Carta della qualità dei servizi

Documenti analoghi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi. Castello Svevo di Bari

biblioteca del monumento nazionale

>>FIRENZE FIRENZE. biblioteca riccardiana

Carta della qualità dei servizi

>>FIRENZE FIRENZE. biblioteca marucelliana

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI STABIA

>>ROMA. roma. biblioteca vallicelliana

Carta della qualità dei servizi

PRAGLIA PRAGLIA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL ANTIQUARIUM NAZIONALE. Uomo e ambiente nel territorio vesuviano E DELL AREA ARCHEOLOGICA DI VILLA REGINA

Castello Svevo di Trani

Presentazione. Carta dei Sevizi 2011

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta della qualità dei servizi

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Carta della qualità dei servizi

biblioteca reale >>TORINO TORINO

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

Carta della qualità dei servizi

ondi musicali ondi musicali ufficio ricerca f>> biblioteca nazionale braidense>>ficio ricerca f milano uf bilblioteca nazionale braidense MILANO >>

biblioteca statale >>MACERATA

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI 2012

PATRIMONIO e SERVIZI

C a rta della Qualità dei Servizi

Carta della qualità dei servizi

MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO. Carta. Necropoli di Tarquinia. della qualità dei servizi

ersitarianiversitaria MODENA MODENA biblioteca estense u biblioteca nazionale univ >> >>

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO. Carta della qualità dei servizi

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ROMA ROMA biblioteca medica statale >> >>

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA

Carta della qualità dei servizi

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Carta della qualità dei servizi

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

CASA MUSEO DEGLI ODDI MARINI CLARELLI CARTA DEI SERVIZI

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

Carta della qualità dei servizi

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Carta della qualità dei servizi

La rilevazione della customer satisfaction nei servizi pubblici: l iniziativa. Mettiamoci la Faccia. Dipartimento della funzione pubblica

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Area archeologica e Antiquarium della villa romana Desenzano del Garda (Brescia) Carta. della qualità dei servizi 2015

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLE TERME DI BAIA

BIBLIOTECA AREA SCIENZE POLITICHE CARTA DEI SERVIZI

MILANO MILANO biblioteca nazionale braidense biblioteca nazionale braidense >> >>

INTERVENTI DI INCENTIVAZIONE ALLA COOPERAZIONE SOCIALE COOPERATIVE ISCRITTE ALLE SEZIONI A B C DEL RELATIVO ALBO REGIONALE SCHEDA DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Carta della qualità dei servizi

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

MEMORIALE GIUSEPPE GARIBALDI

Attività Servizi al Lavoro

Verona, 20 ottobre 2006

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO CALABRIA

- SCAMBIO DOCENTI e ALUNNI scuola materna/scuola elementare/scuola media USO dei LABORATORI di scuole diverse per grado

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

1. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 2 dell'articolo 1, il deposito legale si riferisce specificamente: a) alla raccolt

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Comune di Auletta Provincia di Salerno R E G O L A M E N T O BIBLIOTECA COMUNALE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Guida ai servizi della Biblioteca. Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Carta della qualità dei servizi

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

Regolamento Foro Italico Facility Trail

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Transcript:

MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO Biblioteca Vallicelliana. Carta della qualità dei servizi 2015

I. PRESENTAZIONE Che cos è la Carta della qualità dei servizi La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. La presente Carta viene emessa in accordo con la Direttiva del P.C.M. del 27.01.1994 "Principi nell'erogazione dei servizi pubblici" e con l'art. 11 del D.Lgs. 286/99 " Qualità dei servizi pubblici" e con Delibera CIVIT n. 3 del 2012. Essa costituisce un vero e proprio patto con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo. L adozione della Carta della qualità dei servizi negli istituti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti. La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell opinione degli utenti. I principi Nello svolgimento della propria attività istituzionale la Biblioteca si ispira ai principi fondamentali di: trasparenza La trasparenza è intesa come accessibilità totale alle informazioni. Le Amministrazioni pubbliche devono promuovere la massima trasparenza nella propria organizzazione e nella propria attività. Il rispetto di tale principio è alla base del processo di miglioramento della qualità dei servizi, così come definito dalla delibera Civit 8in particolare n. 88/2010 e 3/2012). Le più recenti previsioni normative stabiliscono che le pubbliche amministrazioni devono garantire, fra le altre cose, il costante aggiornamento, la completezza, l integrità e la semplicità di consultazione delle informazioni. Nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994: uguaglianza e imparzialità I servizi sono resi sulla base del principio dell uguaglianza, garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica. Questa biblioteca si adopererà per rimuovere eventuali inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l accesso e la fruizione ai cittadini stranieri, alle persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitiva e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale. Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica sono comunque improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. continuità

