A cura dell Ing. Giuseppe Magro.

Documenti analoghi
Applicazione dell Analisi di Rischio nell ambito della normativa vigente

SESSIONE 1. Ing. FABIO ERMOLLI Ing. ANTONIO TRAVERSA. - Quadro Normativo Vigente. - Definizioni e Principi dell AdR

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

Metodi Analitici e Ripristino Ambientale

SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

ANALISI DI RISCHIO CONCETTI GENERALI

I siti potenzialmente contaminati in Italia

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Analisi del rischio. Introduzione Cosa è il rischio sanitario-ambientale?

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

Bonifica dei siti contaminati D.lgs. 152/2006

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Le criticità del procedimento amministrativo di bonifica. Matteo Benozzo Università degli Studi di Macerata Pavia e Ansaldo Studio Legale

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli.

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

L ANALISI DI RISCHIO NEL CONTESTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE: PROBLEMATICHE APERTE E PROPOSTE. ECOMONDO 2012 RECLAIM EXPO Giovedì 08 novembre 2012

Brevi riflessioni sull esigenza di un regime unitario delle responsabilità per danni da contaminazione di matrici ambientali.

Come le destinazioni urbanistiche incidono sulle bonifiche nel nuovo Testo Unico ambientale Federico Vanetti

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

massima attenzione, anche per le pesanti implicazioni legali e di immagine sia nelle strutture turistico ricettive

Deliberazione Giunta Regionale n. 863 del 29/12/2015

Elementi innovativi del DM 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Provincia di Pordenone Medaglia d oro al V.M. Settore Tutela Ambientale

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Progetto A.G.I.R.E. POR

Oggetto: Analisi di rischio sanitario per il sito di bonifica di interesse nazionale Bagnoli (P.P /02).

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE)

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

COPERTURA FINANZIARIA

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash)

Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto.

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Le attività di controllo del territorio delle agenzie ARPA

Comune di San Colombano al Lambro

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Prospetto informativo

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

Applicazione dell analisi di rischio sito-specifica ai punti vendita carburanti

Roma, Prot. N Rif. Prot. Entrata N. Allegati: Risposta a nota del: n. OGGETTO: Legge finanziaria 2007 richiesta chiarimenti.

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

CONVEGNO CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

Giornata di studio UNITEL Giovedì

La procedura di approvazione dei piani scavo e connessioni con le bonifiche

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1152

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Struttura Semplice Siti Nucleari

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

Stallo di processi. Definizione del problema e modellizzazione Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

o

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

76 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 56 del (n. 41)

Principi di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate: Attività del collegio sindacale nella crisi di impresa

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 422 del 27/03/2017

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Codice CIFRA: FOP / DEL / 2010 /

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010

Come garantire il coinvolgimento dei lavoratori

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Transcript:

LE NOVITA INTRODOTTE DAL D.Lgs 152/06 IN MATERIA DI BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI E NUOVI STRUMENTI OPERATIVI PER L ANALISI DI RISCHIO SANITARIO AMBIENTALE A cura dell Ing. Giuseppe Magro info@studiomagro.com La principale novità introdotta dal Decreto Legislativo 152/06 in materia di bonifica di siti contaminati è sicuramente costituita dalle specifiche modalità di applicazione dell analisi di rischio sanitario ambientale, secondo i criteri indicati nell Allegato 1 alla parte quarta del decreto stesso. Rispetto al D.M. 471/99 che dettava le norme attuative del Decreto Ronchi in materia di bonifiche viene introdotto un elemento fondamentalmente diverso nel modo di trattare un sito contaminato, mediante l adozione di due criteri di soglia per la determinazione delle condizioni specifiche di pericolosità del sito e quindi della definizione del potenziale intervento. Dalla semplice verifica del supero dei valori di soglia tabellare di una sostanza inquinante si passa alla verifica dei potenziali effetti generati da tale condizione, in relazione al tipo di sostanza e alle condizioni peculiari del sito nel suo complesso. Questo approccio è quindi basato sulla verifica delle condizioni di rischio associate alla presenza, in concentrazioni superiori a quelle di soglia, del contaminante nel terreno introducendo un nuovo concetto di soglia definito come Concentrazione soglia di Contaminazione (CSC) che rappresenta un valore specifico, superato il quale, risulta necessario ricorrere alla caratterizzazione del sito (1) e alla analisi di rischio sito specifica (2). La principale novità introdotta dalla CSC è quindi quella di far si che il supero di detto valore (tabellare) da parte una sostanza non sia più condizione sufficiente per procedere alla bonifica ma determini l avvio di una procedura di valutazione basata sui criteri dell analisi di rischio (Risk Assessment). Il D.M. 471/99 prevedeva invece che fosse necessario effettuare l analisi di rischio nei casi in cui il progetto preliminare avesse dimostrato l impossibilità (Migliori tecnologie disponibili, costi accettabili;

