6.Analisi e proiezione dell andamento demografico e della produzione dei rifiuti

Documenti analoghi
S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI

2.Analisi e proiezione dell andamento demografico e della produzione dei rifiuti

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

COMUNE DI PETTINENGO: LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI

Presentazione della Società

Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 2015

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

Analisi merceologiche dei rifiuti urbani: sorprese e conferme

Presentazione di Edo Ronchi

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI Maggio ABANO TERME (PD) GFambiente snc - Bologna

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Urbani

A.R.O. NELL AMBITO S.R.R. AGRIGENTO EST Convenzione tra i Comuni di Santa Elisabetta- Sant Angelo Muxaro e Joppolo Giancaxio

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

risultati e prospettive

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013

PROVINCIA DI PORDENONE

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato

RIFIUTI URBANI TOTALI PROCAPITE

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2015.

PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA dati 1998

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 4

28/11/2013 ANALISI dei costi della RACCOLTA DIFFERENZIATA 1

Incontro informativo. sulla raccolta differenziata

Occupati - Totale economia livello, migliaia

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

10. Genova. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU)

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

ANALISI DEGLI INDICI DI BUONA GESTIONE DEI COMUNI ABRUZZESI

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine. Doxa 2014 all rights reserved

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio* (* I semestre per il 2015)

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Il modello per la distribuzione della popolazione

I COSTI PER LA RACCOLTA E TRATTAMENTO RSU NELLA PROVINCIA DI PORDENONE

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

Flash Industria

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012

Documento scaricato da

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NELL ATO-CT1 ANALISI FABBISOGNO UOMINI E MEZZI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

GESTIONE INTEGRATA RIFIUTI URBANI.

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

I RIFIUTI URBANI. Premessa metodologica

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

Fase 1: Individuazione Quartieri.

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

81% La raccolta domiciliare, l applicazione della tariffa puntuale, un esperienza mantovana.

La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020

Milano: dalla crisi del 1995 alla gestione integrata

Transcript:

COMUNE DI CALTANISSETTA A.R.O. DI CALTANISSETTA S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD Piano di Intervento ex art. 5, comma 2 ter, della L.R. Sicilia n. 09/2010 ANALISI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA : 6.Analisi e proiezione dell andamento demografico e della produzione dei rifiuti Caltanissetta, Il RUP Ing. S. Lanzafame Il Gruppo di Progettazione Geom. M. Gioè Geom. V. Ricotta Il Consulente Ing. G.Scontrino

INDICE 1. Premesse Metodologiche... 3 2. Fonti dei dati... 3 2.1. Metodologia di analisi... 3 3. Stima dell andamento della popolazione... 7 4. Stima della produzione dei rifiuti... 10 5. Stima della composizione dei rifiuti urbani... 13 6. Stima della produzione e della composizione dei rifiuti speciali... 15 Rev. definitiva Pagina 2 di 20

1. Premesse Metodologiche Nei prossimi paragrafi verranno esposte le premesse metodologiche adottate nel corso delle analisi condotte. Parimenti di grande importanza si rivelano i dati acquisiti come base per le suddette analisi. Pertanto ci si è riferiti a fonti ufficiali, integrandole, ove opportuno, con informazioni specifiche che caratterizzano le diverse realtà territoriali. 2. Fonti dei dati I dati presi in considerazione per le seguenti analisi, sono stati desunti dalle schede informative compilate dal personale ATO e riferite agli anni 2007, 2008, 2009, 2010, 2011,2012 e dai MUD relativi ai medesimi anni. In caso di necessità si sono utilizzati dati dell ISTAT, relativi all ultimo censimento. I dati sulla popolazione residente sono stati comunicati dai rispettivi uffici comunali. Per maggiori approfondimenti si rimanda alla Bibliografia. 2.1. Metodologia di analisi Le elaborazioni effettuate hanno avuto come finalità quella di verificare gli aspetti che caratterizzano il servizio in oggetto, quali: Il numero di abitanti serviti; La produzione specifica di rifiuto; La composizione dello stesso. Ciò al fine di determinarne l andamento negli anni in cui è proiettata la gestione dei servizi di progetto, consentendone pertanto una pianificazione adeguata ai futuri fabbisogni. Ogni parametro è stato tipicizzato rispetto al contesto di riferimento, utilizzando la classificazione suggerita dai manuali APAT per descrivere i modelli di produzione dei rifiuti. Infatti, la programmazione e l attuazione di questi servizi è strettamente legata e dipende in modo rilevante dalle specifiche caratteristiche dell ambito urbanistico in cui si opera; possono essere comunque forniti dei criteri generali sulla base delle realtà esistenti e di considerazioni sugli standard ottimali dei servizi. Rev. definitiva Pagina 3 di 20

