SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Documenti analoghi
della porta accanto OSVALDO

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina

Sicurezza è una benda oculare

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Questionario sull autostima

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO

Morfologia e sintassi

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

I viaggi della piccola Principessa

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE. Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle.

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Reference 1-5,52% Coverage

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

a Storiella del Fiume dei sogni e dei Desideri

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T


Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o


Metàloghi e Minotauri

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten

SECONDO ME È SCRITTO IN UN ALTRA LINGUA. Lilia Andrea Teruggi

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

Mi chiamo RS12/blblbl (Blbl per gli amici), vengo dalla galassia

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

Bella di giulio mozzi

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli

Un avventura straordinaria

Lasciatemi respirare liberamente

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

Il mio universo, mia mamma

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Il viaggio e la vacanza lunga e imprevedibile

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Alunni e studenti interpretano Viviani

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

Questo è il numero uno. Non uno a caso. Bisogna partire da sinistra per convenzionalità come quando si scrive o si legge. In altre parti della terra

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

Un solo sogno diventare mamma

3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti.

Come trasformare la competizione in collaborazione;

CONTESTO: la classe lavora da tempo su calendario e la costruzione della linea dei numeri e su monete e prezzi.

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

La Santa Sede DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI RAGAZZI DEL GRUPPO "CAVALIERI" Aula Paolo VI Venerdì, 2 giugno 2017

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

AGGIORNAMENTO SANZIONI AMMINISTRATIVE

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Bicchierini coccola di crema profumata al limone e meringa

Salmi per i più piccoli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare.

9 -L'emozione. L'emozione

Michele Marziani. Un ombrello per le anguille. Racconti scritti sull acqua

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Transcript:

SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri mi sono sempre piaciuti: sono la mia passione. Sono convinta di essere brava perché so già contare e fare operazioni. Farò presto la felicità della mamma e incanterò la maestra che si accorgerà presto di avere una alunna brava che le vuole bene. Qui ad esempio so già di trovarmi sul numero quattro. Lo vedo bene perché vedo a colpo d occhio tre barrette davanti a me e poi ancora una su cui ho i piedi Va bene maestra? NO! La maestra dice che non va bene! Peccato, non è bello sentirsi dire di no subito, all inizio. 1

Ho capito Ah! ora ho capito! Avevo dimenticato il numero zero. Ha ragione la maestra: mi sono ingannata sulla matematica. La matematica è una materia molto difficile.. E proprio vero che non bisogna fidarsi troppo di sé. 4 5????? Ho capito, lo zero occupa il primo posto. Ma c è qualcosa che non capisco nel come si faccia a contare. 0 1 2 3 4 5 Capito! I numeri sono salti! Ah! ora ho capito, i numeri sono i salti. Per forza: se i numeri sono concetti devono essere invisibili, proprio come i salti. 0 1 2 3 4 5 2

Devo abituarmi a fare bene i salti! Devo essere molto attenta con i tempi. Quando spicco il salto devo stare zitta. A metà dico il nome. Se pronuncio in ritardo il numero sono già su quello successivo e non va bene. Questo è il segreto. 0 1 2 3 4 5? Allora dov'è il numero 3? Questo è il salto numero tre perché porta al quattro? 0 1 2 3 4 5???? Oppure è questo il salto numero tre perché arriva al tre? Mi sembra troppo lontano dal numero 4. 0 1 2 3 4 5 3

PRIMA? DOPO? Potrebbe essere prima o dopo. Non ci capisco 0 1 2 3 4 5 SONO TRISTE Ho un po di confusione con queste barrette Ma speriamo che duri poco. Forse non sono brava come la mamma e io pensavamo. Speriamo che la maestra non si accorga di questi miei dubbi. 8-4 Ora bisogna fare le operazioni e mi metterò di impegno per recuperare questa momentanea confusione. Con gli esempi io mi capisco meglio che con le spiegazioni. 4

Per prima cosa devo trovare 8 con i salti. Quando salto starò attenta a non farmi incantare dai numeri che vedo perché imbrogliano. Ecco l otto Ora vedo il numero otto che è il salto che arriva un attimo prima del numero 8. 8 Faccio quattro salti indietro Ora farò quattro salti indietro per arrivare sulla barretta giusta. 5

Ne restano 3 Vedo che con quattro salti indietro ho toccato già cinque barrette. Perciò ne restano tre 0 1 2 3 o ne restano 4? oppure ne restano quattro? Vorrebbe dire che conto due volte il numero 4. Sono in dubbio! 0 1 2 3 4 Devo contare il numero di arrivo... Quando conto all indietro è diverso da quando conto in avanti? Sono preoccupata per me!!! Non capisco niente. 6

o il numero di partenza? Forse contando all indietro bisogna contare il punto di partenza. O lo tengo in mente? Non mi capisco più. Mi sono persa. Sono in difficoltà e più ci penso meno ci capisco. Forse dovrei stare più attenta a quello che mi dice la maestra e non ostinarmi con le mie idee sui numeri. La matematica non è una questione personale. Forse non sono intelligente come credevo, dicono che sono discalculica. 7

GUARIGIONE Non penso allo zero Gli adulti hanno una grande considerazione per il numero zero anche se io non lo capisco. Non mi convince. Nella linea naturale delle mie mani faccio i calcoli giusti anche senza dare un dito allo zero. Proverò a ritornare a contare come facevo prima di venire a scuola Questo è il tre Ora che ho cancellato lo zero sento che tutto è rimesso a posto. Sto bene. Sono a casa. Sento che i numeri sono ritornati ad essere oggetti Indovino subito che il numero tre è una cosa su cui posso salirci sopra. Non è un concetto. Vedo due sassi da una parte e due dall altra. Io sono in mezzo. Anzi è meglio che scenda. Ora vedo benissimo che ci sono tre sassi da una parte e due dall altra. 8

Scendere tra gli oggetti E ora vedo una situazione diversa : prima due e poi tre. Non c è mai la metà. Che strano. sapere sempre dove siamo Quando faccio i calcoli devo sapere sempre dove mi trovo dentro la cinquina. Cinque dita però sono anche tante ed è facile confondersi. anche nella decina Nella seconda cinquina delle mani le cose sono simili E così in tutte le decine. 9

Nella realtà il paesaggio è fermo Ho capito! Nella mia mente ho bisogno che le cose siano ferme al loro posto così io posso muovermi e imparare le strade. mi sono persa Non sono le cose che si devono muovere altrimenti mi disoriento. Ho scoperto che, se mi so orientare nella prima cinquina so orientarmi in tutto resto dei numeri. 10

E così, anche se faccio i calcoli a modo mio, rispondo giusto alla maestra che mi vuole bene. Sono guarita e SONO FELICE! 11

CONCLUSIONE Molti bambini giungono a scuola pieni di entusiasmo e fiducia in sé e poi si perdono. La storia di Emma è emblematica in questo senso. In questo caso l interrogativo è il seguente: si tratta di una indisponibilità congenita per i numeri o più semplicemente di uno smarrimento causato dall approccio concettuale della nostra didattica? 12