Modulo 1: Igiene nella ristorazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 1: Igiene nella ristorazione"

Transcript

1 Anno scolastico 2011/2012 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo 1: Igiene nella ristorazione Classificazione dei microrganismi: batteri, virus, lieviti, muffe. - Le spore batteriche e fungine. - Le tossine. - Fattori di crescita dei microrganismi: ossigeno, acidità, umidità, temperatura, tempo, luce, nutrimento. - I virus. - Le muffe patogene. - I lieviti ed il processo della fermentazione alcolica. - I batteri che provocano malattie d origine alimentare: salmonelle, stafilococchi, botulino. - Prevenzione igienico sanitaria nei servizi ristorativi. - Igiene del personale, delle materie prime alimentari, delle attrezzature, dei locali Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale - Elementi di microbiologia - Le tossinfezioni alimentari - Igiene nei servizi ristorativi - Saper distinguere i principali microrganismi patogeni - Saper individuare i fattori che possono rallentare o accelerare i processi di contaminazione degli alimenti - Saper distinguere tra gli alimenti quelli che più facilmente possono essere soggetti a contaminazioni - Saper riconoscere, dai sintomi, le principali tossinfezioni alimentari - Prove scritte semistrutturate (quesiti a risposta singola, quesiti a risposta seguenti indicatori: e di spiegarli in modo personale. - Capacità di utilizzare le conoscenze

2 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper classificare i principi nutritivi Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Modulo 2 : Principi nutritivi e aspetti biochimici - I principi nutritivi: caratteri generali - I glucidi - Le proteine - I lipidi - Le vitamine e i sali minerali I composti organici ed inorganici, e loro funzioni principali nel corpo umano. - I glucidi: la classificazione degli zuccheri, le caratteristiche dei principali monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi; cenni sugli aspetti chimici (legame glicosidico); le principali fonti alimentari; il fabbisogno. - Le proteine: la classificazione delle proteine; gli amminoacidi, gli AAE, il legame peptidico; la struttura delle catene proteiche; la classificazione in base al valore biologico; le principali fonti alimentari; il fabbisogno. - I lipidi: la classificazione dei lipidi (semplici e complessi ); gli acidi grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi; gli acidi grassi essenziali; il colesterolo, le lipoproteine HDL e LDL; le principali fonti alimentari; il fabbisogno. - Le vitamine: classificazione; le vitamine liposolubili e idrosolubili. - I sali minerali: i macroelementi e i microelementi; le principali fonti alimentari. - Digestione e assorbimento dei principi nutritivi - Saper descrivere analogie e differenze tra i diversi principi nutritivi e indicarne la funzione nutrizionale. - Saper classificare gli alimenti in base alla funzione prevalente - Essere in grado di valutare, confrontare e scegliere alimenti in relazione alla loro composizione nutrizionale. - Essere in grado di classificare i vari nutrienti riconoscendone le relative funzioni. - Saper riconoscere l essenzialità di alcuni nutrienti rispetto ad altri. - Saper riconoscere i problemi legati ad un consumo eccessivo o ad una carenza di alcuni principi nutritivi. - Saper valutare il valore calorico di alcuni alimenti. - Saper descrivere le tappe digestive e l assorbimento dei diversi nutrienti - Lezioni dialogite - - Prove scritte semistrutturate (quesiti a risposta singola, quesiti a risposta e di spiegarli in modo personale. - Capacità di utilizzare le conoscenze

3 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper valutare lo stato nutrizionale ed il fabbisogno energetico di una persona Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Modulo 3: Elementi di bioenergetica - Le unità di misura dell energia usate in dietetica (Kcal, Kjoule) - Il significato di metabolismo - I valori calorici dei principi nutritivi - Le principali forme di dispendio energetico dell organismo - I principali metodi per calcolare il fabbisogno energetico - Le principali misure antropometriche - Il calcolo del peso ideale e dell IMC - Elementi di bioenergetica - Calcolo del fabbisogno energetico - Saper interpretare dati e documenti utilizzati in campo alimentare - Saper utilizzare formule e tabelle per il calcolo del metabolismo basale e del fabbisogno energetico di una persona - Saper utilizzare formule e tabelle per calcolare il peso ideale di una persona - Saper utilizzare formule e tabelle per valutare il suo stato nutrizionale multipla) seguenti indicatori:

4 RINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper indicare il comportamento alimentare adeguato in riferimento a una determinata patologia alimentare Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Modulo 4: Dietologia e dietoterapia - Concetto di dieta. - Le caratteristiche della dieta mediterranea - Le principali patologie alimentari: l obesità, il diabete, l aterosclerosi, l ipertensione - Le malnutrizioni - La dieta mediterranea - La dietoterapia - Saper indicare i criteri per una alimentazione equilibrata e metterla in relazione con la salute - Saper indicare gli alimenti che caratterizzano la dieta mediterranea - Saper individuare i principi nutritivi e gli alimenti responsabili delle malattie del benessere e dare indicazioni alimentari in caso di patologia alimentare - Saper individuare i principi nutritivi e gli alimenti responsabili delle malnutrizioni multipla) seguenti indicatori:

5 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper indicare le tecniche di conservazione più adeguate per ogni tipo di alimento Modulo 5: La conservazione degli alimenti - I principali fattori che concorrono all alterazione degli alimenti - Le principali trasformazioni che sul piano nutrizionale subiscono gli alimenti conservati - I metodi di conservazione che utilizzano le basse temperature ( refrigerazione, congelamento, surgelazione) - I metodi di conservazione che utilizzano le alte temperature ( pastorizzazione, sterilizzazione) - I metodi di conservazione per disidratazione ( concentrazione, essiccamento, liofilizzazione ) - Metodi chimici naturali con sale, aceto, olio, zucchero, alcol etilico - I metodi fisico-chimici di conservazione ( l affumicamento ) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale - Le tecniche di conservazione degli alimenti mediante metodi fisici - Le tecniche di conservazione degli alimenti mediante metodi chimici - Le tecniche di conservazione degli alimenti mediante metodi naturali - saper scegliere i metodi di conservazione più adatti ai diversi tipi di alimenti - Saper classificare e descrivere le principali tecniche di conservazione degli alimenti - Saper conservare gli alimenti alla giusta temperatura e nell ambiente più idoneo - Saper distinguere le principali trasformazioni chimico-fisiche che subiscono gli alimenti in seguito ai processi di conservazione multipla) seguenti indicatori:

6 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper indicare le tecniche di cottura più adeguate per ogni tipo di alimento Modulo 6: La cottura degli alimenti - Le principali tecniche e metodologie di cottura degli alimenti: la cottura in acqua, la cottura a vapore, la cottura nei grassi, la cottura al calore secco, le cotture miste, la cottura nel microonde. - Le modificazioni chimico-fisiche a carico dei principi nutritivi in seguito a cottura Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale - Le principali tecniche di cottura degli alimenti - Le trasformazioni fisico-chimiche dovute ai processi di cottura - Saper valutare le principali modificazioni degli alimenti in cottura - Saper classificare i diversi metodi di cottura - Saper indicare la tecnica di cottura più adeguata per ridurre al minimo la perdita di nutrienti e la modificazione dei caratteri organolettici dell alimento multipla) seguenti indicatori:

7 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper leggere i simboli e le indicazioni riportate nell etichetta alimentare Modulo 7: Le confezioni alimentari Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale - Gli imballaggi - Le principali tipologie di materiali impiegati nell imballaggio. - Caratteristiche di plastica, carta e cartone, vetro, alluminio, banda stagnata. - I simboli dei principali imballaggi. - L etichettatura degli alimenti: indicazioni obbligatorie ( denominazione, nome e ragione sociale, quantità netta, termine di conservazione). - L etichetta nutrizionale. - Il codice a barre. - Saper interpretare le etichette alimentari e riconoscere la tracciabilità dell alimento - Saper individuare confezioni ed imballaggi a norma - Saper leggere un etichetta alimentare - Saper riconoscere i materiali di cui è formato l imballaggio alimentare - Comprendere l importanza della raccolta differenziata degli imballaggi - Prove scritte semistrutturate (quesiti a risposta singola, quesiti a risposta seguenti indicatori: e di spiegarli in modo personale. - Capacità di utilizzare le conoscenze