In letteratura, nella definizione del contesto operativo di riferimento sulla base del quale vengono condotte le analisi progettuali, si distinguono essenzialmente due contesti socio economici, definiti come segue: - Ambito a elevata densità abitativa Si intende per ambito a elevata densità un area territoriale, con una popolazione intorno ai 100.000 abitanti, ad elevata densità demografica e conseguente elevata densità di produzione di rifiuti. Una consistente quota di popolazione risiede in edifici multifamiliari e molto rilevante è la presenza di utenze di tipo non domestico. L area ha una elevata disponibilità di infrastrutture, che comportano limitati tempi di percorrenza e brevi distanze dai punti di conferimento dei rifiuti raccolti. Le indicazioni relative a questo ambito potranno essere estese ad ambiti con analoghe caratteristiche e con popolazione differente, considerando i valori riportati nelle tabelle come set riferiti ad un nucleo di 100.000 abitanti, che potrà essere replicato. - Ambito a bassa densità abitativa Questo ambito, per il quale si assume una popolazione indicativa pari a 20.000 abitanti, si caratterizza per la dispersione della popolazione in centri abitati di piccole dimensioni (inferiori ai 3000 abitanti), residente per una quota consistente in edifici monofamiliari. I tempi di percorrenza sono in quest area più elevati. Il rifiuto prodotto dalle utenze domestiche ha una maggiore componente di organico e una minore presenza di carta e plastica rispetto alla composizione del rifiuto domestico ipotizzato per l ambito ad elevata densità abitativa. Rev. definitiva Pagina 4 di 20

Tabella 1 Parametri di riferimento per gli Ambiti ad elevata densità Rev. definitiva Pagina 5 di 20

Tabella 2 - Parametri di riferimento per gli Ambiti a bassa densità La realtà territoriale dall A.R.O. di Caltanissetta è senz altro classificabile quale Ambito ad alta densità, come sarà evidente dall osservazione dei parametri appresso riportati. Tutte le rimanenti elaborazioni saranno pertanto condotte in maniera conseguente a tale classificazione. Rev. definitiva Pagina 6 di 20

3. Stima dell andamento della popolazione La popolazione servita è il primo dei parametri di riferimento che vengono usualmente osservati nel predisporre una pianificazione generale di servizi, in special modo su scala d ambito. I dati sono stati raggruppati per gruppi di comuni, secondo la classificazione esposta nel paragrafo precedente. Sono state inoltre osservate le rilevazioni dall anno 2006 all anno 2012. I dati di partenza, riguardanti anche la produzione dei rifiuti, sono appresso riportati in forma tabulare: Anno/COMUNI Popolazione Produzione R.S.U. Produz. RSU residente Indiff. R.D. Totale pro capite % RD (tn/anno) (tn/anno) (tn/anno) kg/ab.die 2006 Caltanissetta 60.335 31.756,65 1.554,16 33.310,81 1,51 5% 2007 Caltanissetta 60.382 31.269,10 1.534,51 32.803,61 1,49 5% 2008 Caltanissetta 60.488 30.688,17 3.766,13 34.454,30 1,56 11% 2009 Caltanissetta 60.510 30.009,00 3.903,06 33.912,06 1,54 12% 2010 Caltanissetta 60.510 29.804,21 3.741,67 33.545,88 1,52 11% 2011 Caltanissetta 61.667 28.801,61 3.824,11 32.625,72 1,45 12% 2012 Caltanissetta 60.110 27.716,51 3.349,48 31.065,99 1,42 11% I dati sopra esposti sono stati interpolati linearmente per pervenire alla stima della popolazione negli anni di progetto: Rev. definitiva Pagina 7 di 20

