Sig.: tel/fax: Cell.:

Documenti analoghi
GARA SERVICE TOMOGRAFO A COERENZA OTTICA (OCT) LOTTO UNICO SCHEDA TECNICA

Sig.: tel/fax: cell.:

TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURA RICHIESTA: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE N.1

Sig.: tel/fax: cell:

GARA SERVICE ECOGRAFO INTRAVASCOLARE (IVUS) SCHEDA TECNICA

più alternative proposte: barrare l alternativa presentata in questa scheda alternativa A alternativa B alternativa C alternativa D alternativa E

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

più alternative proposte: barrare l alternativa presentata in questa scheda alternativa A alternativa B alternativa C alternativa D alternativa E

ARMADIO COMBINATO ARMADIO COMBINATO PER LO STOCCAGGIO DI PRODOTTI INFIAMMABILI, CHIMICI, ACIDI E BASI

DESCRIZIONE APPARECCHIATURA: ORTOPANTOMOGRAFO DIGITALE

90) 1 (MOD. 90) sostanze pericolose (mod. 90) Armadi di sicurezza / armadi per

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

EXACTA SERIE EFO UNI EN (TYPE 90 - TYPE 30) ARMADI DI SICUREZZA CERTIFICATI PER INFIAMMABILI

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO: SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N. 1 CALIBRATORE DI DOSE DA DESTINARE ALLA UOC DI MEDICINA NUCLEARE

ecologia e contenimento

ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI SS.COSMA E DAMIANO

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO

OGGETTO: ASSISTENZA POST-VENDITA Noleggio Centrifughe refrigerate lavorazione sangue ed emocomponenti

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

EXACTA ARMADI DI SICUREZZA

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

Armadi di sicurezza per fusti di piccola, media e grande capacità

TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURA 1: Sistema per Computed Radiography Single-Slot corredato di cassette ed imaging plates Quantità: 5

ALLEGATO B - SCHEDA ASSISTENZA POST-VENDITA

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI

n.3 (attualmente sono presenti a doppia vasca asincrone, n.2 in Endoscopia Digestiva, n.1 in Broncoscopia) Presidio Ospedaliero di Ovada

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di OFFERTA TECNICA

Reti Locali 5 - Criteri Verdi

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI CHIMICI

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Prot. 478/D.A. Cefalù, 04/09/06 Spett.le

ALLEGATO B - SCHEDA ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Settore Gestione Amministrativa

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA

PROSPETTO INFORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

CHIARIMENTI FORNITURA DI 40 CARRELLI TERAPIA DA IMPIEGARE PRESSO IL NUOVO P.O. DI VERDUNO DELL ASL CN2 ALBA BRA.

Allegato A. Lotto n. 1

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Allegato a paragrafo 2 Il metodo di indagine adottato

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO

IMPRESA CONCORRENTE. Il sottoscritto (1) nato a il in qualità di (2) autorizzato a rappresentare legalmente l'impresa/società (3) DICHIARA

MODELLO D OFFERTA (da produrre su carta legale) Spett.le A.T.I. tra i Vettori:

CAPITOLATO TECNICO D'APPALTO PER LA FORNITURA DI DUE INIETTORI PER LE TAC DEGLI OSPEDALI SAN MARTINO DI ORISTANO E DELOGU DI GHILARZA.

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE SETTORE BENI E SERVIZI RDO 2018/

Indagine di mercato - Avviso ai sensi dell art. 216 comma 9 D.Lgs. 50/2016

GASD C Foglio 1 di 5

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

Manzi Gianfranco srl Stoccaggio Liquidi Chimici - Armadio Cod. AX103 Descrizione prodotto: ( Conforme alla norma EN CEI 66-5 )

Semplificazione amministrativa delle procedure autorizzatorie per le attività d impresa

MODULISTICA FASCICOLO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

PRODOTTI PER LA CURA PERSONALE

ALLEGATO: SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N. 2 AUDIOMETRI E N. 1 IMPEDENZOMETRO

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Lotto 1) N. 2 CONGELATORI DA LABORATORIO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