8 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala-Cucina serale Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Le funzioni degli alimenti - La classificazione degli alimenti nei 5 gruppi secondo l INN - Il fabbisogno calorico nutrizionale - La dieta equilibrata - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti - Saper applicare le formule per il calcolo del fabbisogno calorico nutrizionale - Saper classificare gli alimenti in base alle caratteristiche nutrizionali - Saper indicare per ogni gruppo di alimenti la funzione prevalente multipla, calcolo dei fabbisogni calorici)

9 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala-Cucina serale Saper valutare il profilo energetico-nutrizionale di un piatto Modulo 2: Il calcolo calorico - Le tabelle di composizione chimica degli alimenti - Il calcolo calorico di un piatto - Il calcolo calorico di una bevanda alcolica - Il calcolo calorico-nutrizionale di un piatto - Il calcolo calorico di una bevanda alcolica - Saper utilizzare le tabelle di composizione chimica degli alimenti. - Saper calcolare l apporto calorico di un piatto. - Saper calcolare l apporto nutrizionale di un piatto. - Saper calcolare l apporto calorico di una bevanda alcolica. - Saper valutare se una preparazione alimentare è equilibrata dal punto di vista nutrizionale - Tabelle di composizione chimica degli alimenti multipla, calcolo calorico di preparazioni alimentari e bevande alcoliche.)

10 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala-Cucina serale Saper valutare gli alimenti di origine animale sotto il profilo nutrizionale Modulo 3: Gli alimenti di origine animale - La carne (le caratteristiche generali; il tessuto muscolare, connettivo, adiposo; i caratteri organolettici; la composizione chimica ed il valore nutritivo; la frollatura; la classificazione della carne; la classificazione delle razze bovine e suine). - I prodotti di salumeria ( le tecnologie di produzione ; il valore nutritivo, la classificazione, le principali tipologie). - I prodotti ittici (la classificazione; la composizione chimica e il valore nutritivo) - Le uova (la struttura dell uovo; la composizione chimica e il valore nutritivo; la classificazione merceologica; la determinazione dello stato di freschezza; la cottura) - Il latte (la composizione chimica e il valore nutritivo; i trattamenti di conservazione) - Il formaggio (la tecnologia di produzione; la coagulazione acida ed enzimatica; il valore nutritivo, la classificazione; le principali tipologie di formaggi). - La carne - I prodotti ittici - Le uova - Il latte - I formaggi - Saper valutare gli aspetti nutrizionali di ogni alimento. - Saper indicare la tecnica di cottura ideale per ogni alimento. - Saper scegliere la tecnica di conservazione più opportuna per ogni alimento. - Saper classificare i tagli di carne e saper scegliere il metodo di cottura più appropriato per ogni taglio. - Saper classificare i prodotti ittici in base al tenore di grasso. - Saper valutare la freschezza dei prodotti ittici e delle uova. - Saper classificare i tipi di latte in base al tenore di grasso e in base alla tecnica di conservazione. - Saper classificare i diversi tipi di formaggio in base alle caratteristiche nutrizionali, organolettiche e alle tecniche di produzione. - Saper elaborare un diagramma di flusso delle fasi di lavorazione del formaggio.

11

12 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala-Cucina serale Saper valutare i grassi di condimento sotto il profilo nutrizionale Modulo 4: I grassi di condimento - L olio d oliva (la composizione chimica e il valore nutritivo; la tecnologia di produzione; i metodi di estrazione; la classificazione) - Il burro (la tecnologia di produzione della crema di latte; la tecnologia di produzione del burro; la composizione chimica e il valore nutritivo) - L olio d oliva - Il burro - Saper valutare gli aspetti nutrizionali di ogni alimento. - Saper classificare i diversi tipi di olio. - Saper scegliere il più opportuno utilizzo in cucina dei grassi di condimento. - Saper elaborare un diagramma di flusso delle fasi di lavorazione dell olio e del burro.

