ART COUNSELING l uso dell arte nelle sue varie espressioni applicato alla relazione d aiuto

Documenti analoghi
Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre 27. Sand therapy. Il Collage.

Art Counseling. 27 e 28. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre. ottobre.

ART COUNSELING l uso dell arte nelle sue varie espressioni applicato alla relazione d aiuto

Piacenza Settembre 2019

Laboratorio di danzaterapia all'università della Calabria con il Dott. Vincenzo Bellia

Proposte di formazione e crescita per Counselor

CSCP Centro Scuole Counseling e Psicoterapia, via Ricasoli Firenze. CF:

Arteterapia e Counseling espressivo

Le Arti terapie. Tecniche creative a supporto delle professioni in ambiti educativi, di cura, di formazione. Corso di Alta formazione

Organizza a Bertinoro Scuola triennale di Counselling Artistico

Psicologia in progress

La Scuola triennale di Counseling integrato

Corso di Formazione per il conseguimento del diploma di CONSULENTE DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA

Programma Scuola triennale di. Art Counselling a indirizzo Artistico. Gruppo 7

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE


PROGETTO: FORMAZIONE IN CONVENZIONE CON CISL

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

Proposte di formazione e crescita per Counselor

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

F O R M A T O. Via XII ottobre 10/ Genova. italiana

CORSO DI MICRO COUNSELING PER ACCRESCERE EFFICACEMENTE LE COMPETENZE COMUNICATIVO RELAZIONALI CORSO INTRODUTTIVO AL COUNSELING

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Arti Visive e percorsi museali per l educazione e il sostegno alla persona. Anno. settembre 2017 Centro Studi EducArte

Arti Visive e percorsi museali per l educazione e il sostegno alla persona. 3Anno. CENTRO STUDI EDUCARTE Scuola di Counseling in Mediazione Artistica

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1

Accreditamento corso di specializzazione

CURRICULUM VITAE. dott. ALBERTO D AURIA

OPERATORE REIKI PROFESSIONALE

MARINA MANCINI counselor Via Piave, Senigallia

Arti Visive e percorsi museali per l educazione e il sostegno alla persona. Anno. Centro Studi EducArte _ Scuola in Counseling a Mediazione Artistica

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling

Master in mediazione familiare

L ARTE DELLA COMPLESSITA. Incontra te stesso con il Voice Dialogue

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

Tipo di impiego Musicoterapeuta, Principali mansioni e responsabilità Progetti individualizzati per bambini con bisogni educativi speciali

Corso di Comunicazione per Operatore Olistico e del Benessere Bionaturale

FOTO. 8 EDIZIONE maggio-giugno 2019 CONDUZIONE GRUPPI ESPERIENZIALI MASTER INTENSIVO CONTATTACI SCONTI MILANO SIPISS

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13


Metodología 0 ore di sessioni individuali Obiettivi Destinatari

Master di Specializzazione Arte Terapia Clinica e Danza Movimento Terapia Clinica ad Orientamento Psicodinamico

MASTER AVANZATO DI SPECIALIZZAZIONE IN MOVIMENTO AUTENTICO DI GRUPPO

OPERATORE MASSAGGIO AYURVEDICO

Arti Visive e percorsi museali per l educazione e il sostegno alla persona. Anno. Centro Studi EducArte

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Arti Visive e percorsi museali per l educazione e il sostegno alla persona. Anno. Centro Studi EducArte_ Scuola in Counseling a Mediazione Artistica

Master in mediazione familiare

CURRICULUM VITAE ANNA RUSCONI Psicologa Psicoterapeuta Formatrice in ambito scolastico

ELENCO DEI PROFESSIONISTI DIPLOMATI PRESSO S.I.G. E SPECIALIZZATI NEL METODO DELLA GESTALT PSICOSOCIALE - DOCENTI

Arte Benessere Musica Teatro

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

F O R M A T O E U R O P E O

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999

COUNSELING CIBO & SALUTE

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

PADOVA Via V.Bellini, 12

FORMAZIONE OPERATORI

dr.ssa Passarini Maria Luisa

BASSO ELEONORA MARIA. Via G. La Pira 24, Olgiate Olona(VA) Telefono 348/ Fax

F O R M A T O E U R O P E O

TEMATICA: fotografia

Piani di Studio. del Master Annuale Artedo in Arti Terapie

STEFANO CARRARA 42, VIA CARSO ROMANO DI LOMBARDIA BG

PRESENTANO IncontrARTI

* Abilitata all'insegnamento tramite concorso pubblico, è insegnante di ruolo F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

