Costituenti chimici della materia vivente

Documenti analoghi
Costituenti chimici della materia vivente

Immagini e concetti della biologia

I materiali della vita

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Biologia. Lezione 09/11/2010

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

ACIDI GRASSI INSATURI

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Costituenti chimici della materia vivente

Capitolo 3 Le biomolecole

LA CHIMICA DELLA VITA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Le idee della chimica

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Costituzione dei viventi

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

AMMINOACIDI E PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

I composti organici e i loro polimeri

Organizzazione della materia

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

CARBOIDRATI SEMPLICI

I Composti Organici. Le Biomolecole

BIOMOLECOLE. I mattoni delle cellule.

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Lezione 1: Atomi e molecole:

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

Acqua e macromolecole

F. Fogolari Milano, Marzo

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Le macromolecole dei tessuti - 1

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Funzioni delle proteine

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Chimica e chimica della vita

COMPOSTI ORGANICI. b) il carbonio può formare lunghe catene di legami carbonio-carbonio secondo una varietà di combinazioni quasi infinita;

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Il DNA conserva l informazione genetica

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

UNITÀ 1. Le molecole della vita

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Unità 1. Le molecole della vita

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

Struttura e funzione delle membrane biologiche

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Le molecole della vita

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14.

Struttura delle Proteine

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Gli elementi che costituiscono i nostri organismi

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

I COMPOSTI ORGANICI LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA VIVENTE

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Principi di Biochimica

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

I PARTE Le Biomolecole

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO

Struttura degli amminoacidi

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Transcript:

ostituenti chimici della materia vivente himica INORGANIA AQUA SALI MINERALI himica ORGANIA ARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE AIDI NULEII - DNA - RNA Flavia Frabetti 2009-2010 Introduzione alla chimica - terminologia e definizioni Elemento sostanza pura che contiene un solo tipo di atomi che non può essere scomposta con semplici reazioni chimiche La più piccola particella di un elemento che possiede le proprietà di quell elemento è l atomo Gli atomi non sono isolati, ma combinati in composti chimici tenuti insieme da forze dette legami chimici Molecola più piccola parte di un composto chimico capace di esistenza indipendente e nella quale si ritrovano conservate le proprietà chimiche caratteristiche del composto. Unità elementare di un composto. ostituita da atomi uguali o diversi. 1

omposizione chimica della materia vivente Gli elementi: 95% 3,5% 0,01-0,001% non indispensabili ELEMENTI PLASTII PRIMARI ELEMENTI PLASTII SEONDARI ELEMENTI OLIGODINAMII ELEMENTI AIDENTALI,, O, N P, S, a, Mg, Na, l, K Fe,o,Zn,Mn, Mo,u, I, F Pb, Ag... I minerali sono sostanze micronutritive che non forniscono direttamente energia, ma la loro presenza è necessaria. L'organismo non è in grado di sintetizzare alcun minerale: introdotti con alimenti e bevande. Macroelementi Sodio Potassio alcio Fosforo loro Magnesio Microelementi Ferro Zinco Rame Manganese Iodio romo Selenio Molibdeno 2

LEGAMI IMII - concetto I legami chimici sono FORZE ATTRATTIVE. iascun legame rappresenta una certa quantità di energia chimica potenziale. L energia di legame è l energia necessaria per rompere tale legame. LEGAMI IMII - tipologia legame OVALENTE (FORTE) legame IONIO legame A IDROGENO (DEBOLE) compartecipazione tra 2 atomi di una coppia di elettroni l atomo più elettronegativo strappa l elettrone all altro Ad interagire sono IONI un atomo di legato covalentemente ad un atomo molto elettronegativo, viene attratto da un altro atomo molto elettronegativo 3

LEGAMI IMII OVALENTE compartecipazione tra 2 atomi di una coppia di elettroni FORTE POLARE elettronegatività APOLARE = elettronegatività + + 2 O O 2 MOLEOLE IONIO LEGAMI IMII l atomo più elettronegativo strappa l elettrone all altro incontro di 2 IONI (cationi + anioni -) Na + + l - Nal OMPOSTI IONII o SALI 4

Realizzazione di legami a idrogeno- IMPORTANZA DEL LEGAME A un atomo di legato covalentemente ad un atomo molto elettronegativo, viene attratto da un altro atomo molto elettronegativo ellula batterica PROTEINE (15%) 5