vedere Art.5 D.M. 471/99) di riportare i valori di concentrazione delle sostanze entro i limiti accettabili, verificando quindi il rischio associato alla permanenza di concentrazioni residue a seguito degli interventi di bonifica con misure di sicurezza e di messa in sicurezza permanente. Le CSC introdotte dal D.Lgs. 152/06 rappresentano quindi i livelli di concentrazione oltre i quali il sito è potenzialmente contaminato ed è quindi necessario procedere con l analisi di rischio per la determinazione dei valori della Concentrazione soglia di Rischio (CSR, non tabellari) coi quali confrontare le concentrazioni rilevate; nel caso in cui le concentrazioni risultano superiori alle CSR il sito risulta contaminato. Si comprende quindi l importanza del calcolo delle CSR che divengono una sorta di valore limite contestualizzato sul sito e sul suo utilizzo. L approccio basato sull analisi di rischio (effettuata in questo caso per verificare se le concentrazioni di determinate sostanze rappresentino o meno un rischio accettabile per la salute e l ambiente) è spesso utilizzato dalle principali agenzie ambientali anglosassoni anche in contesti differenti dalla contaminazione dei suoli. Nel nostro Paese il concetto di rischio ha sempre trovato un accoglienza piuttosto scettica per cui, talvolta, viene ritenuto più attendibile considerare una soglia fissa, ma data senza alcun riferimento scientifico e metodologico, che accettarne una calcolata con procedure e approssimazioni ponderate. Il concetto di Rischio e l attuale situazione nazionale In termini tecnici il rischio di un evento è dato dal prodotto di due fattori che rappresentano rispettivamente la probabilità dell evento moltiplicata per l entità delle conseguenze ad esso associate. Se dal punto di vista metodologico la definizione è coerente e applicata in moltissimi ambiti, è sufficiente entrare nello specifico dei problemi concreti associati all impatto ambientale e sanitario per rendersi conto della complessità nell effettuare valutazioni di dettaglio su eventi il cui accadimento è condizionato da una molteplicità notevole di fattori; ho apprezzato molto una frase pubblicata provocatoriamente da un ricercatore dell E.P.A. inglese (Environmental Protection Agency) all ultimo congresso mondiale sulla valutazione ambientale strategica (VAS) che recitava così: predicting is difficult, especially if future is involved (prevedere è difficile, specialmente se

il futuro è coinvolto..). Ciò nonostante l aver introdotto in Italia un elemento di pragmatismo metodologico può essere positivo ma fatte salve alcune debite e inalienabili condizioni di garanzia che prevedano una adeguata preparazione di tecnici e funzionari nel gestire temi di tale delicatezza. La determinazione delle Concentrazioni Soglia di Rischio e quindi la capacità di effettuare analisi di rischio secondo i criteri citati dalla legge trovano una buona descrizione sui documenti pubblicati dall APAT intitolati Criteri metodologici per l applicazione dell analisi assoluta di rischio ma, a leggere attentamente un recente rapporto del Dipartimento Difesa del Suolo della stessa APAT sull applicazione di tali criteri, emerge con evidenza un certo smarrimento generale proprio per la mancanza di adeguati strumenti di formazione e diffusione di competenze specifiche sull argomento. Sempre nelle conclusioni di tale rapporto si evince un significativo interesse da parte delle ARPA di acquisire maggiori strumenti tecnici proprio in ragione del ruolo acquisito dalle analisi di rischio (a seguito dell entrata in vigore del 152/06) ma è necessario porre in evidenza che, a giugno 2006, il rapporto conclude con tale inequivocabile affermazione: Occorre tuttavia sottolineare che, soprattutto da parte delle ARPA che dovrebbero intervenire in modo attivo nella valutazione delle analisi di rischio presentate dai soggetti obbligati in conformità al DLgs 152/06, non risultano ancora acquisite le necessarie competenze tecniche. I 3 livelli dell analisi di rischio Nel caso specifico dei siti contaminati il concetto di rischio viene associato non tanto alla contaminazione stessa (se si parla di sito si presume infatti che gli inquinanti siano già stati rinvenuti) quanto agli eventi associati all evoluzione dei possibili scenari di diffusione degli inquinanti nelle matrici ambientali circostanti il sito stesso. Per cui la definizione di rischio del paragrafo precedente viene adattata al prodotto tra un fattore di tossicità specifica dell inquinante (T) e la possibile assunzione cronica giornaliera dello stesso (E). La trattazione si differenzia a seconda che l inquinante si cancerogeno o non cancerogeno per cui nel primo caso si determina un valore numerico di rischio mentre nel secondo caso viene calcolato un indice di pericolo.