In questa prima parte il laboratorio verte sulla narrazione di sé e della propria storia e ha come obiettivo la realizzazione di un collage, un libro

Telefono Fax

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice

Coordinamento psicologi Ufficio di Base, ETIM, servizio affidi

11/2012 Ad Oggi Associazione B.E.A. Mediazione Familiare e Counseling. Stesura e presentazione di progetti socioeducativi

di COUNSELLING SCUOLA INTERNAZIONALE 3 anni

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni - 2 edizione -

GABRIELLA RIFELLI. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: tra innovazione e creatività 18 ottobre 14 dicembre c/o Teatro Leader Via E. Fieramosca Ragusa (RG)

SYSTEMIC CHANGE MANAGEMENT OBIETTIVI RISORSE RELAZIONE MOTIVAZIONE SISTEMICA COMUNICAZIONE SVILUPPO PROGETTAZIONE OBIETTIVI SVILUPPO SISTEMICA

Tecniche del Rilassamento

Adolescenza: condotte devianti e comportamenti a rischio legati all utilizzo del web Bologna - 27 giugno 2015 N

F O R M A T O E U R O P E O


DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

ABITARE LA DISTANZA. - percorso di formazione per aspiranti facilitatori di un gruppo di auto - mutuo aiuto a sostegno delle persone in lutto -

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

direzione didattica: D.ssa Margherita Serpi ART COUNSELING l uso dell arte nelle sue varie espressioni applicato alla relazione d aiuto Corso di approfondimento teorico-esperienziale ASSOCIAZIONE ASPIC SCUOLA SUPERIORE EUROPEA DICOUNSELING - Milano

Il Master Teorico Esperienziale offre l opportunità di accostarsi all arte come strumento da utilizzare per l esplorazione e la conoscenza disé in modo diretto senza passare dalcognitivo e dalla parola. L espressività artistica o comunque creativa, come la definisce Winnicott, momento di contatto tra IO e non IO,permette di esprimere in modo spontaneo e simbolico quanto è nascosto nel proprio mondo interno e sui suoi punti oscuri, permettendo di far affiorare alla coscienza e alla consapevolezza tematiche archiviate e irrisolte; suscita interrogativi sui lati oscuri dell oggetto artistico e sulla personalità del soggetto che ne fruisce. Il corso offre l opportunità di comprendere e sperimentare la relazione stretta, articolata e profonda tra la concezione dell arte, il processo, il significato artistico e lo scopo comune al Counseling difavorire la liberazione di emozioni represse, lo sfogo delle tensioni emotive.. Fare Art Counseling significa restituire, dare significato all esperienza del singolo (trascurando il valore estetico del prodotto realizzato), significa aumento della propria consapevolezza, possibilità di conoscersi e di esprimersi attraverso canali che sublimano la parola, vanno oltre la razionalità. La logica ti porta da A a B. L immaginazione ti porta dappertutto A. Einstein DESTINATARI: sono tutti i professionisti della relazione d aiuto: Counselor diplomati e in formazione, psicologi, educatori, assistenti sociali, oltre che ad artisti, creativi e animatori, insegnanti, operatori museali e chiunque voglia sperimentare e avvalersi di strumenti teorico-pratici legati all espressione creativa per accrescere consapevolezza e risorse personali e professionali da applicare nei diversi campi dell aiuto alla persona. L OBIETTIVO è specializzare i counselor diplomati e tutte le figure professionali che a vario titolo lavorano nella relazione d'aiuto con competenze avanzate nella conduzione di lavori di crescita individuali e di gruppo a mediazione artistica e con approfondite conoscenze dei processi creativi e artistici per mezzo di laboratori e interventi individuali volti al sostegno al cambiamento nell area personale. La Formazione avanzata di Art Counseling integra le tecniche del colloquio di Counseling con gli strumenti propri dell espressione artistica, per agevolare e facilitare la comunicazione non verbale nelle diverse aree della creatività tramite il colore, la creta, le immagini, la metafora, la parola poetica, la musica, la danza e il teatro.

