Informazioni generali. ID risposta 51. Data invio :07:22. Ultima pagina 48. Lingua iniziale. Data di inizio :45:10

Documenti analoghi
MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Informazioni generali

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

EROI DI IMPRESA. clicca sull'immagine per vedere il video intro della prima edizione

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

BROCHURE INDICE. Incontri Transnazionali

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Musica per i diritti umani

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

SCHEDA di presentazione progetto

ALERT BANDO DGR nr. 823 del 31 maggio POR FSE REGIONE VENETO. BANDO F.A.R.E. Favorire Autoimprenditorialità, realizzare eccellenza

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Allegato n. 2. Formulario

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sharing city, dalla visione alle realtà.

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore POZZI GIOVANNI. Responsabile del procedimento PUGLIESI PATRIZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose

Unico nel tuo genere

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

PROPOSTA TECNICO ECONOMICA E GESTIONALE BUSTA 2

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

AVVISO PUBBLICO. SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche. DGR.

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

POR SARDEGNA

COME PRESENTARE UN PROGETTO

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, EVENTI, ATTIVITA CUL- TURALI DA SVOLGERE NEL TERRITORIO SOLIERESE

presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico.

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

1. Estremi della proposta. Cod. Organismo: 283 ID Proposta: Imprenditorialità. 2. Identificazione sede

Allegato 1 (aggiornamento 10/1/2014)

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

MUSICA NAPOLETANA. Come valorizzare l identitl. identità locale attraverso un bene condiviso

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

Il Distretto del Commercio Insieme sul Serio : situazione, progetti e prospettive. Alzano Lombardo, 5 dicembre 2011

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

bando annuale 2015 per progetti culturali di rilievo programmati e realizzati in rete con altre realtà

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Progetto Pilota Riordino degli usi civici

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

La casa della conoscenza

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL FINANZIAMENTO PREVISTO DAL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE PER

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

GIUSTE INSIEME A NOI!

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Stefano A. Inglese Bologna, 20 maggio 2016

Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Nome del Progetto: MUSICAinDO. Comune Capofila: LANCIANO (CHIETI)

Sicilia. Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia

Interreg Adrion al via il primo bando!

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

TITOLO PRESENTAZIONE. in collaborazione con. Progetto Auriga. Attraversare il futuro. Sicura dedicati agli studenti neopatentati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III

LA RETE MOLISANA DELLO SPETTACOLO DAL VIVO PATTO DELLO SPETTACOLO

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati;

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO Progettazione e realizzazione di laboratori INFEA Reti di scuole anno scolastico 2010/2011 BANDO 2010

Transcript:

Survey name (ID): Scheda-Progetto per la presentazione della richiesta di contributi in materia di politiche giovanili ai sensi della DGR 289/214 - Regione Emilia-Romagna (47317) ID risposta 51 Data invio 214-4-9 17:7:22 Ultima pagina 48 Lingua iniziale Identificativo it rfjbq9tsq8d2xvn Data di inizio 214-4-9 16:45:1 Data dell'ultima azione 214-4-9 17:7:22 Indirizzo IP 88.52.229.29 URL di riferimento http://62.149.24.119/limesurvey/index.php/survey/index/sid/47317/token/rfjbq9tsq 8d2xvn/lang/it/newtest/Y Ente Unione dei Comuni della Bassa Romagna Informazioni generali 1 Soggetto richiedente (ente capofila) Unione dei Comuni della Bassa Romagna Titolo del progetto 3. Soggetti Attuatori [Soggetto att. 1] Ingranaggi musicali Unione dei Comuni della Bassa Romagna 4. Soggetti partner [Partner 1] Comune di Alfonsine 4. Soggetti partner [Partner 2] Comune di Bagnacavallo 4. Soggetti partner [Partner 3] Comune di Bagnara di Romagna

4. Soggetti partner [Partner 4] Comune di Conselice 4. Soggetti partner [Partner 5] Comune di Cotignola 4. Soggetti partner [Partner 6] Comune di Fusignano 4. Soggetti partner [Partner 7] Comune di Lugo 4. Soggetti partner [Partner 8] Comune di Massa Lombarda 4. Soggetti partner [Partner 9] Associazione Sonora Social Club 4. Soggetti partner [Partner 1] Cna Lugo 4. Soggetti partner [Partner 11] Confartigianato Lugo 4. Soggetti partner [Partner 12] Confesercenti Lugo 4. Soggetti partner [Partner 13] Ascom Lugo 4. Soggetti partner [Partner 14] Confindustria Ravenna [Comune] [Provincia] [Unioni o Comunità montane] [Parrocchia, oratorio] [Associazioni] [Imprese sociali] [Fondazioni] [Distretto] [Altro] TOTALE SOGGETTI COINVOLTI= 8 1 1 TOTALE SOGGETTI COINVOLTI= 1

AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE 6. Aree Tematiche e Attività Specifiche (inserire da 1 a 6 aree tematiche prioritarie) [Classifica 1] AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE 6. Aree Tematiche e Attività Specifiche (inserire da 1 a 6 aree tematiche prioritarie) [Classifica 2] AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE 6. Aree Tematiche e Attività Specifiche (inserire da 1 a 6 aree tematiche prioritarie) [Classifica 3] AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE 6. Aree Tematiche e Attività Specifiche (inserire da 1 a 6 aree tematiche prioritarie) [Classifica 4] AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE 6. Aree Tematiche e Attività Specifiche (inserire da 1 a 6 aree tematiche prioritarie) [Classifica 5] Lavoro Cultura/creatività Comunicazione/produzione Informazione/orientamento Aggregazione/tempo libero 7. CONTESTO E GIUSTIFICAZIONE (max 2 righe) Descrivere il contesto in cui si sviluppa il progetto, evidenziando gli strumenti e le metodologie di analisi dello stesso. Spiegare quale problema si vuole affrontare e quale spiegazione si dà al fenomeno. La situazione che il Paese sta attraversando è drammatica, soprattutto per le giovani generazioni che si affacciano al mondo del lavoro o meglio del non-lavoro, a giudicare dai dati sulla disoccupazione, in special modo quella giovanile (in Europa il 37% dei giovani dai 18 ai 24 anni è disoccupato). Il Progetto vuole aprire una finestra in più, al mondo delle opportunità giovanili, sviluppando una forte sinergia tra impresa e creatività,incentivando un confronto e un dialogo continuo tra mondi diversi. Negli ultimi anni si è diffusa, in Europa e negli Stati Uniti, la tendenza a realizzare videoclip musicali a basso costo dove le band si esibiscono dal vivo in luoghi non convenzionali dove si crea un atmosfera suggestiva. In Italia e in Romagna dove si potrebbe trovare un atmosfera così densa di emozioni? In quale luogo l esibizione di un musicista potrebbe assumere un valore in più, che vada oltre il puro intrattenimento? Valorizzare, attraverso la musica, le imprese nelle sue molteplici forme espressive, idealizzate come valore antico da preservare, ma anche come punto di partenza per innovare. Creare un occasione di scoperta di luoghi che racchiudono prospettive di vita, di lavoro, ma anche storie di genti e di comunità, per cercare di creare un senso di scambio, di comunicazione e di appartenenza al territorio e di

crescita professionale. 8. SINTESI DEL PROGETTO (max 15 righe) Il progetto vuole favorire l'incontro tra giovani e imprese, individuando location ideali e argomenti che mai, come in questo periodo, di crisi hanno bisogno di attenzione. Le botteghe, gli artigiani, piccole e medie imprese insediate nel territorio, persone che vi lavorano, depositari di storie e segreti che tornerebbero molto utili alle nuove generazioni; la musica, che contamina i luoghi, valorizza le attività, l'immagine e i video ottimi strumenti per sensibilizzare. La musica quale linguaggio universale dei giovani, i quali la vivono come un'esperienza quasi totalizzante, strumento di comunicazione efficace e coinvolgente. Coinvolgersi reciprocamente: incoraggiare i giovani attraverso la musica a conoscere il territorio, a far leva sulla propria inventiva, a sviluppare la propria idea, a intraprendere un percorso imprenditoriale ad approfondire gli aspetti. Aprire alle imprese una finestra sul mondo giovanile, che consentano il rilancio delle attività imprenditoriali nel territorio. Budget progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Unione Europea] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Ministero (specificare quale)] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Regione] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Provincia] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Comuni (Unione di Comuni, ecc)] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Fondazioni bancarie] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Privati] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Altro (specificare)] TOTALE RICAVI= 9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Compensi per personale dipendente] 86 TOTALE RICAVI= 86 4 9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Compensi per collaboratori o consulenti]