Le analisi di rischio possono essere condotte in modo diretto (forewad mode) o inverso (backward mode); nel primo caso viene determinato il rischio sanitario per il recettore esposto attraverso l analisi della sorgente mentre, nel secondo caso, viene definito a monte un livello di rischio accettabile per il recettore esposto e viene quindi calcolato il massimo valore tollerabile della concentrazione alla sorgente, compatibile con la condizione di accettabilità del rischio stesso. Il T.U. considera l applicazione della modalità inversa (backward mode) e la descrive nell Allegato 1 Criteri generali per l analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica definendo le rispettive componenti da parametrizzare. I tre livelli di dettaglio coi quali può essere condotta l analisi sono: 1. Il primo livello equivale ad una caratterizzazione di screening che consente l individuazione dei possibili percorsi di esposizione diretti o indiretti e dei rispettivi fattori di esposizione ed è importante rilevare che si riferisce solamente a bersagli on site, non avendo impiegato alcun modello diffusivo; 2. Il secondo livello si riferisce a condizioni di caratterizzazione sito-specifiche che possono essere riferite a quelle richieste dal D.Lgs 152/06 per cui vengono anche considerati più scenari di evoluzione e impiegati modelli analitici che consentono la determinazione delle concentrazioni richieste (CSR) per la verifica delle condizioni di bonifica descritte. I bersagli in questo caso possono essere verificati on site e off site visto che sono stati studiati gli scenari di propagazione specifica. (vedere Dynamic Computational GIS (*) for Risk Assessment www.impactassessment.net) 3. Il terzo livello di analisi impiega oltre ai modelli analitici anche modelli numerici e probabilistici e risulta particolarmente efficace nei casi in cui si riesca a definire nel dettaglio le condizioni al contorno in termini di conformazione fisica del sito. E sicuramente il modo migliore per caratterizzare siti in prossimità di centri urbani e in vicinanza a zone ad elevata vulnerabilità e richiede l impiego di sistemi computazionali multiscenario (*)

Questi tre livelli dovrebbero rappresentare il percorso metodologico da adottare per raggiungere il livello ottimale di conoscenza del sito che andrebbe definito proprio in base alle risultanze ottenute dai livelli progressivi dell analisi. Una delle maggiori criticità è data, non tanto dalla scarsità dei dati (problema sempre presente e talvolta invocato come condizione di comodo per arrestare il processo di analisi) quanto da una visione approssimativa e parziale dei soggetti coinvolti nelle fasi di caratterizzazione del sito; spesso infatti nelle conferenze dei servizi emergono elementi di criticità solo a valle delle analisi eseguite e difficilmente i funzionari hanno gli strumenti per richiedere ulteriori azioni di approfondimento e accertamento del quadro informativo raggiunto. La scarsa formazione degli attori coinvolti in processi complessi come questi determina situazioni di criticità che devono essere immediatamente affrontate dal legislatore mediante la definizione di un percorso chiaro e condiviso di formazione degli operatori e la contestuale adozione di strumenti informativi nuovi in grado sia di supportare i funzionari nel difficile compito di controllo, sia nel contempo, di garantire al cittadino che il livello qualitativo delle analisi di rischio sia quantomeno proporzionato al loro significativo impiego in tali procedure nei prossimi anni. Pubblicato il 9 ottobre 2006 Giuseppe Magro