PROGRAMMA a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA a.s. 2014 2015"

Transcript

1 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s CLASSE I Sez. E DISCIPLINA: Scienza degli alimenti DOCENTE Prof. Laura Iezzi N. ORE SVOLTE: 60 Libro di testo: A. MACHADO SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA VOL. UNICO Argomenti trattati: - MODULO I: ALIMENTI, NUTRIENTI, NUTRIZIONE. Concetto di alimento e di principi nutritivi. Concetto di alimentazione e nutrizione. Caratteristiche degli alimenti e loro classificazione con particolare riferimento ai 5 gruppi dell INRAN. I macronutrienti e i micronutrienti energetici e non energetici, organici e inorganici; loro funzioni. Valore calorico dei nutrienti. - MODULO II: I MICRORGANISMI. I virus, i batteri, i funghi microscopici. Condizioni di crescita dei microrganismi. Le tossinfezioni alimentari; le salmonelle, gli stafilococchi, il botulino, il colera, l epatite A. - MODULO III: IGIENE PROFESSIONALE. Le contaminazioni alimentari. Igiene del personale, dei locali, delle attrezzature e degli alimenti. La sanificazione degli ambienti. Norme igienico sanitarie per la sicurezza dei prodotti alimentari. Scopi del Sistema HACCP. - MODULO IV: I LIPIDI. Generalità e classificazione. Particolare attenzione ai lipidi presenti negli alimenti: trigliceridi e colesterolo. Gli acidi grassi insaturi; gli AGE. Importanza nutrizionale dei lipidi. - MODULO V: I GLUCIDI. Classificazione e funzioni. I monosaccaridi. Gli oligosaccaridi, con particolare riferimento ai disaccaridi. I polisaccaridi. Importanza nutrizionale dei glucidi. La fibra: composizione ed importanza nutrizionale..

2 - MODULO VI: I PROTIDI. Composizione chimica e classificazioni. Gli amminoacidi. Concetto di AA. Essenziali. Struttura delle proteine: cenni sulla struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria. Concetto di denaturazione proteica ed effetto sulla digeribilità degli alimenti. Valore biologico delle proteine. Gli enzimi: caratteri generali. - MODULO VII: VITAMINE. Generalità. Classificazione. Forme di carenza. Vitamine idrosolubili: Tiamina, Riboflavina, Niacina, Piridossina, Acido Pantotenico, Biotina, Acido Folico, Cobalamina. Vitamine liposolubili: Vit. A; D; E; K. - MODULO VIII: SALI MINERALI. Macroelementi: calcio, fosforo, sodio, potassio e cloro. Microelementi: ferro, iodio e fluoro. Generalità e funzioni. - MODULO IX: L ACQUA E LE BEVANDE ANALCOLICHE. Le acque minerali. Cenni sulle bevande analcoliche e nervine. Analisi di una etichetta di un acqua minerale. Firma docente Firma alunni Laura Iezzi Data invio: 8 Giugno

3 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s CLASSE I Sez. F DISCIPLINA: Scienza degli alimenti DOCENTE Prof. Laura Iezzi N. ORE SVOLTE: 54 Libro di testo: A. MACHADO SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA VOL. UNICO Argomenti trattati: - MODULO I: ALIMENTI, NUTRIENTI, NUTRIZIONE. Concetto di alimento e di principi nutritivi. Concetto di alimentazione e nutrizione. Caratteristiche degli alimenti e loro classificazione con particolare riferimento ai 5 gruppi dell INRAN. I macronutrienti e i micronutrienti energetici e non energetici, organici e inorganici; loro funzioni. Valore calorico dei nutrienti. - MODULO II: I MICRORGANISMI. I virus, i batteri, i funghi microscopici. Condizioni di crescita dei microrganismi. Le tossinfezioni alimentari; le salmonelle, gli stafilococchi, il botulino, il colera, l epatite A. - MODULO III: IGIENE PROFESSIONALE. Le contaminazioni alimentari. Igiene del personale, dei locali, delle attrezzature e degli alimenti. La sanificazione degli ambienti. Norme igienico sanitarie per la sicurezza dei prodotti alimentari. Scopi del Sistema HACCP. - MODULO IV: I LIPIDI. Generalità e classificazione. Particolare attenzione ai lipidi presenti negli alimenti: trigliceridi e colesterolo. Gli acidi grassi insaturi; gli AGE. Importanza nutrizionale dei lipidi. - MODULO V: I GLUCIDI. Classificazione e funzioni. I monosaccaridi. Gli oligosaccaridi, con particolare riferimento ai disaccaridi. I polisaccaridi. Importanza nutrizionale dei glucidi. La fibra: composizione ed importanza nutrizionale..

