Sistemi integrati e centralizzati per la realizzazione di test emogasanalitici, elettroliti e metaboliti, costituiti da:

Documenti analoghi
RESOCONTO DIALOGO TECNICO AVVISO PUBBLICATO SULLA G.U.U.E. N. 2016/S DEL

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

Timbro Ditta Concorrente:

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Allegato 6 - Capitolato tecnico

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

SCHEDA TECNICO ECONOMICA

LOTTO 2 EMOGASANALISI. La spesa a base d'asta per questo lotto è di ,00 + Iva all'anno.

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

SCHEDA TECNICA. PROCEDURA Ambiente

PREMESSE *****************

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale Cagliari CAPITOLATO TECNICO

Progetto A3- FESR- PON- LI Il progetto prevede la realizzazione di tre ambienti distinti:

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE AI PRODOTTI OFFERTI

LISTINO UFFICIALE PER Validità : 1 Gennaio 2016

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Scheda tecnica. Pc ADJ Arrow I GB 500GB VGA Integrata Masterizzatore SATA 6USB GB Lan

Con Lechler Explorer versione 1.8 novità e completezza dei servizi!

Procedura aperta per la fornitura biennale di ausili (comunicatori a puntatore oculare) per persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Fornitura di sistemi per elaborazione e storage dati, stampanti e fotocopiatrici TOTALE BASE D ASTA DEL CAPITOLATO: ,00

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

ACQUISTO ED INSTALLAZIONE SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE TEMPERATURE DEI DISPOSITIVI INSTALLATI PRESSO LE STRUTTURE DELL ASL BR

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

Network POCT I incontro Aprile Rossana Baccalini U.O. Laboratorio Analisi Ospedale San Paolo Polo Universitario

ALLEGATO A - CAPITOLATO TECNICO. per l aggiudicazione del contratto di fornitura di postazioni di lavoro fisse e portatili

hardware negozi Registratori di Cassa

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

ALLEGATO 2: SCHEMA PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA PERSONAL COMPUTER NOTEBOOK

SISTEMA DI MONITORAGGIO TELEMETRICO WIFI DA INSTALLARE PRESSO L U.O.A. DI CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA CAPITOLATO TECNICO

LISTINO UFFICIALE PER. Vers Validità : 1 Gennaio 2008

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

SITO WEB:

Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio

LETTERA D ACCOMPAGNAMENTO


REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

CAPITOLATO TECNICO. Service per la fornitura di strumenti e reattivi per il Settore Ematologia.

PC ADJ ARROW I GB 500GB W7P VGA INTEGRATA/MAST/550W/6USB/GB LAN

Affari Web

SCHEDA TECNICA PROCEDURA VU POLIZIA MUNICIPALE

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: ACQUISTO PC DESKTOP A.DA IMOLA Criterio di aggiudicazione:

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine

Tecnologia Emogas GEM Premier TM con iqm

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 215 del O G G E T T O

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA

Q U E S I T I N. 1. DOMANDA N. 2: Relativamente al lotto n. 4 si evidenzia che manca la quantità annua del materiale di consumo.

QUESTIONARIO TECNICO

SALUS Gestione ricoveri

Uriscan Super Analizzatore automatico per Urine

Listino del mese OVERBYTE. di Braghini e Passadore S.n.c. Personal Computer. Via castello n Rodengo Saiano BS

La società EXEL S.R.L. è nata nel marzo 1990,

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

Allegato 1 FRIGORIFERO BIOLOGICO+ 4 C CAPACITA 100 LITRI QUESTIONARIO TECNICO

Gruppi di continuità per applicazioni SO-HO

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: Copia di Acquisto Notebook rete lan Criterio di aggiudicazione:

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Garman s.r.l. M1120n MFP: porta di rete Ethernet 10/100Base-T, USB Hi-Speed (compatibile le specifiche USB 2.0)

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione)

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: di -

Comune di Abbadia Lariana

Software per la gestione dei Punti Vendita

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

Stampigliatrice per Vetrini ASP100

APC Smart-UPS. Protezione efficace dell'alimentazione per apparecchiature di rete e server entry-level >

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

Winrad TRX with Intel Atom inside

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

allegato 2 MODELLO OFFERTA

ASSUNZIONE SPESA PER ACQUISTO PC SALA LETTURA LUGAGNANO. INCARICO DITTA ABS COMPUTERS DI VERONA.-

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

Transcript:

