Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Documenti analoghi
Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Il bilancio del Conto Energia

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Il bilancio energetico della provincia di Torino

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Progetto Renewable Energies Transfer System. Provincia di Varese 20 CO ottobre Dino De Simone Cestec. Le fonti energetiche 20 RE 20 FER

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Energie Rinnovabili Monitoraggio e Informazione

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

Al servizio di gente unica

Piano di Azione provinciale per la promozione del risparmio

DA I T ST O ST RI R CI DEL

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili

La valutazione delle emissioni evitate

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche. Dicembre 2015

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Strategia Energetico Ambientale Regionale

POLITICHE ENERGETICHE REGIONALI E BURDEN SHARING

Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Piano per una Lombardia sostenibile

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

RINNOVABILI TERMICHE BIOMASSE SOLIDE E POLITICHE DI INCENTIVAZIONE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

Quadro conoscitivo energetico

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Promozione delle ENERGIE RINNOVABILI TERMICHE. Il progetto RES H/C SPREAD

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Acqua, vento, terra, sole

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Produzione di energia elettrica in Italia

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Il Piano Energetico Ambientale Regionale: Strategie regionali per il

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Analisi e monitoraggio del BurdenSharing

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

La nuova programmazione europea e regionale: prospettive per il Patto dei Sindaci

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Strategie e Politiche di Regione Lombardia sull Energia

Introduzione alle fonti rinnovabili

Progetti di efficienza energetica nella PA: azioni e strategie per superare gli ostacoli

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA (PEAR)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La geotermia a bassa entalpia in Lombardia, tra semplificazione e monitoraggio

Energia e agricoltura

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Biomasse: stato dell arte e prospettive future Riccardo Ballesio, Laura Cardinali SAFE

Incentivazione delle biomasse

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

L Atlante dell Energia

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Gli impatti sul territorio del sistema di incentivi alla produzione di energia rinnovabile in ambito agricolo

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Teleriscaldamento e politiche energetiche territoriali: il ruolo di Regioni ed Enti Locali in una prospettiva europea

Corso di aggiornamento

Bioeconomia, energia e biomasse

Il GSE a supporto delle Pubbliche Amministrazioni Ennio Ferrero Responsabile Unità Servizi Specialistici

L attuale peso della filiera del biogas sul territorio regionale e in Italia

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Transcript:

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013

Indice 1) Il PAN: gli obiettivi nazionali 2) Il PAN: gli obiettivi regionali 3) Il PTA 2011-2013: gli obiettivi 4) Il Sistema energetico regionale 5) Il PTA 2011-2013: i risultati 6) Il Sistema elettrico regionale: il contributo delle FER 7) Il burden sharing regionale 8) Le misure di attuazione del PTA 2

Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Consumo Finale Lordo al 2020: 131 Mtep Contributo delle FER al 2020: 22 Mtep -Produzione termica: 9,5 Mtep -Produzione elettrica: 9,1 Mtep -Trasporti: 3,5 Mtep

Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Stima dei consumi finali da fonti rinnovabili per usi termici al 2020 Fonte ktep % Biomasse 5.520 58% Pompe di calore 2.500 26% Solare 1.400 15% Geotermia 100 1% 9.520

Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Stima dei consumi finali da fonti rinnovabili per usi elettrici al 2020 Fonte ktep % Idroelettrico 3.612 40% Eolico 2.073 23% Biomasse 1.806 20% Solare 976 11% Geotermia 645 7% 9.112

Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Stima dei consumi finali da fonti rinnovabili per i trasporti al 2020 Fonte ktep % Biodiesel 2.130 62% Bioetanolo 700 20% Elettricità da FER 539 16% Altre (biogas, oli,..) 50 1% 3.419

Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Il contributo delle varie tipologie di biomasse agli obiettivi del PAN. Usi termici Tipo ktep % Solide 5.185 94% Bioliquidi 194 4% Biogas 141 3% Usi elettrici 5.520 Tipo ktep % Biomasse solide 989 55% Bioliquidi 542 30% Biogas 275 15% 1.806

Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Gli obiettivi assegnati alla Regione E-R Consumo Finale Lordo al 2020: 13,9 Mtep Contributo delle FER al 2020: 1,2 Mtep -Produzione termica: 0,823 Mtep -Produzione elettrica: 0,398 Mtep

Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Gli obiettivi assegnati alla Regione Stima dei consumi finali da fonti rinnovabili per usi termici al 2020 Fonte ktep % Biomasse 473 57% Pompe di calore 215 26% Solare 113 14% Geotermia 22 3% 823

Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili Gli obiettivi assegnati alla Regione Stima dei consumi finali da fonti rinnovabili per usi elettrici al 2020 Fonte ktep % Biomasse solide (+RSU) 26 7% Biomasse solide (-RSU) 40 10% Biogas 52 13% Bioliquidi 73 18% Idroelettrico 105 26% Solare 72 18% Eolico 30 8% 398 191 ktep 48%

Il Piano Triennale di Attuazione del PER 2011-13 Gli obiettivi della Regione Consumo Finale Lordo al 2020: 15,87 Mtep Consumo Finale Lordo 20%: 14,3 Mtep Contributo delle FER al 2020 (20%): 2,7 Mtep -Produzione termica e trasporti: 1,2 Mtep -Produzione elettrica: 1,5 Mtep

Il Piano Triennale di Attuazione del PER 2011-13 Il risparmio energetico: gli obiettivi Settore 2013 (ktep) 2020 (ktep) % Residenziale 222 738 47% Terziario 108 361 23% Industria 94 314 20% Trasporti 47 157 10% 471 1.570

Il Piano Triennale di Attuazione del PER 2011-13 Gli obiettivi della Regione Stima dei consumi finali da fonti rinnovabili per usi termici al 2020 Fonte MW ktep % Biomasse 1.950 850 90% Solare 500 65 7% Geotermia 50 32 3% 947 Stima dei consumi finali da fonti rinnovabili per il trasporto al 2020: 253 ktep

Il Piano Triennale di Attuazione del PER 2011-13 Gli obiettivi della Regione Stima dei consumi finali da fonti rinnovabili per usi elettrici al 2020 Fonte MW ktep % Biomasse 1.900 1.144 75% Solare FV 2.500 258 17% Idroelettrico 330 74 5% Eolico 300 39 3% Solare TD 30 3 0% 1.518

Il sistema energetico regionale I numeri in sintesi Dati di sintesi del sistema energetico regionale nel 2012 (ktep) Consumi fonti fossili 12.613 Consumi fonti rinnovabili (FER) 842 di cui: termiche (FER-T) 462 elettriche (FER-E) 379 Consumi finali lordi totali (CFL) 13.455 % FER su CFL 6,3% % FER-T su CFL termici 4,3% % FER-E su CFL elettrici 15,4% Produzione elettrica regionale nel 2012 (GWh) Termoelettrico tradizionale 18.479 Idroelettrico 895 Fotovoltaico 1.758 Eolico 27 Biomasse 1.731 Produzione elettrica totale 24.622 di cui FER-E 4.411 Consumi elettrici lordi totali (CFL-E) 28.580 % FER-E su CFL-E 15,4% Potenza elettrica installata nel 2012 (MW) Termoelettrico tradizionale 6.352 Idroelettrico 645 Fotovoltaico 1.610 Eolico 19 Biomasse 571 Produzione elettrica totale 9.196 % FER su totale potenza installata 30,9% Fonte: elaborazioni Servizio Energia ed Economia Verde su dati Regione Emilia-Romagna, ENEA, Terna, GSE, Ministero Sviluppo Economico e ARPA 15 15

Il Piano Triennale di Attuazione del PER 2011-13 Il risparmio energetico: i risultati Raggiungimento degli obiettivi del PTA Risparmio energetico conseguito (ktep) 1.600 Risparmi energetici totali conseguiti dal 2005 1.499 1.400 Risparmi energetici conseguiti nel triennio 2011-2013 1.200 1.229 Obiettivo PTA al 2013 1.000 800 600 400 428 330 271 589 471 200 0 161 94 47 0 0 Residenziale e terziario Industria Trasporti Totale Dati al 31 dicembre 2012 Fonte: elaborazioni Servizio Energia ed Economia Verde su dati Regione Emilia-Romagna, ENEA, AEEG 16

