CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani"

Transcript

1 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani ricevuto il 2 ottobre 2007

2 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani Gli elementi minerali contenuti nel suolo derivano principalmente dalla roccia madre e dalla materia organica; secondariamente, da apporti eolici, da acque meteoriche e di scorrimento superficiale. Dal punto di vista della disponibilità ai fini della nutrizione delle piante, gli elementi possono trovarsi nel suolo in diverse forme: 1- come costituenti i reticoli cristallini dei minerali del suolo (K, Ca, Na di feldspati, pirosseni, ecc.); questi non sono prontamente disponibili, ma possono diventarlo man mano che con il tempo procede l alterazione dei minerali; 2- combinati in forme complesse, molto stabili, dotate di scarsissima solubilità: questi composti possono essere assimilati solo se convertiti in altre forme; 3- disciolti nelle soluzioni del suolo in forma ionica, prontamente assimilabile; 4- adsorbiti dai colloidi del suolo, che, dotati di cariche superficiali negative (humus, argille) o positive (idrossidi di Fe e Al), sono in grado di fissare cationi (Ca 2+, Mg 2+, Na +, K +, H +, ecc.) oppure anioni (PO 3-4, SO 2-4, HCO 3- ). Tali ioni sono detti scambiabili, in quanto possono partecipare ad un processo di scambio reversibile con gli ioni presenti nelle soluzioni del suolo ed essere così assorbiti dalle piante. FIGURA 1.1 Processi attivi nella nutrizione delle piante. (da S. Pignatti, 2000)

3 Gli ioni scambiabili sono un importantissima fonte di elementi minerali per la vegetazione, in quanto vengono liberati nelle soluzioni del suolo, man mano che le piante lo richiedono; inoltre, con tale meccanismo, essi sono sottratti al pericolo di dilavamento, con conseguente impoverimento del suolo. Tra i principali ioni scambiabili, i cationi basici sono quelli che prevalgono nei suoli neutri e alcalini, con il seguente ordine di presenza quantitativa: Ca > Mg > K > Na > NH 4 Nei suoli acidi, i cationi più abbondanti sono H + e Al 3+. Tra gli anioni, quelli del fosforo (PO 3-4, HPO 2-4 e H 2 PO - 4 ) sono i più importanti ai fini della nutrizione delle piante. Anche i microelementi (B, Cu, Zn, Mo, Co, Fe, Al, Mn ecc.) sono assimilabili nella loro forma scambiabile, attiva solo in un mezzo acido; un aumento del ph porta alla loro insolubilizzazione sotto forma di idrossidi, con diminuzione della loro disponibilità. Un altro ione che si ritrova sempre nelle soluzioni del suolo e nel complesso di scambio è l H + che deriva dall idrolisi dell acqua. Tuttavia, finchè anche altri cationi sono presenti in quantità sufficienti, l H + è adsorbito solo minimamente dai colloidi del suolo; man mano che i cationi sono rimossi dalle acque meteoriche, essi vengono sostituiti dall H +, causando una graduale acidificazione del terreno. Il grado di acidità del suolo è numericamente espresso dal ph, logaritmo inverso della concentrazione degli ioni H +. Il ph del suolo costituisce un parametro estremamente selettivo nei confronti sia dei microrganismi edafici che delle piante. Infatti l attività dei batteri e degli attinomiceti è legata ad un ambiente alcalino, neutro o debolmente acido (ph > 6): in particolare per gli azotofissatori (Rhizobium, Azotobacter ecc.) i suoli ottimali sono quelli con un ph compreso tra 6,5 e 7,2. Al contrario, nei terreni acidi con ph < 6, i funghi dominano nettamente su tutti gli altri organismi che hanno una scarsa tolleranza a condizioni di forte acidità. Per quanto riguarda le piante superiori, pochissime sono le specie indifferenti; la maggior parte vivono entro limiti piuttosto ristretti di ph: si possono distinguere, in base alle loro esigenze, specie acidofile (per esempio Nardus stricta, Vaccinium myrtillus, Erica scoparia, E. arborea), neutrofile (Thymus serpyllum, Cornus sanguinea) e basifile (tra cui Rosmarinus officinalis, Erica multiflora, Spartium junceum). Il ph regola la solubilità dei diversi sali del terreno e quindi la loro disponibilità per le piante; il ph ottimale per ciascuna specie è quello in cui tutti gli elementi di cui la pianta necessita siano massimamente disponibili.