La Biblioteca garantisce continuità e regolarità nell erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi partecipazione L Istituto promuove l informazione sulle attività svolte e, nell operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata. efficienza ed efficacia Il direttore e lo staff della Biblioteca perseguono l obiettivo del continuo miglioramento dell efficienza e dell efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. II. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA CARATTERISTICHE ESSENZIALI L origine della Biblioteca Vallicelliana è legata a s. Filippo Neri e alla Congregazione dell Oratorio da lui fondata. I primi volumi furono quelli appartenuti a s. Filippo, oggi conservati all'interno del Salone monumentale, realizzato su progetto di Francesco Borromini. La nascita ufficiale della Vallicelliana è considerata il 25 maggio 1581, data del testamento con cui l umanista portoghese Achille Stazio donava a s. Filippo Neri la sua biblioteca (1700 libri a stampa e 300 preziosi manoscritti). Cesare Baronio fu il primo bibliotecario della Vallicelliana dal 1584 al 1587, ma fu il p. Fabiano Giustiniani a darle un ordinamento moderno fra il 1605 e il 1617, dotandola di cataloghi per autore e per soggetto. A partire dal XVII sec. la Vallicelliana si arricchì di numerose biblioteche private, come quelle del cardinale Silvio Antoniano, dell umanista Pierre Morin, del vescovo di Saluzzo Giovenale Ancina, dell abate di S.Eutizio Giacomo Crescenzi, del p. Antonio Gallonio, del cardinale Cesare Baronio, dei manoscritti di Leone Allacci, del p. Francesco Bianchini e del nipote p. Giuseppe Bianchini; da ultimi pervennero in dono alla Vallicelliana le biblioteche private del p. Ruggero Falzacappa e del p. Generoso Calenzio e quindi l archivio di Pasquale Mattei, le carte di Alessandro Cialdi e il fondo Pecorini-Manzoni. Nel 1874 la Biblioteca Vallicelliana, come le altre degli ordini religiosi, divenne biblioteca di diritto pubblico e non fu pertanto disgregata; fu affidata pertanto alla tutela della Società romana di storia patria, che è tuttora ospitata nei locali dell'istituto. La Biblioteca possiede attualmente circa 130.000 volumi: manoscritti, incunaboli, stampati e musica, prevalentemente opere di natura storico-ecclesiastica, erudita, patristica e teologica, ma anche testi di filosofia, di diritto, botanica, astronomia, architettura e medicina. Consistente è il fondo manoscritto, circa 3.000 volumi, ed il fondo antico a stampa, circa 40.000. E' presente anche una cospicua raccolta di incisioni e di fotografie d'epoca. I COMPITI E I SERVIZI La Biblioteca garantisce l accesso alle strutture, alle informazioni e ai documenti alla propria utenza istituzionale italiana e straniera. La Biblioteca valorizza il posseduto (prevalentemente inerente alla storia della chiesa, riforma e controriforma, medievistica, studio dei manoscritti, cultura di Roma e del Lazio) attraverso un aggiornamento costante della produzione editoriale monografica e periodica.

