» LUIGI RAIMONDI COMINESI. Tratto da. «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n Edito da:

Totalitarismi a confronto

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

La Germania di Hitler. Il nazismo

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA INVITANO LA S.V. ALLA PRESENTAZIONE DE

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

L'esodo istriano-dalmata e le foibe: leggere per ricordare

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

PROGRAMMA a.s

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

SOPRA I PORTI DI MARE

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA

CAMERA PENALE DI MONZA

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm

Sergio Zilli. GEOGRAFIA le 066

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

Dati relativi alla presenza in Italia

IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO BIBLIOGRAFIA DISPONIBILE IN BIBLIOTECA

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

Opere di Domenico Bresolin

Indici Recensioni e Note (lettera D)

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico

Albo Nr Iscrizione. Registro Data Iscrizione ANDENA Dott. Marco 19 ott 62 MILANO M gen 04 Registro Omeopatia 3 01 mar 10

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

CRONOLOGIA DELLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA

Foibe*, 2003 Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l esilio* 2005 Trieste 45*, 2010 Tutti di Pupo Raoul

CITTA DI PORTOGRUARO

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

la Memoria siamo Noi Percorsi educativi su Shoah, totalitarismi e Resistenze

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

Bibliografia di Andrea Devoto

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S RIFERIMENTO NORMATIVO

Antifascismo ed esilio I fratelli Rosselli. tra Italia e Francia. Convegno internazionale

Atti del Convegno: I campi fascisti

Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 agosto 2004 n.196

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino.

FASCISMO. 1. Sulla crisi dello stato liberale, le forze politiche prefasciste, le lotte sociali e l avvento del fascismo:

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3

LA GERMANIA SCONFITTA

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI

I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro

PALAZZO CHIGI SALA STAMPA

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5)

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, UTET, Milano, 2005

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

Docente Rosanna Amadio

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

Foibe, esodo e confine orientale

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava

Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

PROPOSTE DIDATTICHE a.s. 2016/2017

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

RETE SCUOLE SUPERIORI PROVINCIA DI CREMONA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO Ed. - MILANO : GIUFFRE', XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IMPEGNI INTERNAZIONALI UFFICIALI MASCHILI ANNI AGOSTO CAMPIONATO EUROPEO UNDER 16 94/M A BAR (MONTENEGRO)

Transcript:

La Risiera di San Sabba e l OZAK (Operationszone Adriatisches Küstenland) BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE a cura di Stefano Fattorini AA.VV., "Dallo squadrismo fascista alle stragi della Risiera, Trieste, Istria, Friuli." Aned 1978 AA.VV., Capire la Risiera. A Trieste un lager del sistema nazista, Comune di Trieste, 1996 APIH E. "Mostra storica della Risiera di San Sabba". Civici Musei di Storia ed Arte, Trieste 1983 APIH E., Italia, fascismo ed antifascismo nella Venezia Giulia (1918-1943), Laterza, Bari, 1966 ASCOLI M., Auschwitz è di tutti, Lint, Trieste 1998 BON S., La persecuzione antiebraica a Trieste (1938-1945), Del Bianco, Udine, 1972 Capire la Risiera. A Trieste un Lager del sistema nazista, Comune di Trieste-Civici Musei di Storia e Arte di Trieste, Trieste 1995 COLLOTTI E., Il Litorale Adriatico nel nuovo ordine europeo, Vangelista, Milano, 1974 COSLOVICH M., I percorsi della sopravvivenza. Storia e memoria della deportazione dall Adriatisches Kü stenland, Mursia, Milano, 1994 Dallo squadrismo fascista alle stragi della Risiera. Trieste, Istria, Friuli, ANED, Trieste, 1978 Fait F., La Pilatura di riso di San Sabba (1898-1927): storia di un impresa mal congegnata, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, 2005 FANGARESI D., Dieci settimane a San Sabba, Polistampa, Firenze, 2003 FOGAR G., Sotto l occupazione nazista nelle provincie orientali, Del Bianco, Udine, 1969 FÖLKEL F., La Risiera di San Sabba, Mondadori, Milano, 1979