AQUA rende possibile la VITA la vita nasce in 2 O 70-95% di una cellula, anche se varia da tessuto a tessuto la terra è bagnata per i 3/4 da 2 O O esiste nei tre stati: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO Struttura chimica regione elettronegativa + + molecola POLARE carica globale nulla, ma elettroni (e - ) distribuiti in modo asimmetrico (O è più elettronegativo dell ) regione elettropositiva _ + 6

A causa della polarizzazione, 2 molecole adiacenti di 2 O possono formare legami a idrogeno +δ - δ +δ O O -δ +δ Legame idrogeno +δ I legami idrogeno che si realizzano tra le varie molecole di 2 O sono responsabili delle proprietà fondamentali di questa molecola, come ad es.: PROPRIETA OESIVE (coesione, adesione, tensione superficiale) APAITA DI STABILIZZARE LA TEMPERATURA(alto calore specifico e di evaporazione, densità minore del ghiaccio rispetto alla acqua liquida) VERSATILITA OME SOLVENT: sostanze idrofobe apolari e idrofile polari. L AQUA E L ORGANISMO UMANO L acqua è circa il 60-70% del peso corporeo di un individuo, in una persona di medio peso il contenuto è di circa 40 litri 2 O intracellulare ca. 67 % del totale 2 O extracellulare acqua plasmatica 8% del totale acqua interstiziale 25 % del totale + altre frazioni minori La quantità totale di acqua di un organismo deve essere mantenuta costante, se non si mantiene in pareggio l equilibrio idrico... Bilancio idrico giornaliero tra entrate ed uscite è di 2800 ml ca. disidratazione idratazione eccessiva 7

La chimica organica è la chimica dei composti del facilità a realizzare legami covalenti può formare legami semplici, doppi o tripli può formare 4 legami e far crescere la molecola in 4 diverse direzioni elemento base di migliaia di composti compatibilità a legarsi a vari atomi come, O e N forte tendenza alla concatenazione, cioè a formare legami covalenti con altri atomi di a dare ATENE ARBONIOSE Riassumendo... Il carbonio () è: 1- un elemento chimico estremamente versatile 2- un elemento in grado di formare molecole stabili 3- molecole grandi, ovvero macromolecole 4- molecole dalla struttura estremamente flessibile 8

Tutto è dovuto alla ONFIGURAZIONE ELETTRONIA Riassumendo... Varietà di scheletri carboniosi metano propano scheletri di varia lunghezza doppi legami in diverse posizioni scheletri ramificati o meno scheletro chiuso ad anello 9

omposti organici e gruppi funzionali P POLIMERI = grandi molecole costituite dall unione di molte subunità identiche o simili MONOMERI ENORME VARIABILITA nella cellula, tra cellule, tra individui, tra specie? pochi monomeri di base (40-50 tipi) varia la SEQUENZA per grandi lunghezze variabilità potenziale infinita logica: piccole molecole comuni a tutti gli organismi ordinate a formare macromolecole peculiari 10

Molecole organiche piccole molecole o MONOMERI zuccheri semplici amminoacidi nucleotidi acidi grassi grandi molecole o POLIMERI polisaccaridi proteine acidi nucleici lipidi complessi MONOMERO = unità strutturale del polimero POLIMERO = insieme di monomeri Se il polimero è fatto di monomeri tutti uguali NON A FUNZIONE INFORMATIVA POLISAARIDI e LIPIDI GGGGGGGGGGGG Se il polimero è fatto di monomeri diversi IL POLIMERO PUO AVERE FUNZIONE INFORMATIVA PROTEINE ed AIDI NULEII ARPE RAPE PERA 11

ome si formano i polimeri? Da monomeri a polimeri OSTRUZIONE sintesi per disidratazione / condensazione ome vengono demoliti i polimeri? Da polimeri a monomeri idrolisi DEMOLIZIONE PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (,, O, N) macromolecole organiche, molecole informazionali, polimeri di aminoacidi molecole estremamente varie dal punto di vista funzionale (la flessibilità di funzione è dovuta a quella di struttura) 12