Assiste gli utenti nelle ricerche con correttezza, riservatezza, cortesia e disponibilità, erogando il servizio con continuità e regolarità nei limiti del possibile, cercando di ridurre al minimo i disagi dovuti a cause di forza maggiore. Facilita la conoscenza delle raccolte librarie e documentarie segnalando agli utenti strumenti di ricerca e di informazione bibliografica su supporto cartaceo e/o elettronico. Fornisce informazioni bibliografiche e assicura la circolazione dei documenti, anche attraverso servizi di fotoriproduzioni e prestito. Favorisce l utenza remota attraverso l incremento dei servizi offerti via Internet. Documenta e promuove le proprie raccolte attraverso mostre bibliografiche, pubblicazioni, convegni e conferenze. La Biblioteca consente visite guidate anche per gruppi e scolaresche, previa prenotazione. Persegue il continuo miglioramento della qualità e dell efficienza dei servizi resi e si prefigge di analizzare costantemente i reclami degli utenti. Il referente per la compilazione della carta è la Dott.ssa Paola Lolli. III. IMPEGNI E STANDARD DI QUALITÀ ACCESSO ALLA BIBLIOTECA Sono ammessi alla lettura tutti coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età, purché in possesso di un documento di identità personale legalmente riconosciuto. Orario di apertura La Biblioteca è aperta al pubblico con il seguente orario: lunedì, martedì, venerdì 8.15-13.30 mercoledì, giovedì 8.15-19.15 Sabato 8.15-11.30 Durante il sabato la Biblioteca è aperta per la consultazione dei cataloghi, le informazioni bibliografiche, il prestito del materiale già in deposito, servizi telefonici ed on-line. Chiusura ordinaria Domenica e festività civili e religiose nazionali; 29 giugno (santi patroni) Chiusura straordinaria La chiusura straordinaria annuale, ai sensi dell'art. 28 D.P.R. 417/1995, è prevista nelle due settimane centrali del mese di agosto, durante le quali gli utenti possono comunque accedere ai cataloghi ed usufruire dei servizi di informazione e prestito dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Attesa per il rilascio tessere e/o autorizzazioni Per accedere alla Biblioteca vengono rilasciate tessere giornaliere a vista; la tessera di accesso al prestito viene rilasciata dal funzionario responsabile, in un tempo massimo di 20'.

ACCOGLIENZA Sito web La Biblioteca dispone di un proprio sito ufficiale (www.vallicelliana.it) in cui sono inserite e prontamente aggiornate tutte le informazioni utili agli utenti. In particolare sono segnalate col massimo anticipo possibile tutte le variazioni dei servizi offerti. Informazione e orientamento Una prima accoglienza viene fornita all'ingresso, dove esiste un punto informativo e sono dislocati anche i cataloghi, e quindi in sala di lettura. All ingresso sono disponibili depliant informativi sulla storia della biblioteca e si possono consultare depliant informativi per l orientamento ai cataloghi. È presente anche una segnaletica interna di orientamento con vedette relative ai cataloghi e ai servizi al pubblico nonché una segnaletica relativa alla sicurezza in base alla normativa vigente (pianta della biblioteca e vie di fuga). Non è presente una segnaletica esterna. Addetti ai servizi e personale di sala Il personale è munito di cartellino identificativo secondo la normativa vigente. Non dispone di divisa. Una persona di riferimento si rende disponibile per l utenza straniera di lingua inglese. Accesso facilitato per persone con disabilità Per quanto riguarda le possibilità di accesso per persone con disabilità, va rilevato che la Biblioteca è situata in un complesso monumentale, privo di accessi facilitati. Esiste comunque un ascensore interno a cui accedere dietro richiesta, preceduto però da gradini all'ingresso dell'edificio. FRUIZIONE Capacità ricettiva La sala di lettura è dotata di 25 posti di consultazione; 24 prese elettriche per PC portatili; 2 postazioni internet e 2 lettori di microfilm. 1 postazione internet per il pubblico è disponibile anche all'ingresso. Disponibilità del materiale fruibile I documenti sono consultabili a scaffalatura aperta solo in sala di lettura e costituiscono circa il 5% del patrimonio. Documenti richiedibili per ciascuna richiesta Per la documentazione moderna sono richiedibili 2 opere per volta, per un totale di 4 volumi. Per la documentazione antica e rara è richiedibile 1 solo volume per volta, salvo necessità di studi contestuali.

