Sociologia delle migrazioni

Documenti analoghi
Occupazione - Disoccupazione

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

I flussi migratori in Europa

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Le prospettive di lavoro

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Bilancio demografico regionale

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Provincia di Sassari Dati ISTAT sul mercato del lavoro risultanti dall indagine continua sulle forze di lavoro.

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Cenni sulle migrazioni in Europa

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Cenni sulle migrazioni in Europa

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

I cittadini non comunitari in Italia

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Forze di lavoro in provincia di Brescia

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

8. Occupazione e forze di lavoro

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Capitolo 2. Popolazione

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Risultati delle politiche del lavoro

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Contesto regionale. IL VENETO

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

Dossier Statistico Immigrazione 2015

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Dossier Statistico Immigrazione 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Economia del Lavoro 2010

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

1. La popolazione residente

Rilevazione sulle forze di lavoro

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Il lavoro in tempo di crisi Perché l'italia non va meglio dell'europa

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Forze di lavoro in provincia di Brescia

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Bilancio demografico nazionale Anno 2004

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Il Quadro demografico della città di Messina

Presentazione dei principali risultati

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Bilancio demografico della provincia di Trento Anno 2004

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Transcript:

Sociologia delle migrazioni dati vari Giorgio Osti Dipartimento di scienze politiche e Sociali, Università di Trieste

Raccolta di dati e figure Situazione internazionale Situazione dell Italia

Source: International Migration Report 2015, ONU - http://chartsbin.com/view/2438

Source: International Migration Report 2015, ONU

Source: International Migration Report 2015, ONU

The number of refugees worldwide has reached the highest level since World War II. In 2014, the total number of refugees in the world was estimated at 19.5 million, representing about 8 per cent of all international migrants (UNHCR 2015). Developing regions hosted 86 per cent of the world s refugees (12.4 million persons), the highest value in more than two decades. The least developed countries provided asylum to 3.6 million refugees, or 25 per cent of the global total. In 2014, Turkey became the largest refugee-hosting country worldwide, with 1.6 million refugees. Turkey was followed by Pakistan (1.5 million), Lebanon (1.2 million), the Islamic Republic of Iran (1.0 million), Ethiopia and Jordan (0.7 million each). More than half (53 per cent) of refugees under UNHCR s mandate come from just three countries: the Syrian Arab Republic (3.9 million), Afghanistan (2.6 million) and Somalia (1.1 million). Source: International Migration Report 2015, ONU

Number of (non-eu) asylum seekers in the EU and EFTA Member States, 2014 and 2015 (thousands of first time applicants)

Source: International Migration Report 2015, ONU

Distribuzione dei migranti per paesi di origine e destinazioni anno 2013; fonte: Elaborazione G. Picanza su dati UNDESA (2013) Nord=paesi industr.

Migranti per destinazione e provenienza per singolo paese (cartina parlante on line) International Migrant Populations by Country of Origin and Destination, mid-2015 Estimates (source: Migration Policy Institute) http://www.migrationpolicy.org/programs/datahub/charts/international-migrant-populationcountry-origin-and-destination

Immigration by country of birth, 2013,

Source: Eurostat

Source Eurostat

Popolazione straniera residente in Italia al 1 gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Fonte: idem

Stranieri residenti in Italia 2011. Perc. Per classi di ampiezza

Andamento della concessione della cittadinanza italiana secondo il genere Le acquisizioni di cittadinanza: ammontano a 178 mila i nuovi cittadini italiani nel 2015.

Iscrizioni e cancellazioni Fonte: Istat, http://www.istat.it/it/archivio/180494 Nel 2015 il saldo migratorio netto con l'estero è di 128 mila unità, corrispondenti a un tasso del 2,1 per mille (128/60.000*1000). Tale risultato, frutto di 273 mila iscrizioni e 145 mila cancellazioni, rappresenta un quarto di quello conseguito nel 2007 nel momento di massimo storico per i flussi migratori internazionali. Le iscrizioni dall estero di stranieri sono state 245 mila e 28 mila i rientri in patria degli italiani. Le cancellazioni per l'estero riguardano 45 mila stranieri e 100 mila italiani.

3000000 2500000 2000000 1500000 Maschi Femmine 1000000 500000 0 2003 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Stranieri residenti (all 1 gennaio) per genere e anno; fonte demo.istat.it

POPOLAZIONE CON BACKGROUND MIGRATORIO, http://www.cgilmodena.it/popolazione-con-background-migratorio.html 29 agosto 2014 L 83,3% della popolazione censita è di cittadinanza italiana, nata in Italia e con entrambi i genitori nativi italiani ( ). Un ulteriore 2,9% di popolazione italiana è nata in Italia ma da genitori entrambi o almeno uno nato all estero mentre circa il 2% degli italiani è nato all estero da genitori nati in Italia o all estero. Di questo contingente demografico, caratterizzato da background migratorio, ne fanno parte i figli di emigranti italiani rientrati in Italia e i figli di immigrati che hanno acquisito la cittadinanza italiana; questi ultimi sono italiani di origine straniera e, insieme agli stranieri nati all estero da genitori nati all estero rappresentano il 14% della popolazione in questa fascia di età. La popolazione di cittadinanza straniera costituisce il 6,4% dei censiti come residenti e il 5,4% è rappresentato da stranieri nati all estero da genitori entrambi nati all estero; essi costituiscono il contingente di popolazione immigrata che, per quasi il 50%, ha un età non superiore a 34 anni. Meno dell 1% della popolazione censita come residente è rappresentata dagli stranieri nati in Italia da genitori entrambi nati all estero e una percentuale irrilevante è costituita dagli stranieri nati in Italia da genitori entrambi nati in Italia, le cosiddette, rispettivamente, seconde e terze generazioni. Infine, una quota minima è data dagli stranieri nati all estero da genitori entrambi nati in Italia; in questo aggregato possono essere inclusi anche i figli di italiani emigrati all estero, nati nel paese di emigrazione dei genitori, acquisendone la cittadinanza. Essi fanno parte del contingente di stranieri di origine italiana e sono caratterizzati anch essi da background migratorio. Si tratta di dati Istat basati sull ultimo censimento.

