L eredità della Motivazione Pura

Documenti analoghi
La differenza tra Sutra e Tantra

Le otto coscienze: una visione d insieme

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

Tre brevi Insegnamenti

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

La Legge di Causa ed Effetto

Istruzioni sulla meditazione

Il senso della vita per il Buddismo

Il principio del Guru

Marriage. un insegnamento di Chagdud Tulku Rinpoche. Scelto, adattato e tradotto da Raffaele Phuntsog Wangdu e Salvatore Tondrup Wangchuk

Insegnamento sul Chod

I 41 VERSI PER PRATICARE BODHICITTA

Chiamare il Lama da lontano

Commentario alla preghiera a Guru Rinpoche per la rimozione degli ostacoli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Il significato del Sangha

Alla Scoperta del Buddhismo IX Modulo

Le 37 pratiche del Bodhisattva di Togme Sangpo

La spiegazione dalla Supplica dei Versi del Vajra, intitolata L ornamento della Mente di Padma

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali

Padmasambhava e il Ngöndro

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Foto Iside Guerriera. Come le foglie a Samon

Ascoltare le grida del mondo

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Insegnamenti sulla Preghiera in Sette Versi

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Che cos è la meditazione

Camila Saon. elogio. editore

E proprio vero che... Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? La volontà è una forza? ...l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re?

YOGA PER IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO

Mai ci fu un tempo in cui non esistevamo, io tu e tutti questi re, e mai ci sarà un tempo in cui cesseremo di esistere.

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda

PHOWA. H.H Thinley Norbu Rinpoche. Estratto da Cascading waterfall of nectar Ed. Shambhala. Scelto, adattato e tradotto da

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

1.2.Liberati dalla sofferenza in quattro passi.

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

Kundalini Yoga Teacher Training

Relazione sul significato cristiano della vita

Le Trentasette Pratiche dei Figli dei Vittoriosi

Ascoltare il proprio No! Ancora una volta. Si o no? E come un respiro. Ogni relazione nasce con un "si!" Basta saperlo!!!

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Le immagini a cura dell autrice.

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi.

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

+ Progetto. europeo Wispel

L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte

Nell insegnamento Speciale del Tögal ci sono tre parti principali:

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

Note: nelle condivisioni gli interventi dei meditanti sono molto basse a causa del non utilizzo del microfono.

Amare Dio con tutta l anima

Novara, 11/6/2011. Catechesi tenuta da Daniela Giorla

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Disegni di Alessia Gentile.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

Programma Mensile Aprile 2017

Donato Panza UNA POESIA PER TE

VALMIKI La dichiarazione di Ramachandra III

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

1.1.Le cause energetiche della separazione e della sofferenza.

Gli otto versi dell addestramento mentale di Langri. Tangpa

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Laboratorio di allenamento emotivo

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

365 Volte NON TEMERE

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook

NEWSLETTER LUGLIO 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO

La domanda più importante che potete farvi è la

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

L imprevedibile senso della vita

Pensieri folli di un maestro yoga

Il processo della morte

I Tre Kaya. di Khenpo Palden Sherab Rinpoche Tradotto da Khenpo Tsewang Dongyal Rinpoche. Camp Discovery, Tennessee. Dicembre 89

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

Grido di Vittoria.it


Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente?

Dr. O. Carl Simonton Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Il Lama nelle parole dei Maestri Tibetani

Nuovi inizi Lettera di un insegnante di meditazione Siddha Yoga

L amore all opera. Servire e lavorare insieme in armonia


Transcript:

L eredità della Motivazione Pura di Chagdud Tulku Rinpoche Tratto da Sacred voices of the Nyingma Masters di Sandra Scales - Padma Publishing Scelto, adattato e tradotto da Raffaele Phuntsog Wangdu e Salvatore Tondrup Wangchuk ::. 2008 Vajrayana.it.::

L eredità della Motivazione Pura di Chagdud Tulku Rinpoche Rinpoche in tutti questi anni lei ha vissuto e insegnato in molti posti. Nella sua esperienza quali sono per tutti noi gli insegnamenti più importanti da ascoltare? Di tutti gli insegnamenti Buddhisti, forse, nessuno è più importante quanto quello sulla motivazione pura. Se io dovessi lasciare un eredità, essa sarebbe la saggezza della motivazione pura. Se dovessi essere ricordato con un appellativo, mi piacerebbe essere ricordato come Lama della Motivazione. Tale motivazione inizia con la compassione per le difficili situazioni in cui versano gli esseri senzienti, e raggiunge il culmine nella manifestazione illuminata del beneficio spontaneo e ininterrotto verso questi esseri. Per fondare la motivazione di un bodhisattva, cominciamo col coltivare la compassione, il potente desiderio di alleviare la sofferenza dovunque essa sorga. L aspirazione che gli esseri senzienti trovino la felicità sia temporanea che definitiva, aggiunge l elemento dell amore. Riconosciamo che tutti gli esseri sono uguali nell essere stati nostre madri e lo sono in egual misura per il loro desiderio di felicità, non importa quanto siano deludenti e fuorvianti i loro metodi per ottenerla. Riconoscere ciò serve come punto di partenza per l equanimità. La Grande Equanimità sorge con la realizzazione che la natura essenziale di tutti gli esseri è la natura di Buddha e, sebbene questa natura rimanga non riconosciuta sotto strati di oscurazioni karmiche e strutture abitudinarie, il potenziale all illuminazione per tutti gli esseri non è mai diminuito, contaminato o perso. Possiamo solo rallegrarci della natura fondamentale di Buddha degli esseri, cosi come quando le loro virtù li rendono felici. Questa è la fonte della gioia spirituale. Le quattro qualità di compassione,amore, equanimità e gioia possono manifestarsi spontaneamente dalla nostra natura di Buddha e motivarci all improvviso a ricercare la via spirituale. Quindi, come in una spirale ascendente, quando ascoltiamo, contempliamo e meditiamo sugli insegnamenti sulla motivazione pura, siamo ispirati a coltivare più profondamente queste quattro qualità incommensurabili. In nessun momento sulla via del Dharma è inappropriato occuparsi di queste qualità o della motivazione a svilupparle. Piuttosto, esse cominciano ad ispirare ogni azione del corpo,parola e mente. Esse sono supportate da voti:il nostro voto di Rifugio per astenersi dal recare danno, il voto del bodhisattva per perseguire l illuminazione di tutti gli esseri viventi e il voto Vajrayana per mantenere il riconoscimento non duale della purezza essenziale di tutti i fenomeni. Dal momento che il nostro cuore avanza con compassione verso tutti gli esseri, la nostra motivazione si sviluppa nella motivazione omnipervadente del bodhisattva. Incapace nel tollerare l altrui sofferenza, facendo voto di impegnarsi costantemente per il benessere altrui, il bodhisattva cerca l illuminazione solo per portare gli altri allo stesso livello. Se coltiviamo l intenzione pura del bodhisattva, allora ogni aspetto della nostra pratica spirituale, sia che purifichi o che generi meriti, assume un nuovo significato. Nel domare le nostre menti e realizzare la virtù,noi possiamo influenzare potentemente ed essere di beneficio per gli altri. Seguendo gli esempi eccellenti dei bodhisattva del passato,recidiamo l auto attaccamento e liberamente offriamo agli altri qualunque cosa sia positiva. 2

La nostra compassione matura e, in definitiva, provoca una consapevolezza chiara simile al cielo. Attraverso la motivazione non egoica del bodhisattva, finalmente realizziamo il duplice beneficio: la manifestazione compassionevole per gli altri e la realizzazione della vera natura della mente per sé stessi. Questo è il motivo per cui tutte le pratiche delle sadhana Vajrayana si aprono con preghiere preliminari per costruire la motivazione del bodhisattva. Nelle pratiche principali le divinità pacifiche e irate, incarnano le qualità della compassione. In egual misura, tutte le sadhana si chiudono con il sigillo della motivazione pura, quando, attraverso le preghiere di dedica, il merito della pratica è offerto per il beneficio di tutti gli esseri senzienti. Così a ogni stadio delle sadhana si ristabilisce la motivazione della grande mente. Senza tutto questo, la pratica è vuota, una mera finzione. Negli insegnamenti si legge che fino a che l ignoranza non avrà termine, la sofferenza degli esseri continuerà. E per quanto mi riguarda, a me sembra che non appena si chiude una situazione dolorosa spesso subito un altra appare. Come posso sviluppare una motivazione da grande mente per gli altri quando io sono inondato da queste esperienze? La sofferenza è una potentissima forza che incita alla motivazione. Solo riconoscendo il ciclo delle nostre sofferenze, la profondità del dolore, noi diventiamo ispirati a sradicare la causa, purificando i nostri attaccamenti e avversioni e l assetto che non avrà mai fine degli oscuramenti e veleni che risultano da essi. La sofferenza ci motiva ad imparare ciò che va accettato da ciò che va eliminato, a perfezionare la nostra condotta, a coltivare la connessione con ciò che è veramente di beneficio. Infine,il nostro illuso egoismo si trasforma nell egoismo discriminante del praticante spirituale, che non sceglie di essere trascinato, inerme, ripetutamente nella risacca della sofferenza samsarica. Come la nostra pratica spirituale evolve, la meditazione ci rende capaci di incidere direttamente i nostri attaccamenti e avversioni. Noi sperimentiamo successivamente il dispiegarsi della nostra compassione innata, e la nostra motivazione comincia a prendere forza dall interesse altruistico per la sofferenza altrui. Noi non siamo gli unici in questo oceano samsarico; infiniti altri sprofondano nelle profonde oscurità al di là del nostro vedere, al di là della nostra immaginazione,in reami a noi invisibili, reami di intollerabile dolore. Se vostra madre stesse affogando o fosse intrappolata in una casa in fiamme, non vi precipitereste a salvarla? Gli insegnamenti del Buddha ci dicono che questi esseri incalcolabili non sono degli sconosciuti così remoti. Tutti loro, in un qualche tempo passato, sono state nostre benevole madri che ci hanno permesso di nascere dal loro corpo, di proteggere la nostra vita, impartire un istruzione e servire i nostri bisogni nella nostra infanzia. Ora queste madri passate hanno dimenticato la connessione con noi, e noi di converso abbiamo dimenticato la loro gentilezza. Così noi appariamo l un l altro come amici, nemici, estranei, compagni, e così via nell infinito spettro delle relazioni. Ignoranti del passato, partecipiamo al dramma del presente e siamo ignari, inconsapevoli, indifferenti o perfino nocivi l uno verso l altro. 3

La mia motivazione è lontana dall essere perfetta. Sebbene mi sforzi di mantenere una pura intenzione, il mio egoismo trapela dovunque. E ingenuo pensare che senza una guida noi possiamo pienamente conoscere gli insegnamenti Buddhisti o trasformare completamente la nostra motivazione egoista nel puro trascendente intento dei Buddha e bodhisattva. Per tale motivo, confidiamo sulla saggezza infallibile e sull esempio del Buddha Sakyamuni; sul suo metodo - il Dharma - e su coloro con cui abbiamo affinità per virtù e che sono motivati a praticare gli insegnamenti del Buddha il Sangha -. Andiamo alla ricerca di insegnanti realizzati nella conoscenza e nella meditazione e ascoltiamo le loro parole. Facciamo domande se necessario, poi contempliamo ed esploriamo il significato degli insegnamenti fino a che non abbiamo una genuina conoscenza intellettuale. Infine, meditiamo, ricercando una diretta esperienza che è al di là del semplice intelletto. Quando i gradi dell ascoltare, contemplare e meditare sono applicati agli insegnamenti sulla meditazione, impariamo il suo vero significato e come gli esseri illuminati lo hanno esemplificato. Poi verifichiamo la nostra motivazione in ogni cosa che facciamo, diciamo e pensiamo. Se verifichiamo attentamente, possiamo trovare che i cinque veleni dell ignoranza, l attaccamento egoico, odio, orgoglio e gelosia contaminano perfino le nostre attività virtuose. Riconoscere tali macchie e purificarle è estremamente importante, poiché le conseguenze delle nostre azioni corrispondono alle nostre motivazioni. Per esempio,due persone possono svolgere la stessa azione virtuosa, una con motivazione pura, l altra con motivazione macchiata da orgoglio e competitività. L effetto delle due azioni sarà differente: quello svolto con motivazione pura porterà un beneficio più grande e duraturo. Tutti noi desideriamo che la sofferenza abbia fine, Rinpoche, ma il mondo è devastato da essa. E così penoso da guardare. Quale dovrebbe essere il nostro modo di pensare a questo riguardo? La sofferenza dei sei reami è senza limiti. Gli innumerevoli esseri intrappolati nel ciclo delle rinascite samsariche senza fine, vivono molte esperienze di sofferenza di profondità e durata che noi non possiamo comprendere. Non dobbiamo negare o evitare di considerare questo; e ancora, come i maestri di meditazione, detentori della realizzazione sanno, la sofferenza è illusoria, il samsara è illusorio l intera manifestazione della realtà relativa è illusoria. Non esiste alcun luogo nel quale i fenomeni siano permanenti, non composti e reali. Nel nostro mondo ordinario, tutto è arrivato insieme e tutto crollerà separatamente. Niente dura. Il Nostro Signore Buddha ci disse che tutti i fenomeni sono come un sogno, come bolle o come illusioni ottiche, come città fantasma, miraggi, luci intermittenti o echi. Noi stessi siamo mere apparizioni protagonisti di un momento, una magica manifestazione e perfino il nostro corpo, parola, pensieri ed emozioni cambiano e scompaiono costantemente. Al momento della morte, il quale rappresenta il nostro più drammatico confronto con l impermanenza, ci troveremo denudati di tutto, in uno stato di nuda consapevolezza che possiamo o non possiamo riconoscere come la vera natura della nostra mente. Se non lo riconosciamo come tale, le forze karmiche che abbiamo generato nelle innumerevoli vite passate ci spingeranno verso una nuova rinascita. Il nostro vagare nel samsara non avrà fine fino a quando non squarceremo l illusione e riconosceremo la sua immutabile, assoluta natura. 4

