Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Documenti analoghi
Biostimolanti in orticoltura

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

Biostimolanti in agricoltura

MILAGRO Catalogo 2010

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

La fertilità chimica

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

Nuove categorie di mezzi tecnici per l agricoltura: corroboranti, biostimolanti e sostanze di base naturali

A quali prodotti ci riferiamo I motivi dell attuale interesse dell agricoltura per questi prodotti Composizione, effetti e meccanismi di

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

Prodotti ad azione specifica

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale.

Supplemento ordinario n. 106/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI

La fertilità biologica

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Membri dell universo microbico

LA SOSTANZA ORGANICA CO 2 SOM

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

AICG - Minoprio 6-7 Febbraio 2014

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N H 2 2 NH 3

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Come migliorare l efficienza dei fertilizzanti fosfatici

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

CONTINUUM DI COMPOSTI

Nuove acquisizioni nello studio delle relazioni suolo-piantaambiente e fertilizzazione

BIODIVERSITA DEL SUOLO

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Il Fosforo. Il naturale rifornimento di P nei suoli è basso, come anche la sua disponibilità Input dall atmosfera e dalle piogge sono trascurabili

Concimazione fosfatica: agrotecniche e retrogradazione. Macfrut Rimini 14 settembre 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

La sostanza organica del suolo (parte 1)

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B

FERTILIZZANTI ALL AVANGUARDIA

LA MICORIZZAZIONE DELLE PIANTE A cura del Dott. Agr. Gianluigi Nario (Agronomo della C.I.A. di Savona)

Sostegno CREA all innovazione nel settore del biologico nel Piano Strategico Nazionale Azione 10 L esempio BIOFOSF:

27 Marzo 2015 PROGETTO LIFE+ UNIZEO

materia energia Cicli biogeochimici

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Terra Flora PRODOTTO BIO STIMOLANTE PER IL TRATTAMENTO DEL TERRENO E DEL COMPOST SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE: DESCRIZIONE: PRODUTTORE:

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

CATALOGO PRODOTTI. Concimi organici organo-minerali liquidi

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

Concimazione. Irrigazione

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

INSILATO INSILATO DI MAIS

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

PROGRAMMA a.s

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

Michele Ghezzi cell

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010

Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare

Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia. Catalogo Generale

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

CICLO DELL AZOTO Kg/ ha / anno proviene da tali fonti. Precipitazioni atmosferiche:

COMUNE DI CAMERI. Tipologia di terreni, concimazioni, correzioni e trattamenti nell orto e nel frutteto

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: IV. Fattori edafici

Una frazione ridotta nel suolo direttamente assorbibile dalle piante

Fusto e radice a confronto 1. morfologia esterna

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

FUNGHI MICORRIZZICI. Sostanzialmente le micorrizze, apportano alla pianta i seguenti vantaggi:

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI

Transcript:

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it

Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria Prodotti ad azione specifica prodotti che apportano ad un altro fertilizzante o al suolo o alla pianta, sostanze che favoriscono o regolano l assorbimento degli elementi nutritivi o correggono determinate anomalie di tipo fisiologico

Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Sottocategoria dei biostimolanti Estratti vegetali (alghe, erba medica, melasso) Idrolizzati proteici di origine animale e vegetale Inoculo di funghi micorrizici L azione biostimolante non deve derivare dall aggiunta di sostanze ad azione fitormonale

Legislazione Europea I biostimolanti non sono previsti nell attuale normativa europea Ogni Paese ha quindi un suo quadro normativo con situazioni molto eterogenee che limitano lo sviluppo del settore

Evoluzione del quadro normativo CE Nel 2011 è stata avviata la revisione del Reg. CE 2003/2003 da parte della DG Impresa e industria della Commissione Europea per istituire la categoria dei biostimolanti.

Biostimolanti sono sostanze e/o microrganismi che applicati alla pianta o rizosfera stimolano processi naturali che migliorano l efficienza d assorbimento e d assimilazione dei nutrienti, la tolleranza a stress abiotici e la qualità del prodotto. I biostimolanti non hanno effetti nutrizionali significativi ed effetti diretti su parassiti e patogeni e quindi non rientrano nelle categorie dei fertilizzanti e pesticidi.