LALLO A., TORRESINI L., Psichiatria e Nazismo,La deportazione ebraica dagli ospedali psichiatrici di Venezia nell ottobre 1944,Nuova diensione, Venezia 2001 MATTA T. (a cura di), Un percorso della memoria. Guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in Italia, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Electa, Milano 1996 MATTA T., La Risiera di San Sabba: un luogo della memoria attivo, in Contemporanea, III, n. 3, 2000, pp. 513-517 MUCCI M., La Risiera di San Sabba. Un architettura per la memoria, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 1999 PACOR M., Confine orientale. Questione nazionale e resistenza nel Friuli - Venezia Giulia, Feltrinelli, Milano, 1964 PAVIA A:, TRIBURZI A., Non perdonerò mai, Nuova Dimensione, Venezia 2006 PEZZETTI M., Il libro della Shoah italiana. I racconti di chi è sopravvissuto, Einaudi, Torino 2009 PIAZZA B., Perché gli altri dimenticano, Feltrinelli, Milano 1956 PUPO R., Venezia Giulia 1945. Immagini e problemi, Editrice Goriziana, Gorizia 1992 SALA T., La crisi finale nel Litorale Adriatico, Del Bianco, Udine, 1962 SARFATTI M., La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebri sotto il fascismo, Einaudi, Torino 2005 SCALPELLI A. (a cura di), San Sabba. Istruttoria e processo per il Lager della Risiera, 2 voll., Aned-Lint, Trieste 1996 (I. ed Aned-Mondadori, Milano 1988) STUHLPFARRER K., Le zone di operazioni Prealpi e Litorale Adriatico 1943-1945, Adamo, Gorizia, 1975 VINCI A.M. (a cura di), Trieste in guerra. Gli anni 1938-1943, Istituto Regionale per la Storia del movimento di liberazione nel Friuli - Venezia Giulia, Trieste 1992 VOLK A., Alcune note sulla proprietà e l utilizzo della Risiera di San Sabba: tra preistoria e storia del campo di concentramento nazista di Trieste, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, n. 18, 2001, pp. 425-439

Deutschland Ein Denkmal Ein Forschungsauftrag. Ein Projekt zur Erforschung der nationalsozialistischen Lager und Haftstätten sowie der Orte des Massenmordes 1933 bis 1945. Mit Beiträgen von Michael Fehr, Bettina Heil und Holger Sarnes sowie Sigrid Sigurdsson. Hagen: Neuer Folkwang Verlag 1999 Creator of Nazi death camps Rieger, Berndt. - London : Vallentine Mitchell, 2007 Odilo Globocnik, Hitler's man in the East Poprzeczny, Joseph. - Jefferson, NC : McFarland, 2004 Himmlers Teufels-General SS- und Polizeiführe Globocńik in Lublin Haifa : Inst. of Documentation in Israel for the Investigation of Nazi War Crimes, 1998 "... in der Bewegung führend tätig" Pucher, Siegfried J.. - Klagenfurt : Drava, 1997 Himmlers Teufels-General SS- und Polizeiführer Globocńik in Lublin und ein Bericht über die Judenvernichtung im Gneral-Gouvernement in Polen 1941-1944 [Haifa] : [Inst. of Documentation in Israel for the Investigation of Nazi War Crimes], 1994 Peter Witte and Stephen Tyas, A New Document on the Deportation and Murder of Jews during "Einsatz Reinhardt" 1942, Holocaust and Genocide Studies, Vol. 15, No. 3, 2001 Qualestoria Rivista dell Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel FVG / Trieste IV (1) Apr 1976 - Apih, Elio, Le rose di Globocnik,pp. 23-28. - Sala, Teodoro, Documenti sul collaborazionismo, pp. 29-32. VI (1) Apr 1978 Vinci, Anna Maria, La curia triestina e il problema ebraico, pp. 28-30. VII (2) Lug 1979 Vinci, Anna Maria, Il ruolo di mons. Santin, pp. 50-51. VIII (2) Lug 1980 Millo, Anna, Fascismo e capitale triestino, S. 23-24. IX (1) Feb 1981 Bon, Silva, Il dibattito storiografico sull antisemitismo,pp. 3-28. IX (3) Ott 1981 Postogna, Giovanni, Il Tribunale nero a Trieste nel dicembre 1941. Candidati alla pena di morte. Una testimonianza, pp. 121-130. XII (3) Dic 1984 Apih, Elio, Il Polizeihaftlager della Risiera di San Sabba, pp. 51-59. XIII (1) Apr 1985 - Apih, Elio, Regime fascista e repressione nazionale ai confini orientali d Italia, pp. 28-39. - Sala, Teodoro, Le questioni nazionali fra guerra e Resistenza:la guerra