Rev. definitiva Pagina 8 di 20

L interpolazione lineare mostra una generica crescita della popolazione, con un tasso in verità abbastanza modesto, che viene calcolato sulla base delle risultanze delle elaborazioni statistiche appresso riportate: Ambito ad alta densità: Retta di regressione: y = 68,464x - 76973; Coefficiente di regressione R² = 0,0864 Andamento della popolazione: Stima della popolazione Ambito ad alta densità Anno Popolazione (ab.) 2014 61085 2015 61153 2016 61222 2017 61290 2018 61359 Negli anni successivi, si è considerato costante l andamento della popolazione, considerato che lo scostamento annuo rimane di modesto valore, intorno al 0,1%. Infine si sono osservati gli scostamenti mensili massimi e minimi della popolazione, rispetto alla media annua, per verificare l eventuale sussistenza di picchi stagionali di utenti fluttuanti. I dati e la determinazione del coefficiente di picco nella produzione dei rifiuti sono di seguito esposti: Massimo Mesi di Mese di scostamento superamento massima Anno/COMUNI dalla media (%) media annua (+10%) produzione 2006 Caltanissetta 7% 0 Ottobre 2007 Caltanissetta 8% 0 Maggio 2008 Caltanissetta 12% 1 Maggio 2009 Caltanissetta 7% 0 Ottobre Media 8% Cp: 1,08 Come evidente, la produzione è sostanzialmente costante, con scarse oscillazioni nell arco dei mesi fluttuanti, certamente non attribuibili a flussi stagionali di popolazione. Rev. definitiva Pagina 9 di 20

4. Stima della produzione dei rifiuti Analogamente a quanto fatto in precedenza, sono stati raggruppati i dati omogenei provenienti da ciascun raggruppamento rispettivamente a bassa e ad alta densità: I dati, sono stati riportati sul seguente grafico, per una migliore comprensione: Rev. definitiva Pagina 10 di 20

Produzione specifica (kg/ab die) A.R.O. di Caltanissetta A.R.O. di Caltanissetta - andamento della produzione dei rifiuti 1,58 1,56 1,54 1,52 1,50 1,48 1,46 1,44 1,42 1,40 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Anno Rev. definitiva Pagina 11 di 20

Come in precedenza, sono state condotte delle analisi statistiche, basate sull interpolazione lineare, al fine di stimare la produzione specifica pro capite complessiva di rifiuti in ciascun comune. L interpolazione lineare mostra un andamento della produzione specifica che risulta in trend di decrescit, probabilmente per effetto della crisi recessiva che negli ultimi anni ha fatto sentire con maggiore intensità i propri effetti sui consumi. Il tasso di variazione viene calcolato sulla base delle risultanze delle elaborazioni statistiche appresso riportate: Ambito a bassa densità: Retta di regressione: y = -0,0146x + 30,879 Coefficiente di regressione R² = 0,3955 Andamento della produzione specifica: Stima della produzione procapite Anno Produzione (kg/ab gg) 2014 1,43 2015 1,42 2016 1,40 2017 1,39 2018 1,37 La produzione dei comuni così classificati appare in progressiva riduzione. Per gli anni successivi si è ipotizzato di non ridurre ulteriormente il coefficiente di produzione specifica, considerato sia il modesto scostamento annuo della successione dei valori, pari a c.ca l uno per cento, sia, in via prudenziale, l effetto che potrebbe determinarsi sulla produzione dei rifiuti a causa di una graduale ripresa dei consumi. Rev. definitiva Pagina 12 di 20