4 I terreni neutri o moderatamente alcalini sono i migliori dal punto di vista della fertilità, in quanto contengono macro e microelementi nelle migliori condizioni di disponibilità. Al contrario, terreni eccessivamente acidi (ph < 4) o eccessivamente alcalini (ph > 9) sono del tutto sfavorevoli alla vegetazione: in queste condizioni, i composti del manganese e dell alluminio, tossici, diventano solubili e quindi assimilabili (Figura 1.2). Un alcalinità moderata del suolo è dovuta essenzialmente alla presenza di CaCO 3 di origine pedogenetica. Questo composto favorisce la formazione di aggregati stabili, aumentando la permeabilità e l areazione. Tuttavia, se in quantità rilevante, esso può costituire un fattore limitante per lo sviluppo di molte specie vegetali; sui suoli calcarei può selezionarsi una flora speciale (piante calcifile o calcicole), capace di tollerare alte concentrazioni di CaCO 3. FIGURA 1.2 Solubilità dei sali in relazione al ph del terreno. Sui terreni calcarei, le piante calcifughe manifestano sintomi di sofferenza (clorosi), dovuti più che altro all impossibilità di assimilare i composti del Fe, che diventano insolubili a ph alcalini.

5 1.1 - Le piante e gli elementi del suolo Le piante sono organismi capaci di operare la fotosintesi clorofilliana: tramite tale processo si realizza l organicazione della CO 2 atmosferica e quindi la sintesi iniziale dei prodotti organici. Attraverso le piante il mondo abiotico diviene biotico e gli elementi naturali inorganici costituenti le rocce passano in strutture organiche; queste, seguendo le catene trofiche che attraversano i vari ecosistemi raggiungono tutti gli esseri viventi e, fra questi, l uomo. Le piante ricavano dall ambiente esterno elementi e sostanze necessarie alle complesse reazioni biochimiche dei processi vitali. Luce solare, acqua ed elementi naturali presenti nel suolo sono indispensabili alla vita vegetale: gran parte dello sviluppo evolutivo delle piante è consistito nella comparsa e nell affermazione di strutture e meccanismi specializzati nell approvvigionamento di tali fattori. La nutrizione delle piante comprende l assorbimento dall ambiente esterno di sostanze necessarie per i processi biochimici fondamentali, la loro distribuzione nel corpo della pianta, la loro utilizzazione per il metabolismo e per la crescita. Concentrazione delle sostanze nutritive nelle piante Sulla base delle concentrazioni normalmente trovate nelle piante, i nutrienti inorganici essenziali possono essere divisi in macronutrienti e micronutrienti. I macronutrienti sono quegli elementi necessari in grande quantità per la vita degli organismi vegetali e, in seconda battuta, animali, i micronutrienti sono richiesti in piccolissime quantità o in traccia (Tabella 1.1)

6 Tabella 1.1 Concentrazione di nutrienti nelle piante. Elemento Forma nella quale è assorbito Concentrazione nell intera pianta (% di peso secco) Funzioni Macronutrienti Carbonio Ossigeno Idrogeno Azoto Potassio CO 2 H 2 O o O 2 H 2 O NO 3 o NH 4 + K ,5-6 Componente di composti organici Componente di composti organici Componente di composti organici Aminoacidi, proteine, nucleotidi, clorofilla, coenzimi, acidi nucleici Enzimi, aminoacidi e sintesi delle proteine, apertura e chiusura degli stomi; attivatore di molti enzimi; Calcio Ca ++ 0,2-3,5 Calcio delle pareti cellulari; cofattore enzimatico; permeabilità cellulare; regolatore di attività enzimatiche di membrana Fosforo H 2 PO 4 - o HPO 4 0,1-0,8 Formazione di composti ad alta energia (ATP, ADP,CP);acidi nucleici; fosforilazione degli zuccheri; vari coenzimi essenziali; fosfolipidi Magnesio Mg ++ 0,1-0,8 Fa parte della molecola della clorofilla; attivatore di vari enzimi Zolfo SO 4 0,05-1 Alcuni aminoacidi e proteine; coenzima A Micronutrienti Ferro Fe ++ o Fe ppm Sintesi della clorofilla, citocromi e nitrogenasi Cloro Cl ppm Osmosi ed equilibrio ionico; probabilmente necessario nella fotosintesi, nelle reazioni in cui è prodotto ossigeno Rame Manganese Zinco Molibdeno Boro Cu ++ Mn ++ Zn ++ MoO 4 BO 3 - o B 4 O ppm ppm ppm 0,1-5 ppm 5-75 ppm Attivatore di alcuni enzimi Attivatore di alcuni enzimi Attivatore di alcuni enzimi Fissazione dell azoto, riduzione del nitrato Influenza nell utilizzazione del Ca ++ Elementi essenziali di alcune piante e organismi Cobalto Co ++ Tracce Richiesto dagli organismi azoto-fissatori Sodio Na + Tracce Equilibrio osmotico e ionico, probabilmente non necessario per la maggior parte delle piante; necessario per alofite e per molte piante che crescono in habitat come il deserto e habitat di paludi salte; può essere richiesto da tutte le piante con fotosintesi C4 (da H. Raven, R. F. Evert, S. E. Eichhorn, 1990)