13 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala-Cucina serale Saper valutare le bevande alcoliche sotto il profilo nutrizionale e delle tecniche produttive Modulo 5: Le bevande alcoliche - Il vino (la fermentazione alcolica e malo lattica ; la vinificazione in bianco, rosso, rosato, la macerazione carbonica; le tecnologie di produzione degli spumanti; le principali alterazioni e difetti dei vini ; la classificazione dei vini; l etichettatura; l abbinamento cibo-vino. ) - La birra (la tecnologia di produzione; le principali tipologia di birra) - I superalcolici (caratteristiche merceologiche e produttive) - Alcool e salute (assorbimento e metabolismo dell alcol nel corpo umano; rischi connessi ad un abuso di sostanze alcoliche). - Il vino - Alcool e salute - La birra - I superalcolici - Saper valutare gli aspetti nutrizionali del vino e della birra. - Saper valutare gli aspetti negativi sulla salute di un abuso d alcool. - Saper classificare i vini in base alla qualità e ai sistemi di vinificazione. - Saper leggere l etichetta di un vino. - Saper applicare le principali regole di abbinamento del vino al cibo - Saper elaborare un diagramma di flusso delle fasi di lavorazione del vino. - Saper elaborare un diagramma di flusso delle fasi di lavorazione della birra. - Saper classificare le birre in base al colore e alle tecniche di produzione - Esercitazioni in laboratorio di sala bar. - Abbinamenti di cibi e vini o birre e valutazioni sensoriali organoelettiche

14 Anno scolastico 2010/11 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala-Cucina serale Saper valutare gli alimenti di origine vegetale sotto il profilo nutrizionale Modulo 6: Gli alimenti di origine vegetale - I cereali e i derivati (il frumento: le generalità; la struttura della cariosside; la composizione chimica e il valore nutritivo. - La farina: la tecnica di macinazione; la classificazione degli sfarinati. - Il pane: il processo di panificazione; la lievitazione; il valore nutritivo, - La pasta secca: le generalità; la tecnologia di produzione; il valore nutritivo. Il riso: la lavorazione; il valore nutritivo. - I legumi (composizione chimica e valore nutritivo; la cottura; i derivati della soia) - I prodotti ortofrutticoli (classificazione, valore nutritivo e cottura degli ortaggi. classificazione e valore nutritivo della frutta) - I cereali e i derivati - I legumi - I prodotti ortofrutticoli - Saper valutare gli aspetti nutrizionali di ogni alimento. - Saper classificare le farine in base alla tecnica di lavorazione adottata. - Saper valutare le caratteristiche nutrizionali dei derivati dei cereali, a seconda della tecnica di lavorazione adottata. - Saper elaborare un diagramma di flusso delle fasi di lavorazione delle farine, del pane, della pasta.

15 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 4^serale Saper associare ad ogni organulo cellulare la sua funzione. Modulo 1: La cellula - Le caratteristiche della cellula animale e di quella vegetale. - I principali componenti cellulari e le loro funzioni. - La biologia della cellula - Saper descrivere le funzioni che gli organuli cellulari svolgono nella cellula. - Sapere riconoscere le analogie e le differenze tra una cellula animale e una cellula vegetale. - Sapere riconoscere le analogie e le differenze tra una cellula procariote e una cellula eucariote. - Prove scritte (temi)

16 Anno scolastico 20011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 4^serale Saper descrivere il percorso di trasformazione di un nutriente nel corso della digestione e dell assorbimento Modulo2: Anatomia e fisiologia dell apparato digerente - Il significato di digestione, assorbimento e metabolismo - La funzione dei vari organi dell apparato digerente - La funzione delle ghiandole dell apparato digerente - I meccanismi più importanti della digestione e dell assorbimento dei principi nutritivi - Modelli in plastica a dimensione naturale che riproducono l apparato digerente umano - Anatomia e fisiologia dell apparato digerente - Saper riconoscere gli organi dell apparato digerente - Saper riconoscere le principali ghiandole dell apparato digerente - Saper descrivere le funzioni principali di organi e ghiandole dell apparato digerente - Prove scritte (temi)

17 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 4^serale Saper riconoscere ed interpretare semplici molecole organiche. Modulo 3: Elementi di chimica - La struttura dell atomo e le caratteristiche delle particelle sub-atomiche. - I principali simboli atomici. - I principali legami chimici tra atomi e molecole. - I principali gruppi funzionali. - La chimica del carbonio e degli idrocarburi. - La nomenclatura delle sostanze organiche. - Elementi di chimica inorganica ed organica - Saper riconoscere i principali gruppi funzionali di una molecola - Saper interpretare la formula grezza e la formula di struttura di una semplice molecola organica. - Prove scritte (temi)

