2.Analisi e proiezione dell andamento demografico e della produzione dei rifiuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.Analisi e proiezione dell andamento demografico e della produzione dei rifiuti"

Transcript

1 IN LIQUIDAZIONE Progetto Sperimentale ex art. 3 dell Ordinanza Commissariale n. 151 del ANALISI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA : 2.Analisi e proiezione dell andamento demografico e della produzione dei rifiuti CALTANISSETTA, Il Tecnico Incaricato Dott. Ing. Graziano Scontrino

2 INDICE 1. Premesse Metodologiche Fonti dei dati Metodologia di analisi Stima dell andamento della popolazione Stima della produzione dei rifiuti Stima della composizione dei rifiuti urbani Stima della produzione e della composizione dei rifiuti speciali ALLEGATO 1 PRODUZIONE DEI RIFIUTI AMBITO CL1: START UP E FASE A REGIME ALLEGATO 2 PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AMBITO CL1: START UP E FASE A REGIME Rev. 1 Pagina 2 di 46

3 1. Premesse Metodologiche Nei prossimi paragrafi verranno esposte le premesse metodologiche adottate nel corso delle analisi condotte. Parimenti di grande importanza si rivelano i dati acquisiti come base per le suddette analisi. Pertanto ci si è riferiti a fonti ufficiali, integrandole, ove opportuno, con informazioni specifiche che caratterizzano le diverse realtà territoriali. 2. Fonti dei dati I dati presi in considerazione per le seguenti analisi, sono stati desunti dalle schede informative compilate dal personale ATO e riferite agli anni 2007, 2008, 2009, 2010, e dai MUD relativi ai medesimi anni. In caso di necessità si sono utilizzati dati dell ISTAT, relativi all ultimo censimento. I dati sulla popolazione residente sono stati comunicati dai rispettivi uffici comunali. Per maggiori approfondimenti si rimanda alla Bibliografia Metodologia di analisi Le elaborazioni effettuate hanno avuto come finalità quella di verificare gli aspetti che caratterizzano il servizio in oggetto, quali: Il numero di abitanti serviti; La produzione specifica di rifiuto; La composizione dello stesso. Ciò al fine di determinarne l andamento negli anni in cui è proiettata la gestione dei servizi di progetto, consentendone pertanto una pianificazione adeguata ai futuri fabbisogni. Ogni parametro è stato tipicizzato rispetto al contesto di riferimento, utilizzando la classificazione suggerita dai manuali APAT per descrivere i modelli di produzione dei rifiuti. Infatti, la programmazione e l attuazione di questi servizi è strettamente legata e dipende in modo rilevante dalle specifiche caratteristiche dell ambito urbanistico in cui si opera; possono essere Rev. 1 Pagina 3 di 46

4 comunque forniti dei criteri generali sulla base delle realtà esistenti e di considerazioni sugli standard ottimali dei servizi. In letteratura, nella definizione del contesto operativo di riferimento sulla base del quale vengono condotte le analisi progettuali, si distinguono essenzialmente due contesti socio economici, definiti come segue: - Ambito a elevata densità abitativa Si intende per ambito a elevata densità un area territoriale, con una popolazione intorno ai abitanti, ad elevata densità demografica e conseguente elevata densità di produzione di rifiuti. Una consistente quota di popolazione risiede in edifici multifamiliari e molto rilevante è la presenza di utenze di tipo non domestico. L area ha una elevata disponibilità di infrastrutture, che comportano limitati tempi di percorrenza e brevi distanze dai punti di conferimento dei rifiuti raccolti. Le indicazioni relative a questo ambito potranno essere estese ad ambiti con analoghe caratteristiche e con popolazione differente, considerando i valori riportati nelle tabelle come set riferiti ad un nucleo di abitanti, che potrà essere replicato. - Ambito a bassa densità abitativa Questo ambito, per il quale si assume una popolazione indicativa pari a abitanti, si caratterizza per la dispersione della popolazione in centri abitati di piccole dimensioni (inferiori ai 3000 abitanti), residente per una quota consistente in edifici monofamiliari. I tempi di percorrenza sono in quest area più elevati. Il rifiuto prodotto dalle utenze domestiche ha una maggiore componente di organico e una minore presenza di carta e plastica rispetto alla composizione del rifiuto domestico ipotizzato per l ambito ad elevata densità abitativa. Tabella 1 Parametri di riferimento per gli Ambiti ad elevata densità Rev. 1 Pagina 4 di 46

5 Rev. 1 Pagina 5 di 46

6 Tabella 2 - Parametri di riferimento per gli Ambiti a bassa densità La realtà territoriale dall Ambito CL1, presenta realtà classificabili rispettivamente nell uno o nell altro contesto sopra esposto. Dalle osservazioni condotte sui parametri di riferimento sopra esposti, si sono distinti due gruppi di comuni che rispecchiano le due classi sopra definite: 1. Ambito ad elevata densità: Caltanissetta - San Cataldo Mussomeli 2. Ambito a bassa densità: tutti gli altri comuni. Tutte le rimanenti elaborazioni saranno pertanto condotte in maniera conseguente a tale classificazione. Rev. 1 Pagina 6 di 46