Nel caso di richiesta di foto o stampe valgono le stesse regole previste per il materiale antico. Per la consultazione dei microfilm di applicano le disposizioni vigenti per il materiale moderno. Tempi di attesa per la consegna Il materiale, sia antico sia moderno, è distribuito solo in orario antimeridiano, ma è possibile prenotare la consultazione pomeridiana. Tutta la documentazione richiede tempi di attesa non superiori ai 20'. Non è previsto un limite per la consultazione giornaliera, ferma restando la compatibilità con le esigenze di tutela e di servizio. Durata del deposito Il deposito di tutto il materiale, sia antico che moderno, ha la durata di 7 giorni. Prenotazione a distanza È possibile prenotare il materiale per telefono (06 68802671), fax (06 6893868), posta (Piazza della Chiesa Nuova 18 00186 Roma), e-mail (b-vall.@beniculturali.it). Sale aperte alla fruizione La Biblioteca dispone di un unica sala di consultazione. La pulizia della sala viene svolta sistematicamente e quotidianamente, all inizio della mattina, senza arrecare intralcio alla fruibilità della sala da parte degli utenti. La Biblioteca dispone anche di un salone monumentale disponibile al pubblico sia per visite guidate che per lo svolgimento delle manifestazioni culturali. Illuminazione La sala di lettura dispone di una illuminazione centrale artificiale e di ampie finestre con illuminazione naturale. Monitoraggio e manutenzione delle sale La Biblioteca garantisce la sicurezza di tutti gli impianti attraverso il monitoraggio e la manutenzione periodica, nel rispetto della normativa vigente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Assistenza di personale qualificato alla ricerca Nell arco dell orario di apertura al pubblico, la Biblioteca Vallicelliana assicura consulenza ed assistenza scientifica da parte del proprio personale per facilitare la conoscenza e l accesso alle raccolte, con il supporto degli strumenti di ricerca accessibili all entrata e/o nella sala di lettura Assistenza di personale qualificato per diversamente abili La Biblioteca non dispone di personale qualificato per questo servizio. Disponibilità al pubblico di cataloghi della Biblioteca Cataloghi a volume manoscritti Manoscritti fondi particolari

Cataloghi a schede Monografie e periodici fino al 1990 Soggetti fino al 1990 Bibliografia dei manoscritti Cataloghi on line cui partecipa anche la Biblioteca Vallicelliana Per le monografie moderne http://opacbiblioroma.caspur.it/ Per le monografie antiche http://opacbiblioroma.caspur.it/ per i manoscritti manus http://manus.iccu.sbn.it/ per gli incunaboli ISTC http://www.bl.uk/catalogues/istc/ per le edizioni del XVI secolo http://edit16.iccu.sbn.it/ Sono inoltre disponibili on line (http://cataloghistorici.bdi.sbn.it/) vari cataloghi storici della Biblioteca. Attraverso il web sono inoltre consultabili i cataloghi della maggiori biblioteche nel mondo. Nella Biblioteca sono anche disponibili i cataloghi a schede della Società romana di storia patria, che ha sede presso la Biblioteca Vallicelliana, e ne rende fruibile il patrimonio bibliografico. Disponibilità al pubblico di strumenti e sussidi per la ricerca Repertori bibliografici in scaffale sono disponibili in sede, per la maggior parte in sala di consultazione. Si tratta per lo più di materiale quale biografie, storia, storia ecclesiastica, letteratura, musica, arte, araldica, diritto, medicina, enciclopedie nazionali. Bibliografie specializzate in scaffale, consultabili in parte a presa diretta in sala in parte previa richiesta, sono di supporto alle tematiche proprie della Biblioteca. Si tratta ad esempio di repertori quali il Corpus Christianorum, la Bibliotheca sanctorum, la Patrologia greca e latina, la Storia dei papi del Pastor, il Moroni, il Thieme Becker, il Benezit, la storia dell'arte di Pauly Wissova nonché di repertori degli scrittori di vari ordini religiosi, del RISM e del New Grove per quanto riguarda la musica. SERVIZI AGGIUNTIVI Bookshop La Biblioteca non dispone di un bookshop. Caffetteria La Biblioteca non dispone di una caffetteria. Guardaroba La Biblioteca non dispone di un guardaroba sorvegliato. Dispone di appendiabiti a disposizione del pubblico. Deposito oggetti La Biblioteca dispone di armadietti per il deposito degli oggetti personali.

