LE ACCISE SUL GAS METANO APPLICATE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE, CASE DI CURA, CASE DI RIPOSO

Documenti analoghi
Domanda di applicazione Imposte in misura ridotta. residente a via n. Codice Fiscale

Il sottoscritto Nato il / /19 a Provincia

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi Art. 38 e 47 D.P.R. 445/2000) E DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA IL SOTTOSCRITTO..

RISOLUZIONE N. 1/D. Roma, 14 giugno 2004

Richiesta di applicazione di aliquota ridotta ACCISA GAS METANO Usato come combustibile per USI INDUSTRIALI

A chi potrei donare?

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Spett.le Enel Energia S.p.A. Settore Fiscale Casella Postale Potenza

D.Lgs , n. 504

s.r.l. Energy Service Company

- a norma dell art.1 comma 3, i consumi relativi alla silvicoltura;

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Il sottoscritto... nato a... il residente in... Via... nella sua qualità di legale rappresentante della ditta. con sede in...via...

Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti

Ing. Riccardo Castorri

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

DIREZIONE INTERREGIONALE PER IL PIEMONTE E LA VALLE D AOSTA

Renato Migliora FEDERCHIMICA. Milano, 17 ottobre 2012

MODULO M Gas Naturale CLIENTI BUSINESS Accisa gas

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

Viale Col di Lana 12b Milano.

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

COMUNE DI LUINO Provincia di Varese

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Direzione Regionale per la Lombardia

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

In collaborazione con

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008)

Tratto da Gazzetta Ufficiale n. 147 del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

PROSPETTIVE PER LA MICROCOGENERAZIONE

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Normativa nazionale. Legge n. 221/ "Decreto Crescita-bis" (novità sugli scarichi a parete).

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

RISOLUZIONE N 8/E ROMA 19/01/2017

Nuovi codici tributo per i versamenti con mod.f24/accise

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

POSA CONTATORE Operazione contrattuale mediante la quale si effettua la richiesta della fornitura con la posa di nuovo contatore su allacciamento già

AGEVOLAZIONI FISCALI SUL GAS NATURALE COME RICHIEDERE L APPLICAZIONE DELLE ACCISE AGEVOLATE I QUADERNI DI CONFCOMMERCIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

IMPIEGHI DELL ENERGIA ELETTRICA PER USI ESCLUSI/ESENTI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL ACCISA

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE. Aggiornamento al 1 novembre 2011

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

Bilancio energetico cantonale 2015

il sottoscritto/a NOME _ COGNOME nato/a a, il,c.f.: _ residente in _, via/p.zza _ n. _

RISOLUZIONE N. 17/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

1. ELEMENTI PRINCIPALI. 1.1 Descrizione dell intervento. Tipologia di intervento:

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Comunicare il Conto Termico 2.0

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10)

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

EFFICIENZA ENERGETICA. Progetto: Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

A cura del Dott. Fulvio Di Dio DOCUMENTI INformazione

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

In collaborazione con

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

DGR 1118 del

Opportunità POR FESR Veneto

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

LA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL ENERGIA ELETTRICA

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

ELENCO DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 8 D.L. 98/2011 CONVERTITO IN LEGGE 111/2011

Bilancio energetico cantonale 2014

IL CATASTO REGIONALE DEGLI A.P.E

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

Transcript:

LE ACCISE SUL GAS METANO APPLICATE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE, CASE DI CURA, CASE DI RIPOSO 20 settembre 2010 1

LE ACCISE IMPOSTE DI TIPO INDIRETTO QUALI, APPLICATE SUL CONSUMO GAS METANO? 20 settembre 2010 2

MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE ACCISE TUA 20 settembre 2010 3

TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE CONCERNENTI LE IMPOSTE SULLA PRODUZIONE E SUI CONSUMI E RELATIVE SANZIONI PENALI E AMMINISTRATIVE APPROVATO CON Decreto Legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 Aggiornato con le modifiche apportate dal D. Lgs. 2/2/2007, n. 26 AGGIORNAMENTO: 1 GIUGNO 2007 20 settembre 2010 4

