Parziale ricostruzione in base a un antico disegno dell organizzazione di un mulino a due mole.

Documenti analoghi
LA SEGHERIA (RÈŠGA) Schema di una segheria che ne evidenzia la struttura e il funzionamento.

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

BORS, UNA VALLE MINERARIA

I NOSTRI SANTI. Santi di Alagna

A sinistra tetti e camini a Campertogno; a destra un tetto con sporto anteriore in Valle Vogna.

ASPETTI ARCHITETTONICI DELLA CULTURA MATERIALE

Censimento del Patrimonio Edilizio Storico

Una grande meridiana è situata sull abside della chiesa parrocchiale. Almeno tre sono state descritte su case private dell abitato di Alagna.

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Salbertrand. Numero percorsi: 5. Nome percorso: Mulini di Eclause.

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.)

OPIFICI NEL COMUNE DI CIBIANA DI CADORE: ANALISI STORICA

Area Coperta: 5530 MQ. Piani: 3 Anno di costruzione: VEDI NOTA Struttura in legno, pannelli coibentati/isolati in polistirolo espanso di roccia)

CAPPELLE E EDICOLE A RASSA

Ecomuseo della Valsesia Eventi e visite 2010

ATTIVITA MINERARIA ED ESTRATTIVA IN ALTA VALGRANDE

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

TIPOLOGIA DELL ARCHITETTURA CIVILE

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto

In collaborazione con la Direzione del Parco della Breggia proponiamo la riscoperta del mulino del Ghitello.

Il Mulino Fiaccati a Roccapalumba (PA)

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

CACCIATORI DI IMMAGINI

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Ecomuseo della Valsesia Eventi e visite 2011

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B

Mulino della Sega. Localizzazione e Toponomastica

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

IL LETTO VALSESIANO IN ALTA VALGRANDE

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

OPIFICI NEL COMUNE DI VALLE DI CADORE: ANALISI STORICA

Nome Scheda: Mulino del Dragone (del Tinghi)

Giovedì 3 aprile ci siamo recati in visita alle bialere di Borgo San Dalmazzo per una lezione di scienze sul campo. La bialera, chiamata "Bialera

Da : Se faccio capisco Laboratori multidisciplinari Lettura del reale Biasin Paolo 1996 CBSP - VR

Alcune capre in pascolo libero con le caratteristiche campanelle.

IL MULINO DI PALANZO

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI)

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

CURRICULUM PROFESSIONALE

I titoli di color arancio sono focus sui Beni del FAI. La lente di ingrandimento ti segnala un altro approfondimento che potrebbe interessarti

TURISMO VECCHIO E NUOVO

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

I MULINI COME RISORSA ENERGETICA ALTERNATIVA

PROVINCIA DELLA SPEZIA. SITUAZIONE DELLO STATO DEI SENTIERI DELLE 5T- RIVIERA Alla data del Sentiero N

Plello (Borgosesia) - Parrocchia di Santa Caterina (Fraz. Plello) Fraz. Plello Borgosesia (Vc) Tel Parroco: don Angelo Porzio

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO: CASETTE - CHIESA VECCHIA INDIRIZZO STRADA COMUNALE BIANCHI 4

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna.

Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica

Il castello di Sirolo

Le miniere di fosfati a Kosseir

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

LA PASSEGGIATA SUL TORRE

Immobiliare. Martinetto. Recupero Casa d Epoca - Mathi Centro (Torino)

LA CASA SCETI A QUARE

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

LE FONTANE A CAMPERTOGNO

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA

Mappa della Valle Artogna con la posizione degli alpeggi (* indica gli insediamenti diroccati)

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

VFB Da Susa a Sant'Antonino

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet

SAINT RHEMY EN BOSSES Un servizio ANAS. SS 27 del Gran San Bernardo km , Comune di Saint Rhemy En Bosses (AO)

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

STRADE E SENTIERI A MOLLIA

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

PIETRE GEMELLE. Evoluzione del toponimo

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

LAVATOIO DEI TERRIERI DI BIGORIO COMUNE DI CAPRIASCA - SEZIONE SALA dicembre agg. marzo 2013

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI?

Rifugio Somma Lombardo

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

ALLEGATI AL BANDO DI CONCORSO

STRUTTURA DEL MULINO PER IL GRANO Il Mulino è collocato in un edificio a due piani. All interno ci sono tre macine: 1. una per il grano 2.