9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Rimborsi spese e missioni] 9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Spese utenze e affitti] 3 9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Altro] TOTALE SPESE GENERALI= 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO [Compensi per collaboratori o tecnici a vario titolo] 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO [Affitti e noleggi] 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO [Contributi ad associazioni] 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO [Ospitalità] 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO [Pubblicità, promozione, comunicazione] 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO [Altre spese (specificare)] TOTALE COSTI PRODUZIONE= TOTALE COSTI= TOTALE SPESE GENERALI= 43 5 35 TOTALE COSTI PRODUZIONE= 85 TOTALE COSTI= 128 Obiettivi_specifici Descrizione dell'obiettivo specifico 1 Descrizione dell'obiettivo specifico 2 Descrizione dell'obiettivo specifico 3 Descrizione dell'obiettivo specifico 4 Descrizione dell'obiettivo specifico 5 Interazione tra giovani generazioni e tessuto imprenditoriale locale Divulgare la cultura di impresa nell'era del web 2. Sviluppare percorsi di promozione dell'imprenditoria locale alle giovani generazioni Sviluppare percorsi di promozione della musica giovanile Utilizzare linguaggi di comunicazioni comuni tra giovani e imprese

Azione 1 A quale obiettivo specifico si riferisce l'azione? Obiettivo specifico 1 Denominazione Azione 1 [Educazione/scuola] [Formazione/università] [Informazione/orientament o] [Partecipazione/cittadinanz a] [Cultura/creatività] [Aggregazione/tempo libero] [Comunicazione/produzion e] [Lavoro] Soggetto attuatore (indicare tra parentesi i soggetti partner ) Modalità attuative Unione dei Comuni della Bassa Romagna Creazione di un tavolo di lavoro tra Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Associazioni di Categoria del territorio e Associazione Sonora Social club, al fine di individuare imprese che si sono innovate e che possano raccontare una storia alle nuove generazioni e musicisti che possano elaborare il racconto per i giovani dei territori

Indicatori di risultato Luoghi di realizzazione Vuoi inserire un'altra azione? Numero di imprese interessate proposte delle Associazioni di Categoria; Numero di musicisti individuati; Numero di concerti programmati; Numero di ragazzi coinvolti nella progettazione delle iniziative; Sedi dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna, via Amendola 68, Lugo; Sedi di Radio web Sonora, via Bedeschi 9, Bagnacavallo oppure viale Zaganelli 1, Massa Lombarda, via Garibaldi 116, Lugo; Sedi delle Associazioni di categoria di Lugo Azione2 A quale obiettivo specifico si riferisce l'azione? Obiettivo specifico 2 Denominazione Azione 2 [Educazione/scuola] [Formazione/università] [Informazione/orientament o] [Partecipazione/cittadinanz a] [Cultura/creatività] [Aggregazione/tempo libero] [Comunicazione/produzion e]

[Lavoro] Soggetto attuatore (indicare tra parentesi i soggetti partner ) Modalità attuative Indicatori di risultato Luoghi di realizzazione Vuoi inserire un'altra azione? Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Cna, ConfArtigianato, Confesercenti, Ascom, Confindustria, Associazione Sonora Social Club) Individuazione condivisa di un format radiofonico da trasmettere su Radio web Sonora al fine di diffondere la cultura d'impresa. N. di imprese coinvolte N. di ragazzi coinvolti nella realizzazione del format N. di programmi realizzati N. di ascolti in streaming N. di podcast scaricati Gli incontri avranno luogo nella sede dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna, via Amendola 68 a Lugo, il format avrà luogo attraverso interviste agli imprenditori nelle aziende individuate e nelle sedi di radio web Sonora: Via Bedeschi 9 a Bagnacavallo, viale Zaganelli 1 a Massa Lombarda, Via Garibaldi 116 a Lugo Azione3 A quale obiettivo specifico si riferisce l'azione? Obiettivo specifico 3 Denominazione Azione 3 riferimento l'azione? [Educazione/scuola] riferimento l'azione? [Formazione/università] riferimento l'azione? [Informazione/orientamento] riferimento l'azione? [Partecipazione/cittadinanza] riferimento l'azione? [Cultura/creatività] riferimento l'azione? [Aggregazione/tempo libero] riferimento l'azione?

[Comunicazione/produzione] riferimento l'azione? [Lavoro] Soggetto attuatore (indicare tra parentesi i soggetti partner ) Modalità attuative Indicatori di risultato Luoghi di realizzazione Vuoi inserire un'altra azione? Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Cna, ConfArtigianato, Ascom, Confesercenti, Confindustria, Associazione Sonora social Club) Organizzazione di eventi destinati alla creazione di un percorso dal basso per i giovani del territorio volti ad approfondire la conoscenza delle imprese del territorio N. di incontri con le aziende N. di concerti realizzati N. di clip realizzati con storyboard per promuovere l'azienda tra i giovani Aziende indicate dalle Associazioni di categoria Azione4 A quale obiettivo specifico si riferisce l'azione? Obiettivo specifico 4 Denominazione Azione 4 [Educazione/scuola] [Formazione/università] [Informazione/orientamento] [Partecipazione/cittadinanza] [Cultura/creatività] [Aggregazione/tempo libero]