Numero di migranti sbarcati in Italia, 1997-201 fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/immigrazione_in_italia

Richieste di asilo in Italia, 1990-2015 In arancione, le richieste di asilo ricevute; in blu, le decisioni prese sulle richieste di asilo presentate; in verde, le decisioni che hanno avuto esito positivo, col riconoscimento dello status di rifugiato o altra forma di protezione internazionale. Date19 May 2015, fonte: commons.wikimedia.org, based on data of the Italian Ministry of Interior, 1990-2014, 2015

Nel 2013 le forze di lavoro straniere rappresentano l 11,2 per cento del totale. Il tasso di occupazione 20-64 anni degli stranieri, sebbene in diminuzione, continua ad essere più elevato di quello degli italiani (61,9 per cento a fronte del 59,5). Resta alto il divario tra i tassi di disoccupazione: 17,3 e 11,5 per cento, rispettivamente tra stranieri e italiani. Il tasso di inattività della popolazione straniera è, invece, inferiore di quasi otto punti percentuali a quello della popolazione italiana (29,7 contro 37,3 per cento). Il deterioramento delle condizioni di lavoro degli stranieri, con riguardo soprattutto al tasso di occupazione, in calo per il settimo anno consecutivo, risulta più accentuato in confronto a quello degli italiani. Il tasso di occupazione 20-64 anni si ottiene dal rapporto tra gli occupati stranieri di 20-64 anni e la popolazione straniera della stessa classe di età. Il tasso di disoccupazione si ottiene rapportando gli stranieri in cerca di occupazione e le forze di lavoro straniere di 15 anni e più (occupati e persone in cerca di occupazione). Il tasso di inattività 15-64 anni, infine, si ottiene dal rapporto tra le non forze di lavoro straniere e la popolazione straniera della stessa classe di età. Nei confronti europei, il tasso di disoccupazione disponibile è relativo alla classe 15-74 anni. Fonte: http://noi-italia2015.istat.it/

Tra i paesi europei, l'italia si caratterizza per un processo di immigrazione relativamente recente. È ancora predominante la prima generazione di immigrati, per la quale il lavoro è il principale motivo di emigrazione. La più elevata partecipazione al mercato del lavoro in confronto alla popolazione autoctona dipende peraltro anche dalla struttura della popolazione, concentrata nelle classi di età centrali. Nei paesi con una storia di immigrazione più lunga e consolidata (Svezia, Paesi Bassi, Francia, Germania e Belgio) il tasso di occupazione degli stranieri è, invece, più basso di quello dei nazionali, mentre si allarga a sfavore dei primi il differenziale tra tassi di disoccupazione. Nella media della Ue28, nel 2013, il tasso di occupazione 20-64 anni rimane pressoché invariato su base annua per la componente autoctona e diminuisce di tre decimi di punto percentuale per gli stranieri, mentre in Italia il calo dell'indicatore interessa entrambe le componenti ed è più accentuato per gli stranieri (rispettivamente -2,8 punti percentuali contro -1,1 per gli italiani). Il tasso di disoccupazione degli stranieri si conferma nell'ue28 quasi doppio rispetto a quello dei nazionali (17,8 e 10,2 per cento). Condizioni particolarmente critiche si registrano in Spagna, dove il tasso di disoccupazione della popolazione straniera raggiunge il 37,0 per cento (24,4 per cento per gli autoctoni).

Tassi di occupazione, disoccupazione e inattività della popolazione nazionale e straniera per ripartizione geografica (anno 2013 valori percentuali; fonte: Fonte: http://noi-italia2015.istat.it/)

Nel Centro gli stranieri manifestano il più alto tasso di occupazione, mentre nel Mezzogiorno, dove risiede il 13,3 per cento della forza lavoro straniera, gli immigrati registrano tassi di disoccupazione inferiori agli italiani (17,6 contro 19,8 per cento). Per l'insieme del territorio nazionale, il tasso di inattività della popolazione straniera resta inferiore a quello degli autoctoni di quasi otto punti percentuali, a fronte di un lieve incremento sia per gli stranieri sia per gli italiani (rispettivamente +0,3 e +0,2 punti). Con riguardo al genere, la distanza è più ampia per la componente maschile rispetto a quella femminile. Nel Mezzogiorno, tuttavia, il tasso di inattività delle donne straniere risulta decisamente inferiore a quello delle italiane (rispettivamente 45,8 e 61,8 per cento). La riduzione nei tassi di occupazione e la crescita di disoccupazione e inattività rafforzano la tendenza - avviatasi nel corso del 2009 - a una minore partecipazione al mercato del lavoro degli stranieri, avvicinando la situazione italiana a quella dei paesi con una più lunga storia di immigrazione.