continua, pp. 40-49. - Fogar, Galliano, Le questioni nazionali fra guerra e Resistenza: Venezia Giulia 1943-1945, pp. 50-67. XVI (1) Apr 1988 XVI (2) Ott 1988 Vinci, Anna Maria, Trieste 1943-1945: il problema del collaborazionismo, pp. 91-108. - Sarfatti, Michele, Il razzismo in Italia. Prime reazioni del fuoriuscitismo italiano in Francia, pp. 5-9. - Gaddi, Giuseppe, Il razzismo in Italia, pp. 10-38. - Vinci, Anna Maria, Venezia Giulia e fascismo. Alcune ipotesi strotiografiche, pp. 39-60. XVII (1) Apr 1989 - Corni, Gustavo, Antisemtismo e persecuzione anti-ebraica in Germania, pp. 9-22. - Caffaz,Ugo, Le leggirazziali. Consenso/dissenso, pp. 23-32. - Sarfatti, Michele, Il lavoro negato. Dati e spunti di riflessioni sulla normativa antiebraica in Italia, pp. 33-42. - Bocchini Camaiani, Bruna, Chiesa cattolica italiana e leggi razziali, pp. 43-66. - Richetti, Elia, La reazione del rabbinato italiano alle leggi razziali, pp. 75-84. - Bon Gerhardi, Silva, La politica antisemita a Trieste negli anni 1940-43, pp. 91-98. - Ginzburg Mgliorino, Ellen, L applicazione delle leggi antiebraiche a Trieste: aspetti e problemi, pp. 99-114. - Levi Schreiber, Bruna, Le leggi antirazziali e la scuola media abraica a Trieste, pp. 115-120. - Picciotto Fargion, Liliana, Le deportazioni di ebrei partite da Trieste, pp. 121-136. - Santarcangeli, Paolo, Alcui considerazioni sulle leggi razziali e sulle loro ripercussioni nell ambito della Comunità ebraica di Fiume, pp. 137-146. - Fölkel, Ferrucio, Perchè ancora la Risiera, pp. 147-150. Apih, Elio, E per caso la Risiera il nostro passato che non passa?, pp. 185-192. XVIII (2-3) Ago-Dic 1991 - Martino, Cesare, Razzismo e conflitto sociale, pp. 3-16.

- Miccoli, Giovanni, Caratteri e tappe dell antiebraismo cristiano, pp. 17-38. - Chersovani, Licia, Le pretese scientifiche del razzismo, pp. 327-339. - Coslovich, Marco, La deportazione nei K.Z. della sinistra Isonzo 1943-1945, pp. 347-348. XIX (2/3) Ago-Dic 1993 - Vidal-Naquet, Vidal, Gli assassini della memoria, pp. 5-26. - Catalan, Tullia, L emigrazione ebraica in Palestina attraverso il porto di Trieste (1908-1938). - Bon, Silva, Antisemitismo e leggi razziali a Trieste. La memoria collettiva, pp. 109-126. - Coslovich, Marco, I percorsi della soppravivenza. Lettera postuma di un ex-deportato di Dachau, pp. 127-160. - Miccoli, Giovanni, Tra memoria, rimozioni e manipolaziioni: aspetti dell atteggiamento cattolico verso la Shoah, pp. 161-188. - Blasina, Paolo, Mussolini, mons. Santin e il problema razziale (settembre 1938), pp. 189-196. - Giuffrida,Maddalena, Ebri e antisemitismo: la stampa cattolica regionale negli anni 30, pp. 197-216. - Bon, Silva, August Walzl, Gli ebrei sotto la dominazione nazista. Carinzia Slovenia Venezia Giulia, pp. 333-346. XX (1) Apr 1993 - Pupo, Raoul, Un porto per la Grande Germania. Trieste 1940, pp. 117-138. XX (2) Ago 1992 -Mattiussi, Dario, Rapporto al Duce, pp. 73-88. XXI (1) Apr 1993 - Bon, Silva, Antisemitismo e leggi razziali a Trieste. La memoria collettiva (II parte), pp. 1-28. XXI (2/3) Ago-Dic 1993 - Benz, Wolfgang, La dimensione del genocidio, S. 1-28. - Colslovich, Marco, B.Piazza: un caso di omonimia tra i deportato razziali di Trieste, pp. 79-84. - Von Cranach, Michael, La psichiatria nel periodo nazista, pp. 85-96. - Pirella, Agostino, Psichatria europea, eutanasia, sterminio, pp. 111-122. XXII (1-2) Apr-Ago 1994 - Bon, Silva, La politica del consolato generale germanico a Trieste nei primi anni Quaranta, pp. 65-94.

