Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Documenti analoghi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA

Programmi Latino e greco

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s Prof.ssa Barbara Fortunato

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmi di Italiano e Latino

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

AUTORE OPERA PASSI SCELTI

Programma Didattico Annuale

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico;

Liceo Scientifico Statale Benedetto Croce A.S. 2013/2014 Programma di Italiano e Latino. Classe VQ prof.ssa F. Marchese. Italiano

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof.

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

ITALIANO PERCORSO 1. LA POESIA DALL OTTOCENTO AL NOVECENTO L ETA DEL ROMANTICISMO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

ITALIANO. MODULO 1: Letteratura. Testo: Bologna Rocchi Rosa fresca aulentissima Loescher

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI

Classe 5^ G Materia ITALIANO a.s Prof.ssa Benvenuti Lucia

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO. prof.ssa MANUELA PADOVAN. Classe III B Classico A.S. 2016/2017 ANALISI DI PARTENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Genere: la lirica in Europa e in Italia nella seconda metà dell'ottocento. La tendenza al simbolismo e le due linee nella poesia europea.

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

Il SATYRICON. di Petronio Recupero o deformazione?

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO. INDIRIZZO Liceo Scientifico Classe V AL

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

LICEO SCIENTIFICO A.VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe VC

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

FONDAMENTI DI LETTERATURA LATINA FONDAMENTI DI LETTERATURA LATINA. 3. L età imperiale. G.B. Conte E. Pianezzola. L età imperiale

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono . Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s Abilità dello studente

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE e CONTENUTI. Saper leggere in modo scorrevole un testo latino

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico

Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Scafati

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO, 44 TIVOLI - LICEO CLASSICO CLASSE IV SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LATINO

Filosofi e animali in Roma antica

Programmazione comune triennio LATINO E GRECO a.s

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO E LATINO

PROGETTO VALORIZZAZIONE ECCELLENZE UNA TABELLA AL SERVIZIO DI STUDENTI E DOCENTI

Vittorio Citti Claudia Casali Maura Gubellini Lucia Pasetti Antonella Pennesi. Candidi soles. 2 Dall età di Augusto al tardo antico

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s Coordinatrice: prof.ssa G.

Seneca neopitagoriche Consolatio ad Polybium Apocolocyntosis stoicismo. Dialoghi

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Transcript:

Docente: Prof.ssa Patrizia Scirè Testo in adozione Luca Canali, Camena, voll. 2 e 3 Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE V D L'ETÀ AUGUSTEA La poesia elegiaca Tibullo e il Corpus Tibullianum Il poeta e la sua produzione Testo letto in traduzione: Dalle Elegie, Una scelta di vita (I, 1) Properzio Testo letto in traduzione: Dalle Elegie, Cinzia per prima mi irretì (I, 1, vv. I, 18) Testo letto in originale: Dalle Elegie, Amore e morte (I, 19) Ovidio La produzione giovanile: gli Amores Un ciclo didascalico di arti amorose: l Ars amatoria; i Remedia amoris; i Medicamina faciei femineae Lettere e lamenti d'amore: le Heorides I miti e la mutevolezza del reale: le Metamorfosi Un calendario in versi: i Fasti Le tristi elegie dell'esilio: i Tristia Dagli Amores Ogni amante è un soldato (I, 9) La confessione (II, 4) Dalle Metamorfosi Eco e Narciso (III, vv. 344-473) Pigmalione (X, vv. 243-297)

La storiografia Livio Le fonti dell'opera liviana Gli orientamenti ideologici DA TIBERIO AI FLAVI Il contesto storico culturale La favola Fedro Le Fabulae Aesopicae: caratteristiche e contenuti dell opera Lettura integrativa: La favola nell' antichità La letteratura tecnico-scientifica Plinio il Vecchio La Naturalis historia Lettura integrativa: La morte di Plinio il Vecchio (traduzione italiana da Plinio il Giovane, Epistole VI, XVI) Seneca Le opere filosofiche I Dialogorum libri Il De clementia e il De beneficiis Le Epistulae morales ad Lucilium Le Naturales quaestiones Il pensiero filosofico di Seneca del filosofo Seneca La produzione tragica Le tragedie L'ideologia tragica del filosofo Seneca L'Apokolokyntosis La morte di Seneca e la morte di Socrate, tra Tacito e Platone Il tempo in Seneca: quando la fugacità viene annullata dalla sapientia Il linguaggio filosofico senecano (A. Traina) Come conciliare potere e saggezza (A. Schiesaro)

