A sinistra tetti e camini a Campertogno; a destra un tetto con sporto anteriore in Valle Vogna.

Documenti analoghi
ASPETTI ARCHITETTONICI DELLA CULTURA MATERIALE

TIPOLOGIA DELL ARCHITETTURA CIVILE

BORS, UNA VALLE MINERARIA

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

STRUTTURE E PRODOTTI IN LEGNO PER ESTERNO

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro

Parziale ricostruzione in base a un antico disegno dell organizzazione di un mulino a due mole.

I NOSTRI SANTI. Santi di Alagna

Tomasino Metalzinco s.r.l.

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

2 Tetti e strutture di copertura

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

Strutture per coperture inclinate

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Tipologie di ponteggio

Giampietro Paci, Fare Tecnologia

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

IL LETTO VALSESIANO IN ALTA VALGRANDE

STRUTTURE E PRODOTTI IN LEGNO PER ESTERNO

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore

È passato più di anno dal crollo di una parte del tetto della nostra chiesa.

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae13 Chez-les-Millet

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

CAPPELLE E EDICOLE A RASSA

Ristrutturazione di un edificio per la realizzazione di un Oratorio Parrocchiale

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

RELAZIONE FILOLOGICA

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Censimento del Patrimonio Edilizio Storico

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Innovazione e Creatività secondo Natura

Tavelle Sottotetto TERRE ASOLANE

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

MARSIGLIESE MARSIGLIESE

Armadio per centrali termiche

CACCIATORI DI IMMAGINI

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA

GOLDEN CUBE 2009 MIGLIORE COSTRUTTORE DI CASE PREFABBRICATE. 1 premio Golden Cube 2009, 2007, 2006 Wolf Haus migliore costruttore!

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.)

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY PRO KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

PORTOGHESE PORTOGHESE

Castel 12. Tradizione locale, scelta globale.

Tetto esterno vetrato con tenda integrata

TIPOLOGIE STRUTTURALI

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

SCHEDA TECNICA BLINDOCOM. il primo comignolo antivento BIDIREZIONALE aspiratore senza motore PRODOTTI REALIZZATI SECONDO NORMA EN :2007

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto

Le Nostre Strutture 1

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPOLOGIA DEI PARAPETTI PARAPETTO IN LEGNO: QUADROTTI ALLA TRENTINA


Recupero energetico di edifici tradizionali

SCHEDA TECNICA BLINDOCOM. il primo comignolo antivento BIDIREZIONALE aspiratore senza motore PRODOTTI REALIZZATI SECONDO NORMA EN :2007

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT DA INCASSO PER 2 PANNELLI (COD ) E KIT DA INCASSO PER COLLETTORE AGGIUNTIVO (COD )

Il ponteggio funzionale: con scala trasversale

Identificazione dell area

LA CASA SCETI A QUARE

Sistema di Copertura a Tetto

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPOLOGIA DELLE LEGATURE ORIZZONTALI E VERTICALI

Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna.

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PREFABBRICAZIONE

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

NODO DI ATTACCO A TERRA

ATR 9 VARIETA' PARTICOLARI DELLA CASA A SCHIERA. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 24 aprile 2007

Chiarimenti ed integrazioni

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

La geometria del gioco

Il Dinghy 12 Qualche Termine

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

corso di Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Mappa della Valle Artogna con la posizione degli alpeggi (* indica gli insediamenti diroccati)

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Macugnaga la perla del Rosa

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

DOTAZIONE DI CAPITOLATO

ATTIVITA MINERARIA ED ESTRATTIVA IN ALTA VALGRANDE

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA

Transcript:

IL TETTO La struttura del tetto delle case valsesiane ha caratteristiche molto particolari. Per notizie più generali sulla tipologia dell'architettura dell'alta Valgrande del Sesia si rinvia al documento Tipologia dell architettura civile in questo stesso sito. In questa sede ci si limiterà a una breve descrizione della copertura delle costruzioni dell'area valsesiana, che per molti aspetti si differenzia da quella delle case walser. A sinistra tetti e camini a Campertogno; a destra un tetto con sporto anteriore in Valle Vogna. La caratteristica saliente del tetto delle case valsesiane è la copertura formata da pietre piatte (piòvvi) embricate tra loro. Essa è particolarmente adatta a proteggere nei mesi invernali gli edifici dalla neve, che alle quote più elevate può raggiungere spessore e peso considerevoli. Il materiale litico in passato era estratto localmente da apposite cave (piuvèri) di pietra scistosa. Una di queste cave è a Campertogno in località Scarüga, sul versante sinistro del Sesia, a mezza costa, in corrispondenza della frazione Camproso. La cava, presso la quale si vedono ancora i ruderi di un piccolo edificio e alcuni graffiti, è raggiungibile con una mulattiera che parte dalla frazione Piana. Attualmente invece, quando il tetto viene ancora realizzato secondo la tradizione, le pietre sono importate, soprattutto dall'ossola o dalla Svizzera. Abitualmente il tetto è a due spioventi con pendenza di circa 33 (in pratica ciò significa che in facciata l'altezza del tetto è circa un terzo della sua larghezza). Solo molto raramente sul colmo del tetto veniva realizzato uno sporto anteriore ribassato di forma triangolare, alcuni esempi del quale sono visibili in Valle Vogna e a Campertogno; si tratta di un particolare piuttosto recente che risale al massimo al XVIII secolo e riprende verosimilmente modelli esterni (Savoia, Svizzera, Valle d'aosta). Negli ultimi due secoli alcune coperture degli edifici di tipo turistico residenziale furono anche realizzate a 4 spioventi. 1