PROTEINE AMINOAIDI 50% peso secco cellula struttura sofisticata STRUTTURA DEPOSITO TRASPORTO SEGNALI DIFESA ENZIMI N3 + OO - gruppo aminico R catena laterale 20 AA diversi: gruppo carbossilico APOLARI (R idrofobici) POLARI (R idrofilici) IONIZZABILI AIDI (R carico -) BASII (R carico +) PROTEINE ATENE POLIPEPTIDIE da decine a migliaia di monomeri N 2 N 2 R O R O O N R N OO R 2 O OO LEGAME PEPTIDIO N 2 N N OO R O R O R 13

LIVELLI DI STRUTTURA Struttura primaria sequenza specifica di aa legati da LEGAMI OVALENTI l ordine degli aa non è casuale dipende dall informazione genetica il cambiamento anche di un solo aa può influenzare la funzione La funzione di una proteina dipende dalla specifica conformazione. Per conformazione si intende la forma tridimensionale Quando una cellula sintetizza un polipeptide, questo si ripiega spontaneamente per assumere la conformazione funzionale specifica, detta ONFORMAZIONE NATIVA 14

Dunque la struttura primaria si complica... Struttura secondaria strutture date dall avvolgimento e/o ripiegatura di segmenti stabilizzate da legami a tra il gruppo -N- e -O- di legami peptidici disposti regolarmente lungo lo scheletro peptidico Le principali sono (schematizzate): α elica legami a idrogeno β-foglietto o foglietto β struttura TERZIARIA RIPIEGAMENTO IRREGOLARE DELLE ATENE R E DEI VARI AMINOAIDI LEGAMI tra i residui R: - interazioni idrofobiche - legami a - legami ionici - ponti disolfuro (S-S) Vedi fig. libro di testo 15

Struttura quaternaria unione di 2 o più catene polipeptidiche le singole catene si chiameranno subunità della proteina Es.: collageno = proteina fibrosa costituita da 3 subunità elicoidali superavvolte emoglobina = proteina globulare costituita da 4 subunità, 2 di tipo α e 2 di tipo β α-elica β-foglietto dominio subunità proteica molecola proteica (dimero) struttura secondaria struttura terziaria struttura quaternaria 16

sequenza ordinata di aa conformazione nativa Esempi: ormone neuropeptidi anticorpo enzima R specifico R specifico sostanza estranea (antigene) substrato funzione proteica spesso dipende dal riconoscimento di un altra struttura proteica di conformazione complementare proteina A proteina B DENATURAZIONE PROTEINE PERDITA DELLA denaturazione STRUTTURA TERZIARIA (urea e β-mercaptoetanolo) rinaturazione Se si alterano le condizioni ambientali, agendo su p, concentrazione salina e temperatura, la proteina può perdere la conformazione nativa con un processo noto come denaturazione, con perdita delle funzioni biologiche. 17

AIDI NULEII DNA acido desossiribonucleico RNA acido ribonucleico nel DNA sono codificate le istruzioni che programmano tutte le attività cellulari il DNA però non è direttamente implicato nella loro realizzazione le proteine sono indispensabili per la realizzazione dei programmi genetici he ruolo assolve l RNA nel flusso di informazione genetica dal DNA alle proteine? Esemplificazione del flusso di informazione genetica: replicazione o duplicazione DNA RNA proteine trascrizione della informazione traduzione della informazione 18

AIDI NULEII AIDO DESOSSIRIBONULEIO (DNA) AIDO RIBONULEIO (RNA) = POLIMERI DI NULEOTIDI P 5 BASE AZOTATA 4 ZUERO PENTOSO 1 3 2 NULEOSIDE ADENINA (A) GUANINA (G) ITOSINA () TIMINA (T) URAILE (U) PURINE PIRIMIDINE O P 5 BASE AZOTATA -O P O- O- 4 3 ZUERO PENTOSO 2 1 O 2 RIBOSIO O O 2 DESOSSI RIBOSIO O O O O 19

DNA DIFFERENZE STRUTTURALI tra i Nucleotidi di DNA e di RNA DEOSSI RIBOSIO O ADENINA GUANINA ITOSINA TIMINA P BASE RNA RIBOSIO O ZUERO PENTOSO O 2 ADENINA GUANINA ITOSINA URAILE BIOSINTESI DEGLI AIDI NULEII Terminazione 5 O -O P O O 5 2 3 O -O P O O Terminazione 3 5 2 3 O LEGAME FOSFODIESTERIO 20