LE ACCISE SUL GAS NATURALE SONO DISTINTE PER: 1. USO CARBURAZIONE 2. USO COMBUSTIONE PER USI INDUSTRIALI 3. USO COMBUSTIONE PER USI CIVILI 20 settembre 2010 5

20 settembre 2010 6

. IN PARTICOLARE, IN BASE AL COMMA 3 DELL ART. 26 DEL TUA, ANALIZZIAMO COSA SI INTENDE PER USI INDUSTRIALI Sono considerati compresi negli usi industriali gli impieghi del gas naturale, destinato alla combustione,in tutte le attività industriali produttive di beni e servizi e nelle attività 1. artigianali ed agricole, 2. nonché gli impieghi nel settore alberghiero, 3. nel settore della distribuzione commerciale, 4. negli esercizi di ristorazione, 5. negli impianti sportivi adibiti esclusivamente ad attività dilettantistiche e gestiti senza fini di lucro, 6. nel teleriscaldamento alimentato da impianti di cogenerazione che abbiano le caratteristiche tecniche indicate nella lettera b) del comma 2 dell articolo 11 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, anche se riforniscono utenze civili. 7. Si considerano, altresì, compresi negli usi industriali, anche quando non e previsto lo scopo di lucro, gli impieghi del gas naturale, destinato alla combustione, nelle attività ricettive svolte da istituzioni finalizzate all assistenza dei disabili, degli orfani,degli anziani e degli indigenti. 20 settembre 2010 7

SINTETIZZANDO PER LE STRUTTURE SANITARIE SONO PREVISTE AGEVOLAZIONI CON RIDUZIONE DI ACCISA NEI CASI IN CUI IL GAS SI USI A FAVORE DELLE PERSONE DEBOLI -ORFANI -ANZIANI -INDIGENTI - DISABILI 20 settembre 2010 8

SORGE LA DOMANDA SONO PERSONE DEBOLI COLORO CHE SI TROVANO IN UNA STRUTTURA SANITARIA OSPEDALE? 20 settembre 2010 9

IL SIGNIFICATO DI TERMINI E DI PAROLE: DISABILI LE PERSONE, SE ENTRANO IN UN OSPEDALE PERCHE SONO INFERME, RICOVERATE O IN TERAPIA O IN ATTESA DI DIAGNOSI PER ESAMI MEDICI SONO ANCHE DISABILI? 20 settembre 2010 10

LE STRUTTURE SANITARIE LE DISPOSIZIONI PER LE ACCISE SUL GAS, STABILITE NELL ART. 26 DEL TUA, PREVEDONO DIFFERENZE A SECONDA SI CONSIDERI GAS CONSUMATO PER USI CIVILI OPPURE GAS PER USI INDUSTRIALI 20 settembre 2010 11

LE ULTIME RIGHE DEL COMMA 3 ART. 26 INDICANO CHE L ACCISA DEGLI OSPEDALI È QUELLA PER USI CIVILI ESSENDO PREVISTA QUELLA PER GLI USI INDUSTRIALI SOLO NELLE CONDIZIONI DI CUI in G) CHE VALGONO PER ALTRE STRUTTURE SANITARIE QUALI CASE DI CURA, CASE DI RIPOSO G).. E NELLE ATTIVITÀ RICETTIVE SVOLTE DA ISTITUZIONI FINALIZZATE ALL ASSISTENZA DEI DISABILI DEGLI ORFANI DEGLI ANZIANI DEGLI INDIGENTI. 20 settembre 2010 12