7 3. Stima dell andamento della popolazione La popolazione servita è il primo dei parametri di riferimento che vengono usualmente osservati nel predisporre una pianificazione generale di servizi, in special modo su scala d ambito. I dati sono stati raggruppati per gruppi di comuni, secondo la classificazione esposta nel paragrafo precedente. Sono state inoltre osservate le rilevazioni dall anno 2006 all anno I dati di partenza sono appresso riportati in forma tabulare: Ambito a bassa densità Popolazione Popolazione Popolazione Popolazione Popolazione residente al residente al residente al residente al residente al COMUNI 31/12/ /12/ /12/ /12/ /12/ Acquaviva Platani Bompensiere Campofranco Marianopoli Milena Montedoro Resuttano S. Caterina Villarmosa Serradifalco Sutera Vallelunga Pratameno Villalba TOTALI Ambito ad alta densità Popolazione Popolazione Popolazione Popolazione Popolazione residente al residente al residente al residente al residente al COMUNI 31/12/ /12/ /12/ /12/ /12/ Caltanissetta Mussomeli San Cataldo TOTALI I dati sopra esposti sono stati interpolati linearmente per pervenire alla stima della popolazione negli anni di progetto: Rev. 1 Pagina 7 di 46

8 Stima della popolazione Ambito a bassa densità Popolazione (ab.) Popolazione Anno

9 Stima della popolazione - Ambito ad Alta densità di Popolazione Popolazione Anno Rev. 1 Pagina 9 di 46

10 L interpolazione lineare mostra una generica crescita della popolazione, con un tasso in verità abbastanza modesto, che viene calcolato sulla base delle risultanze delle elaborazioni statistiche appresso riportate: Ambito a bassa densità: Retta di regressione: y = 68,4x ; Coefficiente di regressione R 2 = 0,069. Andamento della popolazione: Stima della popolazione Ambito a bassa densità Anno Popolazione (ab.) Variazione percentuale della popolazione sul dato base di riferimento (Anno 2010): Anno Coeff. Correttivo di progetto per comune (ABD): 0,99 0,99 0,99 0,99 1,00 1,00 Var % -1% -1% -1% -1% 0% 0% La popolazione dei comuni così classificati rimane pertanto sostanzialmente stabile negli anni di progetto. Ambito ad alta densità: Retta di regressione: y = 140,2x ; Coefficiente di regressione R 2 = 0,4837 Andamento della popolazione:

11 Stima della popolazione Ambito ad alta densità Anno Popolazione (ab.) Variazione percentuale della popolazione sul dato base di riferimento (Anno 2010): Anno Coeff. Correttivo di progetto per comune (AAD): 1,00 1,01 1,01 1,01 1,01 1,01 Var % 0% 1% 1% 1% 1% 1% La popolazione dei comuni così classificati rimane pertanto sostanzialmente stabile negli anni di progetto, con un modesto aumento nell ordine dell uno percento. I dati sono graficamente così complessivamente rappresentabili: Rev. 1 Pagina 11 di 46

12 Stima della popolazione Ambito a bassa densità di Popolazione Popolazione Anno

13 Stima della popolazione Ambito ad alta densità di Popolazione Popolazione Anno Rev. 1 Pagina 13 di 46

14 4. Stima della produzione dei rifiuti Analogamente a quanto fatto in precedenza, sono stati raggruppati i dati omogenei provenienti da ciascun raggruppamento rispettivamente a bassa e ad alta densità: Tabella 3 Produzione complessiva rifiuti relativa all anno 2006

15 Tabella 4 - Produzione complessiva rifiuti relativa all anno 2007 Rev. 1 Pagina 15 di 46

16 Tabella 5 - Produzione complessiva rifiuti relativa all anno 2008 Rev. 1 Pagina 16 di 46

17 Tabella 6 - Produzione complessiva rifiuti relativa all anno 2009 Rev. 1 Pagina 17 di 46

18 Tabella 7 Ambito a bassa densità: Produzione complessiva rifiuti relativa all anno 2010 Tabella 8 Ambito ad alta densità: Produzione complessiva rifiuti relativa all anno 2010 I dati, sono stati riportati sui seguenti grafici, per una migliore comprensione: Rev. 1 Pagina 18 di 46

19 Stima della produzione procapite Ambito a bassa densità di Popolazione 1,15 1,14 Produzione pro capite (kg/ab. gg) 1,13 1,12 1,11 1,10 1,09 1,08 1,07 1, Anno

20 Stima della produzione procapite Ambito ad alta densità di Popolazione 1,42 1,42 Produzione procapite (kg/ab. gg.) 1,41 1,41 1,40 1,40 1,39 1,39 1, Anno Rev. 1 Pagina 20 di 46

21 Come in precedenza, sono state condotte delle analisi statistiche, basate sull interpolazione lineare, al fine di stimare la produzione specifica pro capite complessiva di rifiuti in ciascun comune. L interpolazione lineare mostra un diverso andamento della produzione specifica, che risulta in trend di decrescita nei comuni classificati all interno degli ambiti a bassa densità, mentre risulta in aumento nei rimanenti comuni. Il tasso di variazione viene calcolato sulla base delle risultanze delle elaborazioni statistiche appresso riportate: Ambito a bassa densità: Retta di regressione: y = -0,0067x + 14,534; Coefficiente di regressione R 2 = 0,1186 Andamento della produzione specifica: Stima della produzione procapite Ambito a bassa densità Anno Produzione (kg/ab gg) , , , , , , , , , , ,07 Variazione percentuale della produzione specifica sul dato base di riferimento (Anno 2010): Anno Coeff. Correttivo di progetto per comune (ABD): 1,01 1,01 1,00 0,99 0,99 0,98 Var. % 1% 1% 0% -1% -1% -2% La produzione dei comuni così classificati appare in progressiva riduzione, rimanendo a regime stabilmente stimata in due punti percentuali in meno rispetto al dato di partenza, riferito all anno Ambito ad alta densità:

22 Retta di regressione: y = 0,0068x - 12,302; Coefficiente di regressione R 2 = 0,8702; Andamento della produzione specifica: Stima della produzione procapite Ambito ad alta densità Anno Produzione (kg/ab gg) , , , , , , , , , , ,45 Variazione percentuale della produzione specifica sul dato base di riferimento (Anno 2010): Anno Coeff. Correttivo di progetto per comune (AAD): 1,01 1,01 1,02 1,02 1,03 1,03 Var. % 1% 1% 2% 2% 3% 3% La produzione dei comuni così classificati appare in progressivo aumento, rimanendo a regime stabilmente stimata in tre punti percentuali in più rispetto al dato di partenza, riferito all anno I dati sono graficamente così complessivamente rappresentabili: Rev. 1 Pagina 22 di 46

23 Stima della produzione procapite Ambito a bassa densità di popolazione 1,15 1,14 Produzione procapite (kg/ab. gg.) 1,13 1,12 1,11 1,10 1,09 1,08 1,07 1, Anno

24 Stima della produzione procapite Ambito ad alta densità di popolazione 1,46 1,45 Produzione procapite (kg/ab.gg) 1,44 1,43 1,42 1,41 1,40 1,39 1, Anno Rev. 1 Pagina 24 di 46

25 5. Stima della composizione dei rifiuti urbani La composizione dei rifiuti è uno dei parametri di maggiore influenza nella pianificazione dei servizi di igiene urbana ed in particolare di quelli di raccolta. Nell approcciare tali aspetti, in assenza di campionamenti diretti in misura tale da consentire una caratterizzazione della composizione sufficientemente affidabile, si sono considerate le composizioni dei rifiuti proposte da: 1. Piano d Ambito dell ATO Ambiente CL1, redatto dall ARPA Sicilia; 2. Studio sulla composizione dei rifiuti nella città di Caltanissetta, redatto da Nissambiente scarl; 3. Composizione tipo dei rifiuti, proposta dall APAT 1 ; Nel primo caso, la composizione del rifiuto proposta è la seguente: FRAZIONE TOTALE SOSTANZE ORGANICHE VARIE 31,37% CARTA - CARTONE 22,84% TESSILI LEGNO 5,49% PLASTICHE - GOMMA 15,77% METALLI 2,52% VETRO - INERTI 3,35% SOTTOVAGLIO 20mm 18,66% TOTALE 100,00% Essa attribuisce un elevata incidenza alla frazione secca sulla composizione complessiva del rifiuto: essa, incide complessivamente per il 50%, oltre alla parte inclusa nel sovvallo. La composizione rilavata nella città di Caltanissetta, è invece la seguente: FRAZIONE TOTALE CARTA 10,7% CARTONI 5,7% TETRAPACK 1,2% VETRO 11,1% ALLUMINIO 1,4% PLASTICA (REPLASTIC) 6,7% PLASTICA VARIA 10,3% STRACCI, CUOIO 4,4% 1 ANPA Definizione di standard tecnici di igiene urbana Pubblicato dal Ministero dell Ambiente anno 2001

26 FRAZIONE TOTALE LEGNO, VERDE, ETC. 3,3% MATERIALI ORGANICI 41,5% INERTI 0,6% FERROSI 0,3% PANNOLINI 2,8% TOTALE 100,00% Le rilevazioni condotte, portano a valutare una composizione del rifiuto sensibilmente diversa da quella proposta nel Piano d Ambito. La frazione secca, è infatti rimasta complessivamente invariata, nel complesso, pur variando al suo interno la composizione, mentre è cospicuamente aumentata la presenza di rifiuto umido. La composizione sopra riportata è vicina alla composizione tipo suggerita nei manuali ANPA APAT, relativa agli ambiti ad alta densità, che di seguito si riporta: Si è preferito pertanto, in assenza di riferimenti certi, far riferimento a quest ultima composizione, ritenuta di maggiore affidabilità in quanto basata su un campione di rilevazioni molto ampio. Si propone, a completamento di quanto sopra, la composizione tipo per gli ambiti a bassa densità: Rev. 1 Pagina 26 di 46

27 6. Stima della produzione e della composizione dei rifiuti speciali I rifiuti speciali costituiscono una parte rilevante della produzione complessiva di rifiuto assimilato all urbano. L analisi condotta sulla base delle rilevazioni statistiche degli ultimi 5 anni, è stata finalizzata a: 1. quantificare la produzione dei beni durevoli e dei rifiuti pericolosi; 2. definire la composizione relativa dei beni durevoli, valutando l aliquota di incidenza dei rifiuti ingombranti sul totale. A tal fine, si espongono innanzitutto i campioni di osservazione riferiti ai rispettivi anni: Rev. 1 Pagina 27 di 46

28 Tabella 9 - Produzione specifica di Beni durevoli, RUP e Rifiuti Ingombranti relativa all anno 2006 Rev. 1 Pagina 28 di 46

29 Tabella 10 - Produzione specifica di Beni durevoli, RUP e Rifiuti Ingombranti relativa all anno 2007 Rev. 1 Pagina 29 di 46

30 Tabella 11 - Produzione specifica di Beni durevoli, RUP e Rifiuti Ingombranti relativa all anno 2008 Rev. 1 Pagina 30 di 46

31 Tabella 12 - Produzione specifica di Beni durevoli, RUP e Rifiuti Ingombranti relativa all anno 2009 Rev. 1 Pagina 31 di 46

32 Tabella 13 Ambito a bassa densità: Produzione specifica di Beni durevoli, RUP e Rifiuti Ingombranti relativa all anno 2010 Tabella 14 - Ambito ad alta densità: Produzione specifica di Beni durevoli, RUP e Rifiuti Ingombranti relativa all anno 2010 L andamento generale è di seguito graficamente rappresentato: Rev. 1 Pagina 32 di 46

33 Stima della produzione procapite di Beni durevoli - Ambito a bassa densità 0,03 Produzione procapite (kg/ab. gg.) 0,03 0,02 0,02 0,01 0, Anno