5. Stima della composizione dei rifiuti urbani La composizione dei rifiuti è uno dei parametri di maggiore influenza nella pianificazione dei servizi di igiene urbana ed in particolare di quelli di raccolta. Nell approcciare tali aspetti, in assenza di campionamenti diretti in misura tale da consentire una caratterizzazione della composizione sufficientemente affidabile, si sono considerate le composizioni dei rifiuti proposte da: 1. Piano d Ambito dell ATO Ambiente CL1, redatto dall ARPA Sicilia; 2. Studio sulla composizione dei rifiuti nella città di Caltanissetta, redatto da Nissambiente scarl; 3. Composizione tipo dei rifiuti, proposta dall APAT 1 ; Nel primo caso, la composizione del rifiuto proposta è la seguente: FRAZIONE TOTALE SOSTANZE ORGANICHE VARIE 31,37% CARTA - CARTONE 22,84% TESSILI LEGNO 5,49% PLASTICHE - GOMMA 15,77% METALLI 2,52% VETRO - INERTI 3,35% SOTTOVAGLIO 20mm 18,66% TOTALE 100,00% Essa attribuisce un elevata incidenza alla frazione secca sulla composizione complessiva del rifiuto: essa, incide complessivamente per il 50%, oltre alla parte inclusa nel sovvallo. La composizione rilavata nella città di Caltanissetta, è invece la seguente: FRAZIONE TOTALE CARTA 10,7% CARTONI 5,7% TETRAPACK 1,2% VETRO 11,1% ALLUMINIO 1,4% PLASTICA (REPLASTIC) 6,7% PLASTICA VARIA 10,3% STRACCI, CUOIO 4,4% 1 ANPA Definizione di standard tecnici di igiene urbana Pubblicato dal Ministero dell Ambiente anno 2001 Rev. definitiva Pagina 13 di 20

FRAZIONE TOTALE LEGNO, VERDE, ETC. 3,3% MATERIALI ORGANICI 41,5% INERTI 0,6% FERROSI 0,3% PANNOLINI 2,8% TOTALE 100,00% Le rilevazioni condotte, portano a valutare una composizione del rifiuto sensibilmente diversa da quella proposta nel Piano d Ambito. La frazione secca, è infatti rimasta complessivamente invariata, nel complesso, pur variando al suo interno la composizione, mentre è cospicuamente aumentata la presenza di rifiuto umido. La composizione sopra riportata è vicina alla composizione tipo suggerita nei manuali ANPA APAT, relativa agli ambiti ad alta densità, che di seguito si riporta: Si è preferito pertanto, in assenza di riferimenti certi, far riferimento a quest ultima composizione, ritenuta di maggiore affidabilità in quanto basata su un campione di rilevazioni molto ampio, che ha trovato riscontro nel caso di specie. Tale composizione è sostanzialmente sovrapponibile, peraltro, a quella tipo indicata nel Piano Regionale dei Rifiuti, ad ulteriore conferma delle scelte operate. Rev. definitiva Pagina 14 di 20

6. Stima della produzione e della composizione dei rifiuti speciali I rifiuti speciali costituiscono una parte rilevante della produzione complessiva di rifiuto assimilato all urbano. L analisi condotta sulla base delle rilevazioni statistiche degli ultimi 7 anni, è stata finalizzata a: 1. quantificare la produzione dei beni durevoli e dei rifiuti pericolosi; 2. definire la composizione relativa dei beni durevoli, valutando l aliquota di incidenza dei rifiuti ingombranti sul totale. A tal fine, si espongono innanzitutto i campioni di osservazione riferiti ai rispettivi anni: Tabella 3 - Produzione specifica di Beni durevoli, RUP e Rifiuti Ingombranti Popolazione RAEE e ingombranti T/F - batt. Produz. Beni durevoli Ingombranti Incidenza residente Totale Totale pro capite Totale RAEE Anno/COMUNI al 31/12 (tn/anno) (tn/anno) kg/ab.die (tn/anno) (tn/anno) 2006 Caltanissetta 60.335 277,97 2,79 0,0126 94,66 183,31 2007 Caltanissetta 60.382 315,85 1,82 0,0143 134,45 181,40 2008 Caltanissetta 60.488 322,21 3,42 0,0146 168,85 153,36 2009 Caltanissetta 60.510 429,26 2,54 0,0194 172,93 256,33 2010 Caltanissetta 60.510 633,43 1,93 0,0287 291,88 341,55 2011 Caltanissetta 61.667 478,02 2,61 0,0212 297,47 180,55 2012 Caltanissetta 60.110 453,87 2,75 0,0207 309,60 144,27 L andamento generale è di seguito graficamente rappresentato: Rev. definitiva Pagina 15 di 20