NEI MODULI CON CUI ALCUNI FORNITORI DI GAS CHIEDONO L AUTOCERTIFICAZIONE DEI SOGGETTI RICHIEDENTI L ACCISA AGEVOLATA, SI SPECIFICA: CON L ESCLUSIONE DEI SEGUENTI IMPIEGHI: NEI LOCALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI, ARTIGIANE ED AGRICOLE POSTI FUORI DAGLI STABILIMENTI,DAI LABORATORI E DALLE AZIENDE DOVE VIENE SVOLTA L ATTIVITÀ PRODUTTIVA; NELLA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA, DI ALTRI VETTORI TERMICI E/O CALORE NON UTILIZZATI IN IMPIEGHI PRODUTTIVI DELL IMPRESA MA PER LA CESSIONE A TERZI PER USI CIVILI. 20 settembre 2010 13

L ACCISA APPLICATA NELLE STRUTTURE SANITARIE TRA GLI USI CIVILI E GLI USI INDUSTRIALI C E UNA DIFFERENZA DI ACCISA PARI A 0,173502 PER OGNI METRO 3 DI GAS METANO CONSUMATO 20 settembre 2010 14

LE NORME, LE CIRCOLARI, LE NOTE ED I TELEX 1. AGENZIA DELLE DOGANE NOTA N. 4428/V DEL 27.12.2006: IMPIEGO DI GAS METANO IN USI AGEVOLATI ARTICOLO 2, COMMA 73 DELLA LEGGE 24 NOVEMBRE 2006 N. 286 (GU N. 277 DEL 28 NOVEMBRE 2006) 20 settembre 2010 15

in estratto. per gli usi agevolati 20 settembre 2010 16

ALTRA CIRCOLARE NEL CONTESTO NORMATIVO 2. AGENZIA DELLE DOGANE CIRCOLARE DEL 03/04/2000 N. 64 20 settembre 2010 17

in estratto. per gli usi agevolati del gas nelle strutture sanitarie e assimilate 20 settembre 2010 18

ALTRA CIRCOLARE NEL CONTESTO NORMATIVO 3. AGENZIA DELLE DOGANE CIRCOLARE DEL 26/07/2002 N. 48/D 20 settembre 2010 19

in estratto. per gli usi agevolati 20 settembre 2010 20

ALTRO TELEX NEL CONTESTO NORMATIVO 4. AGENZIA DELLE DOGANE TELEX PROT. N. 9501680/IV 6/4/1995 20 settembre 2010 21

in estratto.per gli usi di gas negli ospedali e nelle cliniche questa nota del telex indicava nel 1995 che non deve applicarsi accisa agevolata sui consumi di gas 20 settembre 2010 22

ALTRO TELEX NEL CONTESTO NORMATIVO 5. AGENZIA DELLE DOGANE TELEX PROT. N.2181/IV 28/7/1998 20 settembre 2010 23

in estratto.per gli usi di gas negli ospedali e nelle case di cura questa nota del telex indicava anche nel 1998 che non deve applicarsi accisa agevolata sui consumi di gas 20 settembre 2010 24

Esempi della differente applicazione dell accisa sul gas metano tra Casa di Cura senza scopo di lucro e Ospedale Casa di Cura con scopo di lucro e Ospedale 20 settembre 2010 25

PRIMO ESEMPIO PROSPETTO DI CONSUMI E COSTI DI GAS METANO DI UN GRANDE POLO OSPEDALIERO LOMBARDO 20 settembre 2010 26

20 settembre 2010 27

ALTRI ESEMPI PROSPETTI DI CONSUMI E COSTI DI GAS METANO DI UNA CASA DI RIPOSO 1 - PER USO RISCALDAMENTO 2 - PER USO COGENERAZIONE 20 settembre 2010 28

20 settembre 2010 29

20 settembre 2010 30

ALCUNE PROPOSTE PER MIGLIORARE L ECONOMIA NELLE SOMMINISTRAZIONI DI GAS METANO PER GLI OSPEDALI 20 settembre 2010 31

FORMARE UN GRUPPO DI LAVORO IN GRADO DI RICOSTRUIRE LA SITUAZIONE ATTUALE DI APPLICAZIONE DELLE ACCISE SUL GAS METANO PER USI OSPEDALIERI IN GRADO DI PRODURRE UNA STATISTICA REGIONE PER REGIONE CHE CONSIDERI -OSPEDALI - CLINICHE E CASE DI CURA - CASE DI RIPOSO - OSPIZI E CASE DI ACCOGLIENZA PER INDIGENTI 20 settembre 2010 32