34 Stima della produzione procapite RAEE e Ingombranti Ambito ad alta densità 0,04 Produzione procapite (kg/ab gg) 0,03 0,03 0,02 0,02 0,01 0, Anno Rev. 1 Pagina 34 di 46

35 Come già fatto in precedenza, sono state effettuate le opportune elaborazioni statistiche onde stimare, tramite interpolazione lineare la produzione specifica di Beni durevoli e la rispettiva incidenza dei rifiuti ingombranti su di essi. Inoltre, è stata stimata la produzione di RUP a regime. I risultati delle elaborazioni sono appresso riportati: Produzione di beni durevoli: ambito a bassa densità Retta di regressione: y = 0,0033x - 6,6384; Coeff. di regressione R 2 = 0,3539. Andamento della produzione di beni durevoli: Stima della produzione procapite Ambito a bassa densità Anno Produzione (kg/ab gg) , , , , , , , , , ,04 Variazione percentuale della produzione sul dato base di riferimento (2010): Anno Coeff. Correttivo di progetto per comune (ABD): 1,04 1,16 1,29 1,42 1,55 1,67 Var. % 4% 16% 29% 42% 55% 67% Lo scostamento rispetto al dato di partenza è sensibile tuttavia il valore di progetto risulta quello suggerito dalla letteratura per la stima dei Beni durevoli recuperabili. Pertanto si ritiene di convalidare tale dato. Produzione di beni durevoli: ambito ad alta densità Retta di regressione: y = 0,0033x - 6,6635 Coeff. di regressione R 2 = 0,3926;

36 Stima della produzione procapite RAEE e Ingombranti Ambito ad alta densità Anno Produzione (kg/ab gg) , , , , , , , , , , ,05 Variazione percentuale della produzione sul dato base di riferimento (2010): Anno Coeff. Correttivo di progetto per comune (AAD): 1,07 1,19 1,30 1,42 1,53 1,64 Var. % 7% 19% 30% 42% 53% 64% Si ribadiscono le considerazioni in precedenza esposte, convalidando pertanto i dati di progetto. Produzione di beni durevoli: incidenza dei rifiuti ingombranti Si è determinato l andamento medio dell incidenza dei rifiuti ingombranti sui beni durevoli, al fine di valutare la parte avviabile a recupero tramite il centro di coordinamento RAEE e la parte da avviare a smaltimento. Le elaborazioni sono di seguito riportate: Ambito ad alta densità: Incidenza ingombranti Ambito ad alta densità Anno Incidenza % ingombranti su tot. Beni durevoli % % % % % Rev. 1 Pagina 36 di 46

37 Ambito a bassa densità: In liquidazione Incidenza ingombranti Ambito a bassa densità Anno Incidenza % ingombranti su tot. Beni durevoli % % % % % Anno Tot. Ingombranti in periodo di osservazione: 195,39 867,63 395,89 322,05 594, ,20 Beni durevoli in periodo di osservazione: 395, ,76 751,62 995, , ,48 Rapporto medio: 49% 66% 53% 32% 44% 50% Produzione di RUP Analogamente a quanto già fatto in precedenza, si sono osservati i dati storici e su di essi sono state effettuate le elaborazioni statistiche. Esse tuttavia hanno mostrato una produzione estremamente bassa ed in costante diminuzione, tanto da condurre, nel caso degli ambiti a bassa densità ad una produzione negativa negli anni di progetto. Ciò è probabilmente da attribuirsi ad un insufficiente sistema di raccolta, che ha favorito la commistione del rifiuto con la frazione indifferenziata. Pertanto si è preferito fare riferimento al dato medio della Regione Sicilia nell anno 2009, pubblicato nell ultimo rapporto rifiuti dell anno 2011: 0,21kg/ ab aa. Rev. 1 Pagina 37 di 46

38 ALLEGATO 1 PRODUZIONE DEI RIFIUTI AMBITO CL1: START UP E FASE A REGIME Rev. 1 Pagina 38 di 46

39 Rev. 1 Pagina 39 di 46

40 Rev. 1 Pagina 40 di 46

41 Rev. 1 Pagina 41 di 46

42 Rev. 1 Pagina 42 di 46

43 ALLEGATO 2 PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AMBITO CL1: START UP E FASE A REGIME Rev. 1 Pagina 43 di 46

44 Rev. 1 Pagina 44 di 46

45 Rev. 1 Pagina 45 di 46

46 Rev. 1 Pagina 46 di 46

S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI

S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI Piano di Intervento ex art. 5, comma 2 ter, della L.R. Sicilia n. 09/2010 5. ANALISI E PROIEZIONE DELL ANDAMENTO DEMOGRAFICO E DELLA PRODUZIONE

Dettagli

6.Analisi e proiezione dell andamento demografico e della produzione dei rifiuti

6.Analisi e proiezione dell andamento demografico e della produzione dei rifiuti COMUNE DI CALTANISSETTA A.R.O. DI CALTANISSETTA S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD Piano di Intervento ex art. 5, comma 2 ter, della L.R. Sicilia n. 09/2010 ANALISI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA : 6.Analisi

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente - Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 191 P R O V I N C I A D I AN C O N A - A re a T u te la d e ll A mb ie n te - Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 192 9.2.2. Sistema attuale della organizzazione

Dettagli

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31. Provincia di Como Osservatorio provinciale sui Rifiuti COMO - VIA BORGO VICO, 148 Tel: 031.30.436 Fax: 031.30.383 Web: www.provincia.como.it Mail: inforifiuti@provincia.como.it Indice di presenza turistica