18 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 4^serale Saper descrivere le tappe più importanti del processo di trasformazione metabolica di un nutriente nel corpo umano Modulo 4: I principi nutritivi - La classificazione, le fonti alimentari, le funzioni, gli aspetti chimici e metabolici dei glucidi nel corpo umano - La classificazione, le fonti alimentari, le funzioni, gli aspetti chimici e metabolici dei protidi nel corpo umano - La classificazione, le fonti alimentari, le funzioni, gli aspetti chimici e metabolici dei lipidi nel corpo umano - La classificazione, le fonti alimentari, le funzioni, gli aspetti chimici e metabolici delle vitamine nel corpo umano - La classificazione, le fonti alimentari, le funzioni, gli aspetti chimici e metabolici dei sali minerali nel corpo umano - La classificazione, le fonti alimentari, le funzioni, gli aspetti chimici e metabolici dell acqua nel corpo umano - I glucidi - Le proteine - I lipidi - Le vitamine - I sali minerali - L acqua - Saper classificare i glucidi - Saper descrivere il percorso di trasformazione di un glucide complesso dalla digestione, all assorbimento fino ai processi di trasformazione metabolici - Saper classificare i protidi - Saper descrivere il percorso di trasformazione di una proteina dalla digestione, all assorbimento fino ai processi di trasformazione metabolici - Saper classificare i lipidi - Saper descrivere il percorso di trasformazione di un trigliceride dalla digestione, all assorbimento fino ai processi di trasformazione metabolici - Saper classificare le vitamine e i sali minerali - Saper classificare le acque minerali in commercio - Prove scritte (temi)

19

20 Anno scolastico 20011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 4^serale Saper indicare le tecniche di cottura più adeguate per ogni tipo di alimento Modulo 5: La cottura degli alimenti - Le principali tecniche e metodologie di cottura degli alimenti: la cottura in acqua, la cottura a vapore, la cottura nei grassi, la cottura al calore secco, le cotture miste, la cottura nel microonde. - Le modificazioni chimico-fisiche a carico dei principi nutritivi a seguito della cottura - Le principali tecniche di cottura degli alimenti - Le trasformazioni fisico-chimiche dovute ai processi di cottura - Saper classificare i diversi metodi di cottura - Saper indicare la tecnica di cottura più adeguata per ridurre al minimo la perdita di nutrienti e la modificazione dei caratteri organolettici dell alimento - Prove scritte (temi)

21 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 5^serale Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: I fabbisogni energetici e nutrizionali - Il bilancio energetico ( metabolismo basale, termoregolazione, ads degli alimenti, energia per le attività fisica, per l accrescimento, la gravidanza e l allattamento ) - Il peso teorico (formule per il calcolo del peso ideale, l IMC), misure antropometriche e plicometria ) - Le tabelle LARN - Le linee-guida per una corretta alimentazione - La piramide alimentare e i gruppi alimentari. - Bioenergetica - Il peso teorico - I LARN e le linee-guida - Saper utilizzare formule e tabelle per calcolare il peso ideale di una persona. - Saper valutare il bilancio energetico di una persona e il suo stato nutrizionale. - Saper leggere ed interpretare le tabelle LARN. - Saper applicare le linee-guida di una corretta alimentazione nell ambito di una dieta razionale ed equilibrata. - Saper classificare gli alimenti in base alle caratteristiche nutrizionali. - Saper interpretare la piramide alimentare - Prove scritte (temi)

