ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta. Inserimento regina. Periodi di blocco covata

Documenti analoghi
Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Andamento stagionale 2015

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

primaverile primaverile

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

Tecnica apistica: gestione dell alveare

IL PIANO DI LOTTA ALLA VARROA NEL 2009 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Il primo intervento deve avvenire nel periodo autunno-invernale, preferibilmente all inizio di detto periodo.

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Piano di lotta alla varroa nel 2013 in Friuli Venezia Giulia

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA

Centro Regionale per l Apicoltura. Piano di lotta alla varroasi nella Regione Veneto. Proposte di intervento per il 2008

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO

Programma corso di Apicoltura

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso Base Di Apicoltura

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura

Piano di lotta alla Varroa nel 2015 in Friuli Venezia Giulia

Piano di lotta alla varroa nel 2014 in Friuli Venezia Giulia

Lavori di stagione febbraio-marzo

VARROA APPROFONDIMENTO

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

Piano di lotta alla Varroa nel 2016 in Friuli Venezia Giulia

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

Le dispense di ALPA Miele

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

Varroa: sempre più difficile difendersi!?

Lavori di stagione: Allargare e nutrire

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti

Programma Corso Base Di Apicoltura

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

Programma Corso Base Di Apicoltura

RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013

Bilanciamento delle famiglie e controllo della sciamatura

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

Ministero della Salute

TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE.

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

La Voce dell'apicoltore

Informazioni sulla varroa: maggio - ottobre

SCIAMATURA NATURALE Come operare concretamente per controllare la sciamatura?

CORSO APICOLTURA 2015

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

PIANO DI LOTTA ALLA VARROA DEL 2008 IN FRIULI VENEZIA GIULIA. VERIFICA DELL EFFICACIA (*)

ABC per l apicoltore neofita

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

BF Top Bar: modello full optional tetto verniciato, finestra posteriore e trappolina propoli

Tecniche di gestione dell alveare

IASMA Notizie ANNUALE DEGLI ALVEARI E DEGLI APIARI. - in collaborazione con i Servizi Veterinari APSS - APICOLTURA LA STAGIONE APISTICA 2014

VARROA DESTRUCTOR: Biologia e indicazioni normative e sanitarie

LA NUTRIZIONE LA NUTRIZIONE è differente da alveare ad alveare a seconda delle caratteristiche genetiche della regina, della zona e del modo di

Cinque diffusori di acido formico a confronto

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor.

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

La riproduzione delle api

Stato dell apicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia nell anno Relazione conclusiva

Transcript:

ISTRUZIONI PER L'USO Inserimento gabbietta Inserire la gabbietta per tempo su foglio cereo o inserirla in un favo di covata che si trova al centro dell'alveare, tagliando la porzione di favo sufficiente per accogliere la gabbietta e senza tagliare i fili dell'armatura ( vedi schema ). Quanto detto deve essere fatto almeno un giorno prima dell'ingabbiamento della regina, per dar modo alle api di asciugare il miele, così da avere una condizione di normalità al momento dell'inserimento dell'ape regina. Mantenere il favo sempre al centro della colonia d'api. Questa gabbietta può rimanere all'interno dell'alveare permanentemente ed essere usata anche nel periodo della sciamatura: ingabbiando la regina poco prima che le api allevino celle reali e mantenendola in questo stato per una decina di giorni o più, si può ridurre la sciamatura. posizione corretta Inserimento regina Quando si inserisce la regina nella gabbietta si deve far attenzione con il fumo, non si deve irritare la regina nè prima né dopo, specialmente quando è all'interno della gabbietta perchè non ha via di scampo. Per trovare le regine più velocemente si consiglia di marcarle precedentemente all'ingabbiamento, così facendo si può anche capire (al momento dell'ingabbiamento) se la regina è stata recentemente sostituita, il che è un segno evidente di un alveare in crisi (da quando è arrivata la varroa questo succede frequentemente). Periodi di blocco covata Effettuare l'ingabbiamento nei modi e nei tempi consigliati dal documento "Metodi di ingabbiamento regina per blocco covata". Liberare l'ape regina aprendo la porticina della gabbietta e quindi re-inserire il favo al suo posto. Attenzione: non fare uscire l'ape regina con il fumo o altro, uscirà spontaneamente all' interno dell'alveare. Richiudere la porticina dopo qualche giorno per evitare che le api costruiscano all'interno della gabbietta. Questo se l'operazione viene eseguita in primavera-estate, quando eseguita in autunno, la richiusura della porticina può avvenire nella primavera successiva. Avvertenze Sincerarsi che tutto nell'alveare sia normale al momento dell'ingabbiamento: se in alcuni alveari la regina è stata recentemente sostituita (non si trova più quella marcata e se ne scorge una giovane), assicurarsi che la nuova regina deponga prima di ingabbiarla. Può anche accadere che la regina sia prossima alla sostituzione, perchè compromessa da un carico di varroa eccessivo, lo si capisce dalla presenza di celle reali nell'alveare, se ciò dovesse verificarsi si ingabbia comunque la vecchia regina lasciando intatte le celle reali, saranno poi le api a scegliere quale regina mantenere infine, prima del trattamento si asporta la poca covata eventualmente deposta dalla nuova regina. A riguardo è utile ricordare che da quando è arrivata la varroa gli alveari ad Agosto/Settembre sono già compromessi se nell'anno precedente non sono stati curati bene.