un unica tonalità non è che un colore, due tonalità sono un accordo, sono vita. Bisogna saper salvaguardare la freschezza con la quale un bambino esplora le cose, bisogna proteggere questa innocenza. Per tutta la vita uno deve essere fanciullo e al tempo stesso uomo che ricava la sua energia dalle cose (H. Matisse) I contenuti teorici proposti in aula sono supportati da laboratori esperienziali, da sperimentazioni pratiche di apprendimento e sessioni simulate di Art Counseling sia individuali che di gruppo. Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo e varia distribuzione disciplinare, comprendente Counselor professionisti, psicologi psicoterapeuti supervisori e liberi professionisti che operano nel campo della relazione d aiuto mediata dall arte e dall espressività. Il corso è articolato in 11 incontri, un sabato al mese, dalle 9.00 alle 19.00, da ottobre 2016, a Settembre 2017 per un totale di 120 ore (95 ore in aula e 25 di assessment a distanza), riconosciute in tutti i percorsi Aspic come ore di Specializzazione per la Formazione di Secondo Livello dei Counselor. Costo: 1.600,00 + 65,00 (quota associativa ANNUALE Aspic Milano) * Non vengono fornite conoscenze sulle modalità di utilizzo degli atti tipici della professione dello psicologo o dello psicoterapeuta, né abilitazioni a operare secondo quanto disposto da queste professioni Calendario: 2016: 21-10, 22-10, 19-11,17-12 2016 // 2017: 22-1, 18-2, 18-3, 22-4, 20-5, 10-6, 15-7, 23-9, serata conclusiva consegna attestati:da definirsi. ** Gli orari sono indicativi e possono subire variazioni in base all annualità.

STRUTTURA della GIORNATA: 10.00 13.30 LEZIONE TEORICO-ESPERIENZIALE 14.30-18.00 LABORATORIO / WORKSHOP ESPERIENZIALE 18.00-19.00 RESTITUZIONE - SUPERVISIONE IN GRUPPO Anno 2016 VENERDI 21 OTTOBRE: 19.30-22.30: ARTETERAPIA 100 anni di arte e follia (introduzione all art Counseling: storia delle teorie, delle metodologie e delle tecniche per lo sviluppo della creatività personale e professionale) con la presenza dei docenti delle varie tecniche artistiche Relatrice : Margherita Serpi SABATO 22 OTTOBRE 10.00-19.30 : LE ARTI GRAFICO-VISIVE Arte spontanea e colore: invito alla libera espressione - la pittura creativa docente: Monica Ogaz SABATO 19 NOVEMBRE 10.00-19.30 Creta e metafore Significati, limiti e risorse della manipolazione della creta docente: Matteo Fioravanti (Counselor) SABATO 17 DICEMBRE 10.00-19.30 La musica nel Counseling - la musica è la stenografia dell emozione. Emozioni che si lasciano descrivere a parole con tali difficoltà, sono direttamente trasmesse nella musica, ed in questo sta il suo potere ed il suo significato (L. Van Beethoven) docente: Massimo Buratti (Psicologo, Counselor )

Anno 2017 SABATO 21 GENNAIO 10.00-19.30 Corpo & movimento: la danza del corpo e della relazione docente: Fernando Battista SABATO 18 FEBBRAIO 9.00-13.30: l immaginario e il VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico) docente: Marisa Callegari (Psicoterapeuta) SABATO 18 MARZO 10.00-19.30: Scrittura e narrazione: la fiaba, la poesia e la metafora narrativa docente: Licia Usuelli (Psicologa, Psicoterapeuta) SABATO 22 APRILE 10.00-19.30 Clownerie e risoterapia: la comicità e l autoironia come pilastri del proprio benessere docente: Danila Lorenzini SABATO 20 MAGGIO 10.00 19.30 Strumenti teatrali per lavorare sulle emozioni docenti: Luca Ciancia (Regista, consulente di tecniche teatrali) e Margherita Serpi (Psicologa - Psicoterapeuta) SABATO 10 GIUGNO 10.00-19.30 Il Draming docente: Sergio Giannini (Aspic Lucca e Pistoia) SABATO 15 LUGLIO 10.00-19.30 Esprimersi attraverso immagini ed oggetti: la tecnica del collage SABATO 23 SETTEMBRE 9.00-13.30 MANDALA: integrare corpo, mente e spirito Docente: Sofia Celestino (Counselor - Aspic Salerno)

I docenti: Margherita Serpi Presidente Aspic Milano, psicologa, psicoterapeuta, supervisore, counselor formatore Nel 1997 ho fondato l Associazione Aspic Counseling e Cultura e nel 2012 con Marisa Callegari, Alessia Villa, Federico Rossi e Luca Ciancia l Associazione Aspic Scuola Superiore Europea di Counseling- Sezione territoriale di Milano, che ne è, con nome diverso e stessi principi, la prosecuzione. Ero e sono tuttora direttrice didattica della scuola, supervisore, formatore di counselor e presidente. Iscritta all Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti della Lombardia, lavoro come libera professionista pendolare tra Milano, con studio in via Donatello 7 e l Isola d Elba, in particolare a Campo nell Elba. Ho una collaboratrice pelosa di nome Joy che mi segue sempre nei miei spostamenti. Sono appassionata di tango argentino e Biodanza, di cui sono anche didatta. Nella mia storia c è anche la pet therapy col mio golden Roa, ormai tra le stelle del mare. www.psicologamargheritaserpi.com www.margheritaserpi.it Marisa Callegari Vicepresidente Aspic Milano, psicologa, psicoterapeuta Ho conseguito una formazione universitaria e post-universitaria tra Venezia, Urbino e Cremona, frequentando vari corsi in psicolinguistica, filosofia e psicoterapia. Fin dagli anni 70 mi sono interessata alla psicoterapia, con particolare attenzione alla Gestalt, ma soprattutto alle psicoterapie di rilassamento e immaginative a orientamento psicoanalitico. Ho contribuito a fondare varie associazioni scientifiche sull'argomento e ho collaborato con una scuola di formazione in psicoterapia cremonese, rivestendo vari ruoli: docente, formatore, responsabile della didattica e gestore. Attualmente sono Vicepresidente di Aspic Milano dalla sua nuova fondazione. Mi occupo dello sviluppo del counseling psicologico e dei gruppi di crescita personale serali (aperti a tutti) e di quelli previsti nel piano di studi del secondo anno del Master in Counseling Professionale.

I docenti: Monica Ogaz Nata in Messico, vive e lavora tra Firenze e Bologna. Laureata all'accademia di Belle Arti di Firenze con il massimo dei voti, succesivamente ha studiato presso l'istituto Gestalt Bologna dove tengo il Corso di Pittura Creativa ed è Formatrice AICo e CNCP. La sua ricerca è quella di ampliare la conoscenza di noi stessi attraverso l'arte usando la creatività come strumento di contatto e di cambiamento. Ha così ritrovato nell'arte i concetti gestaltici più importanti, il primo consiste nell essere presenti al qui ed ora; se la persona è centrata sul momento presente allora può entrare in relazione con i suoi veri sentimenti. Il secondo consiste nel diventare responsabili di ciò che facciamo in relazione a ciò che sentiamo. Solo ascoltandoci bene possiamo prendere delle decisioni utili per cambiare qualcosa nella nostra vita. Dott. Massimo Buratti Laurea in filosofia indirizzo teoretico; Laurea in scienze e tecniche psicologiche; Laurea magistrale in psicologia; Specializzazioni: Master triennale in Gestalt Counseling presso Aspic. Master Musicoterapia presso Cemb Milano. Docente presso l università Ca' Foscari Venezia e svolge la professione di Supervisore per il reparto di psichiatria alla Fondazione Lighea Milano, presso il Dipartimento di Salute Mentale Novara, all Hospice Terracina (LT) e al Policlinico San Matteo Pavia, nel reparto Oncologia Pediatrica. Ama la musica, è formatore e filosofo. Matteo Fioravanti Laureato in scienze della Formazione ad indirizzo psicopedagogico, arte terapeuta formato c/o il C.R.E.T.E. (Centro Ricerche Europeo Terapie Espressive) di Firenze e counselor professionista diplomato Aspic, si occupa di arte terapia con adulti e minori psicologicamente svantaggiati, formazione degli adulti in vari ambiti e attività di Art Counseling e Gay Counseling in favore della comunità LGBTQ in contesti privati, scolastici e associativi per contrastare il fenomeno dell omonegatività.

