Gran Bretagna - Stonehenge Un mistero ancora insoluto

Documenti analoghi
q u a d r a t a o r e t t a n g o l a r e

PROGETTO IN VERTICALE CLASSI III B - I LICEO

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

strumenti per una didattica inclusiva

L arte Preistorica Architettura

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

Religiosità nella preistoria

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

tel fax p.i

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Note di trigonometria.

Scientifico Tecnologico

La Luna e le sue fasi

Egitto: Deserto Bianco Quando la bellezza dà spazio all'immaginazione

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Cina - Yunnan Magica suggestione della foresta pietrificata

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

CON IL NASO ALL INSÙ

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Le religioni del Mediterraneo

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

L illuminazione della Terra

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

ALTRI DOCUMENTI SULL 'ANTICA STORIA DEI VENETI

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Il cannocchiale di Galileo

L'Astronomia Megalitica. Stefano Spagocci GACB

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

sfera celeste e coordinate astronomiche

LA STORIA DI BABBO NATALE

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

La Preistoria nel Salento

Alla ricerca di un altra Terra!

L ORIGINE DELLA LUNA

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

Petra, la città scavata nella roccia

Logaritmi (progressione aritmetica di ragione 1)

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

L'Astronomia dei Celti. Stefano Spagocci GACB

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa.

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

VIAGGIO TRA LE STELLE

della porta accanto OSVALDO

IL PIANETA INESPLORATO

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Da Stonehenge a Genna Maria

Le coordinate polari

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

!L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA?

Gli Egizi. Mondadori Education

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA

I TESORI NELLA SABBIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Salve ragazze e ragazzi!

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene

Tarsis il primo Re di Sardegna

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Cile: Deserto di Atacama Nel territorio più arido del mondo

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

chiesa di S. Marco (posta all interno del castello) compromettendo la visibilità del monumento e l integrità dell apparato difensivo.

Transcript:

Quando il mistero avvolge alcuni siti preistorici anche famosi, ci si sente spinti ad indagare, a congetturare, a fantasticare, e Stonehenge monumento preistorico megalitico a nord di Salisbury nello Wiltshire, offre ampio spazio a ricostruzioni sia storiche che leggendarie

Cerchiamo allora per un attimo di ripercorrere questo mondo di magia, trasportiamoci nella preistoria a 3000 anni prima di Cristo in quel periodo le donne erano le custodi della vita e della morte in quanto potevano dare alla luce un essere. Le donne dunque erano ritenute portatrici dell innata conoscenza e dei misteri divini, erano le iniziate della divina saggezza (bel tempo!), poi si verificò uno spostamento verso una visione del mondo più maschile, verso il culto del sole che prende decisamente il sopravvento sui misteri onirici, lunari e femminili.

Ebbene la stupefacente struttura di Stonehenge appartiene a questo periodo, chiamiamolo di transizione, e le pietre nella loro posizione ne sono una testimonianza.

Ma andiamo per gradi: innanzitutto la ricerca archeologica degli ultimi anni è giunta a stabilire alcune fasi certe nella costruzione di questo sito...

...la prima è avvenuta in età tardo-neolitica ed era una semplice costruzione composta da un fossato circolare e tanti pozzetti (dicono 56) probabilmente adibiti a tombe di cremazione.. era comunque un sito sacro.

Nella seconda fase vediamo aggiunte delle pietre blu o pietre straniere, in genere doleriti o quarzi chiamate Cromlech che hanno suscitato polemiche, discussioni circa la loro provenienza alcuni hanno pensato addirittura che fossero aliene. Poi si è scoperto che provenivano, più prosaicamente dai vicini monti Preschelly nel Galles.

Nell ultima fase furono innalzati altri blocchi orizzontali che facevano da architrave (i famosi Dolmen)

Ma le aggiunte di pietre megalite, di architravi, di cerchi, non mi sembra debba evidenziarlo una viaggiatrice non esperta di tecnologia, quello che invece desidero far notare e che mi ha colpito è la loro disposizione...

...è accertato che gli architetti di quel lontano tempo erano esperti conoscitori, anche di aritmetica e soprattutto di astronomia

Questo sito sacro secondo alcuni studiosi presenta due assi differenti, dove la pietra del sole e le buche per i pali di sostegno segnano il giorno più lungo del calendario solare e la distanza tra questo e il calendario lunare. Si tratta di una equazione matematica, definita dagli addetti ai lavori, comma pitagorico, quasi inconcepibile per una popolazione definita preistorica. A questo punto mi sembra logico rivedere e rivalutare il termine preistoria!

Rendendo più semplice la spiegazione al centro se ne sta indisturbata la pietra altare, dove probabilmente venivano celebrati tutti i sacrifici rituali..

...a nord est attraverso un viale di accesso si può vedere la pietra del calcagno la Heel Stone che secondo un asse particolare proietta una lunga ombra che, durante il Solstizio d Estate raggiunge il centro dei due cerchi concentrici, dove c è l altare, a forma di ferro di cavallo, e quella che dovrebbe essere la pietra del sole.. questo misterioso sito è stato dunque costruito sull asse del sole, della luna e del Mondo..

In passato si pensava che le pietre fossero opera dei Druidi, una comunità di Sacerdoti che visse in quel luogo attorno al 250 a. C. poi si scartò quest idea dato che Stonehenge è antecedente a loro, ma non si è certi del tutto.

Resta il fatto che al cospetto di questi enormi megaliti si avverte il mistero di una civiltà preistorica ricca di culti, di sacrifici, di conoscenze e anche di magia dato che per colmare l aspetto leggendario si è aggiunto anche il Mago Merlino che dal Galles ha scagliato tutte queste pietre in modo da creare un circolo magico.

Ma a parte l ironia di certe spiegazioni si può dire che questo è un luogo unico in cui si potevano attraversare il tempo e lo spazio riportando indietro la conoscenza da un altra sfera? Non lo so, ma un po di magnetismo si avverte nell aria e molti in passato ci avevano creduto tanto da rendere quel luogo sacro.

Ancora oggi durante le celebrazioni per il Solstizio d Estate si cerca di rivivere le antiche cerimonie dei Druidi, e devo dire, dai documentari visti, che sono decisamente coinvolgenti e spettacolari. Recentissimi studi attuati a computer (la tecnologia distrugge i voli di fantasia e di immaginazione ) hanno dato, di quest insieme monumentale, un interpretazione in chiave astronomica: Stonehenge era in realtà, secondo queste nuove teorie, un osservatorio per prevedere le eclissi, per elaborare calendari del lavoro agricolo basati sul corso della luna, ma non si può scartare neppure l idea che sia stato un tempio finalizzato al culto solare

E siamo ritornati alle congetture, sommersi in un labirinto di speculazioni! Ma allora dimentichiamole e lasciamoci trasportare dal mistero che avvolge queste pietre.

Tocchiamole con il pensiero, riverenti, ed ascoltiamo le loro vibrazioni che ci raccontano di processioni sacre, di sacrifici cruenti, di preghiere, anche di interpretazioni scientifiche all avanguardia per quel lontano tempo

tutto questo mentre dall alto il sole, adorato e venerato, in compagnia della sua amica e compagna Luna, ci guarda benevolo continuando a donarci la vita attraverso i suoi caldi e luminosi raggi.