Classificazione (Du Jardin, 2012) Sostanze umiche Materiali organici complessi Elementi chimici benefici Sali inorganici incluso fosfito Estratti di alghe Chitina e derivati del chitosano Antitraspiranti Amminoacidi ed altri composti azotati

Biostimolanti Sostanze organiche e minerali ESTRATTI DI ALGHE IDROLIZZATI PROTEICI SILICATI ACIDI FULVICI ACIDI UMICI

Biostimolanti Microrganismi MICORRIZE PGPR TRICHODERMA

Biostimolanti e nutrizione Assimilazione nutrienti Assorbimento radicale Rizogenesi Biodisponibilità nutrienti

Biodisponibilità dei nutrienti Sostanze umiche - Azione complessante sui cationi (elevata CSC) - Maggiore solubilità dei nutrienti per effetto tampone su ph - Riduzione attività ioni potenzialmente fitotossici (Na +, Cl - )

Biodisponibilità dei nutrienti Idrolizzati proteici Azione complessante degli aminoacidi e peptidi

Biodisponibilità dei nutrienti Batteri azotofissatori Fissazione azoto atmosferico in forma ammoniacale utilizzabile dalle piante Azotofissatori liberi (Azotobacter spp., Azospirillum spp.) Azotofissatori simbionti (Rhizobium spp.)

Biodisponibilità dei nutrienti Batteri promotori della crescita Solubilizzazione del fosforo nella rizosfera ad opera di batteri Pantoea agglomerans

Biodisponibilità dei nutrienti Trichoderma Azione solubilizzante dei micronutrienti nel suolo ad opera del fungo saprofita Trichoderma Trichoderma atroviride Fe Colla et al., 2014

Biodisponibilità dei nutrienti Micorrize Incremento del volume di suolo esplorato ed azione solubilizzante dei nutrienti Radici Ife Suolo

Stimolazione della rizogenesi Sostanze umiche Nardi et al., 1996

Stimolazione della rizogenesi Biomassa secca radici (g/m 2 ) Estratti di alghe Vernieri et al., 2006

Stimolazione della rizogenesi Idrolizzati proteici Idrolizzato proteico (ml L -1 ) Peso secco radici (mg/pianta) Lunghezza radici (cm/pianta) Superficie radicale (cm 2 /pianta) 0 20,1 b 150,1 b 17,3 b 6 27,1 a 186,3 a 21,8 a Colla et al., 2014

Stimolazione della rizogenesi Trichoderma Trichoderma atroviride Acido indol acetico (IAA) Colla et al., 2014

Stimolazione della rizogenesi Micorizze & Trichoderma

Meccanismi di assorbimento Idrolizzati proteici Aumento dell assorbimento del ferro per l attivazione dell enzima ferrico-chelato reduttasi nelle radici Cerdán et al., 2009

Meccanismi di assorbimento Acidi umici, estratti di alghe e idrolizzati proteici Attivazione dei trasportatori dei nutrienti nelle cellule radicali

Trasporto dei nutrienti nella pianta Estratti di alghe, idrolizzati proteici ed estratti microbici Miglioramento della mobilità nutrienti nella pianta Zn + biostimolante Tian et al., 2015

Assimilazione dei nutrienti Acidi umici, estratti di alghe ed idrolizzati proteici NO 2 - NH 4 + Aminoacidi Attivazione degli enzimi coinvolti nell assimilazione dell azoto inorganico NO 3 - Proteine

Conclusioni I biostimolanti presentano grosse potenzialità per migliorare la nutrizione delle colture ed aumentare l efficienza d uso dei fertilizzanti. Gli effetti biostimolanti non sono ancora completamente noti e solo recentemente, grazie all impiego delle scienze omiche, si stanno chiarendo i meccanismi di azione. Per massimizzare l effetto biostimolante è molto importante definire per ciascun prodotto i dosaggi e le modalità di applicazione in funzione della coltura, dello stadio fenologico e delle condizioni ambientali. Urge una normativa europea sui biostimolanti per superare le diversità tra Stati membri e promuovere la crescita del settore.

www.sciencedirect.com/science/journal/03044238/196