I docenti: Licia Usuelli Si laurea e si specializza in Psicologia all'università di Ginevra. Curiosa ed eclettica, intraprende e conclude, nel corso degli anni, vari percorsi formativi specialmente in ambito clinico e psicoterapico. Attualmente le sue attività professionali, oltre alla psicoterapia e al sostegno psicologico, la vedono impegnata in qualità di formatrice di adulti, consulente specialistica e di insegnante, in collaborazione con diverse istituzioni. Alla fine del2004 l'incontro con il metodo de' "La Voie des contes", del parigino Jean Pascal Debailleul l'accende di curiosità, spingendoa a intraprendere la via delle fiabe: partendo da quesiti soggettivamente esistenziali e radicati nella quotidianità infatti, le funzioni vitali della fiaba sono attivate con esercizi diimmaginazione creativa, attenzione cosciente e abbandono secondo il metodo La Voie des contes". Sergio Giannini Counselor Formatore Iscritto CNCP specializzato in Art counseling e Draming. Ha elaborando uno stile operativo originale coniugando le forme espressive artistiche e le tecniche del lavoro sull'attore con il counseling pluralistico integrato. Da quindici anni si occupa di formazione e conduzione di gruppi di counseling a mediazione artistica in ambito sociale, scolastico, sanitario e aziendale. Svolge attività privata di counseling individuale e di gruppo a Lucca e Firenze. Coordina le attività ASPIC della Toscana ed opera come formatore nei corsi di counseling presso varie sedi ASPIC in Italia. Con varie agenzie formative sviluppa progetti di applicazione del counseling espressivo e del Draming nell'ambito delle politiche giovanili e di genere, nella scuola, nelle Aziende Sanitarie, nelle organizzazioni private ed Enti Pubblici.

I docenti: Fernando Battista Danzatore, coreografo, insegnante negli IIS, laureato in economia, psicologo in formazione, Master in Peacekeeping presso Università Roma Tre con tesi sul La DMT come strumento di recupero sociale ed educazione alla pace", Danzamovimentoterapeuta iscritto all' APID, Art- Counselor Trainer SV (Assocounseing), già segretario sezione locale APIDLazio, docente scuola di formazione DMTIntegrata/APID, ideatore e Trainer DanzaMovimento Relazionale- Creativa (Metodo F. Battista), già responsabile dell anno di formazione/specializzazione in DanceCounseling dell Aspic, docente presso diverse scuole di formazione in DMT, AT e Counseling, referente responsabile di APIDMagazine, rivista on line ufficiale dell APID. E autore di diversi articoli sulla DMT pubblicati in diverse riviste o libri (Riforma e Didattica, NuoveArtiterapie, Psychomedia ecc.). Conduce gruppi di DMT ed incontri individuali di DMT e/o Counseling a Roma. Conduce laboratori di DMT con adolescenti e con i Rifugiati Politici a Roma. Lavora nel campo del benessere e della crescita personale con adulti, e nell'ambito clinico con persone con abilità speciali. Si occupa di mediazioni di conflitti ed educazione alla pace con la DMT in contesti nazionali ed internazionali. Web: www.corpisensibili.com Danila Lorenzini Psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo.ideazione e realizzazione del laboratorio esperienziale COMICODRAMMA in collaborazione con l'igf (Istituto Gestaltico di Firenze), viale Angelico 38, Roma; Formatrice di Comicoterapia per le professioni sanitarie, Tecniche umoristiche nel counseling e Counseling in età pediatrica. Collaborazione con l associazione Com.e (comunicazione evoluzione) presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Integrata A.S.P.I.C. di Roma. Attività inerenti la comico-terapia: Attività di comicoterapia attiva e passiva ed animazione come clown-dottore per bambini, presso l Ospedale San Camillo, Sant Andrea, I.D.I. e presso l Ospedale Villa San Pietro Di Roma

I docenti: Sofia Celestino Consegue nel 2010 il diploma di Esperto nella Relazione d aiuto presso l ASPIC di Salerno, frequentando il Master in Gestalt-Counseling. E iscritta al registro nazionale REICO come Counselor Professionista, e si occupa dal 1999 di Risorse Umane in ambito Aziendale, in particolare Selezione e Formazione del personale. Ha partecipato a seminari e workshop sulla Gestalt, sulle tecniche di ArtCounseling, Grafologia, Mandala, Focusing, Yoga della Risata e Master sulla Gestione del Personale e Orientamento. Ha tenuto seminari sui Mandala in occasione della Festa della Gestalt ed Aspic Porte Aperte. Ha, inoltre, conseguito la Certificazione Internazionale di Laughter Yoga Leader della Dr Kataria s School of Laughter Yoga. Ha collaborato all organizzazione e all apertura del Centro di Ascolto ed Orientamento CAO dell Aspic di Salerno e dal 2011 vi lavora come Counselor Specializzata in ArtCounseling e sui MANDALA organizza e conduce diversi gruppi sui Mandala e i diversi strumenti di artcounseling.