1. Dotato di emettitore luce preferibilmente a LED ad alta frequenza

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

LAB TECH 150. Data di pubblicazione: 20/03/2018 Rev. 05

Provincia Autonoma di Trento

ALLEGATO TECNICO PER N. 4 MASSAGGIATORI AUTOMATICI PER COMPRESSIONI TORACICHE NON INVASIVE PER A.A.T. 118

PROCEDURA N 616 LOTTO 1 SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA APPARECCHIATURA

CAPITOLATO TECNICO Parte II

Transcript:

(da compilarsi a cura della ditta concorrente) SISTEMA 1: ARMADIO DI SICUREZZA codice ramo CND: Z1 ; quantità di sistemi identici proposti nel lotto: 3 MODALITA DI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA 1. La presente scheda va compilata in ogni sua parte dalla ditta concorrente ed inserita nel plico contenente la documentazione tecnica; nelle sezioni compilabili della scheda non è consentito rimandare alla consultazione di altri documenti senza fornire direttamente l informazione sintetica richiesta; l aggiudicatario avrà l obbligo di rispettare le indicazioni inserite nella presente scheda. 2. I punti della presente scheda che recano tra parentesi l indicazione requisito minimo impongono un vincolo al valore che deve essere inserito nello spazio compilabile, il cui soddisfacimento è condizione necessaria per la partecipazione alla gara. 3. Oggetto della presente scheda deve essere esclusivamente l apparecchiatura o il sistema di apparecchiature, componenti hardware/software ed accessori aventi le caratteristiche e le funzionalità la cui effettiva fornitura, insieme ai servizi offerti, è proposta al prezzo complessivo univocamente indicato nell offerta economica per la tipologia di apparecchiatura in questione; tutte le indicazioni inserite nella presente scheda dovranno pertanto essere coerenti con quelle inserite nella SCHEDA ECONOMICA corrispondente al lotto in questione. 4. Eventuale documentazione riguardante caratteristiche, funzionalità, prestazioni, componenti, pacchetti software, accessori, condizioni o servizi la cui fornitura è opzionale e non inclusa nel prezzo complessivo indicato nella SCHEDA ECONOMICA, va fornita in una busta chiusa separata recante sull esterno la scritta DOCUMENTAZIONE BENI/SERVIZI OPZIONALI NON INCLUSI NELL OFFERTA, che va a sua volta inserita nel plico contenente la documentazione tecnica. 5. Nel caso in cui esistano incongruità tra quanto dichiarato nella presente scheda e quanto riportato in altra documentazione presentata, varranno le condizioni più vantaggiose per l Azienda Committente. REFERENTE TECNICO DEL CONCORRENTE PER COMUNICAZIONI EVENTUALMENTE NECESSARIE NEL CORSO DELLA GARA: Sig.: tel/fax: Cell.: e-mail: DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 1 di 21

PARTE I OGGETTO DELLA FORNITURA DESCRIZIONE DEL SISTEMA RICHIESTO: Il sistema richiesto dovrà essere idoneo allo stoccaggio di liquidi e solidi infiammabili utilizzati presso i laboratori dell Istituto di Anatomia Patologica; dovrà inoltre essere fornito nuovo di fabbrica ed offerto completo di ogni accessorio (supporti, adattatori, ) che sia necessario per la completa fruibilità delle prestazioni descritte nella presente scheda, ancorchè non espressamente richiesto nel presente documento. Ciascuno di tali accessori, se presente, dovrà rispondere pienamente alle norme vigenti. Nel caso in cui per l utilizzo sia necessario materiale monouso / monopaziente / poliuso, dovranno essere inseriti nella fornitura almeno un kit per l effettuazione del collaudo ed un kit per il primo utilizzo del sistema. ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO DEL SISTEMA PRINCIPALE PROPOSTO IN OFFERTA: PRODUTTORE: MODELLO: CODICE CIVAB (SE PRESENTE): - - Il sistema proposto consente l effettuazione delle seguenti prestazioni? - Stoccaggio di liquidi e solidi infiammabili (es.: formalina, xilolo); (requisito minimo: sì) Il sistema proposto consente l effettuazione delle seguenti prestazioni, ulteriori rispetto a quelle sopra elencate (descrivere le prestazioni): DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 2 di 21