[Comunicazione/produzione] [Lavoro] Soggetto attuatore (indicare tra parentesi i soggetti partner ) Modalità attuative Indicatori di risultato Luoghi di realizzazione Vuoi inserire un'altra azione? Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Associazione Sonora Social Club) Realizzazione di concerti nelle imprese dei territori. N. di concerti realizzati N. di gruppi musicali coinvolti N. di spettatori presenti N. di ascolti in streaming su Radio web Sonora N. di podcast scaricati Aziende e imprese selezionate per il progetto Azione5 A quale obiettivo specifico si riferisce l'azione? Denominazione A quali aree [Educazione/scuola] Obiettivo specifico 5 Azione 5 A quali aree [Formazione/universit à] A quali aree [Informazione/orienta mento] A quali aree [Partecipazione/cittadi

nanza] A quali aree [Cultura/creatività] A quali aree [Aggregazione/tempo libero] A quali aree [Comunicazione/prod uzione] A quali aree [Lavoro] Soggetto attuatore (indicare tra parentesi i soggetti partner ) Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Associazione Sonora Social Club, Cna, ConfArtigianato, Ascom, Confesercenti, Confindustria) Modalità attuative Indicatori di risultato Luoghi di realizzazione Vuoi inserire un'altra azione? Realizzazione di un supporto audio video, di promozione delle imprese del territorio volto ad incoraggiare i giovani a conoscere il territorio, a far leva sulla propria inventiva, a sviluppare la propria idea, a intraprendere un percorso imprenditoriale ad approfondire gli aspetti. Aprire alle imprese una finestra sul mondo giovanile, che consentano il rilancio delle attività imprenditoriali nel territorio, contaminandolo con i nuovi saperi tecnologici. Video che mescoli le abilità tradizionali con le competenze industriali; le capacità dei tecnologi e dei manager con quelle, straordinarie, dei tecnici e degli artigiani. N. di clip realizzati N. di video e dvd realizzati N. di visualizzazioni su Radio web Sonora Sedi di Radio Web Sonora: via Bedeschi 9 Bagnacavallo, viale Zaganelli 1 Massa Lombarda, via Garibaldi 116 Lugo Location dei Concerti Destinatari Destinatari (max 5 righe descrittive) Il progetto vuole coinvolgere i ragazzi del territorio dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna,di età

compresa tra i 18 e i 25 anni. Risultati attesi (max 2 righe) Impatto a livello locale (max 2 righe) Il progetto vuole valorizzare, attraverso la musica, la cultura d'impresa come valore antico da preservare, ma anche come punto di partenza per innovare. Creare occasioni di scoperta di luoghi che racchiudono prospettive di vita e di lavoro, ma anche storie di genti e di comunità. Il progetto prevede l'organizzazione di concerti nelle imprese e il coinvolgimento dei ragazzi nell'ascolto delle pillole informative prodotte da Radio Sonora in collaborazione con le Associazioni di categoria, fino alla sollecitazione di arrivare ad attivare percorsi legati a metodologie di avvio d'impresa e a start up. Il progetto vuole individuare location ideali e argomenti che mai, come in questo periodo, di crisi hanno bisogno di attenzione. Coivolgere botteghe, artigiani, piccole e medie imprese insediate nel territorio, persone che vi lavorano, depositari di storie e segreti che tornerebbero molto utili alle nuove generazioni e la musica, che contamina i luoghi, valorizza le attività, l'immagine e i video ottimi strumenti per sensibilizzare. Il progetto vuole fare conoscere i giovani al territorio, a far leva sulla propria inventiva, a sviluppare la propria idea, a intraprendere un percorso imprenditoriale ad approfondire gli aspetti. Aprire alle imprese una finestra sul mondo giovanile, che consentano il rilancio delle attività imprenditoriali nel territorio, contaminandolo con i nuovi saperi tecnologici. Inizio del progetto 214-6-3 :: Fine del progetto 214-12-3 :: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (15-18)][Diretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (15-18)][Indiretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (19-25)][Diretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (19-25)][Indiretti] 5 3 2 1

Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (26-34)][Diretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (26-34)][Indiretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Operatori][Diretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Operatori][Indiretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Famiglie][Diretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Famiglie][Indiretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Insegnanti][Diretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Insegnanti][Indiretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Animatori][Diretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Animatori][Indiretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Amministratori][Diretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Amministratori][Indiretti] Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Altri][Diretti] 1 1 4 1 2 5 1 3 1

Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Altri][Indiretti] Altri destinatari - specificare DESTINATARI Musicisti DESTINATARI DIRETTI= 41 DI CUI GIOVANI 35 DESTINATARI INDIRETTI= 439 DI CUI GIOVANI 23