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo

2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo 2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo Il suolo Il suolo è l insieme di minerali, sostanza organica, gas, liquidi e innumerevoli organismi che permettono la vita sulla Terra. Il suolo svolge quattro funzioni principali:

Dettagli

Il Fosforo. Eutrofizzazione

Il Fosforo. Eutrofizzazione Il Fosforo Il naturale rifornimento di P nei suoli è basso, come anche la sua disponibilità Input dall atmosfera e dalle piogge sono trascurabili Le perdite sono basse sia perché non forma gas sia per

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Gli elementi essenziali della nutrizione delle piante

Gli elementi essenziali della nutrizione delle piante Gli elementi essenziali della nutrizione delle piante Elementi essenziali ed elementi utili Secondo Arnon e Stout (1939) un nutriente è essenziale: - se la sua assenza non consente alla pianta di completare

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PRPRIETA ASSRBENTI DEL SUL ADSRBIMENT NN SPECIFIC (FISIC) DEGLI ANINI Interazione non specifica di natura elettrostatica tra lo scambiatore (carico positivamente) e l anione; E un processo chimico fisico

Dettagli

Litosfera Cellula vegetale % (p/p) Ossigeno (O) 46.7 Carbonio (C) 45 Silicio (Si) 27.7

Litosfera Cellula vegetale % (p/p) Ossigeno (O) 46.7 Carbonio (C) 45 Silicio (Si) 27.7 I nutrienti Gli organismi viventi si comportano come sistemi altamente selettivi che concentrano al loro interno gli elementi della nutrizione minerale prelevandoli dall'ambiente circostante Litosfera

Dettagli

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina Scalo (LT)

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23. Questi appunti sono disponibili nella sezione News del sito www.lagrotecnico.

L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23. Questi appunti sono disponibili nella sezione News del sito www.lagrotecnico. CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 2013 1 a lezione Nutrire e curare le piante: l'uso di tecniche e prodotti innovativi relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. 2.1 Bioelementi Gli elementi essenziali per la vita sono molteplici, ma quattro, carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO BOGLIACO/VILLA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 184 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,1933333 0-0,5 Arsenico (As) 04/01/2017 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO GARDONCINO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/02/2018 101 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/02/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/02/2018 1,06 µg/l 0-10

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Cicli Biogeochimici Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLI BIOGEOCHIMICI

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/08/2018 115 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 28/08/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/04/2018 194 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/04/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/04/2018 1,16 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 02/11/2016 200 mg/l - Ammoniaca (NH4) 02/11/2016 0,1 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 02/11/2016 1,26 µg/l 0-10

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: IV. Fattori edafici

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: IV. Fattori edafici ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: IV. Fattori edafici Richieste nutrizionali delle piante Il metabolismo dei vegetali si basa su: Acqua Luce Elementi chimici presenti nell acqua e

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/09/2018 155,25 mg/l - Arsenico (As) 17/09/2018 1,012 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 17/09/2018 43,15 mg/l

Dettagli

Testi di riferimento

Testi di riferimento Testi di riferimento 1) Principles of Bioinorganic Chemistry S.J. Lippard, J. M. Berg University Science Book (1994). 2) Bioinorganic Chemistry Bertini, Gray, Lippard, Valentine University Science Book

Dettagli

* Il raggio ionico idratato

* Il raggio ionico idratato Caratteristiche chimicofische delle specie ioniche che influenzano l assorbimento: 1. VALENZA dello ione Diminuzione dell assorbimento: Molecole Neutre < Cat +, An < Cat 2+,An 2 < Cat 3+, An 3 2. DIMENSIONE

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/09/2018 211 mg/l - Calcio (Ca) 28/09/2018 65,85 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 28/09/2018 0,14

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/05/2018 131 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/05/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/05/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 18/10/2018 287 mg/l - Arsenico (As) 18/10/2018 1,18 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 18/10/2018 74,3 mg/l - Cloro

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 29/08/2018 414 mg/l - Ammoniaca (NH4) 29/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 29/08/2018 122 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/11/2016 284 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/11/2016 0,058 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 28/11/2016 87,6 mg/l - Cloro

