Dati inediti sulla presenza di alcune interessanti specie di Buprestidi in Campania, Puglia e Basilicata

Documenti analoghi
Acmaeodera tassii nuova per il Lazio, e alcuni aggiornamenti per i Buprestidi dell Appennino umbro

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

La fauna dei prati - 1

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae)

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

D E I R I F I U T I i n I T A L I A

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

La provincia di Brescia

NOTE SUI COLEOTTERI XILOFAGI DEL PARCO NATURALE VAL TRONCEA - PRAGELATO (TO) (Coleoptera: Cerambycidae, Buprestidae)

GLI ALBERI PADRI alberi padri monumentali secolar

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

AGRILUS VISCIVORUS, UN BUPRESTIDE NUOVO PER LA FAUNA ITALIANA (Coleoptera, Buprestidae)

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

BOLLET TINO DI ENTOMOLOGIA DELL ASSOCIAZIONE ROMANA

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Gli alberi monumentali in Emilia-Romagna di Michele T. Mazzucato

Causali Consulenti del Lavoro

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp ACANTHOCINUS AEDILIS (LINNAEUS, 1758) NUOVO PER LA FAUNA SICILIANA (Coleoptera Cerambycidae)

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Relazione Agropedologica

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Etna Tour escursione e Parco dell Etna: Le querce secolari di monte Egitto

La sede del previsto campo sportivo insiste su un area relativamente pianeggiante circoscritta in una zona caratterizzata da forte pendenza.

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Scienze agrarie Scienze forestali

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

Personale ATA. tot. Nazionale

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

I borghi più belli d Italia

Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

La vegetazione dei Monti Simbruini APPUNTI

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

CODICE NOME Coincidenza o intersecazione della ZPS con altre aree protette COMUNE PR

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

Studio delle potenzialità adattative di specie forestali in ambiente alpino

Scienze agrarie Scienze forestali

Decentramento: criteri assegnazione impianti di manutenzione

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale. Massimo Sargolini Università di Camerino

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale.

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto

Regione Lazio: esperienze a confronto

Riferimenti bibliografici

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA CONTI. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

Referenti Territoriali Filatelia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Risultati della Ricerca

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

L ECONOMIA REALE NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Totale posti Comuni

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

Una regione bagnata da due mari

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

Il consumo di suolo in Italia

Transcript:

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: 221-228 (giugno 2013) ISSN 1123-6787 Francesco Izzillo Dati inediti sulla presenza di alcune interessanti specie di Buprestidi in Campania, Puglia e Basilicata (Insecta Coleoptera Buprestidae) Riassunto Si segnala la presenza di quattro specie di Buprestidi nuove per la Campania (Acmaeodera bipunctata bipunctata, Acmaeodera tassii, Buprestis novemmaculata novemmaculata, Sphenoptera antiqua antiqua), di una inedita per la Puglia (Anthaxia aprutiana) e un altra mai segnalata di Basilicata (Agrilus curtulus). Inoltre si indicano nuove stazioni campane di quattro specie di Anthaxia già segnalate per la regione in precedenti note e la prima stazione certa di Meliboeus amethystinus amethystinus in Campania. Abstract [New faunistic records of some interesting Jewel Beetles (Coleoptera: Buprestidae) from Campania, Puglia and Basilicata regions, Southern Italy] Four species of Buprestid beetles are reported as new to Campania region (Acmaeodera bipunctata bipunctata, Acmaeodera tassii, Buprestis novemmaculata novemmaculata, Sphenoptera antiqua antiqua), one species new to Puglia (Anthaxia aprutiana) and one species new to Basilicata (Agrilus curtulus). New records are added to four species of Antaxia, recently reported from Campania. The occurrence of Meliboeus amethystinus amethystinus in Campania, incert up to now, is confirmed. Key words: Coleoptera, Buprestidae, new records, Campania, Puglia, Basilicata. Premessa Le ricerche svolte in oltre due decenni da me e da altri colleghi entomologi (Crovato & Iz z i l l o, 1994), (Izzillo et al., 2002), (Liberto & Gi g l i, 2003), (Izzillo, 2010) hanno fin qui consentito di acquisire e segnalare interessanti dati corologici su varie specie di Buprestidi della nostra fauna. Le recenti indagini stanno sempre più definendo un quadro sufficientemente chiaro sulla distribuzione di tali artropodi sul nostro territorio; ritengo comunque ci sia ancora spazio per altre interessanti scoperte in un territorio tanto ricco di biodiversità quale è quello italiano; né va sottovalutato il fatto che nuove leve di entomologi si stanno dedicando con sempre maggiore impegno e rinnovato vigore a tale scopo. 221