Caratteristiche tecniche per la fornitura di sistemi centralizzati per la realizzazione di test emogasanalitici, elettroliti e metaboliti, costituiti da analizzatori periferici e stazioni di lavoro/controllo/gestione Caratteristiche e prestazioni essenziali richieste: Sistemi integrati e centralizzati per la realizzazione di test emogasanalitici, elettroliti e metaboliti, costituiti da: A-1 A-2 A-3 A-4 A-5 A-6 ASO AL: - n. 12 analizzatori decentralizzati (POC), denominati anche Emogasanalizzatori, completi di UPS dedicato e lettore BarCode (o equivalente) come da descrizione ai punti seguenti - n. 1 stazione di lavoro/controllo/gestione ubicata presso la S.C. Laboratorio Analisi (osp. Civile) - n. 1 stazione di lavoro/controllo/gestione (per la sola visualizzazione dello stato degli emogasanalizzatori) ubicata presso gli uffici della S.S. Ingegneria Clinica - ogni altro elemento Sw o Hw che risulterà essere necessario per l'implementazione del progetto presentato (Es. prese di rete, Concentratore, stampante etichette...) completo di tutto quanto necessario per il corretto, sicuro e completo funzionamento di ogni sua parte ASL AL: - n.13 analizzatori decentralizzati (POC), denominati anche Emogasanalizzatori, completi di UPS dedicato e lettore BarCode (o equivalente) come da descrizione ai punti seguenti - n. 1 stazione di lavoro/controllo/gestione ubicata presso la S.C. Laboratorio Analisi di Novi L. - n. 1 stazione di lavoro/controllo/gestione ubicata presso la S.C. Laboratorio Analisi di Casale M.to A completamento, fornitura di n.7 FRIGORIFERI PER FARMACI, ciascuno con le seguenti caratteristiche: -capacità circa 700 litri -1 anta a vetro -ripiani -registratore grafico a disco -contatto per allarme remoto. Luoghi di installazione: ASO AL: n.2 presso l'ospedale Civile, n.1 presso l'ospedale Infantile ASL AL: n.1 presso l'ospedale di Novi L, n.1 presso l'ospedale di Casala M.to, n.1 presso l'ospedale di Tortona, n.1 presso l'ospedale di Acqui T. A completamento, fornitura di CAPILLARI in vetro o plastica, idonei a prelievi in pazienti pediatrici e neonatali, nella quantità di 13.000 / anno, per tutta la durata della fornitura. Sistema in grado di garantire una gestione centralizzata dei POC di emogasanalisi aziendali attraverso software e stazioni di lavoro centralizzati con condivisione dell'anagrafica aziendale ed interfaccia bidirezionale con i Sw di gestione dei Laboratorio Analisi. Applicativi utilizzati, con i quali il sistema offerto deve interfacciarsi: ASO AL: LIS Siemens Synergy, Sistema di gestione dell'anagrafica ospedaliera: TRAKCare ditta Intersystems. ASL AL: LIS Dedalus; cartella clinica MARGHERITA; Sistema di gestione dell'anagrafica ospedaliera LHA Dedalus La realizzazione delle interfacce ai Sw di gestione dei Laboratori Analisi ed alle anagrafiche aziendali, deve essere quotata a parte nell'offerta economica e NON costituirà elemento di valutazione economica. Tale quotazione risulta vincolante per la ditta qualora aggiudicataria della fornitura in oggetto. Questa Azienda non assume alcun obbligo in merito neanche con la ditta aggiudicataria. E' condizione necessaria ed a pena di esclusione dalla presente gara la produzione di un progetto dettagliato del sistema offerto, atto ad illustrarne le funzionalità (non è richiesto un progetto grafico su planimetria) A-7 Le ditte partecipanti dovranno fornire gli eventuali banconi/supporti mancanti per gli Emogasanalizzatori e per le stazioni di lavoro/controllo/gestione, da rilevarsi in fase di sopralluogo, in modo da creare postazioni di lavoro funzionali, ergonomiche e sicure. A-8 Le ditte partecipanti dovranno fornire e installare, qualora mancanti, le prese rete elettrica e rete dati (punti doppi), realizzando anche gli allacciamenti agli impianti esistenti. A-9 SOPRALLUOGO obbligatorio. Revisione per consultazione preliminare di mercato Pagina 1 di 10