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 27/03/2018 223,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 27/03/2018 0,0565 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 27/03/2018 79,55 mg/l - Cloro

Dettagli

Il Fosforo. Eutrofizzazione

Il Fosforo. Eutrofizzazione Il Fosforo Il naturale rifornimento di P nei suoli è basso, come anche la sua disponibilità Input dall atmosfera e dalle piogge sono trascurabili Le perdite sono basse L apporto di P è strettamente legato

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

MATERIE PRIME: ACQUA

MATERIE PRIME: ACQUA MATERIE PRIME: ACQUA INTRODUZIONE La birra è costituita dal 91-98 % di acqua per cui questa è sicuramente l ingrediente quantitativamente più importante. Il consumo medio di acqua per produrre un hl di

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/10/2016 225 mg/l - Calcio (Ca) 04/10/2016 69,9 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 04/10/2016

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/04/2018 227 mg/l - Calcio (Ca) 06/04/2018 95 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/04/2018 0,1

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO ARMO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 01/10/2018 192 mg/l - Calcio (Ca) 01/10/2018 35,2 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 01/10/2018 0,07 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CAMPOVERDE Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/09/2018 238 mg/l - Calcio (Ca) 06/09/2018 69,1 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/09/2018 0,29

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO POTERE ADSORBENTE Un solido con estesa superficie specifica, a contatto con una soluzione diluita, evidenzia proprietà adsorbenti: quando sulla superficie è distribuita carica

Dettagli

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda O.P. ORTOLANDA SOC. CO Indirizzo Via Migliara 45, n.156 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Terreno (1:2 v/v) Campione Gruppo D 16 Coltura

Dettagli

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Biocarbonato Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010 Imballo: BIG BAGS kg 500 / SFUSO CONTIENE AMMINOACIDI CONTIENE MAGNESIO AZIONI: CORREGGE I SUOLI ACIDI; APPORTA SOSTANZA ORGANICA,

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO Il processo di assorbimento dei nutrienti

Dettagli

Fisiopatie della Vite

Fisiopatie della Vite Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005 Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente fondamenti di chimica indispensabili per lo studio della biologia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Cellula batterica PROTEINE (15%) 1 Composizione

Dettagli

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi:

Mezzo nutritivo per la pianta. Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: SUOLO Mezzo nutritivo per la pianta Materiale eterogeneo costituito da tre fasi: 1. Fase solida = principale riserva nutritiva - sostanze organiche da spoglie animali e vegetali - sostanze inorganiche

Dettagli

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

CHIMICA DEL SUOLO SUOLO fattori fisici fattori chimici fattori biologici

CHIMICA DEL SUOLO SUOLO fattori fisici fattori chimici fattori biologici CHIMICA DEL SUOLO SUOLO è la parte più esterna della superficie terrestre, è il risultato delle trasformazioni delle rocce da parte di: fattori fisici legati al clima (azione erosiva degli agenti atmosferici,

Dettagli

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Il Latte Definizione E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Possiede una elevata densità di componenti nutritivi. Chimicamente, rappresenta

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

La temperatura e l acidità

La temperatura e l acidità La temperatura e l acidità Esistono 2 tipi di batteri metaniferi: - I batteri mesofili (5-40 ); - I batteri termofili (40-60 ). Vengono utilizzati soprattutto i batteri mesofili perchè producono humus

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Prof. Carlo Viti

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Prof. Carlo Viti I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale Lezione 2 14 dicembre 2017 ore 15.00-18.00 Il metabolismo dei carboidrati: respirazione aerobica e anaerobica, fermentazione Prof. Carlo

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Riguarda quel complesso di fenomeni chimico-fisici di superficie che hanno luogo nell'interfaccia tra i colloidi di natura organo-minerale della fase solida del suolo

Dettagli

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 15 Figura 9-2 Punti sondaggi tratto Lato laguna Gran Viale S.M. Elisabetta. 16 Figura 9-3 Punti sondaggi tratto Centrale

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Eg e funzioni cellulari Le cellule necessitano di un costante apporto di Eg per svolgere diverse funzioni: lavoro meccanico lavoro elettrico trasporto

Dettagli

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: IV. Fattori edafici

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: IV. Fattori edafici ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: IV. Fattori edafici Richieste nutrizionali delle piante Il metabolismo dei vegetali si basa su: Acqua Luce Elementi chimici presenti nell acqua e

Dettagli

I cicli biogeochimici

I cicli biogeochimici Approfondimento Fig. 1. Distribuzione del carbonio nei principali serbatoi naturali. oceano atmosfera vegetazione altri terreni terreni boreali IL CICLO DEL CARBONIO 1 I cicli biogeochimici Le strutture

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli