Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Documenti analoghi
Soluzioni unità 3, modulo D del libro

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

LEZIONE 4. Le soluzioni

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

U.M.A. e le masse ATOMICHE

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Le Reazioni Chimiche

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

GLI STATI DELLA MATERIA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Le proprietà colligative

Stechiometria delle soluzioni

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Stati di aggregazione della materia

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

COMPITO A DI CHIMICA DEL

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Misure e Unità di Misura

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Esploriamo la chimica

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)


SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Massa assoluta e relativa e mole

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Concentrazione delle Soluzioni

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Reazioni in soluzione

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Lezione 2. Leggi ponderali

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Le proprietà colligative delle soluzioni

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

See more about

COMPITO DI CHIMICA DEL

H N. Mn Fe H 2 O

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Gli stati di aggregazione della materia.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Scritto chimica generale

Classificazione chimica della materia

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

GAS. H 2 N 2 O 2 F 2 Cl 2 CO CO 2 NO 2 SO 2 CH 4

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La Vita è una Reazione Chimica

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Transcript:

Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON) In altre parole, ciascun gas in una miscela si comporta indipendentemente dagli altri gas presenti e la pressione totale è la somma delle pressioni parziali dei singoli gas.

Miscela di gas 1, 2 e 3 Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Applicando l equazione di stato per ogni gas P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V P= P 1 + P 2 + P 3 = n1 R T + n2 R T + n3 R T V V V Da cui P= (n1+n2+n3) RT = NRT V V N è il numero totale delle moli

Relazione tra pressione totale e pressione parziale P1 = n1 P N n1/n= FRAZIONE MOLARE P 1 = n1 P N La pressione parziale di un componente è data dal prodotto della sua frazione molare per la pressione totale della miscela

Esercizio: - Una miscela gassosa è costituita dai gas A, B e C, tutti aventi la stessa pressione parziale. Se la pressione totale della miscela è 15 atm, calcolare la pressione parziale dei gas e la loro frazione molare x= Pa=Pb=Pc P tot= Pa + Pb + Pc= 15 3x= 15, x=5 Pa=Pb=Pc= 5 atm Pa= Xa Ptot Xa= Pa/Ptot= 5/15= 0,33 Xb= 0,33 Xc= 0,33

Esercizio: Un recipiente di 5 L, alla temperatura di 30 C, contiene 1g di He, 1 g di CH 4 ed 1 g di Ar. Calcolare le pressioni parziali dei tre gas e la pressione totale (in atm). PV=NRT P parz = X P tot Moli He= 1/ 4= 0,25 mol Moli CH 4 = 1/ 16= 0,0625 mol Moli Ar= 1/40=0,025 mol Moli totali= 0,25+ 0,0625+ 0,025= 0,3375 mol P= NRT/V = (0,3375 *0,0821 * 303) / 5 = 1,68 atm P He = (0,25/ 0,3375) * 1,68 = 1,24 atm P CH4 = 0,31 atm P Ar = 0,124 atm NB= la frazione molare è Un numero adimensionale!!!!!

FRAZIONE MOLARE La frazione molare è una grandezza usata per esprimere la concentrazione di una specie chimica in una miscela omogenea (liquida, solida o gassosa) Per una miscela di a e b Xa= moli a/(moli a + moli b) Xb= moli b/ (moli a + moli b) da cui Xa + Xb = 1

soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere il solvente è liquido (es. acqua) Il soluto è solido, liquido, gas

Tipi di soluzioni Solvente liquido e soluto solido es. acqua + sale Solvente liquido e soluto liquido es. acqua + alcool Solvente liquido e soluto gassoso es. acqua e anidride carbonica

concentrazione Esprime la quantità di soluto e solvente presenti in soluzione Le quantità di soluto e solvente possono essere espresse in varie modalità: soluto (grammi,volumi,moli) solvente (grammi,volumi)