Ritengo utile contribuire a rendere sempre più completo il quadro corologico d insieme comunicando alcuni risultati delle mie ricerche di questi ultimi anni. Le categorie corologiche sono quelle proposte da Vi g n a Ta g l i a n t i et al. (1993). La tassonomia è quella utilizzata da Lö b l & Sm e t a n a (2006). Abbreviazioni (CAN): Collezione I. Adamo, Napoli; (CBR): Collezione D. Baiocchi, Roma; (CCN): Collezione P. Crovato, Napoli; (CGR): Collezione M. Gigli, Roma; (CIO): Collezione F. Izzillo, Orta di Atella (Caserta); (CLR): Collezione A. Liberto, Roma; (CMC): Collezione G. Magnani, Cesena; (CMT): Collezione F. Montemurro, Taranto; (CSC): Collezione D. Sechi, Cagliari; (MNCM): Museo Naturalistico di Corleto Monforte (Salerno). Acmaeodera (Palaeotethya) bipunctata bipunctata (A. G. Olivier, 1790) Corotipo. Mediterraneo. Materiale esaminato. Campania, Bagnoli Irpino (AV), su Asteracee liguliflore, 30.VI.2011 e 27.VIII.2011, 950/1000 m, F. Izzillo leg., 2 exx., (CIO). Specie legata alle Conifere, era già conosciuta di varie regioni d Italia (Curletti et al., 2003) ma non risultava citata di Campania fino alla presente segnalazione. Acmaeodera (Acmaeotethya) tassii Schaefer, 1965 Corotipo. Endemico italiano con affinità Est Mediterranee. Materiale esaminato. Campania, Bagnoli Irpino (AV), dintorni Lago Laceno, 950/1000 m, 28.V-12.VI.2011, F. Izzillo leg., 15 exx., (CIO), (CLR), (CMC), (CSC); stessi dati e raccoglitore, 31.V.2012, 5 exx., (CIO), (CGR), (CCN). Campania, Castelcivita (SA), Monti Alburni, strada della montagna, bosco misto a Castanea, Quercus, Acer, Alnus e Rosaceae, 900/1000 m, 9.VI.2012, F. Izzillo leg., 2 exx., (CIO), (MNCM). Notevole acquisizione per la fauna campana. Tutti gli esemplari di Bagnoli Irpino sono stati raccolti su cataste di Castanea sativa e Carpinus sp. o su fiori di Asteracee liguliflore e Ranunculus sp.; quelli di Castelcivita su Asteracea liguliflora e su ramo caduto al suolo di Rosa canina s.l. L area indagata a Bagnoli Irpino è sostanzialmente quella che circonda, a quote inferiori, il pianoro cacuminale del Lago Laceno, con vegetazione dell orizzonte submontano dominata dal castagneto con la presenza di varie specie di Acer e di Carpinus; la quercia è presente con sporadici esemplari di leccio nei punti più esposti, mentre il faggio è relegato alle aree cacuminali che circandano il lago e comunque non contigue ai castagneti. Acmaeodera tassii, analogamente a molte congeneri, è specie ampiamente polifaga nell ambito delle latifoglie ma apparentemente confinata agli orizzonti 222

submontano e montano. Segnalata per la Sicilia su Fagus sylvatica da Sa m a (1979), è stata raccolta ovideponente sulla stessa essenza da A. Liberto (comun. pers.) sul massiccio del Pollino e sul Monte Sirino in Basilicata; Ma g n a n i & Sp a r a c i o (1985) la segnalano di Sicilia in località di faggeta pura, così come in boschi di Quercus ilex ed Acer sp.; ancora in Sicilia su Quercus cerris (Monti Nebrodi, Caronia (ME), 1350 m, A. Liberto leg.). Personalmente ho raccolto molte volte questa specie nella Foresta di Gallipoli-Cognato in Basilicata, in molti casi deponente sul legname di Quercus cerris caduto al suolo. Per quanto riguarda il castagno e il carpino, invece, A. tassii non mi risulta segnalata di queste essenze fino ai presenti reperti del Lago Laceno. Buprestis (Ancylocheira) novemmaculata novemmaculata Linnaeus, 1767 Corotipo. Sibirico Europeo con estensioni nel Maghreb. Materiale esaminato. Campania, Bagnoli Irpino (AV), su staccionata prospiciente la pineta, 27.VIII.2011, 1000 m circa, F. Izzillo leg., 1 ex., (CIO). Presente in quasi tutta l Italia (Curletti et al., 2003), non era nota di Campania fino al presente ritrovamento. Sphenoptera (Sphenoptera) antiqua antiqua (Illiger, 1803) Corotipo. Turano Europeo Mediterraneo. Materiale esaminato. Campania, Sant Angelo a Fasanella (SA), Monti Alburni, su Spartium junceum, 3.VIII.2012, 750 m circa, leg. F. Izzillo, 1 ex., (CIO). Segnalata genericamente da Lu i g i o n i (1929) per l Italia meridionale, non era conosciuta di alcuna località campana prima del presente ritrovamento. Liberto ed io nel lavoro sul Parco del Vesuvio (Liberto & Iz z i l l o, 2007) ne ipotizzavamo la presenza in Campania; il presente reperto conferma tale previsione acclarando, nel contempo, che Spartium junceum (essenza sulla quale l abbiamo ripetutamente raccolta anche in Basilicata) è pianta ospite di S. antiqua (Izzillo et al., 2002), (Liberto & Iz z i l l o, l. c.) data la totale assenza nel biotopo indagato delle piante già note per questa specie nella letteratura precedente (Magnani, 1992), (Schaefer, 1950), (Bi ly, 2002). Anthaxia (Anthaxia) midas oberthuri Schaefer, 1938 Corotipo. Europeo Mediterraneo. Materiale esaminato. Campania, Castelcivita (SA), strada della montagna, località Chiainamano, Monti Alburni, su Ranunculus sp., 9.VI.2012, 1100 m, I. Adamo leg., 2 exx., (CAN), (CIO). Recentemente segnalata per la Campania in Irpinia (Izzillo, 2010); il presente reperto ne attesta la presenza anche nel Salernitano, entro il territorio protetto del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) 223

Corotipo. Turano Europeo Mediterraneo. Materiale esaminato. Campania, Castelcivita (SA), strada della montagna, Monti Alburni, su Ranunculus sp., 9.VI.2012, 900 m, F. Izzillo leg., 2 exx., (CIO). Recentemente segnalata per la Campania nel Sannio (Izzillo, 2010); il presente reperto ne attesta la presenza anche nel Salernitano, entro il territorio protetto del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Anthaxia (Haplanthaxia) aprutiana Gerini, 1955 Corotipo. Ovest Mediterraneo. Materiale esaminato. Campania, S. Angelo a Fasanella (SA), Monti Alburni, dove la catturo con regolarità tra i 650 e i 750 m, anni 2005/2012, svariati esemplari, (CBR), (CIO), (CGR), (CLR), (CMC). Puglia, strada tra Massafra e Martina Franca (TA), 27.VI.2010, F. Montemurro leg., 6 exx., (CIO), (CMT). Nuova per la Puglia; già segnalata in Campania per le isole di Procida e Vivara (NA) (Crovato & Iz z i l l o, 1994); quella qui segnalata è dunque la seconda stazione campana conosciuta. Allo stato delle attuali conoscenze è specie con areale limitato a Italia centro meridionale, Sicilia e Malta. Rilevante il reperto di Puglia che testimonia la capacità di alcune specie di Buprestidae con corotipo Ovest Mediterraneo di raggiungere stazioni italiane adriatiche come, ad esempio, accade anche per Acmaeodera quadrifasciata (Izzillo et al., 2002). Confusa spesso nelle collezioni con la congenere umbellatarum (F.) se ne distingue agevolmente, tra l altro, per avere i tergiti verdi anziché azzurri. Ritenuta scarsa e sporadica, è in realtà sicuramente più diffusa e comune di quanto sia noto allo stato delle attuali conoscenze, trattandosi di specie le cui popolazioni, a volte numerose, sono estremamente localizzate in vasti ambienti con caratteristiche vegetazionali apparentemente uniformi. E specie tardiva: in pianura, in zone litoranee, non prima di giugno; in media collina, sull appennino, non prima di luglio con popolazioni che possono durare fino ad agosto inoltrato. Altra peculiarità di questa specie è il fatto che l adulto frequenta quasi esclusivamente fiori bianchi: a seconda delle località, Apiaceae, Eryngium campestre, Achillea millefolium, Myrtus communis. Anthaxia (Melanthaxia) godeti Gory & Laporte, 1839 Corotipo. Centroasiatico Europeo Materiale esaminato. Campania, Bagnoli Irpino (AV), 2.VI.2010, su Ranunculus sp. e ramaglia al suolo di Pinus sp., F. Izzillo leg., 26 exx., (CBR), (CIO), (CLR). Già segnalata per la Campania nel Sannio (Izzillo et al., 2002), è presente anche in Irpinia. 224

Meliboeus (Meliboeoides) amethystinus amethystinus (A. G. Olivier, 1790) Corotipo. Mediterraneo Materiale esaminato. Campania, Mercogliano (AV), località Montevergine, 18.V.2002, su Cirsium sp., F. Izzillo leg., 4 exx., (CIO). Segnalato genericamente di Campania da Po r t a (1929), la presente è la prima stazione campana accertata. Agrilus (Quercuagrilus) curtulus Mulsant & Rey, 1863 Corotipo. Sud Europeo Materiale esaminato. Basilicata, Terranova di Pollino (PZ), località Santuario della Pietà, 25.VII.2005, su Quercus cerris, F. Izzillo leg., 2 exx., (CIO); stessi dati e raccoglitore, 3.VII.2009, 1 ex., (CIO). Interessante specie, poco rinvenuta probabilmente anche a causa della particolare biologia e della fenologia decisamente tardiva. Non risultava segnalata di Basilicata prima dei presenti reperti. Conclusioni I presenti ritrovamenti di Acmaeodera tassii, nonché quello recentemente segnalato per le Marche (Carotti, 2010), portano necessariamente a fare alcune considerazioni. E plausibile ipotizzare che la specie, lungi dall essere limitata ad alcune regioni dell estremo sud d Italia Puglia, Calabria, Basilicata (Curletti, 1994) e Sicilia (Magnani & Sp a r a c i o, 1985), sia stata sempre presente, sia pure con popolazioni numericamente non rilevanti e quindi particolarmente elusive, lungo buona parte dell Appennino. Oggi l intensificarsi delle ricerche e, probabilmente, condizioni climatiche più favorevoli alla sua ecologia ne stanno apparentemente favorendo l incremento demografico rendendone, nel contempo, più evidente la presenza. Pertanto non mi meraviglierebbe affatto se questa specie venisse in futuro segnalata per altre regioni appenniniche. Un discorso diverso va fatto per le specie il cui sviluppo larvale si svolge a spese di Conifere. I ritrovamenti nell Avellinese qui segnalati di Acmaeodera bipunctata bipunctata, Buprestis novemmaculata novemmaculata e Anthaxia godeti sono sicuramente da attribuirsi ad importazione passiva legata agli impianti artificiali di Pinus spp. che il Corpo Forestale dello Stato ha piantato numerosi nell area da oltre trenta anni. Si tratta, pertanto, di popolazioni sicuramente ben acclimatate. Sia A. b. bipunctata che B. n. novemmaculata sono specie presenti nel loro areale dal livello del mare alla montagna; per quanto riguarda A. godeti, specie montana, il presente ritrovamento è avvenuto ad una quota compatibile con le esigenze ecologiche di questa specie. Va altresì segnalato che le uniche due pinete autoctone della Campania, quella litoranea a Pinus halepensis di Montecorice (SA) dove è presente Chalcophora detrita detrita (Klug,1829) (Gobbi et al., 1996) e quella montana a Pinus nigra s. 225

l. di Monte Faito (NA), dove è presente Anthaxia (Melanthaxia) liae Gobbi, 1983 (Cu r l e t t i, 1994: sub A. nigrojubata liae), non vedono la presenza di alcuna delle tre specie trattate. Ringraziamenti Mi è gradito ringraziare gli amici entomologi Fernando Montemurro di Taranto e Ivano Adamo di Napoli, per avermi consentito l utilizzo dei loro dati inediti. Un ringraziamento affettuoso all amico e collega Andrea Liberto di Roma per la revisione critica del manoscritto. Acmaeodera (Acmaeotethya) tassii Schaefer,1965 - Campania, Bagnoli Irpino (AV), 28.VI.2011, 950 metri. (foto F. Izzillo). 226