PRESTITO Prestito locale lunedì venerdì ore 8.30-13.30 Sabato ore 8.30-11.30 solo per volumi in deposito. Il prestito è sospeso dal 1 al 15 ottobre per la registrazione delle operazioni connesse a questo servizio. L attesa per l iscrizione al servizio è di circa 20. Può essere richiesta una sola opera per un massimo di 2 volumi. La durata del prestito durata di 30 giorni rinnovabili per altri 30 ove l'opera non sia stata richiesta da altri utenti. Per la consegna in sede sono previsti non più di 20 di attesa. Prestito interbibliotecario Le spese del prestito nazionale sono a carico dell'utente da pagare tramite conto corrente postale. Il prestito è sospeso dal 1 al 15 ottobre per la ricognizione del patrimonio. L attesa per l iscrizione al servizio è di circa 20. La richiesta dell'utente viene inoltrata entro 3 giorni. L'invio dei documenti ad altre biblioteche avviene entro 8 giorni dalla conferma dell'avvenuto pagamento delle spese postali. La durata del prestito è di 30 giorni RIPRODUZIONE Fotocopie La riproduzione in fotocopia del materiale pubblicato dopo il 1850 si effettua durante l arco di apertura al pubblico della Biblioteca e viene eseguita, previa autorizzazione del responsabile del servizio, direttamente dall'utente utilizzando una macchina self-service. Copie digitali Per quanto riguarda documenti quali manoscritti, incunaboli e altro materiale raro è possibile ottenere la riproduzione in digitale o altro supporto, previa autorizzazione. Prenotazione a distanza E possibile richiedere le riproduzioni in digitale a distanza Conformità alle caratteristiche dell originale

Le riproduzioni sono conformi alle richieste dell utente. INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE A DISTANZA Informazione qualificata La Biblioteca fornisce informazioni a distanza sul proprio posseduto e sulla relativa localizzazione dei documenti. Le richieste vanno inoltrate all indirizzo: b-vall.reference@beniculturali.it. La Biblioteca si impegna a dare risposta alla richiesta, almeno ad un primo livello, entro 7 giorni dal ricevimento. Accesso ai documenti on line Alcuni manoscritti, stampe, testi antichi a stampa sono consultabili attraverso banche dati esterne, attraverso Internet culturale (http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/), Francigena Librari (http://www.francigena.beniculturali.it/) o la Biblioteca europea d informazione e cultura (http://www.beic.it) Sono disponibili documenti dell archivio fotografico attraverso la banca dati consultabile dal sito della Biblioteca all indirizzo http://www.vallicelliana.it/index.php?it/205/fototeca. VALORIZZAZIONE Mostre La Biblioteca organizza mostre bibliografiche atte a valorizzare e rendere accessibile ad un pubblico più vasto il proprio patrimonio bibliografico, artistico e documentario. La Biblioteca concede prestiti del materiale delle sue collezioni unicamente per iniziative a scopo scientifico o per importanti manifestazioni a carattere culturale, organizzate da soggetti pubblici o privati in forma associata, dopo aver valutato le necessarie garanzie di tutela del materiale richiesto. Eventi La Biblioteca organizza e ospita conferenze, incontri, presentazioni editoriali e concerti ed altre iniziative culturali che abbiano relazione ed attinenza col proprio profilo culturale e storico. Concessione temporanea degli spazi della Biblioteca La Biblioteca concede in uso temporaneo i propri spazi, compatibilmente con le proprie esigenze di servizio al pubblico istituzionale, per manifestazioni artistiche e culturali o per riprese cinematografiche o televisive. L autorizzazione viene rilasciata dalla Direzione dell Istituto previa valutazione delle finalità compatibili con la destinazione culturale della Biblioteca.