PRESENTARE ISTANZA ALL AGENZIA DELLE ENTRATE CON UNA RICHIESTA DI UNA MODIFICA PER CHIARIMENTO E SEMPLIFICAZIONE DELLO STRUMENTO ART. 26 COMMA 3 DEL TUA 20 settembre 2010 33

UNA MODIFICA DA FORMULARE NEI TERMINI INSERIRE DOPO IL TERMINE DISABILI LA DICITURA E/O LE PERSONE INFERME RICOVERATE PRESSO LE ISTITUZIONI OSPEDALIERE 20 settembre 2010 34

PROPOSTE PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ED IL RISPARMIO ENERGETICO CON IMPIANTI DI COGENERAZIONE NEGLI OSPEDALI 20 settembre 2010 35

PROMUOVERE L APPLICAZIONE DELL ALIQUOTA AGEVOLATA DEL GAS NEGLI OSPEDALI COME? MEDIANTE L APPLICAZIONE DELL ALIQUOTA INDUSTRIALE SUL GAS METANO PREVISTA NEI CASI ELENCATI NELL ART. 26 COMMA 3 DEL D. LGS. 504/95. 20 settembre 2010 36

IN PARTICOLARE, SI CONSIDERA COMPRESO NEGLI USI INDUSTRIALI IL GAS METANO IMPIEGATO NEL TELERISCALDAMENTO ALIMENTATO DA IMPIANTI DI COGENERAZIONE AVENTI LE CARATTERISTICHE TECNICHE INDICATE ALL ART.11, COMMA 2, Lettera B) DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10. 20 settembre 2010 37

IN CONCLUSIONE, LE MISURE SUGGERITE E VALIDE PER OSPEDALI, STRUTTURE SANITARIE E ASSIMILATE A - POTENZA ELETTRICA IN AUTOPRODUZIONE INSTALLATA PER LA COGENERAZIONE PARI AD ALMENO IL 10% DELLA POTENZA TERMICA EROGATA ALL UTENZA B - IMPIANTI DI COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO, AD IMMAGINE TERMICA C SVILUPPARE L ATTIVITÀ PER OTTENERE TEE TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA 20 settembre 2010 38

20 settembre 2010 39

Decreto 21 Dicembre 2007 Ministero dello Sviluppo Economico. Revisione e aggiornamento dei decreti 20 luglio 2004, concernenti l'incremento dell'efficienza energetica degli usi finali di energia, il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. (GU n. 300 del 28-12-2007) 20 settembre 2010 40

D.M. 21 dicembre 2007 estensione dell accesso al rilascio di TEE ai soggetti che abbiano provveduto alla nomina dell ENERGY MANAGER

LA FIGURA DEGLI ENERGY MANAGER NEGLI OSPEDALI, NELLE CLINICHE, E NELLE STRUTTURE SANITARIE E ASSIMILATE I TEE SI POSSONO OTTENERE TRAMITE PROGETTI PRESENTATI A CURA DI SOCIETA ESCO, MA COSI PURE PRESENTATI DIRETTAMENTE DALLE STRUTTURE SANITARIE CON IL PROPRIO ENERGY MANAGER 20 settembre 2010 41

NEL CODICE CIVILE SI LEGGE.. (omissis) Sezione II: Dell'obbligo di registrazione Art. 2195 Imprenditori soggetti a registrazione Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano: un'attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi; un'attività intermediaria nella circolazione dei beni; un'attività di trasporto per terra, o per acqua o per aria; un'attività bancaria o assicurativa; altre attività ausiliarie delle precedenti (1754). Le disposizioni della legge che fanno riferimento alle attività e alle imprese commerciali si applicano, se non risulta diversamente, a tutte le attività indicate in questo articolo e alle imprese che le esercitano (att 100, 200) (omissis)