Regolazione della pressione arteriosa

Documenti analoghi
il sistema respiratorio

Scambi gassosi e regolazione del respiro

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

apparato respiratorio generalità

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

LA MECCANICA RESPIRATORIA

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

Apparato Respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

Controllo nervoso del respiro

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Dr. Mentasti Riccardo

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

Anatomia dell apparato respiratorio

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Funzioni dell apparato respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

Introduzione. Emanuele Osti

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

Apparato respiratorio

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Respirazione polmonare

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Sistema respiratorio

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Cenni di Anatomia e Fisiologia

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Sistema respiratorio

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

Trasporto di O 2 nel sangue

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Diagnostica Pneumologica

Mappa concettuale

Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2

APPARATO RESPIRATORIO

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

Composizione dell aria respirata

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

APPARATO RESPIRATORIO

CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

Coordinazione respiratoria

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

L apparato respiratorio

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

Resistenze delle vie aeree

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Pressioni inspirazione

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Mammiferi Anatomia dell'apparato respiratorio. cornetti conche turbinate ossa turbinate turbinati) L'epiglottide, laringe, bronchioli,

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Circolazione polmonare

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

L organizzazione del l co rpo u mano

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel

Transcript:

Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce

Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Aumento della pressione arteriosa Chemorecettori arteriosi - Livelli ematici di O 2 Integrazione sistema cardiaco e respiratorio Centri cerebrali superiori

Regolazione della pressione arteriosa Ipotensione ortostatica Riflesso barocettivo Riduzione ritorno venoso Riduzione gittata cardiaca Riduzione PA

SISTEMA RESPIRATORIO Scambio di gas tra atmosfera e sangue Regolazione del ph corporeo Protezione da patogeni e sostanze irritanti Funzione vocale

COMPOSIZIONE DEL SANGUE

EMOPOIESI

Esame Emocromocitometrico

Sistema respiratorio Anatomia funzionale Componenti strutturali del sistema respiratorio Vie aeree Superficie di scambio Strutture responsabili della respirazione (ventilazione) Ossa e muscoli Pleura Controllo neurale Sistema diviso in Vie aeree superiori Cavità nasale > laringe Vie aeree inferiori Laringe > alveoli

Sistema respiratorio

Epitelio respiratorio

Struttura alveolare

Sacco pleurico

Legge dei gas (legge di Boyle) - Relazione pressione-volume

Pressione parziale dei gas - Pressione parziale = Pressione totale x % gas nell atmosfera P O2 = 760 mmhg x 21% (.21) = 160 mmhg P CO2 = 760 mmhg x 0.033% (.00033) = 0.25 mmhg Pressioni parziali (P gas ) dei gas atmosferici a 760 mmhg % gas P gas in aria secca a 25 C P gas in aria a 25# C 100% di umidità P gas in aria a 37 C 100% di umidità Azoto (N 2 ) 78% 593 mmhg 574 mmhg 556 mmhg Ossigeno (O 2 ) 21% 160 mmhg 155 mmhg 150 mmhg Anidride Carbonica (CO 2 ) 0,033% 0.25 mmhg 0.24 mmhg 0.235 mmhg Vapore acqueo 0 mmhg 24 mmhg 47 mmhg

Volumi a capacità polmonari - Valori medi

Ispirazione e espirazione - Movimenti del diaframma (60-75%) e della cassa toracica (25-40%)

Ispirazione e espirazione - Variazioni delle pressioni

Pressione pleurica

Surfactante

Surfactante Miscela contenente lipoproteine (come la dipalmitoilfosfatidilcolina) Interrompe la tensione superficiale e la coesione delle molecole di acqua Riduce la tensione superficiale Impedisce agli alveoli di collassare durante l'espirazione

CELLULE ALVEOLARI

CELLULE ALVEOLARI

Ventilazione polmonare - Totale - Alveolare Ventilazione polmonare totale = 6 L/min Ventilazione alveolare totale = 4.2 L/min Frequenza ventilatoria = 12-20 atti resp/min

Effetti del tipo di ventilazione sulla ventilazione alveolare Volume corrente (ml) Frequenza ventilatoria (atti respiratori/ min) Ventilazione polmonare totale (ml/min) Aria Fresca che arriva agli alveoli (ml) * Ventilazione alveolare (ml/min) 500 (normale) 300 (superficiale) 750 (profondo) 12 (normale) 20 (rapido) 8 (lento) * Volume corrente-volume dello spazio morto (circa 150 ml) 6000 350 4200 6000 150 3000 6000 600 4800

Tipi ed esempi di ventilazione Descrizione Esempi Eupnea Iperpnea Iperventilazione Ipoventilazione Ventilazione normale a riposo Incremento della frequenza e/o volume ventilatorio in risposta a un aumento del metabolismo Incremento della frequenza e/o volume ventilatorio senza un aumento del metabolismo Diminuzione della ventilazione alveolare Esercizio Fisico Iperventilazione emotiva; gonfiare un palloncino Ventilazione superficiale; asma, patologia polmonare restrittiva Tachipnea Dispnea Venilazione rapida, di solito la frequenza ventilatoria aumenta e si riduce la profondità Ventilazione difficoltosa, sensazione soggettiva di mancanza d aria Ansimare Varie patologie o esercizio fisico intenso Apnea Interruzione della ventilazione Trattenimento volontario del respiro; depressione dei centri di controllo del SNC

Sistema respiratorio

Corso di Fisiologia Generale (95013) Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie per la Salute Appunti delle lezioni del corso AA 2016/17 Prof. Andrea Remuzzi Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione Università degli Studi di Bergamo Materiale a solo uso didattico Vietata la riproduzione