1. Il sistema offerto (o ciascuno dei sistemi identici offerti, nel caso in cui la quantità richiesta nel lotto sia maggiore di 1), è costituito dai componenti fisici elencati nella tabella seguente, tra i quali sono inclusi tutti i componenti necessari per effettuare le prestazioni richieste e quelle migliorative eventualmente offerte in gara: (attenzione: i codici di identificazione dei componenti e/o delle apparecchiature di seguito elencati dovranno necessariamente coincidere con quelli riportati nel listino prezzi ufficiale aggiornato) DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 3 di 21

N TIPOLOGIA DEL COMPONENTE PRODUTTORE MODELLO CODICE (CFR. LISTINO) CODICE CIVAB se presente Q.TÀ per ciascun sistema 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 4 di 21

2. Il sistema offerto è dotato dei seguenti moduli software abilitati, immediatamente utilizzabili ed aventi le funzioni di massima indicate nei riquadri sottostanti, tra i quali sono inclusi tutti i moduli e le licenze necessari per effettuare le prestazioni richieste e quelle migliorative eventualmente offerte in gara: 1 modulo software: codice: funzione: 2 modulo software: codice: funzione: 3 modulo software: codice: funzione: 4 modulo software: codice: funzione: 5 modulo software: codice: funzione: DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 5 di 21

N.B.: i codici utilizzati nella parte I della presente scheda dovranno avere esatta corrispondenza con quelli che compaiono nel listino prezzi ufficiale aggiornato, nella scheda dell offerta economica e, in caso di aggiudicazione, nella bolla di consegna. Nell elenco vanno inseriti anche i componenti/moduli a costo nullo. Nell eventualità in cui la configurazione di ciascuna apparecchiatura (proposta al prezzo indicato nell offerta economica) prevedesse un numero di componenti e/o di moduli software superiore a quello previsto nella presente scheda compilabile, la ditta concorrente ha la possibilità di inserire uno o più fogli integrativi tra questa pagina e la successiva, utilizzando a tale scopo come base compilabile una copia delle tabelle di cui alla parte I della presente scheda; analogamente si potrà operare per altre tabelle inserite nella presente scheda (ad es. quelle relative al costo di utilizzo). Nell eventualità invece che le righe destinate alle spiegazioni delle funzionalità dei componenti o moduli non fossero sufficienti, si può integrare le spiegazioni includendo documentazione apposita nella busta contenente la documentazione tecnica aggiuntiva riguardante la configurazione inclusa nell offerta. DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 6 di 21

PARTE II CONDIZIONI DI FORNITURA 1. La ditta aggiudicataria è disposta ad eseguire a sue spese la fornitura chiavi in mano e l installazione a norma della fornitura nei locali di destinazione, provvedendo in particolare, ove richiesto, ad effettuare il collegamento elettrico con la presa ivi disponibile e ogni altra installazione impiantistica o strutturale accessoria necessaria o prevista dalla normativa vigente in relazione all utilizzo dell apparecchiatura offerta (es: se presente, collegamento alla canalizzazione che collega l armadio al sistema di aspirazione antiscintilla da installare sul terrazzo? (Requisito minimo: sì) 2. La ditta aggiudicataria è disponibile ad effettuare la consegna della fornitura entro giorni consecutivi a decorrere dalla trasmissione, da parte della U.O.S. Acquisizione Attrezzature Elettromedicali del Committente, dell ordine di fornitura; (Requisito minimo: non oltre 45 giorni consecutivi); 3. Il referente della Ditta, in caso di aggiudicazione, per il post-gara (consegna, installazione e collaudo), sarà il Sig. cell. fax e-mail: 4. E prevista, contestualmente alla consegna, la fornitura dei manuali d uso in lingua italiana in duplice copia e dei manuali di servizio e manutenzione, su supporto cartaceo ed informatico? (Requisito minimo: sì) 5. E prevista la formazione all uso del personale sanitario utilizzatore dell apparecchiatura (da ripetersi una volta l anno se richiesto dal Committente) e, contestualmente al collaudo, l esposizione delle caratteristiche tecniche e funzionali dell apparecchiatura al personale tecnico del Committente da parte di uno specialista tecnico di prodotto? (Requisito minimo: sì) DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 7 di 21

Modalità e durata di svolgimento della formazione: DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 8 di 21

