Pagù. Pannolini lavabili in cotone 100% Acquisti verdi tra consapevolezza dei consumi, sostegno alle produzioni e corretta informazione

Documenti analoghi
Pannolini lavabili? Cominciamo gratis! Asa Tivoli S.p.a. favorisce le scelte consapevoli e offre gratuitamente il primo kit di pannolini lavabili.

Promozione dei PANNOLINI LAVABILI e delle COPPETTE MESTRUALI

BENESSERE E SALUTE PER IL TUO BIMBO

LA PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA VITA QUOTIDIANA Paola Amadei Consulente A2A. Milano 15 Novembre2011

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetti della Provincia di Torino. pannolini lavabili per bambini. Ciriè 21 gennaio 2010

ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

PIANO TERRITORIALE. per la promozione all uso di PANNOLINI LAVABILI PER BEBE e COPPETTE MESTRUALI

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

COMUNE DI CERVARESE S. CROCE ( Provincia di Padova )

F O R M A T O E U R O P E O

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

Centro Piemonte Servizi srl

La sostenibilità per il Gruppo A2A

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Avvio del servizio di visura catastale presso gli uffici postali

Duetto. il pannolino amico

AMBIENTE PROTEZIONE CIVILE

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Da dove nasce il Progetto?

Ispettoria Salesiana Lombardo Emiliana

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

REGIONE LEGGE REGIONALE NOTE P.d.L. FAMIGLIA

1. PREMESSA LE ATTIVITA DI PROMOZIONE I DATI DELLE ATTIVITA FORMATIVE LA SPERIMENTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE.

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

La raccolta e il riciclo dell alluminio

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

Diritto della madre lavoratrice alla corresponsione di voucher per l acquisto di servizi

Le buone pratiche di collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. Mattia Losego VENETO LAVORO

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

AZIONE 2: scheda 2.1

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

I-BS Box, garage, autorimessa, posto auto BRESCIA

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Un alternativa concreta

Il riuso nella pianificazione regionale

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Estratto della relazione sulla vulnerabilità sismica degli edifici pubblici nei comuni in classe 3 e 4 della regione Lombardia

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

Asilo Nido Interaziendale IL GIROTONDO. L Asilo Nido Entra in Azienda

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Maternità ottima consulenza, ottima protezione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

News per i Clienti dello studio

TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE

COLLETTORI E ADATTATORI

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

Dipartimento Salute Sicurezza Solidarietà Sociale - Ufficio Risorse Finanziarie

Chi è ABI Lab. 60 aziende

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Nuova Energia per gli Enti Locali

Politiche per la sostenibilità ambientale

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Ecoacquisti Trentino. Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Allegato A) al decreto n.

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

IL PRIMO. sistema. per la TRACCIABILITÀ. della RACCOLTA differenziata.

La sperimentazione di servizi ai cittadini attraverso la TV: il progetto Digitale Terrestre

La gestione dei rifiuti in Lombardia

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Transcript:

Pagù Pannolini lavabili in cotone 100% Acquisti verdi tra consapevolezza dei consumi, sostegno alle produzioni e corretta informazione Ravenna, 30 settembre 2011

Chi siamo 2007 Finanziamento del Comune di Bologna MAMBO Finanziamento della Provincia di Bologna Progetto innovativo per l ambiente 2008 Pagù inizia l attività: commercializza pannolini lavabili per bambini prima azienda in Italia ad offrire un servizio di ritiro lavaggio e consegna dei pannolini lavabili 2010 Produzione a proprio marchio Made in Italy e a km 0

Lo scenario In Italia si utilizzano 8 milioni di pannolini usa e getta al giorno che producono rifiuto indifferenziato Rappresentano il 10% dei rifiuti urbani Dati relativi all'emilia Romagna 126.000 bambini 0-2 anni X 6 cambi = 756.000 pannolini U&G/dì Circa 113 tonnellate al giorno di rifiuto X 365 gg/anno = 41.400 tonnellate/anno rifiuto indifferenziato L alternativa è passare ai pannolini lavabili Sono più pratici da utilizzare di quanto si possa pensare. Sono realizzati in tessuto traspirante naturale, evitano gli arrossamenti della pelle del bambino, che impara piùin fretta anche l uso del vasino. E costano decisamente meno dei pannolini usa e getta.

I progetti in corso Pubbliche Amministrazioni Torino, Venezia, Monte San Pietro (BO) - Concesio (BS) - Villa Carcina (BS) - Gardone Val Trompia (BS) Sarezzo (BS) - Travagliato (BS) - Castrezzato (BS) - Cellatica (BS) - Padenghe (BS) Brescia (Progetto Pannolino Amico inserito nel PARR della Lombardia) Cherasco (CN) - Sommariva del Bosco (CN) Servizi sociali (ASL) Bologna Sud - Manerba sul Garda Associazioni per la tutela della maternità, dell infanzia e dell ambiente Associazione Pianoterra (NA) - Caritas (BO) - Associazione BiancaLancia (FG) Asili comunali Formazione sui pannolini lavabili e più in generale sul riutilizzo e dell utilizzo consapevole delle risorse Ostetriche, farmacisti, future mamme e neomamme

Tipologie di progetti Incentivi per l uso del pannolino lavabile da parte delle PA a) Rimborso su scontrino/sconti su kit in convenzione Forza: libertà degli utenti Debolezza: raggiungono solo un pubblico già informato b) Omaggio kit ai nuovi nati Forza: raggiunge tutta la popolazione interessata Debolezza: costoso per la PA e in genere scarsamente supportato per l utilizzo concreto c) InFormazione Forza: economico per la PA Debolezza: il costo della sperimentazione è unicamente a carico degli utenti

Superamento delle problematiche: il caso della Lombardia La Regione Lombardia ha strutturato un Piano di Azione per la Riduzione dei Rifiuti (www.riduciamoirifiuti.it) suddiviso in 11 azioni, una di queste è l incentivo all uso dei pannolini lavabili (Progetto Pannolino Amico) Il Progetto Pannolino Amico raccoglie i punti di forza delle tre tipologie di incentivi grazie a: il supporto sul territorio della Associazione Eva (www.associazioneeva.org) il coinvolgimento di partner per il sostegno sia economico che di diffusione della campagna (A2A) la predisposizione della rete di distribuzione (farmacie) Inoltre grazie al monitoraggio del progetto permette di misurare i risultati ed attuare eventuali azioni correttive Ad oggi hanno aderito alla promozione 204 famiglie, corrispondenti al 10% del totale. I rifiuti evitati sono stimati in 58 tonnellate/anno.

E per migliorare La nostra esperienza suggerisce che per il successo dei pannolini lavabili è necessario: superare la difficoltà da parte delle PA a stimare i costi di gestione degli usa e getta superare la difficoltà da parte delle PA a confrontare il costo di scelte ecologiche al posto di scelte tradizionali anche per diversità di approvvigionamento prevedere a budget una task force di supporto e monitoraggio del progetto strutturare la rete di distribuzione aggiornare i protocolli ASL per l igienizzazione (Asili Nido) superare la resistenze al cambiamento da parte dei soggetti preposti alla gestione degli asili nido prevedere nuove forme di collaborazione commerciale sul territorio semplificare le procedure di certificazione migliorare le condizioni di pagamento delle PA

Grazie per l attenzione. Premio Economia Verde Emilia-Romagna - 2010 promosso da Legambiente Emilia-Romagna Pagù s.n.c. di Candida Agazzi e Sara Lazzarini Via di Saliceto 9/e Bologna info@pagurino.com