22 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 5^serale Saper applicare i principi di una corretta alimentazione per la prevenzione delle principali malattie causate da squilibri alimentari Modulo 2: Dietetica - L alimentazione nelle varie condizioni fisiologiche ( gravidanza, allattamento, prima infanzia, adolescenza, terza età ) - Le tipologie dietetiche ( dieta mediterranea, dieta vegetariana, dieta macrobiotica ) - La dietoterapia ( obesità, aterosclerosi, ipertensione, diabete, gastrite ed ulcera, alimentazione nella prevenzione dei tumori, allergie ed intolleranze, disturbi del comportamento alimentare) - Alimentazione nelle varie condizioni fisiologiche - Le tipologie dietetiche - Elementi di dietoterapia - Saper formulare consigli dietetici appropriati in funzione delle diverse necessità fisiologiche - Saper mettere in relazione un alimentazione scorretta con determinate patologie - Saper individuare gli alimenti consigliati o da limitare nella prevenzione di determinate patologie. - Saper individuare le principali cause delle più importanti patologie causate da squilibri alimentari. - Saper riconoscere vantaggi e limiti delle principali tipologie dietetiche. - Prove scritte (temi)

23 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 5^serale Saper applicare le norme igieniche corrette nell ambiente di lavoro Modulo 3: Igiene e qualità degli alimenti - Le principali contaminazioni chimiche degli alimenti - Le fonti di contaminazione biologica: virus, batteri, lieviti, muffe, prioni e parassiti. - I fattori di crescita dei microrganismi. - Le caratteristiche delle principali virosi, tossinfezioni e parassitosi alimentari - Le regole per mantenere una corretta igiene della persona, dei locali, degli alimenti nel rispetto della normativa HACCP. - La qualità degli alimenti - I marchi di qualità - Le contaminazioni degli alimenti - Le tossinfezioni alimentari - La prevenzione igienica sanitaria - La qualità degli alimenti - Saper individuare i principali contaminanti chimici degli alimenti - Saper distinguere i principali microrganismi patogeni - Saper individuare i fattori che possono rallentare o accelerare i processi di contaminazione degli alimenti - Saper distinguere tra gli alimenti quelli che più facilmente possono essere soggetti a contaminazioni - Saper riconoscere, dai sintomi, le principali tossinfezioni alimentari - Saper seguire una corretta prassi igienica sulla base del sistema H.A.C.C.P. - Saper valutare la qualità totale di un alimento - Saper riconoscere i principali marchi di qualità - Prove scritte (temi)

24 Anno scolastico 2011/12 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 5^serale Saper proporre tecniche di conservazione adeguate per ogni tipo di alimento Modulo 4: La conservazione degli alimenti e gli additivi alimentari - I metodi di conservazione che utilizzano le basse temperature ( refrigerazione, congelamento, surgelazione) - I metodi di conservazione che utilizzano le alte temperature ( pastorizzazione, sterilizzazione) - I metodi di conservazione per disidratazione ( concentrazione, essiccamento, liofilizzazione) - I metodi di conservazione in ambienti modificati - Metodi chimici naturali con sale, aceto, olio, zucchero, alcol etilico - I metodi fisico-chimici di conservazione ( l affumicamento ) - I metodi biologici di conservazione ( le fermentazioni ) - Gli additivi alimentari - I metodi fisici di conservazione - I metodi chimici di conservazione - I metodi fisico-chimici e biologici di conservazione - Gli additivi alimentari - Saper conservare gli alimenti alla giusta temperatura e nell ambiente più idoneo. - Saper valutare la qualità degli alimenti conservati. - Saper distinguere le principali trasformazioni chimico fisiche che subiscono gli alimenti in seguito ai processi di conservazione. - Saper individuare quali metodi di conservazione modificano meno le caratteristiche nutrizionali e organolettiche degli alimenti. - Saper individuare su quali principi fisici si basano i principali metodi di conservazione. - Saper individuare la presenza di additivi in un alimento. - Prove scritte (temi)

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2010/11 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Competenze relative agli assi culturali: Modulo: Accoglienza e presentazione della

Dettagli

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Istituto d Istruzione Superiore Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione P. Artusi - Forlimpopoli Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Principi

Dettagli

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s Obiettivi minimi disciplinari classi 1^ IGIENE NELLA RISTORAZIONE Elementi di microbiologia PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Conoscere e classificare i principali microrganismi di interesse alimentare: virus,

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE SETTORE SALA E VENDITA 1 12 Alimenti

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA Aurelio Saffi Disciplina: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSI TERZE ACCOGLIENZA TURISTICA MODULO ARGOMENTO

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: FUOCO F. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. SAN MARCO OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (SECONDO ANNO) - cogliere l importanza del metodo e del dato scientifico