Molto caratteristica è la travatura di sostegno del tetto, necessariamente robusta per poter sostenere il peso delle pietre e, in inverno, della neve. Essa è formata da un traliccio sostenuto da robuste travi longitudinali su cui sono fissati trasversalmente elementi di minori dimensioni, che a loro volta fanno da supporto ai listelli sui quali appoggiano le pietre di copertura. Tutti gli elementi della travatura hanno nomi dialettali (culmigña, custàna, mürajèra, canté, tampièra) che sono indicati nella figura e descritti nel glossario. Nelle strutture più complesse il tetto è sostenuto sulla facciata o all'interno da una capriata (cavariâ) tradizionale (formata cioè da monaco, puntoni, saette e catena) assemblate ad incastro e talora (ma piuttosto raramente) con staffa in ferro. Tra i particolari deve essere ricordato il parüċċ, grosso cavicchio di legno lavorato a mano che viene inserito nel canté per impedirne lo scivolamento sulla custàna o sulla mürajèra. Molto frequentemente la testata delle travi principali era sagomata e sulla trave di colmo si era soliti incidere la data di costruzione. All'estremità inferiore degli spioventi del tetto, limitatamente alle case del fondovalle e di bassa quota, viene posta una grondaia (grùnda o tròga) per l'acqua piovana, collegata a terra con un tubo di scarico (canâ): entrambi ora sono di lamiera, ma un tempo erano di legno. 2

Sul tetto, ancorati con tiranti di ferro alla travatura, sono i parafiòcca, paraneve di pietra o di legno, atti a impedire lo scivolamento della massa nevosa. Dal tetto delle case di fondovalle sporgono i camini (camiň), per lo più di sezione quadrata e con copertura in pietra, sovrastati in alcuni casi da una pietra o più raramente da una cuspide tondeggiante a pan di zucchero (come nelle case Sceti della frazione Quare di Campertogno e alla Muntà, tra Campertogno e Mollia). L'accesso ai tetti degli edifici più importanti è in genere garantito da un abbaino. Capriate, grondaie, paraneve, camini e abbaini mancano nelle case più rustiche e nelle baite degli alpeggi. Sul culmine di alcuni tetti si possono ancora vedere delle pietre bianche (di quarzite o marmo) che si ritenevano dotate del potere di allontanare i fulmini. La facciata che culmina nel tetto può essere interamente in muratura piena di pietra a secco o intonacata, ma più spesso ha un'apertura con capriata (cavariâ) a vista che dà accesso al solaio (tëċċ, sulê o spasacà) o più semplicemente serve ad aerarlo. Le struttura del loggiato di legno (lòbbia) può essere di due tipi: negli edifici che si rifanno più da vicino alla tipologia walser il loggiato è ampio, talora avvolgente e formante con il tetto un complesso strutturale unitario; in altri casi, più tipici delle costruzioni di tipo valsesiano è di struttura più semplice, limitato alla sola parte superiore della facciata e, in alcuni casi, prolungato su uno o entrambi i lati con un balcone coperto dallo spiovente. Glossario Camìň Canâ Canté Cavariâ Cuérč Culmìgña Custàna Grùnda Lòbbia Mürajèra Parafiòcca Parüċċ Piòvva Sajëtta Tampièra Tëčč Tràv Travèrsa Tròga camino (focolare, canna fumaria e comignolo) canale della grondaia trave che collega il colmo del tetto con i lati dello stesso capriata tetto trave di colmo del tetto trave intermedia del tetto grondaia (anche tròga) loggiato (tipico) trave laterale del tetto trave o pietra che impedisce lo scivolamento della nevetetto cavicchio di legno che blocca lo scivolamento del canté lastra di pietra da copertura (tipica) saetta (asta obliqua che sostiene una struttura pensile) listello che sostiene le pietre di copertura solaio o fienile trave (generico) trave orizzontale della cavariâ grondaia (anche grùnda) 3

Alcuni particolari della struttura del tetto. Da sinistra in alto: tròga di legno (Val Vogna), culmigña (Mollia), parüċċ (Campertogno), pietra antifulmine (Alagna), cavariâ (Campertogno) e travatura (Campertogno). 4

Graffiti e rudere situati nei pressi della piuvéra esistente in località Scarüga nel territorio di Campertogno. Ciribini G. La casa rustica nelle valli del Rosa. Valsesia e alta Valle Anzasca. Indagine generale storico evolutiva. P.N.F. Centro nazionale universitari di studi alpini. Milano (1943). Dematteis L., Case contadine nel Biellese montano e in Valsesia. Priuli & Verlucca, Ivrea (1984). Daverio A., Alagna Valsesia. Censimento delle antiche case di legno. Regione Piemonte, Torino (1985 e 2005) Bellosta S., Bellosta R., Valle Vogna. Censimento delle case di legno. Bellosta, Gozzano (1988). Molino G., Campertogno. Storia e tradizioni di una comunità dell'alta Valsesia. Centro Studi Zeisciu, Magenta (2006) Molino G., Le terre alte di Campertogno. Organizzazione pastorale di una comunità alpina. Centro Studi Zeisciu, Magenta (2006) Molino G., Mollia (La Mòjia). Tre secoli di storia e di tradizioni di un paese dell'alta Valsesia. Centro Studi Zeisciu, Magenta (2006) Molino G., Rassa e le sue valli. Ambiente, storia e tradizioni. Zeisciu, Magenta (2006) 5