Caratteristiche tecniche emogasanalizzatori A-10 Sistemi analitici identici, nuovi di fabbrica, non ricondizionati e di ultima generazione, ovvero l'ultimo modello presente sul mercato, conformi normativa CEI 66/5 e s.m.i. e alla Direttiva CE IVD (98/79/CE) e s.m.i. per tutte le apparecchiature offerte A-11 Sistemi analitici che consentano l'impiego di siringhe e capillari disponibili sul libero mercato A-12 Sistema completamente automatico con CO-Ossimetria integrata A-13 Possibilità di analizzare campioni da prelievo venoso, arterioso, capillare (microcampionamento), liquidi di dialisi e provetta aperta A-14 Sistemi a "cartucce" o "cassette sigillate", multicampione e multitest, realizzati in modo da minimizzare le operazioni a carico del personale sanitario. A-15 Sistemi che garantiscano la NON esposizione dell'ago o comunque senza rischi per l'operatore A-16 Presenza di un circuito capace di gestire eventuali coaguli all'interno del circuito di analisi. A-17 Esecuzione automatizzata dei controlli di qualità su almeno tre livelli. E' richiesta l'esecuzione dei controlli nel seguente modo: -per gli emogasanalizzatori con numero esami minore o uguale a 1.000/anno, 3 controlli al giorno su 1 livello; -per gli emogasanalizzatori con numero di esami maggiore a 1.000/anno, 3 volte al giorno, su 3 livelli. A-18 Calibrazione automatica (o comunque non a carico dell'operatore sanitario) A-19 Unico campionamento per la determinazione di tutti i parametri A-20 Aspirazione automatica del campione e campionamento autopulente A-21 Strumentazione esente da manutenzioni a carico dell'operatore relativamente a sostituzione di componenti come elettrodi, pompe peristaltiche e sonde di campionamento. A-22 Strumentazione in grado di effettuare autodiagnosi e bloccare la funzionalità in caso di rilevamento di errore o controllo di qualità fallito Revisione per consultazione preliminare di mercato Pagina 2 di 10

A-23 Operatività del sistema 24h/24h (ad eccezione dei tempi di attivazione delle cartucce, di calibrazioni e di controlli di qualità) A-24 Possibilità di memorizzare e archiviare i dati A-25 Stampante integrata per la stampa di tutti i risultati relativi al campione analizzato A-26 Identificazione del campione, dell'operatore e del paziente e trasmissione dei risultati al LIS del Laboratorio A-27 Dotazione di un gruppo di continuità (per ogni strumento) posizionato all'esterno dello strumento (o integrato nello stesso), che possa garantire una autonomia di almeno 30 minuti. A-28 Display, preferibilmente integrato, per la gestione di tutte le attività di analisi richieste. Revisione per consultazione preliminare di mercato Pagina 3 di 10

Pannelli d'analisi richiesti, quantità e destinazioni di utilizzo: Descrizione dei profili degli EMOGASANALIZZATORI A-29 A-30 A-31 A-32 Profilo 1 - esecuzione dei seguenti test: ph, pco2, po2, Na+, K+, Cl-, Ca2+, Glucosio, Lattati, Bilirubina Totale, COHb, SO2, thb, MetHb Profilo 2 - esecuzione dei seguenti test: ph, pco2, po2, Na+, K+, Cl-, Ca2+, Glucosio, Lattati, COHb, SO2, thb, MetHb Profilo 3 - esecuzione dei seguenti test: ph, pco2, po2, Na+, K+, Cl-, Ca2+, COHb, SO2, thb, MetHb N. esami/anno, ESCLUSI controlli qualità e calibrazioni (la ditta dovrà provvedere in fase di offerta ad offrire anche le quantità necessarie per l'effettuazione delle calibrazioni e controlli): A-33 Profilo 1 A-33-1 A-33-2 A-33-3 ASO AL-Laboratorio Analisi ASO AL-Rianimazione Pediatrica ASO AL-Pronto Soccorso osp. Infantile 5.000 5.000 1.000 A-33-4 ASO AL-Blocco Operatorio 1 5.000 A-33-5 A-33-6 A-33-7 A-33-8 A-33-9 A-33-10 A-33-11 A-33-12 A-33-13 A-33-14 A-33-15 A-33-16 A-33-17 A-33-18 ASO AL-Neonatologia Nido ASL AL-Rianimazione (Novi Ligure) ASL AL-Rianimazione(Casale M.to) ASL AL-Rianimazione (Tortona) ASL AL-Rianimazione (Acqui T.) ASL AL-DEA/Pronto Soccorso (Novi Ligure) ASL AL-DEA/Pronto Soccorso(Casale M.to) ASL AL-DEA/Pronto Soccorso (Tortona) ASL AL-DEA/Pronto Soccorso (Acqui T.) ASL AL-DEA/Pronto Soccorso (Ovada) ASL AL-Pneumologia (Novi Ligure) ASL AL-Pneumologia (Casale M.to) ASL AL-Dialisi (Novi Ligure) ASL AL-Dialisi (Casale M.to) 4.500 4.000 4.000 3.000 4.000 4.000 3.000 4.500 3.000 1.500 600 2.500 3.000 1.000 A-34 Profilo 2 A-34-1 A-34-2 A-34-3 ASO AL-Rianimazione osp Civile ASO AL-Pronto Soccorso osp. Civile ASO AL-Dialisi 20.000 13.000 3.000 Revisione per consultazione preliminare di mercato Pagina 4 di 10