Dettagli

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali IN LIQUIDAZIONE Progetto Sperimentale ex art. 3 dell Ordinanza Commissariale n. 151 del 14.11.2011 ANALISI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA : 5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Dettagli

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37. Provincia di Milano Osservatorio provinciale sui Rifiuti MILANO - C.SO DI PORTA VITTORIA, 27 Tel: 02.7740.3826 Fax: 02.7740.3570 Web: www.provincia.milano.it Mail: BASSA osservatorio_rifiuti@provincia.milano.it

Dettagli

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38. REGIONE LOMBARDIA Osservatorio Regionale sui Rifiuti MILANO - VIA RESTELLI, 3/1 Tel: 02.69.666.333 Fax: 02.69.666.249 Web: www.arpalombardia.it Mail: BASSA m.lombardi@arpalombardia.it Indice di presenza

Dettagli

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34. Provincia di Osservatorio provinciale sui Rifiuti VARESE - VIA PASUBIO, 6 Tel: 0332.252.829 Fax: 0332.252.262 Web: www.provincia.varese.it Mail: osservarifiuti@provincia.va.it Indice di presenza turistica

Dettagli

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale I RIFIUTI URBANI R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale La produzione dei rifiuti urbani La produzione dei rifiuti urbani rappresenta

Dettagli

Analisi merceologiche dei rifiuti urbani: sorprese e conferme

Analisi merceologiche dei rifiuti urbani: sorprese e conferme Analisi merceologiche dei rifiuti urbani: sorprese e conferme ing. Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale Servizio Gestione Rifiuti della Provincia di Pordenone Perché fare analisi merceologiche sui rifiuti?

Dettagli

COMUNE DI PETTINENGO: LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI

COMUNE DI PETTINENGO: LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI CO.S.R.A.B - CONSORZIO SMALTIMENTO RIFIUTI AREA BIELLESE: Vi partecipano tutti i comuni della Provincia; Ha ruolo di programmazione e gestione in materia di rifiuti;

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA FRAZIONE ORGANICA Cavenago di Brianza (MI) - 11 Ottobre 2007 Cristian Roverato LA RACCOLTA DELL ORGANICO IN ITALIA -1994: 5 Comuni; -Fine 2006: 1.910 Comuni;

Dettagli

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!!# /#,2.2 3 44%2 /#12 1/2 /,, 4 % %43 3 3!1#!2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! ! # #$$!%   #$!$$!% 01!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!! &'( &'()*+, --../# '4 # $ %& &'& &)*+6()788('-- ) *+++ *++++ '*++++ *+++++, $% # #$$% #$ $$%, ) ' - - $. % %/ 01'1 1$ # 012 '' 3 5 $ /,, 5 '3 ' 6'' 665 36 3 44%2 /#12 1/2 ( #$$% #$$% #$$%3 #$$%#4& #$$%

Dettagli

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso Relatori: Stefano Riedi, Elisa Bagolin Consorzio servizi di Igiene del Territorio Autorità

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

.+20,0 2,0,0 3 44$0! 4 $!$ 2 /,0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- -  # $ #$$!%  #$!$$!%  /. &( %&()* +, - -. &4,+1 %()* 6(788&- - (% %) )% ) ) *% #$ # $ #$$% #$ $$%, ) - -% $. % %/ 11 1$ %%& % /. 3 5 # 2+ 5 3 6 665 36 3 44$ %%&.+2, #$$% #$$% #$$%3 #$$%#4& #$$% +, 23 ) $ $ #4& ) 33 3 %%& 2,, 4

Dettagli

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

#$ 0#2 2 3 44&2! $2 0-2 --# 4 &!&  2 # #849&'!&' !!!!!!!!   '*+, 6)*788)(.. # $ #$$!%  #$!$$!% 1#2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!! &'&' '()*+, -.. /0-/$- (4 '*+, 6)*788)(.. ( ) ) %) ) * # $ #$$% #$ $$% + ( ',,'% $ - % %. /0'0 0$ #$ % 1#2 3 5 % -0$ 4 '2 ' 5'' 554 25 3 44&2 $2 0-2 ' #$$% #$$% #$$%2 #$$%#3& #$$% --# 12 ( '$ $ #3& ( 22

Dettagli

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /#1 $#1 ! #$ 2 44&1! $$$/ 4 &!& /#3.#1  )6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - # $ ##!$ % #!##! &'($)$ '()*+, - -./ (4 ". '*+, 6)*788)(- - ' ( ( ( ( ) & "# $ "##$ "# ##$ - * '..'$ # / $ $ 12'2 2# "#"$ #/1 2 5 $3$ 6 '4 ' 7'' 776 47 2 44&1 $#1 /#1 & "##$ "##$ "##$4 "##$"5& "##$ $"$$/ 34 * '# # "5&

Dettagli

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

$#21 #%1 ! #$% 3 44'1! %#1.#1 2. 4 '!' #$.#1 # #(59&'( ()*+,-. ! (+,- 6*+788*)/ / # $ #$$% 0#.1 #$$%! #$$%3! &'"( ()*+,-. / / " " "$" )4." (+,- 6*+788*)/ / ( ) ) ) ) * &' "# $ #$$" #$"$$",)"' "- -"' "$." "/ 01'1 1$ "#$ 0#.1 3 5 & "$ 5'"3'" 6''665"36 3 44'1 #1.#"1 '& #$$ #$$" #$$3" #$$"#4& #$$ "2. 2"3" )"'$ "$"

Dettagli

COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE

COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE Delibera del Consiglio Comunale n. 28 del 13.07.2012 "Protocollo di Intesa per la Delocalizzazione della Distilleria Bertolino s.p.a." PROGETTO