Via Palazzon, 48 35010 Campodoro PD Tel: 0499065542 www.apimobru.com info@apimobru.com Porticina di introduzione regina NON agire sugli agganci con pinze o altro

INSERIMENTO GABBIETTA VAR-CONTROL SU FOGLIO CEREO 1) saldare il foglio cereo al telaino 2) munirsi di una tavola spessore cm 2 dimensione cm 26 X 41 3) sovrapporre alla tavola il telaino con foglio cereo saldato, con un coltello a lama fine si incide il rettangolo che ospiterà la gabbietta. 4) utile anche una tavoletta spessore cm 2, dimensione cm 5.5 X 9, questa si sovrappone al foglio cereo e si taglia il rettangolo. Al momento dell ingabbiamento è meglio avere già gli alveari con le gabbiette inserite all interno, in modo da occuparsi solo dell introduzione della regina per attivare il blocco di covata, velocizzando così i tempi. Consiglio quindi all apicoltore di prepararsi, in laboratorio, i fogli cerei o i favi costruiti con le gabbiette inserite e di introdurli per tempo in alveare. NOTA: nell inserimento in alveare di un foglio cereo con gabbietta montata, si deve tenere presente che il foglio cereo deve essere poi lavorato dalle api, il periodo adatto è in primavera/estate, mentre nel periodo estate/autunno si inserisce la gabbietta su favo costruito. Tel.049/9065542 www.apimobru.com info@apimobru.com