A-34-4 A-34-5 ASO AL-UTIC e Rianimazione CCH ASO AL-osp Borsalino 25.000 1.000 A-35 Profilo 3 A-35-1 A-35-2 A-36 ASO AL-Pneumologia ASO AL-ambulatorio Fisiopatologia Respiratoria materiale di consumo per tutte le stampanti offerte (a bordo Emogasanalizzatori e non), nella quantità corre lata al numero di esami previsti. 1.000 1.800 quanto necessario Revisione per consultazione preliminare di mercato Pagina 5 di 10

Postazioni di lavoro/controllo/gestione e sw di gestione A-37 Le postazioni di lavoro/controllo/gestione con PC devono essere in grado di: - monitorare attività Emogasanalizzatori facenti parte del sistema offerto, in continuo e in tempo reale - aggiornamento automatico dei dati, anche a seguito di sconnessione accidentale della rete informatica - attivare / disattivare i test sui singoli Emogasanalizzatori - avviare controlli di qualità (oltre a quelli programamti) - visualizzare le anomalie - disporre di un alert in caso di malfunzionamento di un Emogasanalizzatore - stampare e gestire referti completa di tutto quanto necessario per il loro corretto, completo e sicuro utilizzo (PC, Monitor, stampante Laser B/N di rete, tastiera, mouse, cavi di alimentazione e di interfaccia dati/segnale). La postazione di controllo situata presso l'ingegneria Clinica deve gestire solo la manutenzione e non deve essere dotata di stampante. A-38 A-38-1 A-38-2 A-38-3 A-38-4 A-38-5 A-38-6 A-38-7 A-38-8 PC di ultima generazione avente le seguenti caratteristiche minime indicative: Processore Minimo Intel Core i5-5250u Processor (3M Cache, up to 2.70 GHz) HD: 500 GB RAM: 4 GB Masterizzatore CD/DVD Dual Layer Scheda di rete 10/100/1000 Ethernet Porte USB: minimo 4 Monitor 21 pollici LED S.O. Windows 8.1 Revisione per consultazione preliminare di mercato Pagina 6 di 10

Server A-39 A-40 A-41 ASO AL: server virtuale fornito dall Azienda Ospedaliera (si richiede di fornire le caratteristiche minime richieste) ASL AL: server virtuale/fisico fornito dall ASL (si richiede di fornire le caratteristiche minime richieste) fornitura di licenze per Server Windows 2012 per ciascun server Fornitura di Licenze per database Istruzione al personale medico, infemieristico, tecnico e tecnico/manutentivo e assistenza tecnica A-42 istruzione al personale medico, infemieristico, tecnico e tecnico/manutentivo con rilascio di attestato nominale ai partecipanti su più riprese fino al raggiungimento dei ritmi routinari A-43 istruzione continua al personale medico, infemieristico, tecnico e tecnico/manutentivo durante tutta la durata del contratto attraverso almeno due incontri all'anno, finalizzati a perfezionare e migliorare le varie fasi dell'attività e ad istruire nuovo personale A-44 Assistenza tecnica "Manutenzione Full Risk App. Critica senza App. sostitutiva, inclusa assistenza telefonica e remota nei giorni feriali; nei giorni pre-festivi e festivi solo assistenza telefonica e remota" come da contratto di manutenzione Revisione per consultazione preliminare di mercato Pagina 7 di 10