Dettagli

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009 Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009 1. Premessa Il Programma provinciale attuativo del Piano regionale di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, elaborato dalla Provincia

Dettagli

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata A partire dalle schede che i Comuni inviano ogni anno ad ARRR è possibile analizzare nel dettaglio le frazioni merceologiche che compongono la raccolta

Dettagli

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre Anno 29 Convegno Produrre meno rifiuti: esperienze a confronto 25 novembre 21 - Treviso PRODUZIONE RIFIUTI URBANI ITALIA VENETO VENETO Indice Unità di misura 28 28 29

Dettagli

Presentazione di Edo Ronchi

Presentazione di Edo Ronchi Presentazione di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Roma, 28 Ottobre 2010 Il Rapporto l Italia del riciclo 2010 Fornisce un quadro complessivo del riciclo dei rifiuti in

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Kalat Ambiente S.p.A., società a capitale interamente pubblico, costituita nel dicembre del 2002, è l Autorità d Ambito che, ai sensi dell art. 201, comma 2, D.Lgs. 152/2006,

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014. Settore Ambiente, Ecologia, Caccia e Pesca, Agricoltura Servizio Rifiuti Osservatorio Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014. Il presente documento vuole costituire

Dettagli

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati ANCI-CONAI Lo scopo principale della Banca Dati è di rendere disponibili ai Comuni, tramite

Dettagli

Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 2015

Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 2015 Sede Legale: Via G. Di Vittorio, 84-3815 LAVIS (TN) 461 24 11 81 - Fax 461 24 2 35 Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 215 OGGETTO: Grafici andamento triennale della raccolta rifiuti con dati aggiornati al

Dettagli

Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI Maggio ABANO TERME (PD) GFambiente snc - Bologna

Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI Maggio ABANO TERME (PD) GFambiente snc - Bologna Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI 20-21 Maggio 1999 - ABANO TERME (PD) LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI PER LA CORRETTA PROGETTAZIONE E GESTIONE DI UN TERMOCOMBUSTORE

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 4

A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 4 A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 4 Analisi sui rifiuti in ingresso all impianto di biostabilizzazione Servizio di gestione operativa del sistema di smaltimento RSU dell

Dettagli

Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa. Caltanisetta

Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa. Caltanisetta Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa 1 Gruppo di lavoro Registro Tumori Ragusa Responsabile: Rosario Tumino Coordinamento: Cilia Sonia, La Rosa Maria Guglielmina. Rilevazione

Dettagli

Incontro informativo. sulla raccolta differenziata

Incontro informativo. sulla raccolta differenziata Incontro informativo sulla raccolta differenziata e sul compostaggio domestico VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2006 ORE 21 IMBERSAGO - MEDIATECA COMUNALE Foglio 2 Quanti rifiuti abbiamo prodotto nel 2004? Foglio 3

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Servizio Osservatorio Rifiuti CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Treviso, 27 gennaio 2017 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti ORSO3.0 regioni convenzionate VALLE D AOSTA comuni 74 - ab. 128.298

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE

PROVINCIA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE SETTORE ECOLOGIA RELAZIONE DI SINTESI DELLE ANALISI MERCEOLOGICHE SUI RIFIUTI URBANI CONFERITI ALL IMPIANTO DI AVIANO TRIENNIO 2008-2010 1. Premessa pag. 3 2. Analisi merceologiche

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Invece che la terza discarica Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo Orvieto,

Dettagli

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale RD 50,6% I dati a scala comunale e di ambito evidenziano

Dettagli

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2015.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2015. Direzione Organizzativa V Ambiente Territorio Servizio Rifiuti Osservatorio Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2015. Il presente documento vuole costituire una

Dettagli

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD SEDE LEGALE CALTANISSETTA CORSO UMBERTO I, 43 CAPITALE SOCIALE 122.268,00 REGISTRO DELLE IMPRESE DI CALTANISSETTA N. 01897400857 REA 106596 **************************

Dettagli

A.R.O. NELL AMBITO S.R.R. AGRIGENTO EST Convenzione tra i Comuni di Santa Elisabetta- Sant Angelo Muxaro e Joppolo Giancaxio

A.R.O. NELL AMBITO S.R.R. AGRIGENTO EST Convenzione tra i Comuni di Santa Elisabetta- Sant Angelo Muxaro e Joppolo Giancaxio A.R.O. NELL AMBITO S.R.R. AGRIGENTO EST Convenzione tra i Comuni di Santa Elisabetta- Sant Angelo Muxaro e Joppolo Giancaxio AREA DI RACCOLTA OTTIMALE (art. 5 comma 2 ter L.R. n. 9/2010) SERVIZIO DI SPAZZAMENTO,

Dettagli

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016 Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova Genova, 15 marzo 2016 Genova nel 2015 è al 37% di raccolta differenziata La normativa europea, la legge italiana, le linee di indirizzo della

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 aprile 2002, n. 24-5880 L.R. n. 48 del 29 agosto 2000 - Individuazione della percentuale minima di recupero che gli impianti di selezione automatica, riciclaggio

Dettagli

risultati e prospettive

risultati e prospettive La Raccolta DA RIFIUTO Differenziata A RISORSA: a Roma: risultati e prospettive il nuovo modello di raccolta di Roma Capitale Ecomondo, Roma, 5 novembre 9 marzo 2014 2012 Ing. Giovanni Fiscon Direttore

Dettagli

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA Autore: Rosario Tumino 16 Febbraio 2013 DATI DESCRITTIVI. Nel triennio 2007-2009 sono stati registrati 3.788 nuovi casi di

Dettagli

10. Genova. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

10. Genova. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 62 Genova 10.1 Popolazione della Provincia di Genova e suddivisione della popolazione in classi demografiche 10. Genova La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 10.2 Dati relativi