PARTE III - CONDIZIONI DI ASSISTENZA TECNICA 1. Durata della garanzia full risk: mesi (Requisito minimo: almeno 24 mesi ) 2. La garanzia full risk copre indifferentemente guasti e danni di tutti i componenti dell apparecchiatura indicati nella parte l della presente scheda (esclusi i soli kit per il collaudo e l avvio dei sistemi, se necessari), senza implicare alcun costo aggiuntivo per chiamata, manodopera e parti di ricambio per un numero illimitato di interventi di manutenzione correttiva e per qualsiasi causa del guasto/danno, eccetto il caso di danno doloso dimostrabile? (Requisito minimo: sì) 3. Intervallo di tempo massimo garantito tra la ricezione della chiamata e l effettuazione della prima visita di un tecnico presso il sito di installazione dell apparecchiatura durante il periodo di validità della garanzia: ore lavorative; (Requisito minimo: non superiore a 16 ore lavorative - N.B.: 1 giorno lavorativo = 8 ore lavorative) 4. L attività di manutenzione in garanzia sarà effettuata dalla ditta avente sede in: ; numero di tecnici in servizio presso il centro di assistenza tecnica: ; la ditta sopra indicata è: manutentore autorizzato; produttore; 5. Numero di interventi di manutenzione programmata previsti per ogni anno di validità della garanzia: /anno; 6. Descrizione dettagliata di un intervento di manutenzione programmata: DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 9 di 21

7. Nel caso in cui un guasto renda inutilizzabile (anche parzialmente) l apparecchiatura per più di giorni consecutivi calcolati dalla data di prima visita, il servizio di assistenza tecnica provvederà a fornire un identica apparecchiatura sostitutiva fino alla riconsegna dell apparecchiatura riparata. (requisito minimo: al max. 14 giorni consecutivi). 8. Periodo di disponibilità, su richiesta del Committente, del servizio di manutenzione e dell insieme completo di parti di ricambio dell apparecchiatura, a decorrere dalla data di consegna: (Requisito minimo: non inferiore a 10 anni) anni 9. Le parti di ricambio tutte, nel periodo di disponibilità offerto al punto precedente, verranno consegnate al committente (o a soggetto terzo incaricato dal committente) entro e non oltre 14 giorni consecutivi dall inoltro della richiesta della parte di ricambio o della riparazione? (requisito minimo: sì) 10. E prevista la certificazione, a seguito di ogni intervento di manutenzione correttiva, della funzionalità e della sicurezza dell apparecchiatura? (Requisito minimo: sì) 11. Alla scadenza della garanzia offerta, la ditta dovrà essere disponibile a stipulare con il Committente un contratto triennale di assistenza tecnica post-garanzia full- DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 10 di 21

risk alle stesse condizioni previste per l assistenza in garanzia. Il canone annuo proposto di tale contratto è pari al % dell importo complessivo indicato nella SCHEDA ECONOMICA presentata in offerta insieme alla presente scheda (Requisito minimo: al massimo 10 %) DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 11 di 21

PARTE IV COSTI DI UTILIZZO 1. Consumo di potenza elettrica nelle diverse modalità di funzionamento: medio: modalità : W ; VA massimo: modalità : W ; VA di picco: in stand-by: W ; VA W ; VA 2. Il dispositivo funziona anche / solo con batterie? (se sì, inserirle al successivo punto 5) sì, del tipo commerciale ricaricabile; sì, del tipo commerciale non ricaricabile; sì, del tipo dedicato ricaricabile; sì, del tipo dedicato non ricaricabile; no. 3. Necessità, per l utilizzo dell apparecchiatura, di un impianto dedicato di condizionamento dell aria: Se sì, esplicitare le caratteristiche dell impianto dedicato: DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 12 di 21