Caratteristiche e prestazioni oggetto di valutazione, anche attraverso eventuale prova/visione: CARATTERISTICHE TECNICHE: 50 PUNTI (SOGLIA 26 PUNTI) Punteggi parziali criterio di assegnazione B-1 Tempo totale di attivazione strumento (tempo attivazione cassetta sullo strumento, considerando la temperatura di stoccaggio + tempo di attivazione dello strumento); il fornitore deve dichiarare il tempo di attivazione dall'inserimento della cassetta per avere tutti i test attivi 5 Maggior punteggio al sistema che garantisce il minor tempo totale di attivazione, agli altri sistemi punteggi in proporzione B-2 Tempo di ciclo (a strumento pronto, tempo trascorso da inserimento campione e analisi a strumento pronto per successiva analisi) 6 Maggior punteggio al sistema che garantisce il minor tempo di ciclo, agli altri sistemi punteggi in proporzione B-3 Quantità minima di campione analizzabile; gestione dell'eventuale campione insufficiente 5 Maggior punteggio al sistema che necessita di minor quantità di campione per effettuare l'analisi e miglior gestione del campione insufficiente, agli altri sistemi punteggi in proporzione B-4 Gestione del coagulo: tipologia di sistema adottato per intercettare e consentire la risoluzione del problema del coagulo 6 Maggior punteggio al sistema che garantisce la più efficace e agevole gestione del coagulo, agli altri sistemi punteggi in proporzione B-5 Sicurezza per l'operatore; soluzioni adottate per minimizzare i rischi per gli operatori sanitari 3 Maggior punteggio al sistema che garantisce minori rischi per gli operatori sanitari, agli altri sistemi punteggi in proporzione B-6 Cassette: modalità di stoccaggio, durata in fase di stoccaggio 4 Maggior punteggio al sistema dotato di cassette con le migliori caratteristiche in termini di stoccaggio (modalità, durata), agli altri sistemi punteggi in proporzione B-7 Cassette: durata, a bordo macchina (cassetta atttivata) 4 Maggior punteggio al sistema dotato di cassette con la maggior durata a bordo macchina, agli altri sistemi punteggi in proporzione B-8 Cassette: capacità di esami ("taglie") disponibili 3 Maggior punteggio al sistema dotato di cassette con maggior taglie disponibili, agli altri sistemi punteggi in proporzione B-9 Ulteriori parametri rilevati (misurati o calcolaiti) rispetto a quelli obbligatori (da quotare a parte nell'offerta economica) 3 Maggior punteggio al sistema dotato di maggior numero di parametri ulteriori, correlati all'importanza per i laboratori/reparti interessati, agli altri sistemi punteggi in proporzione B-10 Progetto generale: caratteristiche tecniche, flessibilità, affidabilità. 4 Maggior punteggio al progetto con migliori caratteristiche tecniche, di flessibilità e affidabilità, agli altri sistemi punteggi in proporzione Revisione per consultazione preliminare di mercato Pagina 8 di 10

B-11 Ergonomia degli Emogasanalizzatori, semplicità e praticità d'uso, operazioni a carico dell'operatore sanitario. 4 Maggior punteggio al sistema con maggior ergonomia e praticità d'uso, agli altri sistemi punteggi in proporzione B-12 Sw gestionale su postazioni di lavoro/controllo/gestione con PC: funzionalità, semplicità d'uso, gestione dei campioni senza identificativo 3 Maggior punteggio al sistema con sw gestionale aventi le migliori carratteristiche indicate, agli altri sistemi punteggi in proporzione Revisione per consultazione preliminare di mercato Pagina 9 di 10

Chiarimenti ulteriori: C-1 C-2 C-3 C-4 C-5 C-6 destinazione d'uso per l'immissione sul mercato (secondo manuale operativo) delle apparecchiature offerte anno di immissione sul mercato dei sistemi offerti (Hw) codice CIVAB del sistema offerto, se applicabile codice CND del sistema offerto alimentazione elettrica (tensione [V], potenza [KVA]) certificazioni ulteriori a quelle richieste ai punti A-xx Condizioni fornitura: D-1 effettuazione, all'atto del collaudo, della verifica di sicurezza secondo normativa CEI 66-5 (in particolare verifica della sicurezza elettrica) e norme particolari di riferimento D-2 D-2.1 D-2.2 All'atto del collaudo, fornitura (complessiva) di: n. 1 manuale di utilizzo in formato cartaceo in lingua italiana per ogni apparecchiatura + n.1 manuale di utilizzo preferibilmente in formato digitale (CDR, DVD...) n. 1 manuale service e schemi elettrici D-2.3 copia della certificazione direttiva 98/79/CE e s.m.i. D-2.4 compilazione verbale di collaudo della ditta fornitrice contenente almeno le seguenti informazione: data, ragione sociale ditta, tipo modello e S/N apparecchiature collaudate, dichiarazione di corretta installazione e di corretto funzionamento, durata garanzia, firma di un rappresentante della ditta fornitrice e di un rappresentante dell'aso di Alessandria Revisione per consultazione preliminare di mercato Pagina 10 di 10