4 - MODULO VI: I PROTIDI. Composizione chimica e classificazioni. Gli amminoacidi. Concetto di AA. Essenziali. Struttura delle proteine: cenni sulla struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria. Concetto di denaturazione proteica ed effetto sulla digeribilità degli alimenti. Valore biologico delle proteine. Gli enzimi: caratteri generali. - MODULO VII: VITAMINE. Generalità. Classificazione. Forme di carenza. Vitamine idrosolubili: Tiamina, Riboflavina, Niacina, Piridossina, Acido Pantotenico, Biotina, Acido Folico, Cobalamina. Vitamine liposolubili: Vit. A; D; E; K. - MODULO VIII: SALI MINERALI. Macroelementi: calcio, fosforo, sodio, potassio e cloro. Microelementi: ferro, iodio e fluoro. Generalità e funzioni. - MODULO IX: L ACQUA E LE BEVANDE ANALCOLICHE. Le acque minerali. Cenni sulle bevande analcoliche e nervine. Analisi di una etichetta di un acqua minerale. Firma docente Firma alunni Laura Iezzi Data invio: 8 Giugno

5 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s CLASSE II Sez: D DISCIPLINA Scienza degli alimenti DOCENTE Prof. Laura Iezzi N. ORE SVOLTE: 49 Libro di testo: A. MACHADO SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA VOL. UNICO Argomenti trattati: MODULO I: RIPASSO DEI PRINCIPI NUTRITIVI. I macronutrienti: proteine, lipidi e glucidi. I micronutrienti: vitamine e Sali minerali. MODULO II: L ACQUA. L acqua nell organismo umano. Funzioni. Bilancio idrico. Le acque minerali. MODULO III: L'APPARATO DIGERENTE. Anatomia e funzioni dell'apparato digerente e la digestione dei principi nutritivi. MODULO IV: L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA. Il metabolismo energetico: metabolismo basale. I LAF (Livelli di attività fisica). Peso teorico o desiderabile. IMC. I L.A.R.N. e la dieta equilibrata. Linee guida per una sana alimentazione. La piramide alimentare. La dieta mediterranea. La dieta vegetariana. MODULO V: LA DIETOTERAPIA. Le malnutrizioni. Stato di nutrizione. Le malnutrizioni per difetto: Malnutrizione proteico-calorica, Malnutrizioni Vitaminiche: carenza di vitamine idrosolubili e liposolubili, Malnutrizioni Saline: carenza di Calcio, Ferro, Iodio. L anoressia. Le Malnutrizioni per eccesso: la bulimia, l'obesità e il sovrappeso, l'aterosclerosi, l'ipertensione, il diabete insulinodipendente e non insulinodipendente. L alimentazione e il cancro. I colori del benessere alimentare.

6 MODULO VI: LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. Cause dell'alterazione e delle trasformazioni delle sostanze alimentari. Classificazione dei metodi di conservazione. Metodi fisici (Uso del calore, del freddo, disidratazione, irraggiamento, modifica dell atmosfera). Metodi chimici (Conservanti naturali e conservanti industriali). Metodi chimico-fisici (Affumicamento). Metodi biologici (Fermentazione lattica, alcolica, acetica e propionica). MODULO VII: LA COTTURA DEGLI ALIMENTI. Cenni sulle modificazioni dei nutrienti per effetto della cottura. Principali tecniche di cottura. MODULO VIII: IGIENE PROFESSIONALE. Norme igieniche per la sicurezza dei prodotti alimentari. Normativa HACCP. Firma docente Firma alunni Laura Iezzi Data invio: 8 Giugno 2015

7 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s CLASSE II Sez: E DISCIPLINA Scienza degli alimenti DOCENTE Prof. Laura Iezzi N. ORE SVOLTE: 52 Libro di testo: A. MACHADO SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA VOL. UNICO Argomenti trattati: MODULO I: RIPASSO DEI PRINCIPI NUTRITIVI. I macronutrienti: proteine, lipidi e glucidi. I micronutrienti: vitamine e Sali minerali. MODULO II: L ACQUA. L acqua nell organismo umano. Funzioni. Bilancio idrico. Le acque minerali. MODULO III: L'APPARATO DIGERENTE. Anatomia e funzioni dell'apparato digerente e la digestione dei principi nutritivi. MODULO IV: L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA. Il metabolismo energetico: metabolismo basale. I LAF (Livelli di attività fisica). Peso teorico o desiderabile. IMC. I L.A.R.N. e la dieta equilibrata. Linee guida per una sana alimentazione. La piramide alimentare. La dieta mediterranea. La dieta vegetariana. MODULO V: LA DIETOTERAPIA. Le malnutrizioni. Stato di nutrizione. Le malnutrizioni per difetto: Malnutrizione proteico-calorica, Malnutrizioni Vitaminiche: carenza di vitamine idrosolubili e liposolubili, Malnutrizioni Saline: carenza di Calcio, Ferro, Iodio. L anoressia. Le Malnutrizioni per eccesso: la bulimia, l'obesità e il sovrappeso, l'aterosclerosi, l'ipertensione, il diabete insulinodipendente e non insulinodipendente. L alimentazione e il cancro. I colori del benessere alimentare.