4. Necessità, per l utilizzo dell apparecchiatura, di sostanze provenienti da impianti centralizzati dell ospedale: Se sì, elencare le tipologie delle sostanze/materiali provenienti da impianti centralizzati e delle relative quantità medie necessarie per l effettuazione di una prestazione assistenziale: : quantità: : quantità: : quantità: : quantità: 5. altri materiali/prodotti connessi all utilizzo dell apparecchiatura e necessari per l effettuazione delle prestazioni richieste dal c.s.g. o di ulteriori prestazioni offerte (N.B.: esclusi pezzi di ricambio): a. Tipologia prodotto: monouso; poliuso (n utilizzi); monopaziente; sterilizzabile; ricaricabile altro: quantità mediamente necessaria per una prestazione assistenziale: esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del materiale: è possibile utilizzare anche materiali prodotti da ditte diverse; non esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del materiale: è necessario utilizzare il materiale codice prodotto in esclusiva da ; in questo caso, il costo per unità di prodotto che verrà praticato al committente in caso di aggiudicazione, espresso in valore percentuale rispetto all importo complessivo di aggiudicazione di cui alla SCHEDA ECONOMICA, è del %. b. Tipologia prodotto: monouso; poliuso (n utilizzi); monopaziente; sterilizzabile; ricaricabile altro: quantità mediamente necessaria per una prestazione assistenziale: esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del materiale: è possibile utilizzare anche materiali prodotti da ditte diverse; non esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del materiale: è necessario utilizzare il materiale codice prodotto in esclusiva da ; in questo caso, il costo per unità di prodotto che verrà praticato al committente in caso di aggiudicazione, espresso in valore percentuale rispetto all importo complessivo di aggiudicazione di cui alla SCHEDA ECONOMICA, è del %. DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 13 di 21

c. Tipologia prodotto: monouso; poliuso (n utilizzi); monopaziente; sterilizzabile; ricaricabile altro: quantità mediamente necessaria per una prestazione assistenziale: esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del materiale: è possibile utilizzare anche materiali prodotti da ditte diverse; non esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del materiale: è necessario utilizzare il materiale codice prodotto in esclusiva da ; in questo caso, il costo per unità di prodotto che verrà praticato al committente in caso di aggiudicazione, espresso in valore percentuale rispetto all importo complessivo di aggiudicazione di cui alla SCHEDA ECONOMICA, è del %. d. Tipologia prodotto: monouso; poliuso (n utilizzi); monopaziente; sterilizzabile; ricaricabile altro: quantità mediamente necessaria per una prestazione assistenziale: esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del materiale: è possibile utilizzare anche materiali prodotti da ditte diverse; non esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del materiale: è necessario utilizzare il materiale codice prodotto in esclusiva da ; in questo caso, il costo per unità di prodotto che verrà praticato al committente in caso di aggiudicazione, espresso in valore percentuale rispetto all importo complessivo di aggiudicazione di cui alla SCHEDA ECONOMICA, è del %. e. Tipologia prodotto: monouso; poliuso (n utilizzi); monopaziente; sterilizzabile; ricaricabile altro: quantità mediamente necessaria per una prestazione assistenziale: esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del materiale: è possibile utilizzare anche materiali prodotti da ditte diverse; non esiste un mercato concorrenziale per la fornitura del materiale: è necessario utilizzare il materiale codice prodotto in esclusiva da ; in questo caso, il costo per unità di prodotto che verrà praticato al committente in caso di aggiudicazione, espresso in valore percentuale rispetto all importo complessivo di aggiudicazione di cui alla SCHEDA ECONOMICA, è del %. (utilizzare altri fogli fotocopiando i presenti se non sufficienti) DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 14 di 21

PARTE V RISPONDENZA A NORME E DIRETTIVE 1. Il sistema principale offerto è: A. un dispositivo medico ai sensi della direttiva 93/42/EEC e s.m.i.; B. un dispositivo medico-diagnostico in vitro ai sensi della direttiva 98/79/EEC; C. altro, in conformità alla direttiva ; 2. Nel caso A di cui al punto 1: il sistema principale offerto è dotato di marcatura CE ai sensi della direttiva 93/42/EEC e s.m.i.? (Requisito minimo: sì) L apparecchiatura (o, nel caso di sistema elettromedicale, ciascuno dei dispositivi medici che compongono il sistema) è provvista di protezioni da sovracorrente come previsto dalla norma 62.5? (Requisito minimo: sì) Le protezioni da sovracorrente, se presenti, sono accessibili dall esterno? 3. Nel caso B di cui al punto 1 il sistema principale offerto è dotato di marcatura CE ai sensi della direttiva 98/79/EEC? (Requisito minimo: sì) 4. Il sistema principale offerto è conforme alla norma EN 14470-1? (Requisito minimo: sì) DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 15 di 21