1 METODO DI CONTROLLO VARROA ( RIASSUNTO DELLA NOSTRA ESPERIENZA) ANNI dal 2000 al 2006 - un solo blocco di covata di 4 settimane: - ingabbiamento regina nella prima decade di settembre - trattamento dopo 24 giorni ai primi di ottobre - liberazione regina al 28 giorno. Numero di varroe per alveare cadute al primo giorno: circa 2000* - 3000*. ANNO 2007 (annata particolare, inverno 06-07 mite, primavera anticipata, eseguito 2 blocchi covata) 1 blocco di covata di 24 giorni: - ingabbiamento regina 8 luglio lasciando il melario per eventuale raccolto e togliendo l escludi regina, evitando così di restringerle troppo nel momento più caldo dell anno. - Prima del trattamento levato il melario. - liberazione regine e trattamento nello stesso momento al 1 agosto dopo 24 giorni dall ingabbiamento. Trattamento con acido ossalico gocciolato(soluzione 100gr oss./1000 gr zucchero/un litro d acqua) dose 5 cc per favo coperto d api, gocciolato per più di metà sulle stecche porta favo e il resto sulle api. (ossalico distribuito gocciolando di traverso rispetto ai favi) alveare N varroe cadute dal primo giorno al dodicesimo giorno N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 3 1500* 414 75 29 13 5 4 0 1 2 0 0 5 1670 247 72 34 17 10 4 2 1 1 2 0 6 1800* 600* 66 50 57 31 17 11 9 10 2 2 7 1400* 350* 38 24 22 9 6 0 2 3 2 0 8 1800* 600* 47 34 27 12 8 9 3 2 2 0 10 1100* ---- ---- ---- 332 64 24 12 16 11 3 2 2 blocco covata di quattro settimane: - Ingabbiamento regina 1 ottobre - trattamento 25 ottobre - liberazione regine 29 ottobre Trattamento con acido ossalico gocciolato(soluzione 100 gr oss./1000 gr zucchero / un litro d acqua), dose 5 cc per favo coperto d api, gocciolato per più di metà sulle stecche porta favo e il resto sulle api. (ossalico distribuito gocciolando di traverso rispetto ai favi) alveare N varroe cadute dal primo giorno all undicesimo giorno N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 3 207 137 33 21 1 ---- ---- 2 ---- 2 0 ---- 5 775 278 20 7 1 ---- ---- 0 ---- 1 0 ---- 6 337 292 44 16 2 ---- ---- 2 ---- 0 0 ---- 7 260 308 146 76 1 0 ---- ---- 4 ---- 1 1 ---- 8 116 186 96 62 16 ---- ---- 12 ---- 5 2 ---- 10 359 356 104 55 11 ---- ---- 14 ---- 1 4 ---- * numero varroe approssimate ---- giorni varroe non contate Prendendo in considerazione l alveare N 5, con 1670 varroe cadute al 1 giorno, con un totale di caduta al 12 giorno di 2060 varroe (si considera che la vorroa raddoppia di mese in mese), valutando che per circa 2/3 del mese di luglio la varroa non ha potuto moltiplicarsi a causa del blocco della deposizione con ingabbiamento regina, possiamo approssimare il numero di varroe possibilmente raggiunto al primo agosto: (2060:3x2)=1373, sommiamo 2060+1373= 3433 varroe (numero di varroe oltre il quale il mese successivo si rischierebbe il collasso dell alveare). I 2 ingabbiamenti uno breve in luglio, uno più lungo di pulizia a fine stagione in ottobre, mi ha permesso di sanificare le api. NOTA: confrontando gli anni precedenti dal 2000 al 2006 con il 2007, si nota che la varroa quest anno ha raggiunto più o meno lo stesso numero 2 mesi prima, se avessi aspettato un mese in più nell intervenire, gli alveari potevano essere compromessi. Tel. 049/9065542 www.apimobru.com E-mail: info@apimobru.com

Il metodo adottato nel 2007 e nei successivi anni 2015 compreso, prevede due blocchi di covata. Ingabbiamento estivo dal 10 al 15 luglio, ingabbiamento autunnale dal 5 al 15 ottobre i risultati ottenuti sono ottimi: varroa contenuta a bassi numeri per tutto l anno. Quando ho ingabbiato: - in Luglio un ingabbiamento regina subito dopo i raccolti, quando le api hanno raggiunto il massimo sviluppo. Da questo momento in poi, a causa del caldo e della scarsità di raccolto, le api diminuiscono l allevamento di covata. E il momento opportuno per intervenire con l ingabbiamento regina. Poi in assenza totale di covata applico un trattamento contro la varroa di sicura efficacia nei primi giorni di Agosto. Non si deve aspettare ad ingabbiare ad Agosto inoltrato, la varroa può aver raggiunto alti numeri e di conseguenza la covata presente può essere fortemente infestata e non darà più api sane per fare proseguire l alveare, che così crollerà, quando le api nate fra Maggio, Giugno e Luglio, diventate adulte, spariscono per fine ciclo di vita; - in autunno (Ottobre), un mese prima del glomere, un ingabbiamento regina, metto tutti gli alveari dell apiario, nello stesso momento ed il prima possibile, in assenza certa di covata e in grado di poter ricevere il trattamento di pulizia da varroa molto presto, nei primi giorni di novembre e non a Dicembre o a Gennaio, quando la varroa avrà fatto danni irreparabili. Le api da Novembre in poi sono quasi ferme come attività e anche nell allevamento covata, allevano sì covata se le temperature sono buone ma è sempre una piccola quantità, che non ci forma l alveare anzi, su questa poca covata sarà concentrata la varroa, le api nascenti saranno debilitate e non in grado di sfarfallare da sole. Le api avranno fatto un lavoro inutile di allevamento covata e inoltre per noi ci saranno difficoltà per pulirle dalla varroa a fine stagione. 2 Conclusione: contenimento varroa a bassi numeri per mantenere in salute l alveare. Riassumendo queste due pagine, trattamenti mirati in assenza totale di covata mediante ingabbiamento della regina, condizione ideale per abbattere la varroa: - uno estivo di abbattimento del picco di crescita della varroa in modo da evitare i danni che questa comporta ad alti numeri, ma attenzione: siamo ancora in stagione attiva per le api di conseguenza si hanno reinfestazioni; - uno autunnale di pulizia a fine stagione, di facile applicazione in quanto l alveare non è più affollato di api, fatto quando le api si stanno ritirando in casa e non c è più il pericolo di reinfestazione tra apiari vuoi per fuchi o per saccheggi, lo considero essenziale per un buon proseguimento per l anno successivo, specialmente per le zone dove le api prolungano l allevamento di covata o non smettono mai, l assenza totale di covata programmata mediante l ingabbiamento della regina, consente di abbattere bene la varroa, di mantenere le api sane, si evita di ripetere più volte i trattamenti i quali vanno ad indebolire le api stesse. Per le date di ingabbiamento e successivo trattamento, ogni apicoltore le adatterà in base al clima della propria zona. Risultato di questo metodo confermatomi anche da apicoltori che l hanno adottato: - alveari di anno in anno ricchi di api - api sane in autunno e in grado di passare bene l inverno - ripresa primaverile ottima - ottima anche la produzione di miele. API-MO.BRU di Mozzato Bruno Via Palazzon, 48-35010 Campodoro (PD) Tel. 049/9065542 www.apimobru.com E-mail: info@apimobru.com

