RICERCA DELL AZIENDA USL E DELLA FONDAZIONE MARCO BIAGI

Documenti analoghi
Newsletter ARIFL - IO LAVORO

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

IRES INFORMA OTTOBRE 2016 NUMERO UNO In questo secondo numero, successivo a quello di Settembre, Ires Informa vi presenta uno studio di Lorenzo Testa

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Quaderni Fondazione Marco Biagi

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Informazioni Statistiche N 6/2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

CAPITOLO 24. SICUREZZA SUL LAVORO

Informazioni Statistiche N 1/2014

Nuove prospettive in salute mentale e dipendenze patologiche: i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Forze di lavoro in provincia di Brescia

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

CAPITOLO 9. DEPRESSIONE

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

I MIGLIORI E I PEGGIORI

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

Benessere Organizzativo in Ateneo

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento:

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

I lavori della Commissione sull assenteismo. I risultati preliminari

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento:

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Macroeconomia: la visione. Cap.16

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

Cristiana Minguzzi ABI - Settore Dinamiche Salariali

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

Nel 2014 contratti a tempo indeterminato in stand-by, ma cresce presenza donne e ricorso al welfare aziendale

CERTIFICATI ISO 9001:2008

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Approfondimenti descrittivi

PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO

Macroeconomia: Concetti di Base

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G Genova

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

Transcript:

Comunicato Stampa Modena 3 ottobre 2014 RICERCA DELL AZIENDA USL E DELLA FONDAZIONE MARCO BIAGI La crisi economica fa sentire i suoi effetti negativi anche sulla salute mentale L'indagine, che incrocia dati economici e sanitari, evidenzia un peggioramento significativo del benessere psicologico e un aumento del ricorso agli antidepressivi. Più accentuati questi effetti nella zone interessate dal terremoto. Dimostrata invece l'efficacia delle politiche attive per il lavoro per ridurre i rischi per la salute mentale. Crisi economica e salute mentale: arriva da Modena la conferma che esiste un legame forte tra le difficoltà economiche e il benessere psicologico. Ad evidenziarlo in modo inequivocabile l indagine Il costo della crisi in termini di salute mentale realizzata congiuntamente dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell Azienda Usl di Modena e dalla Fondazione Marco Biagi dell Università di Modena e Reggio Emilia. Il dato più significativo emerge dalla comparazione dei numeri relativi ai primi accessi ai Centri di Salute Mentale dell'ausl di Modena nel periodo compreso tra il 2006 al 2012. Nel caso degli uomini sono aumentati del 25% mentre per le donne l'incremento è 13%. A ciò si aggiunge un aumento dell uso di farmaci antidepressivi che nel quadriennio 2010-2014 ha registrato un incremento sensibilmente superiore rispetto a quanto avvenuto nelle altre province della Regione Emilia-Romagna. "L approfondita ricerca resa possibile grazie alla condivisione e comparazione dei numerosi dati economici e sanitari conferma che l effetto negativo sulla salute mentale è diretto: difficoltà finanziarie, disoccupazione e indebitamento producono ansia e depressione, quella che noi addetti ai lavori definiamo depressione motivata. I modenesi, in particolare, abituati a vivere in un contesto con un elevato standard sociale ed economico, risultano in qualche modo più sensibili rispetto ad una prolungata crisi economica. Un fenomeno che risulta accentuato nelle zone che hanno anche dovuto affrontare l'evento traumatico del terremoto" spiega Fabrizio Starace, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell Azienda USL di Modena. A livello nazionale, i dati dell indagine ISTAT 2013 sulle Condizioni di Salute e Accesso ai Servizi Sanitari evidenziano come per gli individui di età superiore ai 14 anni l indice di salute fisica è aumentato dal 49,9 del 2005 al 50,7 del 2012; l indice di salute mentale è invece diminuito passando dal 49,6 al 48,8 (-0,8). Utilizzando le indagini elaborate a livello locale si nota come l indice di salute fisica nella provincia di Modena sia rimasto stabile, passando dal 48,8 nel 2006 al 48,7 nel 2012; l indice di salute mentale è invece diminuito più della media italiana (-2,6), passando dal 48,6 nel 2006 al 45,97 nel 2012.