PARTE VI CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA OFFERTO 1. Il sistema è monofase; trifase; il sistema è dotato di n spine del tipo (requisito minimo: tutte le spine devono essere compatibili con gli impianti utilizzati in Italia); il sistema verrà fornito senza spina, in quanto sarà allacciato all impianto elettrico in modo permanente. 2. Il sistema, nel caso possa esportare dati, ha un uscita verso rete cablata di tipo Ethernet con porta RJ45 oppure dispone di connettività wi-fi? Specificare il tipo: Ethernet Fast Ethernet Giga Ethernet wi-fi 3. Nel caso sia possibile esportare file dal sistema, i file esportabili sono in formato proprietario? Specificare il/i formato/i: 4. L apparecchiatura è provvista di protezioni da sovracorrente? 5. Le protezioni da sovracorrente, se presenti, sono accessibili dall esterno? 6. Il sistema è dotato di rotelle per il trasporto? (indicare a margine quali dei componenti di cui alla parte I della presente scheda rispondono alla voce selezionata) le rotelle sono integrate nel sistema; per il trasporto si può utilizzare il carrello inserito nella parte I; per il trasporto si può utilizzare un carrello non offerto in questa gara; il sistema non è trasportabile su ruote. DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 16 di 21

7. Dimensioni e peso del sistema completo dei componenti necessari al suo utilizzo (se il sistema è composto da più apparecchiature fisicamente separabili, specificare per ognuna di esse dimensioni e peso): 8. Spazio necessario per l alloggiamento ed il funzionamento del sistema (nel caso di pieno utilizzo): DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 17 di 21

PARTE VII CARATTERISTICHE TECNICHE PECULIARI DEL SISTEMA OFFERTO Il sistema proposto deve possedere i requisiti minimi di seguito indicati: - Classe di resistenza al fuoco 90 minuti (REI 90) - Conformità alla norma EN 14470-1 - Verniciatura con polveri epossidiche antiacido - Coibentazione ignifuga - Capacità:stoccaggio di almeno 150 litri di prodotti liquidi e solidi infiammabili - Almeno tre ripiani in acciaio elettrozincato verniciato a polveri epossidiche antiacido o in materiale resistente a prodotti corrosivi - Presenza sul fondo di una vasca di sicurezza di raccolta in caso di fuoriuscita di liquidi - Presenza di cartello di segnalazione pericolo presenza prodotti infiammabili e divieto di fumare come previsto dalla normativa vigente (DIN 4844 e ISO 3864) - n necessità, per l utilizzo, di un sistema di aspirazione esterno (circuito chiuso) (Requisito minimo: si) Indicare: 1. Il materiale in cui è realizzato l armadio (requisito preferenziale: interamente in acciaio inox o elettrozincato) 2. Lo spessore delle ante DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 18 di 21

3. Le protezioni di cui dispone nel caso in cui s inneschi un incendio o in presenza di una temperatura ambiente > 70 C 4. Il tipo di chiusura delle porte 5. La capacità totale effettiva (l) Inoltre: 6. E presente un sistema di ventilazione interno? Se si, descriverne le caratteristiche DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 19 di 21

7. L armadio possiede guarnizioni termo espandenti (DIN 4102) che si gonfiano in caso d incendio isolando completamente l interno dell armadio dall esterno? 8. Descrivere la suddivisione interna dell armadio indicando se i ripiani sono estraibili, regolabili in altezza, ruotabili, ecc 9. Indicare il numero di ripiani 10. Indicare la capacità di ogni ripiano 11. Indicare la portata di ciascun ripiano e dell'intero armadio 12. E presente un meccanismo di chiusura automatica delle porte in caso di temperatura ambiente > 50 C? 13. E presente un sistema di aspirazione antiscintilla? DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 20 di 21

Se si, se ne fornisca una breve descrizione: 14. Indicare eventuali ulteriori funzionalità o prestazioni o accessori in dotazione al sistema proposto e non esplicitati fino a questo punto (es.: ulteriori sistemi di sicurezza, allarmi ) DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 21 di 21