Tra politica e condivisione il caso dei pannelli solari termici a Barcellona. Ilaria Beretta Università Cattolica sede di Brescia

Documenti analoghi
LA RETE DI PUNTI ENERGIA

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

L esperienza Concreta del Comune di SAN LORENZO BELLIZZI (CS)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

La nostra casa comune

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Geotermia a bassa entalpia

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Efficienza Energetica:

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Agenda 21 un sistema rete

Città Metropolitana di Firenze

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

Le specifiche tecniche

Di quali strumenti dispone il nostro Paese per dare risposta a problematiche energetiche, con particolare riferimento agli edifici?

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Consorzio CEV, Gaetano Zoccatelli: premio a Verceia, comune a vocazione green

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

MUST SCIENZA è CULTURA

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

I D O T N IA P 4 1 I IM

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

INDICE. PREMESSA... p. 1

MUST SCIENZA è CULTURA

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

COMUNE DI VELO D ASTICO Provincia di Vicenza. All. 1. Regolamento Edilizio DISCIPLINA INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE STAZIONI TELECOMUNICAZIONI

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Allegato Documentazione fotografica

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Il Gruppo Unogas Energia opera nel mercato italiano della vendita di gas naturale ed energia elettrica con una capillare presenza su tutto il


8 IMPRESE 120 COMMERCIALISTI I MIGLIORI NOTAI I NOSTRI CLIENTI

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" - Libretto di centrale

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Allegato Energetico Ambientale ai Regolamenti Edilizi Comunali della Provincia di Torino

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE PROGETTO CASA BUONA Filiera per una Città Sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

SETTORE INDUSTRIALE SCHEDA N I 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L esperienza della Provincia di Bergamo

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

Il mercato dell edilizia

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Transcript:

Tra politica e condivisione il caso dei pannelli solari termici a Barcellona Ilaria Beretta Università Cattolica sede di Brescia

Obiettivi del presente contributo (1) Diffondere la conoscenza di una best practice In qualche modo contribuire alla penetrazione delle fonti rinnovabili in Italia (pannelli solari termici in edilizia previsti nel Decreto Romani e, in precedenza, D. lgs. 192/2005 in edilizia pubblica)

Obiettivi del presente contributo (2) Grazie agli strumenti propri dell interpretazione sociologica, rispondere alla domanda: come rendere socialmente accettabile una nuova norma (che comporti un cambiamento abbastanza radicale nelle abitudini comportamentali)?

Il Regolamento solare termico di Barcellona 1999: almeno il 60% dell H20 calda da pannelli solari termici negli edifici di nuova costruzione Edifici caratterizzati da consumo medio minimo pari a 2.000 litri (considerando una temperatura di 45 ) Tipologie d uso: abitazioni, strutture sanitarie e sportive, edifici commerciali e industriali; riscaldamento H20 piscine coperte climatizzate con un volume di H20 superiore ai 100 m3 Sono responsabili dell applicazione del Regolamento: la società di costruzione, il proprietario dell immobile, colui che progetta e dirige i lavori. In caso di inadempimento, multe da 6.000 a 60.000 euro.

Dal 2000 al 2009 1.126 progetti approvati I primi risultati per un totale di 62.819 m2 di superficie destinata a pannelli solari termici 41,98 m2 / 1000 abitanti emissioni di CO2 risparmiate annualmente: 8.836 tonnellate Inspira l elaborazione di un modello tipo a livello nazionale

La strategia(1) Il Regolamento è stato approvato dal Consiglio Comunale il 1 luglio 1999 ed è entrato in vigore il 1 agosto 2000 Ampio processo di divulgazione e consultazione sulla bozza di regolamento. In particolare: intensa attività di informazione nei confronti della cittadinanza ampio processo di negoziazione con i principali stakeholder locali (architetti, ingegneri, costruttori, installatori, società immobiliari, associazioni di promozione dell energia solare termica, associazioni di consumatori, associazioni ambientaliste) Serie di colloqui e confronti, collettivi e individuali tra, da un lato, il responsabile politico e i tecnici, dall altro, i diversi gruppi individuati.