Restringendo il campione alle persone di età tra i 25 ai 64 anni a Modena e disaggregando per genere, si rileva un peggioramento nella salute mentale in entrambi i sessi: -3,2 per gli uomini e - 2,7 per le donne. Dalla ricerca però non emergono solo dati negativi. Lo studio evidenzia infatti in modo altrettanto chiaro l efficacia dei programmi di inclusione e coinvolgimento in politiche attive del lavoro anche in chi soffre di disturbi psichiatrici gravi, persone che altrimenti graverebbero esclusivamente sul sistema assistenziale. Il lavoro svolto dall'azienda Usl e dalla Fondazione Biagi evidenzia che una politica attiva indirizzata a migliorare l inclusione lavorativa delle persone in trattamento presso i Centri di Salute Mentale ha un effetto positivo sul benessere individuale e riduce il ricorso all assistenza psichiatrica ospedaliera. Nella provincia di Modena circa 600 persone con problemi di salute mentale sono stati inseriti in politiche attive del lavoro (orientamento, formazione ed inserimento in contesti di lavoro) nell anno 2012. Queste persone hanno mostrato una diminuzione dei ricoveri (0,15 nell anno considerato contro 0,17 di coloro che pur avendo analoghe caratteristiche cliniche non hanno avviato percorsi di inserimento lavorativo) e della durata media di degenza (11,9 giorni contro 13,7). Se l analisi viene ristretta alle persone con diagnosi di psicosi, i risultati sono molto più marcati: la diminuzione dei ricoveri è del 50% (0,11 contro 0,22) e la riduzione della degenza media è del 35% (9,5 giorni contro 15,3). Questi risultati segnalano ai policy makers, vale a dire chi dispone del potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie riguardanti le questioni più rilevanti per la società, la necessità di maggiore attenzione verso la manutenzione e l incremento delle reti di sostegno per la salute mentale delle persone nei periodi di crisi e confermano l utilità di ampliare l accesso ai programmi di inserimento lavorativo per le persone con disagio psichico. "La salute è una dimensione cruciale del benessere e dello sviluppo umano, l'indagine svolta a livello locale consente di verificare in che misura la crisi economica e il terremoto abbiano colpito in particolare la salute mentale. Tuttavia il nostro territorio è anche sede di innovative sperimentazioni che ci hanno consentito di evidenziare come le politiche attive possano, attraverso l'inserimento lavorativo, contribuire a migliorare la salute mentale con un effetto positivo anche sulla spesa sociosanitaria considerando gli effetti evidenti dalle stime microeconometriche effettuate." asserisce Tindara Addabbo economista del lavoro presso la Fondazione Marco Biagi dell Università di Modena e Reggio Emilia. La presentazione in anteprima dei risultati l indagine Il costo della crisi in termini di salute mentale all argomento saranno dedicate diverse iniziative nell ambito di Màt la settimana della salute mentale in programma dal 18 al 24 ottobre è avvenuta questa mattina, 3 ottobre, presso la sede della Direzione Generale dell Azienda Usl di Modena, alla presenza dei due responsabili dello studio Fabrizio Starace, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell Azienda Ausl di Modena e Tindara Addabbo, economista del lavoro presso la Fondazione Marco Biagi dell Università di Modena e Reggio Emilia.

Modena 3 ottobre 2014 Il costo della crisi in termini di salute mentale: Il caso di Modena LA SINTESI DELL'INDAGINE Chi ha realizzato l indagine La ricerca Il legame tra crisi economica e salute mentale: il caso Modena è il frutto del lavoro congiunto del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell Azienda Usl di Modena e della Fondazione Marco Biagi dell Università di Modena e Reggio Emilia. La strategia utilizzata nel condurre l'indagine Questo lavoro usa una strategia multilivello per misurare l impatto della crisi economica sulla salute mentale: i risultati preliminari mostrano una riduzione dell indice di salute mentale più accentuata per le donne e suggeriscono un impatto positivo delle politiche attive del mercato del lavoro. I dati analizzati Sono quelli relativi a due indagini sulle condizioni socio-economiche delle famiglie di Modena (ICESmo) condotte dal Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche del Dipartimento di Economia Marco Biagi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia). Una delle due indagini è stata realizzata nel 2006 (ICESmo 2) mentre l altra nel 2012 (ICESmo 3). Inoltre, sono stati usati una serie di dati sugli accessi ai Centri di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche e sul consumo di farmaci antidepressivi; infine è stato calcolato il rilievo del ricorso alle strutture ospedaliere delle persone seguite per motivi di salute mentale presso il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, confrontando quelle per le quali sono stati attivati percorsi di formazione/inserimento lavorativo con un gruppo appaiato per diagnosi che non aveva intrapreso tali percorsi. PREMESSA La grande recessione ha causato costi tangibili in termini di tagli nell occupazione e nella riduzione del reddito nei Paesi Europei. L incertezza derivante dalla perdita del lavoro e l espandersi di condizioni lavorative precarie sono state già da tempo individuate come determinanti di una precaria salute mentale. A livello nazionale, i dati dell indagine ISTAT 2013 sulle Condizioni di Salute e Accesso ai Servizi Sanitari evidenziano come per gli individui di età superiore ai 14 anni l indice di salute fisica sia aumentato dal 49,9 del 2005 al 50,7 del 2012; l indice di salute mentale è invece diminuito passando dal 49,6 al 48,8 (-0,8). Utilizzando le indagini ICESmo 2 e ICESmo 3 si nota come l indice di salute fisica nella provincia di Modena sia rimasto stabile, passando dal 48,8 nel 2006 al 48,7 nel 2012; l indice di salute mentale è invece diminuito più della media italiana (-2,6), passando dal 48,6 nel 2006 al 45,97 nel 2012. Restringendo il campione alle persone di età tra i 25 ai 64 anni a Modena e disaggregando per genere, si rileva un peggioramento nella salute mentale in entrambi i sessi: -3,2 per gli uomini e - 2,7 per le donne. L analisi multivariata mostra che le donne hanno uno svantaggio in termini di salute mentale rispetto alla salute fisica e che il livello di istruzione gioca un ruolo decisivo per la salute fisica femminile, mentre non ha effetti su quella maschile.