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

La Cascina LA CASCINA

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Area Lavori Pubblici. Provincia di Vercelli h.15:05.U. Vercelli, lì

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

CANFERNASCA Dns. Lodixius marchio Malaspina de Casanova qm. Antonii Dns. Jo Lodovico de Flisco

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

MATRIMONI, BATTESIMI E FUNERALI

LE ACQUE A BOLOGNA CARTIGLI LUNGO GLI ANTICHI PERCORSI D ACQUA DI BOLOGNA

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

Transcript:

MULINI IN ALTA VALGRANDE La panificazione, qui come ovunque, avveniva sia nei forni comuni, molti esemplari dei quali sono tuttora visibili (e in pochi casi funzionanti), sia in forni esistenti in case private. Poiché senza farina non si fa pane, in tutti i paesi c erano anche i mulini, situati in alcuni casi nello stesso edificio che ospitava il forno da pane e spesso coesistenti con uno o più frantoi, piste da canapa, torchi da olio e seghe per tronchi. Vi si macinavano soprattutto granoturco per la polenta e segale o frumento per il pane. A titolo indicativo, secondo il Rapporto statistico per l anno 1828 della provincia di Valsesia di Luigi Noè [Peco 1993] le granaglie condotte e vendute nel mercato di Varallo erano cosi ripartite: N 280 quintali di melega, N 100 di grano, N 150 di segale, N 70 di riso. e N 12 di legumi ed altri cereali... Parziale ricostruzione in base a un antico disegno dell organizzazione di un mulino a due mole. Interessante è la descrizione riportata in una nota da Luigi Peco [Peco 1993], ricavata da un documento dell epoca della Vice Intendenza, conservato nell Archivio di Stato di Varallo, che descrive i tre tipi di mulino esistenti nella 1

provincia di Valsesia: con ruota a palette, con ruota a rentaggio e con ruota a coppi. I mulini con ruota a palette, che richiedono acqua sufficiente, sono costrutti di un albero orizzontale colla ruota grande formata da due crocere, quattro gavelli portanti le palette, collocata esteriormente dell edificio, ove riceve l acqua colla caduta del canale detto caminazzo quasi perpendicolare sovra le palette. Ruotino interno in detto albero, di due crocere, gavelli portanti li denti. Tre bancorelli che sostengono il pignone perpendicolere, colle fuselle contro li suddetti denti, e palo di ferro con aviggia e rainetta di sotto, di dimensioni proporzionate. Letto di travotti e quattro legni sopra il medesimo portanti le due mole di sarizzo coperte dalla corbazza. Intramoggia superiore ove vien riposto il grano da macinare, con cazzolo, e taraveggia per far sdruciolare il grano. Cassone della farina con entrovi il burattone che all atto della macina, nel sortire buratta la farina. La ruota del Mulino Putteru di Alagna (Valle Otro) distrutto da una piena. I mulini con ruota a rentaggio sono di forma più piccola. L albero è più piccolo e posto nell interno e perpendicolarmente, avente la ruota piana ovvero orizzontale colle crocere e gavelli con mezze scudelotte per palette, per cui con un canale obliquo e colla caduta di poca quantità d acqua spinge la ruota a girare. Sopra l albero avvi il palo colle mole coperte dalla corbaccia, intramoggia superiore, e cassone col burattone come il suddescritto. Il mulino con ruota a coppi è sul metodo del primo a paletta ma di forma più piccola... e invece delle palette piane, le medesime sono concave per ricevere di più la forza dell acqua ove è scarsa. Dei tre tipi descritti, conclude il documento, quello con ruota a rentaggio si usa in tutte le comunità della montagna.... In questo breve scritto si cercherà di ricostruire la situazione che esisteva nei paesi dell alta Valgrande nei secoli passati, facendo riferimento a quanto 2

riportato nel Rapporto statistico per l anno 1828 della provincia di Valsesia di Luigi Noè [Peco 1993] e documentato da qualche reperto tuttora esistente.. Alagna: Noè (1828): sette molini, tre a due macine, e quattro a una. Dei mulini di Alagna così scrive Don Erminio Ragozza [AA. VV. 1983]: I mulini erano disseminati in tutte le frazioni: uno era dove oggi è l albergo Alagnese, un altro più vicino a casa Spinga, presso la chiesa, dove era pure la pesta della canapa, un altro a casa Ronco Stk, sotto il castello, dietro il negozio Peronella, due a Uterio, altri in fondo a Giacomolo, alle Piane, a Putteru con turbina orizzontale, altri a Muratti Ciucchi, sotto Veng, e altri ancora.... Esempi: Uterio: i mulini di questa frazione erano due; uno di essi, situato a valle della frazione e a lungo abbandonato, è stato accuratamente restaurato. Putteru: in valle Otro, poco lontano dall alpe Dsender, si trovava un antico mulino dotato di una bella ruota a rentaggio con palette intagliate nel legno massiccio; l edificio fu travolto non molti anni or sono con tutta la sua attrezzatura da una rovinosa piena del torrente Otro. Riva Valdobbia: Noè (1828): 10 molini a due macine. I numerosi antichi mulini della Val Vogna, nel territorio di Riva Valdobbia. 3