Per tali eventi è previsto il pagamento di un canone di concessione, il cui importo varia in relazione al tipo di evento, alla sua durata, al numero dei partecipanti, al tipo di allestimento degli ambienti e alla fascia oraria richiesti. Pubblicazioni La Biblioteca promuove i suoi fondi librari con la pubblicazione on line o cartacea dei propri cataloghi generali e speciali, e con la redazione di articoli su pubblicazioni collettive. Dispone inoltre di una propria collana in cui confluiscono i risultati di maggior rilievo delle ricerche condotte dal personale in Biblioteca o da parte di ricercatori esterni. Diffusione delle attività Le iniziative istituzionali e temporanee vengono pubblicizzate attraverso informativa sul sito istituzionale del Ministero e sul sito istituzionale della Biblioteca, affissione delle locandine negli appositi spazi adibiti a tale scopo nell edificio, mailing list, invio di comunicati ai giornali. Risorse aggiuntive La Biblioteca stipula ove possibile accordi con altre istituzioni culturali per progetti comuni e concede in uso i propri spazi nel rispetto della normativa vigente. EDUCAZIONE E DIDATTICA Iniziative La Biblioteca offre, a richiesta e con possibilità di approfondimenti didattici, un servizio gratuito di visite guidate per il Salone monumentale e per le mostre periodicamente allestite. La visione dei manoscritti e dei volumi a stampa rari e di pregio, a scopo didattico, può avvenire attraverso la prenotazione di visite guidate concordando un appuntamento con il responsabile del relativo servizio. I docenti universitari e gli insegnanti possono svolgere singole lezioni o un ciclo di incontri per un limitato numero di studenti utilizzando il patrimonio bibliografico messo a disposizione dalla Biblioteca. Interventi di diffusione mirata delle iniziative La Biblioteca promuove le proprie attività attraverso canali di comunicazione e il proprio sito web. RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDERS Coinvolgimento degli stakeholders La Biblioteca intende agire in una prospettiva di collaborazione istituzionale con soggetti che operano nel campo educativo e culturale, promuovendo collaborazione e partnership con università e scuole. associazioni culturali. Modalità di comunicazione delle attività

In base al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, e in particolare all art. 9, Accesso alle informazioni pubblicate nei siti, comma 1, la Biblioteca ha istituito sul proprio sito un apposita sezione con il nome di «Amministrazione trasparente» nella quale sono contenuti dati, informazioni e documenti richiesti dalla normativa. OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO Obiettivi di miglioramento dei servizi al pubblico Trasmigrazione del pregresso nei cataloghi elettronici disponibili on line Ampliamento dell offerta di riproduzioni digitali disponibili on line Incremento dell offerta di stages per studenti universitari Iniziative finalizzate al miglioramento delle strutture: E in previsione per il 2015 un completo restauro del prestigioso Salone monumentale e una nuova dotazione di strumenti tecnologici per proiezioni audio e video. delle collezioni E in previsione per il prossimo biennio 2015 / 2016 una campagna di protezione dei volumi di grande formato collocati sul ballatoio del Salone Borromini. dei servizi Assistere con professionalità e disponibilità nelle ricerche gli utenti, erogare il servizio con regolarità nei limiti degli eventuali disagi dovuti a cause esterne o imprevedibili, perseguire il miglioramento della qualità e dell efficienza dei servizi, accogliendo ove possibile suggerimenti e proposte espresse dagli utenti. delle attività di valorizzazione La Biblioteca si appresta a celebrare nel 2015 il cinquecentenario della nascita di san Filippo Neri attraverso un calendario molto impegnativo che comprende un convegno internazionale, una mostra bibliografica e fotografica e un concerto di musica sacra. IV. TUTELA E PARTECIPAZIONE Richieste di miglioramento dei servizi La Biblioteca accoglie e valuta ogni suggerimento che provenga dalla propria utenza istituzionale o da parte dei visitatori, atto a migliorare la qualità dei servizi erogati.