8 MODULO VI: LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. Cause dell'alterazione e delle trasformazioni delle sostanze alimentari. Classificazione dei metodi di conservazione. Metodi fisici (Uso del calore, del freddo, disidratazione, irraggiamento, modifica dell atmosfera). Metodi chimici (Conservanti naturali e conservanti industriali). Metodi chimico-fisici (Affumicamento). Metodi biologici (Fermentazione lattica, alcolica, acetica e propionica). MODULO VII: LA COTTURA DEGLI ALIMENTI. Cenni sulle modificazioni dei nutrienti per effetto della cottura. Principali tecniche di cottura. MODULO VIII: IGIENE PROFESSIONALE. Norme igieniche per la sicurezza dei prodotti alimentari. Normativa HACCP. Firma docente Firma alunni Laura Iezzi Data invio: 8 Giugno 2015

9 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a Firenze Tel Fax: Succursale: Via de Bruni, Firenze Tel Fax C.M. FIRH C.F FIRH020009@istruzione.it FIRH020009@PEC.istruzione.it info@buontalenti.org PROGRAMMA a.s CLASSE: IV B Sala DISCIPLINA: Scienza e cultura dell alimentazione DOCENTE: Prof. Laura Iezzi N. ORE SVOLTE: (compresenza) Libro di testo: S.RODATO, CONOSCERE GLI ALIMENTI, ED. CLITT Argomenti trattati: MODULO I: BEVANDE ALCOLICHE: IL VINO. Produzione, fermentazione alcolica, tipi di vinificazione, invecchiamento. Classificazione dei vini. Il Vino e la salute. MODULO II: L APPARATO DIGERENTE. Anatomia e funzione dell apparato digerente. Digestione e assorbimento dei nutrienti. MODULO III: LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. Cause delle alterazioni e delle trasformazioni delle sostanze alimentari. Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi. La shelf-life di un prodotto. Metodi fisici di conservazione: uso del freddo, del calore, sottrazione d acqua, uso delle radiazioni, modifica dell atmosfera. Metodi chimici: sostanze naturali, additivi chimici. Metodi chimico-fisici: affumicamento. Metodi biologici: le fermentazioni. MODULO IV: LA COTTURA DEGLI ALIMENTI. Principali tecniche di cottura. Materiali ed utensili utilizzati in cucina. La cottura a microonde. La cottura ad induzione magnetica. La cottura sottovuoto. Modificazioni da cottura a carico dei principi nutritivi. MODULO V: I GLUCIDI. Classificazione e funzioni nutrizionali. I monosaccaridi pentosi ed esosi. Gli oligosaccaridi. I polisaccaridi: omo ed eteropolisaccaridi. La fibra alimentare. Cenni sul metabolismo glucidico.

10 MODULO VI: LE PROTEINE. Aspetti biochimici e funzioni nutrizionali. Classificazioni in base alla struttura, alla composizione chimica, alla configurazione spaziale ed al valore biologico. Cenni sul metabolismo proteico. Gli enzimi. MODULO VII: I LIPIDI. Aspetti biochimici e funzioni nutrizionali. I trigliceridi ed il colesterolo. Gli AGE. Cenni sul metabolismo lipidico. Firma docente Firma alunni Laura Iezzi Data invio: 8 Giugno 2015

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

CHIMICA di base Atomi, molecole, il legame ionico e covalente, concetto di ph, acidità dei vari alimenti

CHIMICA di base Atomi, molecole, il legame ionico e covalente, concetto di ph, acidità dei vari alimenti 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: FUOCO F. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. SAN MARCO OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

CLASSE I G DISCIPLINA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: Maria Cirelli Libro di testo: A. MACHADO-SCIENZA DEGLI ALIMENTi- VOL UNICO EDIZIONE: POSEIDONIA MODULO 1 IGIENE nella RISTORAZIONE I microrganismi

Dettagli

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2010/11 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Competenze relative agli assi culturali: Modulo: Accoglienza e presentazione della

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO TESTO per il biennio: Percorsi di Nutrizione Rodato-Gola CLITT INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI nutrizione Alimentazione e nutrizione.