Percentuale peso/peso grammi soluto/100 grammi soluzione Percentuale volume/volume ml soluto / 100 ml soluzione Percentuale peso/volume grammi soluto / 100 ml soluzione Molarità moli soluto / litro soluzione Normalità Equivalenti # soluto / litro soluzione Molalità moli soluto / 1 Kg solvente Frazione molare moli componente / moli totali(soluto+solvente) # vedi oltre

La concentrazione percentuale in massa (% p/p o m/m) indica la quantità in grammi di soluto sciolta in 100 grammi di soluzione. La concentrazione percentuale massa su volume (% m/v ) indica la quantità in grammi di soluto sciolta in 100 ml di soluzione. La concentrazione percentuale in volume (% V/V ) indica il volume in millilitri di soluto sciolto in 100 ml di soluzione.

Esercizi Una soluzione viene preparata mescolando 31,5 g di HNO 3 e 1000 g di H 2 O. Calcolare la percentuale % p/p di HNO 3 e di H 2 O % p/p HNO 3 = (g HNO 3 / g soluzione) *100= 31,5/1031,5 *100= 3,05% % p/p H 2 O= 100-3= 96,05% Calcolare la quantità in grammi di NaCl (PM= 58,5g/mol)necessaria per preparare un litro di soluzione acquosa al 5% p/vol di soluto. % p/vol= (g soluto/ml soluzione) * 100 (g NaCl/1000) *100= 5 gnacl=50 grammi

Molarità E il numero di moli di soluto presenti in un litro di soluzione: Molarità = moli di soluto litri di soluzione Le unità sono mol/litro ma sono generalmente indicate con M. Ad esempio una soluzione ottenuta sciogliendo 0,20 moli di NaCl in acqua sino ad un volume di 2,0 L ha molarità: 0,20 moli 2,0 litri = 0,10 mol/l = 0,10 M

Preparazione in laboratorio di 250 ml di una soluzione 0,01M di di K 2 MnO 4 Moli soluto = M * V= 0,0025 moli g= mol * PM= 0,395 g

Esercizi: Una soluzione contiene in un volume di 500 ml 31,5 grammi di HNO 3. Calcolare la sua molarità M= moli soluto/ L soluzione Moli soluto= 31,5/63= 0,5 moli HNO 3 M= 0,5 mol/0,5 L= 1 M Una soluzione di NaCl 0,1 M ha il volume di 1 ml. Calcolare la massa in g di NaCl in essa contenuta. Moli NaCl= M * V= 0,1 mol/l* 0,001 L= 1 *10-4 mol g= mol * PM= 5,8 *10-3 g

Frazione molare Per una soluzione fra due componenti A e B la frazione molare di A è definita: moli di A moli di A x A = = moli totali soluzione moli di A + moli di B Ad esempio in una soluzione ottenuta sciogliendo 0,0315 moli di glucosio in 25,2 g di acqua la frazione molare del glucosio è: 25,2 g 0,0315 n H2O = = 1,40 mol H2O x glucosio = = 0,022 18,0 g/mol 0,0315 + 1,40 x 1,40 = 0,978 x + = 1 0,0315 + 1,40 H 2O x glucosio H 2 O =

molalità Una soluzione viene preparata mescolando 31,5 g di HNO3(PM=63) e 1000 g di H2O. Calcolare la molalità della soluzione. m= moli soluto/ Kg solvente= 0,5 mol/ 1 Kg= 0,5 m Una soluzione di Na 3 PO 4 è 1,5 M e la sua densità è 1,10 g/ml. Calcolare la molalità. Dalla M ricavo che 1 L di soluzione contiene 1,5 moli di soluto (cioè 246 g). Dalla densità 1L pesa 1100 grammi g solvente = g soluz- g soluto= 1100 246= 854 grammi solvente m = moli soluto/ Kg solv= 1,5 mol/ 0, 854 Kg= 1,76 m