lezione 5 Il capitale umano

Documenti analoghi
Economia del Lavoro 2010

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Le prospettive di lavoro

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

5. L istruzione universitaria in chiave comparata: risorse e risultati 1

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

IL MERCATO DEL LAVORO

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Occupazione - Disoccupazione

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro

2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI INDICE DELLE TAVOLE RIFERITE ALLA LIGURIA E ALLE PROVINCE LIGURI

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Indice delle tavole e dei grafici

Capitolo 9. Il mercato del lavoro e i salari

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

IL MERCATO DEL LAVORO

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11


Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA BIOMEDICA STUDENTI ISCRITTI. di cui immatricolati Iscritti Totali

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Gabriella Salinetti. Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità? Lunedì 5 novembre 2012 Aula Odeion Edificio di Lettere e Filosofia

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Capitolo 3. Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali

Lezioni di Economia Politica

Inaugurazione Anno Accademico 2016/ novembre Tito Boeri. Università Bocconi Presidente INPS. Il grande mismatch

I servizi per il Diritto allo Studio

La teoria dell offerta

Economia del Lavoro 2010

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica

L economia della famiglia Luigi Campiglio. Bologna Fondazione C.E.U.R. 4 dicembre 2014

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

I principali temi della Macroeconomia

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Occupati (popolazione di 15 anni e più)

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Economia del Lavoro 2010

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Caratteristiche strutturali dell economia umbra

Progresso tecnologico e crescita

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Nuova misura a favore delle famiglie per la formazione accademica e terziaria.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Aprile Centro Studi Unindustria & CSC

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche. Numero dei laureati in Scienze giuridiche

Sesta Indagine Eurostudent

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3)

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo gennaio-marzo 2016

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi Il mercato del lavoro in provincia di Udine aprile 2016

Transcript:

lezione 5 Il capitale umano

si logora (deprezzamento per obsolescenza o per Capitale umano capitale umano = competenze acquisite a scuola competenze acquisite sul posto di lavoro (esperienza) competenza acquisite altrove il capitale umano è un capitale (Becker, anni 60) si accumula (a@raverso l istruzione...)

Accumulare capitale umano il meccanismo principale di accumulazione del capitale umano è l istruzione quanta istruzione è ojmale acquisire? si acquisisce istruzione sino al punto in cui i benefici marginali dell istruzione eguagliano i cosm marginali dell istruzione

... in Italiano... l istruzione ha un costo: cosm direj (tasse, libri, affi@o, trasporm, mensa...) cosm opportunità: andare a scuola Mpicamente impedisce di lavorare e o@enere uno smpendio cosm psichici dovum alla famca, all impegno... più anni di istruzione si acquisiscono più aumentano i cosm totali dell istruzione il costo di un ulteriore anno di istruzione, quando sono già stam acquisim N anni di

CosM cosm totali dell istruzione anni di istruzione

... in Italiano... L istruzione comporta benefici: maggiore istruzione implica maggiore capitale umano e quindi maggiore produjvità del lavoro salari più elevam per tu@o il corso della vita (l istruzione accresce anche il valore dell esperienza il divario tra lavoratori molm istruim e poco istruim tende ad aumentare nel tempo) l istruzione potrebbe essere piacevole per sè I benefici totali dell istruzione crescono

CosM e Benefici benefici totali dell istruzione cosm totali dell istruzione anni di istruzione

CosM e Benefici benefici totali dell istruzione benefici marginali cosm totali dell istruzione 1 cosm marginali N N+1 anni di istruzione

Scelta razionale benefici totali dell istruzione cosm totali dell istruzione massimo beneficio ne@o N* anni di istruzione Nel punto di ojmo: BENEFICI MARGINALI = COSTI MARGINALI

Scelta razionale cosm marginali in modo equivalente, in termini di benefici e cosm marginali benefici marginali N* anni di istruzione

Scelta razionale cosm marginali Se aumentano i benefici marginali aumenta la quanmtà di istruzione scelta benefici marginali N* N* anni di istruzione

Scelta razionale cosm marginali Se aumentano i cosm marginali diminuisce la quanmtà di istruzione scelta benefici marginali N* N* anni di istruzione

Il rendimento dell istruzione L istruzione rende perché: 1) aumenta nei lavoratori la dotazione di competenze domandate dalle imprese (Becker, 1966). E ovvio? 2) segnala alle imprese le capacità innate del lavoratore (abilità), la sua momvazione, la sua perseveranza (Spence, 1979)

Capitale umano e mercato del lavoro I numeri

Percentuale di lauream nella coorte 25-35 e nella coorte 55-64

Percentuale di diplomam e lauream nella coorte 25-35 e nella coorte 55-64

% lauream sulla corte che si potrebbe laureare nel 2008

Istruzione e occupazione

% di occupam nella popolazione 25-64 per livello di istruzione

Differenza nei tassi di occupazione tra maschi e femmine per livello di istruzione

Differenza nel tasso di disoccupazione tra maschi e femmine per livello di istruzione

RendimenM dell istruzione

I rendimenm dell istruzione SMmare i rendimenm dell istruzione è molto complicato Mincer equamon: ln(wi) = b0 + b1si + b2ei + b3e2i + Xib + ai + ei Il problema è che l abilità ai non è osservabile (ovvero non è inclusa nei dataset) Quindi viene omessa

I rendimenm dell istruzione cenmnaia di studi hanno smmato la Mincer equamon cercado metodi che risolvano il problema della variabile omessa Tipicamente il risultato è che ogni anno di istruzione in più aumenta i salari del 5-7% le smme variano per paese l Italia è in linea

Guadagni relamvi dei lauream rispe@o ai diplomam

Guadagni delle donne come % dei guadagni degli uomini per livello di istruzione

Evide nza di obsol escen za del capit ale uman o in Italia (forse a causa dello scars o traini ng) Differenza nel college wage premium tra i 55-64 rispe@o al college wage premium medio

Guadagni delle donne in rapporto agli uomini per livello di istruzione e età

Valore a@uale ne@o pubblico e privato dell invesmmento in istruzione

Valore a@uale ne@o privato e pubblico del diploma e della laurea

ComponenM del valore a@uale ne@o del diploma superiore

ComponenM del valore a@uale ne@o della laurea

CosM pubblici e cosm privam della laurea

RendimenM e cosm pubblici dell istruzione

cont.

Il costo del lavoro per le imprese di un laureato con e senza esperienza

La spesa pubblica in istruzione

La spesa annuale per studente

Spesa per istruzione sul PIL

Quota della spesa privata in istruzione

Quota della spesa pubblica in istruzione sul totale della spesa pubblica

Tasse universitarie medie nelle università pubbliche e borse di studio

Gli smpendi dei professori delle scuole medie

Quello che insegniamo serve?

RendimenM non monetari