Produzione tot. (tn/aa) A.R.O. di Caltanissetta A.R.O. di Caltanissetta - produzione Beni Durevoli 700,00 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00-0 1 2 3 4 5 6 7 8 Periodo Rev. definitiva Pagina 16 di 20

Prod. Tot. (tn/aa) A.R.O. di Caltanissetta A.R.O. di Caltanissetta - Produzione rifiuti T/F - Batt 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50-0 1 2 3 4 5 6 7 8 Periodo Rev. definitiva Pagina 17 di 20

Prod. (tn/aa) A.R.O. di Caltanissetta A.R.O. di Caltanissetta - Produzione rifiuti ingombranti 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00-0 1 2 3 4 5 6 7 8 Periodo Rev. definitiva Pagina 18 di 20

Come già fatto in precedenza, sono state effettuate le opportune elaborazioni statistiche onde stimare, tramite interpolazione lineare la produzione specifica di Beni durevoli e la rispettiva incidenza dei rifiuti ingombranti su di essi. Inoltre, è stata stimata la produzione di RUP a regime. I risultati delle elaborazioni sono appresso riportati: Produzione di beni durevoli: ambito ad alta densità Retta di regressione: y = 41,545x + 249,62; Coeff. di regressione R² = 0,5334; Stima della produzione procapite RAEE e Ingombranti Anno Produzione (tonn/aa) 2014 623,46 2015 665 2016 706,54 2017 748,08 2018 789,62 A regime, la produzione prevista si attesta attorno a 0,35 kg/ab die. Tale valore approssima per difetto il valore di riferimento suggerito in letteratura, pari a 0,4 kg/ab die. Considerato che il contesto esprime una situazione economica al di sotto della media nazionale, si ritiene che il dato statistico sia sufficientemente rappresentativo del campione osservato. Si ribadiscono le considerazioni in precedenza esposte, convalidando pertanto i dati di progetto anche per le annualità successive. Produzione di beni durevoli: incidenza dei rifiuti ingombranti Si è determinato l andamento medio dell incidenza dei rifiuti ingombranti sui beni durevoli, al fine di valutare la parte avviabile a recupero tramite il centro di coordinamento RAEE e la parte da avviare a smaltimento. Le elaborazioni sono di seguito riportate: Retta di regressione: y = 39,068x + 53,707; Coeff. di regressione R² = 0,9219; Rev. definitiva Pagina 19 di 20

Ambito ad alta densità: A.R.O. di Caltanissetta Incidenza ingombranti Ambito ad alta densità Anno Produzione ingombranti (tonn/aa) 2014 405,24 2015 444,3 2016 483,36 2017 522,42 2018 561,48 Produzione di RUP o assimilabili Analogamente a quanto già fatto in precedenza, si sono osservati i dati storici e su di essi sono state effettuate le elaborazioni statistiche. Esse tuttavia hanno mostrato una produzione estremamente bassa e con andamento altalenante. Inoltre il valore del coefficiente di regressione, prossimo allo zero,mostra che l espressione matematica previsionale, ha uno scarso adattamento all andamento realmente rilevato. Ciò è probabilmente da attribuirsi ad un insufficiente sistema di raccolta, che ha favorito la commistione del rifiuto con la frazione indifferenziata. Pertanto si è preferito fare riferimento al dato medio della Regione Sicilia nell anno 2009, pubblicato nel rapporto rifiuti dell anno 2011: 0,21kg/ ab aa. Rev. definitiva Pagina 20 di 20