"Vi lascio l'immagine della mia vita" (I. Lana) Dalla Consolatio ad Marciam Il bene della morte (20, 1-2; 22, 1-3) Dal De brevitate vitae Solo il passato ci appartiene (10, 2-5) La galleria degli occupati (12, 1-7; 13, 1-3) Dal De tranquillitate animi Il ruolo del saggio (4-5) Dal De providentia I colpi dell avversa fortuna e l indifferenza del saggio (2, 1-12) Dalle Epistulae morales ad Lucilium Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (1, 1-3) La vera gioia (23, 3-4) Schiavitù e dignità dell uomo(47, 1-5, 10-11) Persio Le Satire La nuova satira di Persio Persio e la satira La trasformazione del genere satirico Lucano Il Bellum civile o Pharsalia La Pharsalia tra epos e storia Petronio Il Satyricon Tra romanzo greco e letteratura comico-satirica La Cena di Trimalchione e il realismo petroniano La lingua, lo stile e la tecnica narrativa Il Petronio di Tacito, personaggio paradossale L'orologio di Trimalchione e il tema della morte nel Satyricon La narrativa d'invenzione nel mondo antico Realismo e aggressione satirica La strategia dell'"autore nascosto" Limiti del realismo petroniano (E. Auerbach) Dal Satyricon La scuola e la corruzione dell eloquenza (1-5)

La cena di Trimalchione (31) Il carpe diem di Trimalchione (34) Il monumento di Trimalchione (71-72) La matrona di Efeso (111-112) Retorica e oratoria nel I secolo d.c. Quintiliano L'Institutio oratoria Lettura integrativa: L'oratoria Testo letto in traduzione: Dall Institutio oratoria, L insegnante ideale (II, 2, 1-15) Marziale Gli Epigrammi Tra innovazione e tradizione poetica Intenti poetici di Marziale, tra evasione e realismo Marziale e la società romana sotto Domiziano Lettura integrativa: Marziale e l' epigramma Dagli Epigrammi Una sdentata che tossice (I, 19) Medico o becchino, fa lo stesso (I, 47) Beni privati, moglie pubblica (III, 26) La piccola Erotion (V, 34) DA NERVA AL TARDO IMPERO Il contesto storico-culturale Tacito L Agricola La Germania Il Dialogus de oratoribus Le Historiae Gli Annales Pensiero storiografico e contesto politico in Tacito Metodo e ricerca storica in Tacito La lingua e lo stile La corrotta eloquenza: un dibattito acceso Agricola, un esempio di resistenza al regime Tacito, l imperialismo romano e la voce dei vinti

Dall Agricola L altra faccia dell impero (30-32) Dagli Annales La morte di Seneca (XV, 42-43) La morte di Petronio (XVI, 18-19) Dagli Annales L incendio di Roma: la devastazione (XV, 38, righi 1-6) La sospetta posizione di Nerone (XV, 39) La strage dei cristiani (XV, 44, righi 5-13) Giovenale Le Satire Indignazione ed effetto satirico Il "secondo Giovenale" Apuleio I Florida e il De magia Le Metamorfosi o L'asino d'oro Stile e linguaggio Lettura integrativa: L'età di Apuleio, tra sofisti, gnostici e seguaci di Iside Le Metamorfosi: libro di intrattenimento o opera iniziatica? (P. Fedeli) Dalle Metamorfosi La metamorfosi fatale (III, 23-26) La punizione di Psiche (VI, 7-11) Firma degli alunni Firma dell insegnante