Esempi: Selveglio: Mulìň dal catìv témp. Il mulino, che era mosso dall acqua del Rio delle Pose, è stato travolto da un frana; esiste però ancora la mulattiera di accesso che si stacca dal sentiero per Poesi e la Cima Mutta poco a monte delle case e si porta poi in piano fino al luogo dove si trovava la costruzione; il toponimo deriva dal fatto che il mulino, per la scarsezza di acqua, poteva funzionare solo dopo la pioggia. Ca Verno: qui esisteva un piccola costruzione in muratura con il tetto a uno spiovente, ora ristrutturata e adibita a deposito; si tratta dell antico mulino che riceveva l acqua dal Rio Cà Verno; questo mulino nato con una semplice ruota orizzontale era stato poi modificato e dotato di ruota verticale a cassoni; le ultime mole usate sono datate 1883. [Bellosta 1988]. Peccia: non è escluso che il manufatto litico visibile sul greto del torrente Vogna nei pressi della frazione sia appartenuto a un mulino travolto da una piena. Mollia: Noè (1828): quattro molini a due macine. Esempio: Piana Fontana: Füsinètt è il nome di un complesso di servizi nel quale, oltre al mulino, esistevano vari altri servizi (fucina, frantoi, laboratori di falegnameria e depositi. Recentemente restaurato, è diventato un interessante ecomuseo. Gli strumenti del mulino del Füsinètt di Piana Fontana (Mollia) recentemente restaurati a cura di Silvano Demarchi. Campertogno: Noè (1828): In territorio di Campertogno 5 molini a due macine... In territorio di Campertognetto quattro molini a due macine. 4

Alcuni mulini di Campertogno in antichi documenti: Avigi (1), Avigi (2), Cadgrampino e Otra Esempi: Avigi (1): il mulino, di proprietà Giacobino, fu asportato da una piena del fiume Sesia; era situato sulla piattaforma rocciosa su cui fu poi costruito l Albergo Isola. Avigi (2): il mulino era situato sotto al forno da pane che funzionò fino agli ultimo decenni del secolo scorso; l acqua era incanalata dalla roggia della Baraggia, che serviva molte altre strutture (segheria, fucine, fonderie) e di cui restano tracce evidenti a fianco della strada, coperte da grandi lastre di pietra. Cadgrampìň: nel sotterraneo della bella casa con portico di questa borgata (una targa viaria dipinta di intonaco indica tuttora il Vicolo del Grampino) erano attivi 5

fino agli inizi del secolo scorso un forno e un mulino ai quali giungeva l acqua del fiume attraverso una roggia, ora scomparsa. Otra: la struttura era chiamata Mulinëit e dava il nome alla Via dei Molinetti, tuttora indicata da una targa viaria; comprendeva anche un forno e un frantoio, che è stato rimontato a valle dell edificio; l acqua proveniva dal torrente Artogna attraverso una breve canalizzazione. Tetti: Mulìň Masö è il toponimo della località, dove si trovavano anche una fucina e poi una segheria. Villa: due erano i mulini ad acqua censiti ancora nella Mappa Rabbini del XIX secolo. Quare: il mulino era situato sulla sponda destra del fiume Sesia ed era alimentato da una roggia che portava l acqua anche ad un frantoio situato più a monte, di cui è ancora visibile la piattaforma appoggiata a un muro. L edificio del mulino di Pian Molino in Val Gronda (Rassa) nelle condizioni attuali. Rassa: Noè (1828): undici molini a due macine. Ancora recentemente lungo la Sorba esistevano tre molini, oggi scomparsi; almeno uno era situato in Val Gronda, di cui restano tracce evidenti in località Pian Molino. In precedenza questa attività era stata assai più fiorente. Nel 1875 erano ancora presenti sul territorio di Rassa ben 10 mulini funzionanti. Manni E., I campanili della Valsesia. La Valgrande - Parte 2 - Da Scopello a Mollia. Capelli, Varallo (1978) AA. VV., Alagna Valsesia una comunità walser. Valsesia Editrice, Borgosesia (1983) 6

Daverio A., Censimento delle antiche case di legno. Regione Piemonte (1985) Molino G., Campertogno. Vita, arte e tradizione di un paese di montagna e della sua gente. Edizioni EDA, Torino (1985) Bellosta S. e R., Valle Vogna. Censimento delle case di legno. Bellosta, Gozzano (1988) Peco L.. Dopo la bufera napoleonica. Restaurazione e Provincia di Valsesia. Edizioni Zeisciu, Magenta (1993) Molino G. e Carmellino M., Mollia e il suo ecomuseo. Regione Piemonte e Comunità Montana Valsesia. Borgomanero (2004) Molino G., Campertogno. Storia e tradizioni di una comunità dell'alta Valsesia. Centro Studi Zeisciu, Magenta (2006) Molino G., Mollia (La Mòjia). Tre secoli di storia e di tradizioni di un paese dell'alta Valsesia. Centro Studi Zeisciu, Magenta (2006) Molino G., Rassa e le sue valli. Ambiente, storia e tradizioni. Zeisciu, Magenta (2006) Vitagliani S.I. (a cura di), Studi, strategie e progetti per un sistema ambientale montano programma di ricerca sulla riqualificazione urbana e rurale per la tutela e la valorizzazione del territorio di Campertogno. Torino (2006) Carlesi P., Indagine toponomastica in Valle Vogna, in Notiziario CAI, Varallo, Varallo Sesia 1/1 (1987), 18-24; 2/2 (1988), 23-28; 4/1 (1990), 35-44; 5/2 (1991), 35-37; 7/1 (1993) 35-39 7