Dettagli

PROGRAMMA a. s

PROGRAMMA a. s 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE II B DISCIPLINA Scienza degli alimenti N. ORE SVOLTE 58 Libro di testo: A. Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Ripasso e completamento di principi

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini

Istituto Paritario Luigi Stefanini Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico,26-80013 Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 2 ^ H; 2 G. Ore di lezioni settimanali n 2; tot. annuale ore n 50; effettive.

PROGRAMMA a.s CLASSE 2 ^ H; 2 G. Ore di lezioni settimanali n 2; tot. annuale ore n 50; effettive. 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S y Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Ore previste:3 LINGUAGGIO ESSENZIALE DELLA CHIMICA. SAPER INTERPRETARE SEMPLICI FORMULE E REAZIONI CHIMICHE. SCHEMI RAPPRESENTATIVI A SUPPORTO DEI CONTENUTI. Titolo:

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (SECONDO ANNO) - cogliere l importanza del metodo e del dato scientifico

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE-

OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE- OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE- ANNO FORMATIVO -2017-2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED IGIENE Nel biennio l insegnamento mete lo sttuente in grauo ui: COMPETENZE A. osservare,

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 217/2 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A31 (ex A7) Primo periodo didattico Livello 1 o 2*** Progettazione per unità di apprendimento

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE : 1 D

PROGRAMMA a.s CLASSE : 1 D 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE : 1 D DISCIPLINA: ALIMENTI e ALIMENTAZIONE DOCENTE: PAOLA VALMORI Lipidi Glucidi Protidi Libro di testo: A.Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Composizione

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

Modulo 1: Igiene nella ristorazione

Modulo 1: Igiene nella ristorazione Anno scolastico 2011/2012 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo 1: Igiene nella ristorazione Classificazione

Dettagli

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s Obiettivi minimi disciplinari classi 1^ IGIENE NELLA RISTORAZIONE Elementi di microbiologia PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Conoscere e classificare i principali microrganismi di interesse alimentare: virus,

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IV SEZ.B SALA e VENDITA

PROGRAMMA a.s CLASSE IV SEZ.B SALA e VENDITA 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017 I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme (SI) Anno Scolastico 2016-2017 Classe 5 A art. (5 B S/V e 5 C ENO) Docente: Prof.ssa Mariaconsiglia Lucchini PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Alimenti e Alimentazione Docente: Bomben Cristina Classe: Quinta Alberghiero Udine, 26 novembre

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Industriale Anno accademico 2016/2017-3 anno PER L'INDUSTRIA E 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PLACIDO MINEO Email: gmineo@unict.it

Dettagli

Indice. PARTE I Generalità

Indice. PARTE I Generalità Indice Prefazione V PARTE I Generalità Capitolo 1 Nutrizione: sfide moderne per una Scienza antica 3 di Antonello Lorenzini 1.1 Obesità e denutrizione 3 Box 1.1 Nutrizione paleolitica 5 1.2 Organismi geneticamente

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 1 SEZ. H DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala anno scolastico 2016/17 PROGRAMMA DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Prof.DE

Dettagli

Dal testo: Morris E. C., WELL DONE Cooking, ed. Eli sono state trattati i seguenti argomenti:

Dal testo: Morris E. C., WELL DONE Cooking, ed. Eli sono state trattati i seguenti argomenti: INGLESE 4C CUCINA A.S. 2018/2019 CONTENUTI del PROGRAMMA SVOLTO Dal testo: Morris E. C., WELL DONE Cooking, ed. Eli sono state trattati i seguenti argomenti: Module 3 FOOD STORAGE AND PREPARATION Sourcing

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente BIFFANTI SUSANNA Classi 1 sezione/i A, B Programmi a.s. 2014-15 MODULO 1 - IGIENE NELLA RISTORAZIONE u.d 1.1 I MICRORGANISMI Caratteristiche generali, classificazione.