DNA: 2 catene polinucleotidiche avvolte a spirale Es.scala a pioli I gradini sono le basi azotate appaiate a realizzare coppie di basi (bp da base pair) omplementarietà delle basi complementare a G A complementare a T Le basi non pongono vincoli alla sequenza lineare delle stesse Struttura aperiodica per la presenza delle basi azotate Il vincolo è invece imposto al filamento opposto sulla base dell ingombro sterico e della STABILITÀ IMIA Sequenze DIVERSE, ma OMPLEMENTARI 21

ostruiamo il DNA: Scala a pioli Ogni piolo è dato da 2 basi complementari DNA 5 3 DNA Le basi sono appaiate e centrali 3 5 La struttura è stabilizzata da legami a : 2 tra A e T 3 tra e G I due filamenti sono: OMPLEMENTARI e ANTIPARARELLI 22

Non è sfuggito alla nostra attenzione il fatto che l appaiamento specifico da noi postulato suggerisce immediatamente un possibile meccanismo per la copiatura del materiale genetico da Watson e rick Nature, 1953 1953 Watson e rick: Struttura del DNA LA SEQUENZA di nucleotidi determina l informazione e fa da STAMPO o MODELLO per l altro filamento A T G A G T A T A G G T G A T 23

DNA trascrizione della informazione RNA La sequenza di DNA fa da STAMPO o MODELLO per la formazione di RNA A T G A G T A DNA U A G G U G A U RNA La trascrizione genera diversi tipi di RNA: rrna o RNA ribosomiale sintesi delle proteine, funzione strutturale e catalitica trna o RNA transfer o RNA di trasporto adattatore nella traduzione delle sequenze di nucleotidi in aa ovvero trasporta gli aa per la sintesi (traduttore) mrna o RNA messaggero trasferimento informazione da DNA a citoplasma gene proteina in crescita ribosomi nrna o RNA eterogeneo nucleare o pre-rna mrna immaturo degli eucarioti ncrna o RNA non codificanti cooperano alla regolazione genica aa legato al trna 24

ARBOIDRATI idrati del O Per risalire alla formula: ( 2 O) n ovvero lassificazione: n 2n O n con n> 3 monosaccaridi e i loro derivati (mono, uno e saccharon, zucchero) oligosaccaridi (oligo, pochi, da 3 a 10-20 unità) Polisaccaridi (poli, molti, diverse decine o centinaia di unità) Funzione: combustibili cellulari per produrre energia facile riserva energetica fonte di atomi di legati a proteine (glicoproteine) e/o lipidi (glicolipidi) sulla superficie cellulare, funzionano da segnali di riconoscimento es.gruppo AB0 funzione strutturale ARBOIDRATI MONOSAARIDI ( 2 O) n 3-7 atomi di Glucosio Energia Biosintesi DISAARIDI maltosio: glucosio + glucosio lattosio: glucosio + galattosio saccarosio: glucosio + fruttosio legame glucosidico (covalente) POLISAARIDI centinaia-migliaia di monosaccaridi AMIDO (piante) GLIOGENO (animali) di DEPOSITO ELLULOSA ITINA STRUTTURALI strutture molto resistenti 25

LIPIDI lassificazione: acidi grassi triacilgliceroli (o trigliceridi) fosfolipidi sfingolipidi cere terpeni steroidi aratteristica: scarsa o nulla affinità per l acqua, possono essere estratti solo con solventi apolari (es.etere, benzene, cloroformio) Funzione: energetica strutturale nelle membrane regolativa-ormonale GLIEROLO 2 O O 2 O AIDO GRASSO 1 AIDO GRASSO 2 AIDO GRASSO 3 TRIGLIERIDI funzioni: - ENERGIA - PROTEZIONE 26

Acido grasso testa idro filica code idro fobiche Orientamento dei fosfolipidi nelle membrane biologiche LIPIDE ANFIPATIO Fosfolipidi funzione: - STRUTTURALE 27

STEROIDI OLESTEROLO SELETRO ARBONIOSO A 4 ANELLI FUSI + GRUPPI FUNZIONALI LEGATI nelle membrane cell animali rischio se nel sangue ORMONI di natura lipidica, derivati del colesterolo: PROGESTERONE TESTOSTERONE funzione: - ORMONI ESTRDIOLO ORTIOSTERONE 28