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini

Istituto Paritario Luigi Stefanini Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico,26-80013 Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Alimenti e Alimentazione Docente: Bomben Cristina Classe: Quinta Alberghiero Udine, 26 novembre

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S y Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Ore previste:3 LINGUAGGIO ESSENZIALE DELLA CHIMICA. SAPER INTERPRETARE SEMPLICI FORMULE E REAZIONI CHIMICHE. SCHEMI RAPPRESENTATIVI A SUPPORTO DEI CONTENUTI. Titolo:

Dettagli

PROGRAMMA a. s

PROGRAMMA a. s 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE II B DISCIPLINA Scienza degli alimenti N. ORE SVOLTE 58 Libro di testo: A. Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Ripasso e completamento di principi

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO TESTO per il biennio: Percorsi di Nutrizione Rodato-Gola CLITT INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI nutrizione Alimentazione e nutrizione.

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO SALA E VENDITA 3 Anno TRAGUARDO OBIETTIVI DI DELLA APPRENDIMENTO COMPETENZA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 217/2 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A31 (ex A7) Primo periodo didattico Livello 1 o 2*** Progettazione per unità di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 2015

PROGRAMMA a.s. 2014 2015 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Anno Scolastico 2018/19 Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 1 - NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Evoluzione dei consumi alimentari in Italia Sicurezza e filiera produttiva Innovazione nei processi di cottura e conservazione Filiera corta

Dettagli

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Ore previste:10 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI SECONDO L INRAN E GUIDA AL RELATIVO CONSUMO SETTIMANALE. LE TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI. FORMULAZIONE DI UNA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) Docenti: Puglisi, Lapetina, Rutella. CLASSE TERZA PROFESSIONALE

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: QUARTA ARTICOLAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA INSEGNANTI:

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti Pag. 1 di 7 PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienze degli alimenti prime Sapere la classificazione degli alimenti in base ai principi da essi forniti secondo Saper descrivere le principali malattie Sapere le regole

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

Dipartimento delle discipline dell area di indirizzo ENOGASTRONOMIA / SALA / ACCOGLIENZA Disciplina: SCIENZE DEGLI ALIMENTI - Classe 2

Dipartimento delle discipline dell area di indirizzo ENOGASTRONOMIA / SALA / ACCOGLIENZA Disciplina: SCIENZE DEGLI ALIMENTI - Classe 2 MODULO 6 COMPORTAMENTI ALIMENTARI E MALNUTRIZIONE I fattori che influenzano le abitudini e i consumi alimentati Dall alimentazione equilibrata alla malnutrizione L alimentazione come causa di intolleranze

Dettagli

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA - MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA OBIETTIVI GENERALI Gli

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Insegnamenti SSD CFU

Insegnamenti SSD CFU PAS CLASSE A057 - Scienza degli alimenti PIANO DI STUDIO Tipologia insegnamenti Gruppo A Didattica generale e didattica speciale Insegnamenti SSD CFU Pedagogia e didattica speciale M-PED/0 6 Pedagogia

Dettagli

CLASSE I G DISCIPLINA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: Maria Cirelli Libro di testo: A. MACHADO-SCIENZA DEGLI ALIMENTi- VOL UNICO EDIZIONE: POSEIDONIA MODULO 1 IGIENE nella RISTORAZIONE I microrganismi

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Industriale Anno accademico 2016/2017-3 anno PER L'INDUSTRIA E 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PLACIDO MINEO Email: gmineo@unict.it

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE PRIMA INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO SCIENZA DEGLI ALIMENTI MODULO N. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI individuare collegamenti

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017 I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme (SI) Anno Scolastico 2016-2017 Classe 5 A art. (5 B S/V e 5 C ENO) Docente: Prof.ssa Mariaconsiglia Lucchini PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE-

OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE- OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE- ANNO FORMATIVO -2017-2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED IGIENE Nel biennio l insegnamento mete lo sttuente in grauo ui: COMPETENZE A. osservare,

Dettagli

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA Istituto di Formazione Professionale lberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRMMZIONE DIDTTIC DI SCIENZ DELL LIMENTZIONE, MERCEOLOGI LIMENTRE ED IGIENE CLSSI TERZE DI CCOGLIENZ E OSPITLIT