La strategia (2) Strategia vincente (1): rivolgersi per primi e stringere alleanze con i gruppi a favore della proposta (es. ambientalisti, promotori fonti rinnovabili), e con i sottogruppi più aperti alla tematica. Es. Ordine degli architetti Strategia vincente (2): documentare quanto si afferma con dati alla mano. (Es. risposta all ordine dei costruttori) Strategia vincente (3): ricordare e documentare posizione opinione pubblica. Strategia vincente (4): organizzare ampia offerta formativa, interna ed esterna all amministrazione Interna: tecnici comunali Esterna: soprattutto installatori e architetti

La strategia (3) Strategia vincente (5): sottolineare effetti positivi in termini di creazione posti di lavoro. Es. coinvolgimento ESTIF. Strategia vincente (6): dare il buon esempio (installazione pannelli solari sugli edifici pubblici a scopo dimostrativo) Strategia vincente (7): (problema della difficile comunicabilità di certi dati e informazioni) adottare un linguaggio adeguato, ad es. servendosi di equivalenze.

Il processo di revisione Avviato nel 2005 e non ancora concluso. Si prevede: l obbligo di una certificazione delle installazioni l obbligo di un contratto di mantenimento (2 anni) innalzamento limite minimo consumo acqua calda edifici revisione di alcune eccezioni previste Processo partecipato: tavolo di lavoro cui partecipano ben 13 portatori di interesse

L interpretazione sociologica (1) L approccio ecologico (Domanda: come rendere socialmente accettabile una nuova norma che impatti sulle consuetudini?) utile come approccio base : Sì riconoscimento crisi ecologica Sì riconoscimento suoi effetti sulla società Se ci rifacciamo allo STRIPAT model, il principale impatto sulle condizioni ambientali è dato dalla tecnologia MA: Non è possibile affermare se a tutto ciò corrisponda l affermazione del Nuovo Paradigma Ecologico Tale approccio non ci permette di rispondere al quesito di base

L interpretazione sociologica (2a) L approccio relazionale (Domanda: come rendere socialmente accettabile una nuova norma che impatti sulle consuetudini?) Forse l approccio più utile: per la rilevanza delle reti e dei relativi aspetti funzionali, l importanza dei contatti Il richiamo al concetto di capitale sociale ( non abbiamo [ ] attori razionali isolati, quanto piuttosto persone in rete, i cui contatti sono preziosi per la riuscita economica del singolo come del gruppo G. Osti). In particolare: La fitte rete di relazioni messa in atto con gli operatori economici e la società civile ha rafforzato gli effetti benefici della norma

L interpretazione sociologica (2b) L approccio relazionale (Domanda: come rendere socialmente accettabile una nuova norma che impatti sulle consuetudini?) Altro elemento calzante : complementarietà dell approccio relazionale rispetto a quello istituzionale Analisi relazionale e istituzionale, insieme, possono aiutarci a comprendere la natura dei rapporti tra gli attori in gioco La costruzione di reti come possibile risposta alla nostra domanda

L interpretazione sociologica (3) L approccio cognitivo (Domanda: come rendere socialmente accettabile una nuova norma che impatti sulle consuetudini?) Approccio molto utile per: Concetto di frame, concetto di cornici cognitive che ci aiutano a inquadrare un discorso e facilitano la conversazione Il concetto di path dependency, vale a dire il rimanere fedeli a scelte (anche tecnologiche) compiute in passato, senza che continuino a sussisterne i presupposti Possibile risposta alla nostra domanda: la soluzione si trova nell analisi delle origini, delle motivazioni, delle cornici cognitive alla base dei discorsi sostenuti in opposizione alla norma stessa

L interpretazione sociologica (4) L approccio della political economy (Domanda: come rendere socialmente accettabile una nuova norma che impatti sulle consuetudini?) Approccio utile per: Il concetto di interesse, non solo economico, ma nel senso più esteso in riferimento ad altri fattori quali la cultura e il prestigio l idea delle istituzioni, non più solo subordinate ai rapporti di produzione, ma svolgenti ruolo di regolazione della vita economica MA nei suoi filoni di ricerca empirica, poco adatto all interpretazione del caso barcellonese non fornisce una risposta adeguata al nostro quesito

Tra le principali conclusioni Validità del modello adottato a Barcellona impongo e condivido Replicabile in Italia? Vantaggi per tutti: cittadini, mercato del lavoro, operatori economici Le parole chiave: reti e cornici cognitive