XXII (3) Dic 1994 - Pupo, Raoul, Le foibe giuliane 1943-1945: i nodi del dibattito, pp. 87-98. - Cattaruzza, Marina, La Risiera di S.Sabba: riflessioni sulla memoria, pp. 131-136. - Stuhlpfarrer, Karl, La Risiera di San Sabba e la memoria colletiva austriaca, pp. 137-142. - Bon, Silva, Le leggi razziali del 1938: Mussolini contro gli ebrei, pp. 175-184. XXIII (1-2) Apr-Ago 1995 - Capogreco,, Carlo Spartaco, Internamento, precettazione, mobilitazione forzata: l escalation persecutoria degli ebrei italiani dal 1940 al 1943, pp. 1-16. Spazziali, Roberto, Adriatisches Küstenland: la politica della mobilitazione al servizio obbligatorio di guerra, pp. 51-120. XXIII (3) Dic 1995 - Nebbia, Giorgio, L ingegneria dello sterminio, pp. 27-48. - Capogreco, C.S., Tre documenti su internamento e mobilitazione forzata degli ebrei italiani, pp. 139-144. XXIV (2) Dic 1996 XXV (1) Giu 1997 Mucci, Massimo, La Risiera di San Sabba a Trieste. Un architettura per la memoria, pp. 69-126. -Altieri, Oriette, La politica culturale del Reich e la scuola tedesca di Trieste negli anni Trenta, pp. 97-104. - Sodi, Risa, Bruno Piazza e il destino degli ebrei triestini, pp. 105-140. - Williams, Maurice, Friedrich Rainer e Odilio Globocnik. L amicizia insolita e i ruoli sinistri di due nazisti tipici, pp. 141-170. - Albanese, Fulvia, Rallegratevi della guerra temete la pace! Note sulla propaganda nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945, pp. 177-208. XXV (2) Dic 1997 - Collotti, Enzo, Una testimonianza di Friedrich Rainer sull Anschluss del 1938, pp. 127-150. - Minerbi, Alessandra, Ebrei in Italia tra rifugio e persecuzione (1933-1945), pp. 229-242. Matta, Tristano, Primo Levi, la memoria e la storia della deportazione, pp. 243-250. XXVII (2) Dic 1999 - Colslovich. Marco, Il processo della Risiera di S.Sabba: una fonte per la storia, pp. 217-246. - Matta, Tristano, I luoghi della memoria della deportazione e della persecuzione razziale. Alcune riflessioni sul caso italiano, pp. 247-264.

XXIX (1) Giu 2001 XXX (2) Dic 2002 Bon, Silva, Le scuole ebraiche di Trieste negli anni della persecuzione razziale fascista, pp. 69-79. Bresaola, Gianmarco, per una migliore comprensione dei problemi di questo territorio. Il progetto nazionalsocialista di governo del Litorale Adriatico dalle pagine della Deutsche Adria Zeitung, pp. 83-118. XXXII (2) Dic 2004 - Mantelli, Brunello, Introduzione, pp. 5-10. - D Amico, Giovanni, La reintegrazione dagli ebrei nell Italia postfascista. Sulla genesi di una legislazione, pp. 77-96. - Pavan, Ilaria, Il difficile dopoguerra. Le leggi di reintegrazione e la restituzione dei beni ebraici (1945-1970), pp. 97-116. XXXIV (2) Dic 2006 Bencich, Mario, Il Comitato di assistenza agli emigranti ebrei di Trieste (1920-1940): flussi migratori e normative, pp. 11-60.