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 1 SEZ. H DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA Libro di testo: RODATO S. ALIMENTAZIONE e TERRITORIO ED. CLITT - ISBN 9788808734891 OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel

Dettagli

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 -

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 - ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 - CLASSE PRIMA PROFESSIONALE Testo: Scienza degli Alimenti Volume 1 - A. Machado -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI TERZE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI TERZE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI TERZE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA e L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE per COMPETENZE CLASSE 5 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Asse SCIENTIFICO

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) Sanificazione HACCP (CP-CCP) Contaminazione Microrganismi MTA Conservazione Cottura ARGOMENTO D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) DISPENSA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI LIBRO DI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti articolazione: Gestione dell ambiente e del territorio

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: TERZA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUINTE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUINTE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUINTE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

Dal testo: Morris E. C., WELL DONE Cooking, ed. Eli sono state trattati i seguenti argomenti:

Dal testo: Morris E. C., WELL DONE Cooking, ed. Eli sono state trattati i seguenti argomenti: INGLESE 4C CUCINA A.S. 2018/2019 CONTENUTI del PROGRAMMA SVOLTO Dal testo: Morris E. C., WELL DONE Cooking, ed. Eli sono state trattati i seguenti argomenti: Module 3 FOOD STORAGE AND PREPARATION Sourcing

Dettagli

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE ALIMENTAZIONE FUNZIONI E PRINCIPI NUTRITIVI FUNZIONE ENERGETICA (fornisce l energia necessaria per vivere e muoversi) CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA (fornisce sostanze per costruire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Rovereto - Viale dei Colli, 17-38068 Rovereto (TN) - tel. 0464439164 - fax. 0464435851 - email: ifpa.rovereto@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) Docenti: Lapetina, Della Salda. CLASSE TERZA accoglienza turistica

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Anno Scolastico 2018/19 Prof.

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di individuare le caratteristiche di una alimentazione sana ed equilibrata.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di individuare le caratteristiche di una alimentazione sana ed equilibrata. DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA: E in grado di individuare le caratteristiche dei principi alimentari. E in grado di individuare le caratteristiche

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienza degli alimenti CLASSE:IB- IF DOCENTE: Molari Alessandra ANNO SCOLASTICO:2016/2017 FINALITÀ Nel biennio la materia scienza degli alimenti tende a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà. DISCIPLINA: TECNOLOGIA UNITA DI APPRENDIMENTO 1 TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA: E in grado di individuare le caratteristiche del materiale. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare

Dettagli

corso di cucina avanzato cenoacasa

corso di cucina avanzato cenoacasa TEMATICHE PRINCIPALI TRATTATE Attrezzature in cucina principali tecniche di taglio e di preparazione sicurezza tecniche di cottura conservazione dei prodotti alimentari PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AVANZATO

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. FRANCESCO PIO CASANOVA MATERIA

Dettagli

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico 2013-2014 SERVIZI ENOGASTRONOMICI DOCENTE.. CLASSI SEZ... Modulo I Professione cuoco e reparto di gastronomia Conoscere le principali peculiarità della

Dettagli

1 Richiami di fisica. 2 Nutrienti. e chimica. e metabolismi. indice III. Misurazioni 1. Princìpi fondamentali del metabolismo 25.

1 Richiami di fisica. 2 Nutrienti. e chimica. e metabolismi. indice III. Misurazioni 1. Princìpi fondamentali del metabolismo 25. III Richiami di fisica e chimica Nutrienti e metabolismi Misurazioni. Definizione di «dato». Incertezza di una misurazione. Cifre significative. Notazione scientifica Materia e sue proprietà. Materia,

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

Metabolismo e alimenti

Metabolismo e alimenti Metabolismo e alimenti Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio

Dettagli

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. Alessandro Millefanti Cosa sono i nutrienti Proteine, grassi e carboidrati Funzione plastica e energetica Vitamine, sali minerali e acqua Funzione regolatrice

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 4 SEZ. N DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (PRIMO ANNO)

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (PRIMO ANNO) MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di - cogliere l importanza del metodo e del dato scientifico

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-1 anno E 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento PIO GIUSEPPE BENINTENDE - Modulo -

Dettagli