Ma se tutto è un illusione, un sogno, qualcuno potrebbe pensare, che senso ha sviluppare buone qualità? Questa illusione è la nostra potente ed inevitabile realtà e, tuttavia, non abbiamo ancora eliminato la nostra fissazione su essa. Possiamo migliorare l illusione attraverso la condotta virtuosa ed i meriti che ne scaturiscono. Possiamo svegliarci dall illusione ascoltando, contemplando e meditando sugli insegnamenti di saggezza. Ma se saremo trascurati e indifferenti, rischiamo di perdere la nostra preziosa opportunità spirituale e cadere profondamente nell oscurazione, dove non c è alcun beneficio, né per gli altri né per noi stessi. Per questa ragione, dovremmo far ricorso alla motivazione del bodhisattva quale nostra aspirazione, quale nostra misura di realizzazione, quale nostro compasso sul sentiero. Quando siamo tentati dalle indulgenze mondane, guardiamo all esempio dei Buddha e dei bodhisattva che ci hanno preceduti, alla loro infaticabile attività rivolta al benessere ed alla liberazione degli esseri senzienti, allo loro instancabile aspirazione a raggiungere l illuminazione. Preghiamo affinchè la nostra motivazione pura possa crescere e possa diventare come la loro omnicomprensiva compassione e saggezza. Invochiamo le loro benedizioni affinchè possiamo raggiungere la realizzazione ultima. Quando siamo scoraggiati e circondati dagli ostacoli, portiamo la nostra mente agli infiniti esseri nel samsara e pensiamo: Oh, mie madri deluse, intrappolate nella rete della delusione samsarica, se io ho incontrato degli ostacoli quale praticante spirituale, quanto saranno grandi i vostri? Se vi abbandono come potrete mai liberarvi? E se io abbandono la mia ricerca dell illuminazione, quante di voi saranno private di una connessione spirituale? Poi preghiamo affinchè possiamo completare il nostro addestramento come bodhisattva, per il costante beneficio degli esseri senzienti fino a quando i reami del samsara saranno vuoti. In questo modo, l insegnamento sulla motivazione aprirà i nostri cuori adesso e ci guiderà fino a quando raggiungeremo l illuminazione. Quindi, la realizzazione della nostra intenzione illuminata sarà spontanea e non avrà fine. Possano queste pagine essere di beneficio per molti. Possano i Buddha proteggere la vita dei nostri Preziosi Maestri. Possano, la nostra fede e la nostra devozione, crescere e fortificarsi. Possiamo dedicare i meriti della nostra pratica al beneficio di tutti gli esseri affinché siano liberi dalla confusione e dalla sofferenza (Raffaele Phuntsog Wangdu & Salvatore Tondrup Wangchuk) 5