Dettagli

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013 Kg Kg RACCOLTA DIFFERENZIATA 213 percentuale frazioni percentuale raccolta CODICE TOTALE differenziate differenziata primo semestre 213 secondo semestre 213 CER 1511 IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 4.7 51.6

Dettagli

ANALISI DEGLI INDICI DI BUONA GESTIONE DEI COMUNI ABRUZZESI

ANALISI DEGLI INDICI DI BUONA GESTIONE DEI COMUNI ABRUZZESI 23 NOVEMBRE 2012 - AEROPORTO D ABRUZZO PESCARA WORKSHOP RICICLABRUZZO 2012 Dalla RD agli Indici di Buona Gestione WORKSHOP RICICLABRUZZO 2012 DALLA RD AGLI INDICI DI BUONA GESTIONE ANALISI DEGLI INDICI

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE I rifiuti ISOAMBIENTE srl - brescia Tema 7: i rifiuti pag. 1 I RIFIUTI pag. 12 LA PRODUZIONE DI RIFIUTI NEI CINQUE COMUNI DI AGENDA 21 L pag. 4 LE FRAZIONI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA pag. 8 ALLEGATI

Dettagli

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33 ACCUMULATORI PER AUTO 160 66% 905.268 82% 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% 304.129 28% 1.464,00 1,33 ALTRI METALLI O LEGHE 63 26% 364.517 33% 371,80 0,34 BATTERIE E PILE 222 91% 1.029.988 94% 119,70 0,11 CARTA

Dettagli

Il modello per la distribuzione della popolazione

Il modello per la distribuzione della popolazione Il modello per la distribuzione della popolazione 1. Introduzione ed inquadramento IL Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ha il compito di indicare.le diverse destinazioni di uso del territorio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI Le elaborazioni seguenti, frutto della collaborazione tra i Settori della Giunta Regionale della Campania Opere Pubbliche e Sistemi Informativi,

Dettagli

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012 SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE - - - - - - - - - - - - - Numero 3 /2012 LE SPESE IN CONTO CAPITALE NEGLI ENTI LOCALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: ANNI 2007-2009 Analisi per classi di comuni e province

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata Obiettivo Verificare il raggiungimento

Dettagli

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 87 La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 11. La Spezia 11.1 Popolazione della Provincia di La Spezia e suddivisione della popolazione in classi demografiche La provincia

Dettagli

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania 1 Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania DGR n. 370 del 13/09/2013 pubblicata sul BURC n. 51 del 23/09/2013 A cura del Gruppo di Lavoro composto dal personale dell

Dettagli

Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine. Doxa 2014 all rights reserved

Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine. Doxa 2014 all rights reserved Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine Doxa 2014 all rights reserved OBIETTIVI & METODOLOGIA OBIETTIVI Verificare il livello di soddisfazione dei residenti della città di Milano

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

RIFIUTI URBANI TOTALI PROCAPITE

RIFIUTI URBANI TOTALI PROCAPITE RIFIUTI URBANI TOTALI PROCAPITE ATO Toscana Costa e Toscana La distribuzione della popolazione nei tre ATO individuati in Toscana è rappresentata nella Tabella ed è rimasta invariata rispetto al 27: l

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

28/11/2013 ANALISI dei costi della RACCOLTA DIFFERENZIATA 1

28/11/2013 ANALISI dei costi della RACCOLTA DIFFERENZIATA 1 ANALISI DEI COSTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA UN CASO DI SPECIE 1 COMUNI GESTITI DA AMBI.EN.TE. Comuni in raccolta stradale Comuni in raccolta differenziata porta a porta COMUNI ABITANTI CASTEL GANDOLFO

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991 TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di - nel 1991 fonte: Istat Secondo il Censimento della Popolazione realizzato dall Istat nel 1991 i residenti nella provincia di - sono 139.667.

Dettagli

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna Paolo Ganassi Dirigente Servizi Ambientali AIMAG SPA Impianti Aimag I Comuni

Dettagli

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL EMILIA-ROMAGNA SECONDO GLI INDIRIZZI DEL PROGETTO SARMA RAFFAELE PIGNONE STEFANO FURIN

Dettagli

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006 rapporto 2008 sull economia della provincia di Napoli 122 AMBIENTE E QUALITÀ DELLA VITA Tav. 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i comuni capoluogo di provincia - Anni 2000-2006

Dettagli

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio Sede Legale: Via G. Di Vittorio, 84-3815 LAVIS (TN) ( 461 24 11 81 - Fax 461 24 2 35 % Raccolta Differenziata - ultimo triennio,9,8,7,6,5 %,4,3,2,1, %RD (con spazzamento) %RD (senza spazzamento) FAI DELLA

Dettagli

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Fase 1: Individuazione Quartieri. Risultati sperimentazione Raccolta Differenziata nel Comune di Chieti Progettazione e Realizzazione della Raccolta Differenziata in tre quartieri del Comune di Chieti, dalla raccolta tramite isole ecologiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE G.Calò Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing (Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali) Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana

Dettagli

Comunicato del 9 agosto Agenzia del Territorio

Comunicato del 9 agosto Agenzia del Territorio Comunicato del 9 agosto 2010 - Agenzia del Territorio Integrazione dei quadri tariffari del catasto edilizio urbano per alcuni comuni delle province di Bari, Cosenza e Caltanissetta. Pubblicato in Gazzetta

Dettagli

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione Protocollo N.9 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020

La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020 La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020 Abbreviazioni: RU = Rifiuti Urbani; = Rifiuti Speciali; RD = Raccolta Differenziata; TMB = Trattamento Meccanico-Bilogico;

Dettagli

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio Direzione Servizi Ambientali Area Romagna 9 Giugno 06 CAPITOLO La raccolta differenziata: obiettivi e stato di fatto Direzione Servizi

Dettagli

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU)

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU) Marco Gargaro, Maria Gabriella Garbuglia, Massimiliano Boccarossa, marco.gargaro@studio.unibo.it mariagabriella.garbuglia@gmail.com massimiliano.boccarossa@ambiente.marche.it LA PRODUZIONE DI RSU, LE RACCOLTE

Dettagli

Abitanti 9.637.976 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 9.637.976 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti 9.637.976 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 9.637.976 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0 Regione LOMBARDIA N dei comuni 1.546 N delle schede da compilare 1.542 N delle schede compilate 1.542 % di copertura 100,0% Abitanti 9.637.976 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 9.637.976 Ab.