Tali suggerimenti possono essere consegnati sia direttamente in Sede sia attraverso l indirizzo di posta elettronica: b-vall.urp@beniculturali.it. Reclami Se gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della qualità dei servizi, possono avanzare reclami. L istituto accoglie ogni reclamo, formale o informale, positivo o negativo. Reclami puntuali possono essere presentati avvalendosi dei moduli allegati o utilizzando quelli disponibili all ingresso. I moduli devono essere depositati nell apposito box all uscita oppure possono essere consegnati al personale incaricato. E possibile inoltre inviare una e-mail al seguente indirizzo mbac-b-vall@mailcert.beniculturali.it o un fax al seguente numero fax. 066893868. L istituto effettua un monitoraggio periodico dei reclami; si impegna a rispondere entro 30 giorni e ad attivare forme di ristoro. Il numero dei reclami non supera lo 0,2% dei visitatori totali annui. COMUNICAZIONE La Carta della qualità dei servizi è pubblicata sul sito internet e diffusa all ingresso della struttura. REVISIONE E AGGIORNAMENTO La presente carta ha validità dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2016.

Glossario Qualità L insieme delle proprietà, prestazioni, e caratteristiche di un prodotto o servizio che conferiscono la capacità di soddisfare esigenze dichiarate o implicite Servizi pubblici Quelle attività, non rientranti nello svolgimento di potestà spettanti all Amministrazione e quindi non caratterizzate da una posizione di supremazia da parte di quest ultima, gestite o dirette da un pubblico potere al fine di fornire ai privati specifiche prestazioni nel perseguimento di un interesse pubblico. Fattore di qualità Elemento rilevante per la realizzazione e la percezione della qualità del servizio da parte della clientela. I fattori di qualità di un servizio sono gli aspetti rilevanti per la percezione della qualità del servizio da parte dell utente che fa l esperienza concreta di quel servizio. I fattori possono essere elementi oggettivi o soggettivi rilevabili attraverso l analisi della percezione dell utenza. (Es. accoglienza, ampiezza, regolarità e continuità, ecc.) Indicatore di qualità Variabile quantitativa o parametro qualitativo in grado di rappresentare adeguatamente ciascun fattore di qualità. (Es. per la regolarità e continuità: ore di apertura.) Gli standard Lo standard o livello di servizio promesso è il valore da prefissare in corrispondenza di ciascun indicatore di qualità sulla base delle aspettative dei clienti e delle potenzialità produttive dell ente. I soggetti erogatori individuano i fattori da cui dipende la qualità del servizio e sulla base di essi adottano e pubblicano gli standard di qualità di cui assicurano il rispetto. Standard specifico E riferito alla singola prestazione resa all utente ed è espresso da una soglia minima e/o massima; per fattori o indicatori di qualità non misurabili è rappresentato da affermazioni, impegni o programmi che esprimono una garanzia rispetto a specifici aspetti del servizio. E direttamente controllabile dall utente. Customer satisfaction (Soddisfazione del Cliente) Customer satisfaction o qualità percepita. Esprime i livelli di qualità che i utenti ritengono aver ricevuto dall ente erogatore. La soddisfazione del cliente nei confronti dei prodotti e/o servizi di un ente deve essere misurata e controllata in modo continuativo ed analitico per mezzo di appositi monitoraggi presso i clienti, calcolando un indice di customer satisfaction di cui è possibile seguire l andamento nel tempo. Audit civico Valutazione dei servizi da parte dei cittadini in collaborazione con i soggetti erogatori, attraverso metodologie scientifiche, al fine di una concertazione sugli standard da adottare e sugli obiettivi da raggiungere Stakeholder Portatori di interesse. Persone o categorie di persone che influenzano o sono influenzate dalle attività, dai prodotti o dai servizi forniti dall organizzazione

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO BIBLIOTECA VALLICELLIANA Piazza della Chiesa Nuova, 18-00186 - Roma Tel. 0668802671 Fax. 06 6893868 - E-mail b-vall@beniculturali.it MODULO DI RECLAMO (SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO) RECLAMO PRESENTATO DA: COGNOME NOME NATO/A A PROV. IL RESIDENTE A PROV. VIA CAP TELEFONO FAX OGGETTO DEL RECLAMO MOTIVO DEL RECLAMO: RICHIESTE DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI Si informa, ai sensi del art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003 n 196, che i dati personali verranno trattati e utilizzati esclusivamente al fine di dare risposta al presente reclamo e per fornire informazioni relative a eventi culturali organizzati da questo Istituto. DATA FIRMA Al presente reclamo verrà data risposta entro 30 giorni