Inoltre, essere disoccupato da meno di un anno ha un effetto statisticamente significativo e negativo per gli uomini, riducendo la loro salute mentale del 19%, mentre la disoccupazione di lungo periodo ha un effetto negativo dell 11%, soprattutto sulle donne. Infine, il risiedere in un area della provincia di Modena che è stata colpita dal terremoto diminuisce del 5% la salute mentale sia nelle donne che negli uomini, mentre la salute fisica solo nelle donne è nella misura del 4%. La diminuzione dello stato di salute mentale rilevato con le indagini ICESmo 2 e ICESmo 3 trova conferma dall analisi dei dati amministrativi sull incidenza delle persone in contatto presso i Centri di Salute Mentale dell AUSL di Modena. Dal 2006 al 2012, sebbene le donne risultino essere in entrambi gli anni più frequenti (includendo sia i primi contatti che quelle in trattamento), la variazione è stata più alta per gli uomini, soprattutto considerando i primi contatti. Infatti, i primi contatti per gli uomini sono aumentati del 25% mentre quelli delle donne del 13%. Se si considerano le persone in trattamento continuativo presso i Centri di Salute Mentale, la percentuale è aumentata del 28% per gli uomini e del 22% per le donne. I dati sul consumo di farmaci mostrano anche che l uso di antidepressivi dal 2010 al 2013 è aumentato nella Provincia di Modena più che nelle altre province della regione (Tabella 1). Tabella 1 Consumo di Antidepressivi (DDD x 1000 ab/die) in provincia di Modena e in RER GLI EFFETTI DELLE POLITICHE DEL LAVORO E stata infine condotta un analisi sugli effetti che politiche attive del lavoro possono avere su persone che hanno presentato disturbi psichiatrici e non dispongano di una collocazione lavorativa. Lo studio ha evidenziato che una politica attiva indirizzata a migliorare l inclusione lavorativa delle persone in trattamento presso i CSM ha un effetto positivo sul benessere individuale e riduce il ricorso all assistenza psichiatrica ospedaliera. Nella provincia di Modena circa 600 persone con problemi di salute mentale sono stati inclusi in politiche attive del lavoro (orientamento, formazione ed inserimento in contesti di lavoro) nell anno 2012. Queste persone hanno mostrato una diminuzione dei ricoveri (0,15 nell anno considerato contro 0,17 di coloro che pur avendo analoghe caratteristiche cliniche non hanno avviato percorsi di inserimento lavorativo) e della durata media di degenza (11,9 giorni contro 13,7).

Se tuttavia l analisi viene ristretta alle persone con diagnosi di psicosi, i risultati sono molto più marcati: la diminuzione dei ricoveri è del 50% (0,11 contro 0,22) e la riduzione della degenza media è del 35% (9,5 giorni contro 15,3). CONCLUSIONI In conclusione, la ricerca conferma l effetto negativo che la recessione economica ha sulle condizioni di benessere psicologico delle persone. In provincia di Modena tale effetto risulta più accentuato che a livello nazionale: una possibile interpretazione di questo dato è costituita dall effetto addizionale degli eventi sismici che nel 2012 hanno colpito l area modenese. D altro canto, viene dimostrata - per la prima volta in Italia - l efficacia dei programmi di inclusione in politiche attive del lavoro anche nelle persone con disturbi psichiatrici gravi, persone che altrimenti graverebbero esclusivamente sul sistema assistenziale. Questi risultati segnalano ai policy makers una maggiore attenzione verso la manutenzione e l incremento delle reti di sostegno per la salute mentale delle persone nei periodi di crisi e confermano l utilità di ampliare l accesso ai programmi di inserimento lavorativo per le persone con disagio psichico. Per informazioni, Ufficio Stampa e Relazioni Esterne Ausl Modena: Antonio Pignatiello 347 5538247, a.pignatiello@ausl.mo.it Massimiliano Laviola 334 6394958, m.laviola@ausl.mo.it