Dettagli

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Dott. Ing.. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Il COSMARI Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti ATO n. 3 Provincia di Macerata è il primo consorzio costituito e operativo nelle Marche nel quadro

Dettagli

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio* (* I semestre per il 2015)

% Raccolta Differenziata - ultimo triennio* (* I semestre per il 2015) Sede Legale: Via G. Di Vittorio, 84-3815 LAVIS (TN) ( 461 24 11 81 - Fax 461 24 2 35 % Raccolta Differenziata - ultimo triennio* (* I semestre per il 215) 9% 88% 86% 84% 82% 8% 78% 76% %RD (con spazzamento)

Dettagli

PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA dati 1998

PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA dati 1998 PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA dati 1998 Prime valutazioni Brescia, li 16/06/99 Pg. 1 1. Premessa generale I dati contenuti nel presente rapporto mostrano i risultati

Dettagli

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NELL ATO-CT1 ANALISI FABBISOGNO UOMINI E MEZZI

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NELL ATO-CT1 ANALISI FABBISOGNO UOMINI E MEZZI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NELL ATO-CT1 ANALISI FABBISOGNO UOMINI E MEZZI ALLEGATO N.4 Giarre li 21/06/2010 IL DIRIGENTE SERVIZIO R.D. (Antonino Germanà) IL DIRIGENTE SERVIZIO TECNICO (ing.

Dettagli

Milano: dalla crisi del 1995 alla gestione integrata

Milano: dalla crisi del 1995 alla gestione integrata Milano: dalla crisi del 1995 alla gestione integrata Amsa - A2A Ambiente Amici della terra Milano, Palazzo delle Stelline 6 ottobre 2014 L emergenza rifiuti a Milano Autunno 1995 emerge l'improvvisa necessità

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015.

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015. Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica AMBIENTE Anno 2015 Anticipazione I numeri più significativi 1.700.768 Rifiuti raccolti totali

Dettagli

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria Silvia Storace Levanto, 9 luglio 2015 Qual è la situazione? 65% Elevata produzione pro capite determinata anche dai flussi turistici 578 Kg/ab/anno Liguria

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio ANNO 2008 RIFIUTI SOLIDI URBANI 1) RIFIUTI SOLIDI URBANI a) CER 2003 01 Rifiuti solidi URBANI RESIDUALI kg 462.590 b) CER 2003 07 Rifiuti solidi URBANI INGOMBRANTI kg 91.517 kg 554.107 c) CER 2003 03 Rifiuti

Dettagli

Città di Gardone Val Trompia

Città di Gardone Val Trompia Città di Gardone Val Trompia Una città più pulita è una città più tua Indagine di soddisfazione Report di Dettaglio Utenze Commerciali 1 2015 Ipsos. 24.03.2016 NOTA METODOLOGICA 2 2015 Ipsos. PREMESSA

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

I RIFIUTI URBANI. Premessa metodologica

I RIFIUTI URBANI. Premessa metodologica I RIFIUTI URBANI R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI ISPRA - Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale - Servizio Rifiuti Premessa metodologica I dati relativi alla produzione

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Urbani

Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Urbani Monitoraggio Anno IX - Report 1 Gennaio Aprile 2008 Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Urbani 1) Il Monitoraggio dei Servizi di Igiene Urbana L analisi mira ad individuare le variazioni della domanda

Dettagli

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Ma quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Considerazioni economiche I costi degli smaltimenti aumentano Discariche: direttiva discariche

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo Simone Nessi Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e ambientale Sez. Ambientale OBIETTIVO

Dettagli

Brescia, 11 novembre 2014. Relatore : Vincenzo Altieri

Brescia, 11 novembre 2014. Relatore : Vincenzo Altieri A NOVARA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA SI E ASSESTATA SOPRA IL 70% I VANTAGGI DEL SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A PORTA DOMICILIARE Brescia, 11 novembre 2014 Relatore : Vincenzo Altieri 1 IL PASSAGGIO DA SISTEMA

Dettagli

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877 3.4. Trattamento e smaltimento del rifiuto urbano residuo 3.4.1. Trattamento meccanico biologico Il rifiuto urbano residuo trattato nel 21 rappresenta il 23,7% del totale ed è pari a 57.692 t (Fig. 3.1.1).

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E

D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E ALLEGATO A COMUNE DI GALATINA Provincia di Lecce D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA R E L A Z I O N E OGGETTO: Adempimenti Regionali per l attuazione

Dettagli

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La costruzione del sistema informativo ATO Database del sistema

Dettagli

La gestione dei rifiuti in Lombardia

La gestione dei rifiuti in Lombardia La gestione dei rifiuti in Lombardia La produzione o di rifiuti urbani Il presente rapporto analizza i dati 2006 e 2007, anni in cui è entrato in vigore il D. Lgs. n. 152/06, che definisce nuovi modi di

Dettagli

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee Il City Tourism L insieme di viaggi effettuati dai viaggiatori

Dettagli