Bibliografia Bi l y S., 2002 - Summary of the bionomy of the Buprestid beetles of Central Europe (Coleoptera Buprestidae). Acta Entomologica Musei Natonalis Pragae. Supplementum 10, Praga: 103 pp. Ca r o t t i G., 2010 - Su alcuni interessanti ritrovamenti di Coleotteri nella Riserva Naturale Montagna di Torricchio (Marche, Italia centrale) (Coleoptera: Carabidae, Elateridae, Buprestidae). La Riserva Naturale di Torricchio. Università degli Studi di Camerino, 13: 65-72. Cr o v a t o P. & Iz z i l l o F., 1995 - Nuovi reperti di Buprestidi dell Italia centro meridionale (Coleoptera, Buprestidae). Bollettino Associazione Romana di Entomologia, Roma, 49 (3-4): 155-160. Cu r l e t t i G., 1994 - I Buprestidi d Italia. Catalogo tassonomico, sinonimico, biologico, geonemico. Monografie di Natura Bresciana, Brescia, 19: 318 pp. Cu r l e t t i G., Ra s t e l l i M., Ra s t e l l i S. & Tassi F., 2003 - Coleotteri Buprestidi d Italia. Piccole Faune. Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola (Torino) e Progetto Biodiversità. Comitato Parchi - Centro Studi (Roma), CD-ROM. Go b b i G., Cr o v a t o P. & Iz z i l l o F., 1996 - Sulla Chalcophora detrita (Coleoptera, Buprestidae). Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, Roma, 50 (1-4): 61-66. Iz z i l l o F., Li b e r t o A., Ba i o c c h i D. & Cr o v a t o P., 2002 - Buprestis humeralis nuovo per l Italia ed altri interessanti reperti di Buprestidi dalle regioni centro meridionali e Sardegna. Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, Roma, 57 (1-4): 11-25. Iz z i l l o F., 2010 - New faunistic records of Jewel beetles from Southern Italy and Sardinia (Coleoptera, Buprestidae). Biodiversity Journal, 2010, Palermo, 1 (1-4): 3-6. Li b e r t o A. & Gi g l i M., 2003 - Agrilus viscivorus, un Buprestide nuovo per la fauna italiana (Coleoptera: Buprestidae). Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, Roma, 58: 47-51. Liberto A. & Izzillo F., 2007 - I Coleotteri Buprestidi (Coleoptera: Buprestidae): (175-184). In: Na r d i G. & Vo m e r o V. (eds.), Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre edizioni, Verona: 496 pp. Lö b l I. & Sm e t a n a A., 2006 - (eds): Catalogue Palaeartic Coleoptera. Vol. 3. Scarabaeoidea -Scirtoidea - Dascilloidea - Buprestoidea - Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup: 690 pp. Lu i g i o n i P.,1929 - I Coleotteri d Italia. Catalogo sinonimico, topografico - bibliografico. Memorie della Pontificia Accademia delle Scienze. I Nuovi Lincei, 13: 1-1160. Ma g n a n i G., 1992 - Contributo alla conoscenza dei Buprestidi della Romagna (Coleoptera). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 1: 13-17. Ma g n a n i G. & Sp a r a c i o I., 1985 - Nuovi dati geonemici e biologici su alcuni Buprestidi di Sicilia. Atti XIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Palermo: 103-109. 227

Po r t a A., 1929 - Fauna Coleopterorum Italica. Vol. III, Diversicornia - Stabilimento Tipografico Piacentino, Piacenza: 466 pp. Sa m a G., 1979 - Note ecologiche e geonemiche su alcuni Buprestidi italiani. Bollettino della Associazione Romana di Entomologia, Roma, 34: 16-17. Vi g n a Ta g l i a n t i A., Au d i s i o P.A., Be l f i o r e C., Bi o n d i M., Bo l o g n a M.A., Ca r p a n e t o G.M., De Bi a s e A., De Fe l i c e S., Pi a t t e l l a E., Ra c h e l i T., Si n d a c o R., Za p p a r o l i M. & Zo i a S., 1993 - Riflessioni di gruppo sui corotipi fondamentali della fauna W-paleartica ed in particolare italiana. Biogeografia, (n.s.) 16 (1992): 159-179. Indirizzo dell autore: Francesco Izzillo via Onofrio Buccini, 10 81030 Orta di Atella (CE) e-mail: franco.izzillo@gmail.com 228