METODI DI INGABBIAMENTO REGINA PER BLOCCO COVATA Il blocco covata si può fare in tutta la stagione attiva delle api, dalla primavera all autunno. Una breve analisi: - il ciclo completo di sfarfallamento è di 24 giorni (21 giorni per le api 24 giorni per i fuchi); - dopo 2 giorni circa dalla liberazione la regina depone; - dopo 6 giorni dalla deposizione la covata è nuovamente ricettiva di varroa. - Il blocco covata nel periodo primavera - estate può essere ridotto al minimo indispensabile, per un controllo della varroa: o al 18 giorno dall ingabbiamento si può liberare l ape regina (I METODO), consiglio di effettuare un trattamento disinfestante nei giorni dal 21 al 24, in modo che le api siano nate e la maggior parte della varroa sia fuori covata al momento del trattamento; o con il II e III METODO si ha il vantaggio di liberare la regina e trattare nello stesso momento: la varroa che esce dallo sfarfallamento dei fuchi in questi giorni è sotto l azione del trattamento disinfestante; - Il blocco covata di 4 settimane in autunno, che consiglio, ha il seguente motivo: il trattamento effettuato con ossalico gocciolato agisce per una decina di giorni di conseguenza, liberando la regina 4 giorni dopo il trattamento, si ottengono 6 giorni di assenza totale della covata più 6 giorni di covata non ricettiva di varroa, in tutto 12 giorni, durante i quali non si da modo alla varroa stessa di trovare in breve tempo rifugio sotto la nuova opercolatura, facendo sì che rimanga sotto l effetto del trattamento per un lungo periodo di tempo. La varroa infatti non viene uccisa all istante (vedi tabella 1). Si ottiene così una pulizia di fine stagione più efficace e più sicura per un buon proseguimento per l anno successivo. Per il trattamento autunnale, il periodo va adattato in base alla zona e al clima dove si risiede, il blocco comunque va fatto prima del glomere (un mese prima). Tel. 049/9065542 www.apimobru.com info@apimobru.com

Alveare Giorni successivi al trattamento N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 3 1500 414 75 29 13 5 4 0 1 2 0 0 5 1670 247 72 34 17 10 4 2 1 1 2 0 6 1800 600 66 50 57 31 17 11 9 10 2 2 7 1400 350 38 24 22 9 6 0 2 3 2 0 8 1800 600 47 34 27 12 8 9 3 2 2 0 10 1100 / / / 332 64 24 12 16 11 3 2 Tabella 1: numero di varroe cadute nei giorni successivi al trattamento con acido ossalico gocciolato (100 grammi acido ossalico ed un chilogrammo di zucchero sciolti in un litro di acqua). Tel. 049/9065542 www.apimobru.com info@apimobru.com