Il Piano Triennale di Attuazione del PER 2011-13 Le fonti rinnovabili: i risultati Fonti Situazione attuale (MW) PER 2013 (MW) PER 2020 (MW) Idroelettrico 321 308 330 Solare FV 1.715 725 2.500 Solare TD 0 10 30 Solare T 0 125 500 Eolico 19 70 300 Biomasse 571 1.200 3.650 Geotermia 23 35 50 2.649 2.473 7.360

Il sistema elettrico regionale Il contributo delle fonti rinnovabili Produzione lorda da impianti a fonti rinnovabili in Emilia- Romagna TWh 5 20% 4 3 Bioenergie Fotovoltaico Eolico Idroelettrico rinnovabile % FER su consumi (asse dx) 16% 12% 2 8% 1 4% 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 0% Fonte: elaborazioni Servizio Energia ed Economia Verde su dati Terna e GSE 18

Il sistema elettrico regionale Fonti fossili vs. fonti rinnovabili (1) Potenza installata in impianti per la produzione elettrica in Emilia-Romagna GW 10 Fonti rinnovabili 8 Termoelettrico a fonti convenzionali 6 4 2 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: elaborazioni Servizio Energia ed Economia Verde su dati Terna e GSE 19

Il sistema elettrico regionale Fonti fossili vs. fonti rinnovabili (2) Potenza installata in impianti a fonti rinnovabili in Emilia- Romagna GW 3,0 Bioenergie 2,5 2,0 Fotovoltaico Eolico Idroelettrico rinnovabile 1,5 1,0 0,5 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: elaborazioni Servizio Energia ed Economia Verde su dati Terna e GSE 20

La diffusione delle fonti rinnovabili Le bioenergie Evoluzione degli impianti a bioenergie in Emilia-Romagna Potenza (MW) Numero 600 300 Potenza installata 500 Numero (asse dx) 240 400 300 180 200 120 100 60 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 0 Fonte: elaborazioni Servizio Energia ed Economia Verde su dati Terna 21

Il burden sharing regionale I consumi finali di FER termiche ed elettriche Obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili termiche (FER-T) in Emilia-Romagna ktep 1.000 Obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili elettriche (FER-E) in Emilia-Romagna ktep 1.400 900 800 Burden Sharing Scenario EE+FER 1.200 Burden Sharing Scenario EE+FER 700 Scenario BAU 1.000 Scenario BAU 600 800 500 400 600 300 400 200 100 200 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 Fonte: elaborazioni Servizio Energia ed Economia Verde su dati Terna, GSE, Ministero dello Sviluppo Economico, Arpa ER 22

Il burden sharing regionale I consumi finali di FER e di fonti fossili Obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili termiche e elettriche (FER-T e FER-E) in Emilia-Romagna ktep 2.500 Burden Sharing 2.000 Scenario EE+FER Scenario BAU 1.500 1.000 500 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 Fonte: elaborazioni Servizio Energia ed Economia Verde su dati Terna, GSE, Ministero dello Sviluppo Economico, Arpa ER 23

Il Piano Triennale di Attuazione del PER 2011-13: le misure di attuazione Asse 3 - Fondo di finanza agevolata sull energia (D.G.R. 1419/2011 e 65/2012) Asse 2 - Fondo Kyoto (D.M. 25 novembre 2008 e D.M. 17 novembre 2009) Asse 4 - Bando per la qualificazione energetica del patrimonio edilizio e impiantistico degli Enti locali (D.G.R. 921/2012) Asse 7 - Manifestazione di interesse per l adesione al Patto dei Sindaci (D.G.R. 732/2012) Asse 7 - Bando per l adesione del 100% dei Comuni emiliano-romagnoli al Patto dei Sindaci (D.G.R. 903/2013) Asse 7 - Portale ER Energia e canale twitter @EnergiaER Assi 7 e 8 - Manifestazione di interesse per la divulgazione di soluzioni innovative (D.G.R. 756/2012) Asse 8 - Sistema informativo energetico regionale Asse 8 - Protocolli, intese, convenzioni 24