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133 Vitamine e Minerali Pagine sul libro da pag. 124 a pag. 133 CHE COSA SONO LE VITAMINE NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI VITAMINE Vitamine significa ammine della vita. Sono composti organici. Sono necessarie

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Istituto d Istruzione Superiore Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione P. Artusi - Forlimpopoli Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Principi

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: QUARTA ARTICOLAZIONE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) Sanificazione HACCP (CP-CCP) Contaminazione Microrganismi MTA Conservazione Cottura ARGOMENTO D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) DISPENSA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI LIBRO DI

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Palocci Caterina CLASSE IV SEZ. D DISCIPLINA Scienza e Cultura dell

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua Micronutrienti Vitamine, minerali e acqua Scienza e Cultura dell Alimentazione - Luca La Fauci Pagine sul libro da pag. 354 a pag. 363 Classificazione delle vitamine Le vitamine sono sostanze molto eterogenee

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA - MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA OBIETTIVI GENERALI Gli

Dettagli

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE SETTORE SALA E VENDITA 1 12 Alimenti

Dettagli

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE PRIMA INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO SCIENZA DEGLI ALIMENTI MODULO N. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI individuare collegamenti

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE I S T I T U T O A L B E R G H I E R O D I S T A T O - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA PIETRO D ABANO Via Monteortone, 9 Abana Terme (PD) 049/8630000 Succursale 049/8601743-049/8639707

Dettagli

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni)

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Dietistica Presidente: Prof. Nino Carlo Battistini DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI FISIOLOGIA Via Campi, 287-41100 MODENA

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI PRINCIPALI Attività ormonale: Contiene vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell attività ormonale. Metabolismo

Dettagli

Insegnamenti SSD CFU

Insegnamenti SSD CFU PAS CLASSE A057 - Scienza degli alimenti PIANO DI STUDIO Tipologia insegnamenti Gruppo A Didattica generale e didattica speciale Insegnamenti SSD CFU Pedagogia e didattica speciale M-PED/0 6 Pedagogia

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI PRINCIPALI Sistema immunitario: Contiene le vitamine A e C, che contribuiscono alla normale funzione del Funzione

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. FRANCESCO PIO CASANOVA MATERIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA INSEGNANTI:

Dettagli

1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni:   123 Crema dessert iperproteica ed ipercalorica ideale in ogni momento della giornata. NUTRIRE Indicato quando sia necessario aumentare l apporto proteico ed energetico nei casi di malnutrizione e disfagia.

Dettagli

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 -

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 - ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 - CLASSE PRIMA PROFESSIONALE Testo: Scienza degli Alimenti Volume 1 - A. Machado -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 1 - NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Evoluzione dei consumi alimentari in Italia Sicurezza e filiera produttiva Innovazione nei processi di cottura e conservazione Filiera corta

Dettagli

Dipartimento delle discipline dell area di indirizzo ENOGASTRONOMIA / SALA / ACCOGLIENZA Disciplina: SCIENZE DEGLI ALIMENTI - Classe 2

Dipartimento delle discipline dell area di indirizzo ENOGASTRONOMIA / SALA / ACCOGLIENZA Disciplina: SCIENZE DEGLI ALIMENTI - Classe 2 MODULO 6 COMPORTAMENTI ALIMENTARI E MALNUTRIZIONE I fattori che influenzano le abitudini e i consumi alimentati Dall alimentazione equilibrata alla malnutrizione L alimentazione come causa di intolleranze

Dettagli

PROGRAMMA a.s DISCIPLINA dirtecnica amministrativa. venni sauro

PROGRAMMA a.s DISCIPLINA dirtecnica amministrativa. venni sauro 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO SALA E VENDITA 3 Anno TRAGUARDO OBIETTIVI DI DELLA APPRENDIMENTO COMPETENZA

Dettagli

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Rovereto - Viale dei Colli, 17-38068 Rovereto (TN) - tel. 0464439164 - fax. 0464435851 - email: ifpa.rovereto@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 4 SEZ. N DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA Istituto di Formazione Professionale lberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRMMZIONE DIDTTIC DI SCIENZ DELL LIMENTZIONE, MERCEOLOGI LIMENTRE ED IGIENE CLSSI TERZE DI CCOGLIENZ E OSPITLIT

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2011-2012 Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare Legnano

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti articolazione: Gestione dell ambiente e del territorio

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Metabolismo e alimenti

Metabolismo e alimenti Metabolismo e alimenti Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita. L Apparato digerente regola l omeostasi dei principi nutritivi dell organismo e contribuisce al mantenimento del bilancio idrico ed elettrolitico La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

SCIENZA DEGLI ALIMENTI Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 Indice Presentazione, Giovanni Caldarone Presentazione, Eugenio Del Toma Prefazione dell autore Introduzione XV XVII XIX XXI PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 1. Dieta, alimentazione e pratica sportiva 3

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA Istituto Professionale l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera F.lli Pieroni di Barga Istituto Tecnico Tecnologico Chimico E. Ferrari di Borgo a Mozzano LABORATORIO

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli