Gli otto versi dell addestramento mentale di Langri. Tangpa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli otto versi dell addestramento mentale di Langri. Tangpa"

Transcript

1 INSEGNAMENTI DI ADZOM RIMPOCHE SUL LOJONG: Gli otto versi dell addestramento mentale di Langri Tangpa Il modo di applicare questi insegnamenti da parte dei maestri kadampa era insuperabile ed impeccabile, tanto che essi costituivano una fonte di ispirazione anche solo con il loro aspetto. Gli insegnamenti sull addestramento mentale di Langri Tangpa sono insegnamenti fondamentali di lojong(trasformazione del pensiero) e quindi per far si che essi non rimangano solo degli insegnamenti intellettuali è bene omaggiare i detentori e i realizzatori di quest insegnamenti, affinché essi ci ispirino ad interpretarli con l esperienza e non solo con l intelletto. Quando ascoltiamo tutti i tipi di insegnamenti del Dharma è bene avere un atteggiamento rilassato, dovremmo sviluppare gioia ed entusiasmo senza però concentrarci troppo, infatti ciò potrebbe farci diventare troppo concettuali e quindi distratti, ma bisogna anche stare attenti a non rilassarsi troppo per non addormentarsi! Inoltre bisognerebbe sviluppare una corretta motivazione mahayana e cioè un autentica bodhicitta, dobbiamo ascoltare questi insegnamenti per essere in grado di beneficiare agli altri:se ascoltiamo gli insegnamenti con questa

2 motivazione ne ricaveremo grandi benefici! Una motivazione egoista sviluppa pochissimi meriti, mentre più grande sarà bodhicitta più grande sarà il beneficio. Oltre quest aspirazione dovremmo anche impegnarci nell effettiva messa in pratica di quest aspirazione. Questo insegnamento di lojong è detto, dai maestri kadampa da cui esso proviene, l addestramento mentale simile ad un leone adamantino, in quanto reca enorme beneficio nella vita. Questi maestri kadampa erano dei praticanti davvero impeccabili, tra questi possiamo ricordare un praticante che veniva soprannominato dalle gente faccia nera il rinunciante. Egli era soprannominato così in quanto aveva sviluppato una completa rinuncia al samsara e non gioiva di esso, guardandolo solo come fonte di sofferenza. Quando parliamo di sofferenza ci riferiamo anche alla sofferenza palpabile, fisica a cui il Buddha ha dedicato il suo primo insegnamento e cioè quello delle quattro nobili verità. In questo insegnamento il Buddha affronta direttamente il problema della sofferenza e afferma che essa è il frutto di una causa. Sotto i nostri occhi vediamo vari tipi di sofferenza umana, le più palpabili sono nascita, vecchiaia, malattia e morte. Poi inoltre, ci sono sofferenze più sottili come quella dell essere separati dalle cose amate o incontrare le cose o le persone che non vogliamo incontrare o anche la difficoltà a realizzare i nostri desideri e a mantenere ciò che abbiamo realizzato. Nell esistenza ciclica traviamo in ogni mondo o loka delle sofferenze specifiche. Abbiamo visto nella dimensione umana le sofferenze più grossolane, una sofferenza specifica dell essere umano è il fatto che l essere umano si

3 impegna in attività che sono esse stesse cause di sofferenze. Un'altra sofferenza che incontriamo è la sofferenza del cambiamento: una bella sensazione non dura in eterno, cambia. Ma noi ci attacchiamo ad essa. Un'altra causa di sofferenza sono le nostre emozioni perturbatrici, originate dal movimento di una mente che non riconosce se stessa. Infine c è la sofferenza impalpabile dei fenomeni composti. Conoscere le nostre sofferenze e quelle degli altri è un insegnamento potente che ci sprona, che ci sveglia. La seconda Verità enunciata dal Buddha è che la sofferenza ha delle cause. Sorge in virtù di cause ed in determinate condizioni quindi essa non è permanente. Non siamo condannati definitivamente ad essa! Nella seconda nobile verità il Buddha trova nelle emozioni perturbatrici le cause della sofferenza, abbandonando queste, la sofferenza cessa. Nel Dharma le persone che praticano vengono classificate sotto tre categorie in base alla loro risposta alla sofferenza. A livello inferiore sono collocate quelle persone che sono consapevoli di questa sofferenza, ma che ricercano un felicità samsarica. A livello intermedio si collocano coloro che hanno capito che l esistenza non illuminata è sempre affiancata dalla sofferenza e quindi cercano la liberazione personale. Le persone di livello superiore sono quelle che ricercano l unico vero obiettivo degno di questo nome e cioè quello di liberare tutti gli esseri senzienti che sono immersi nella sofferenza come noi. Questa progressività corrisponde a diversi livelli di integrazione tra la saggezza e la compassione. Gli shravaka, gli individui di livello intermedio comprendono la mancanza di esistenza

4 intrinseca dell individuo,ma non dei fenomeni, il bodhisattva li comprende entrambi. Questi otto versi dell addestramento mentale conducono fino alla liberazione ultima. In essi sono condensati tutti gli insegnamenti liberatori. Dovremmo generare un sentimento di gratitudine verso l autore Langri Tangpa e gioire per la vitalità di questo lignaggio. L essenza di tutti essi si trova nella prima strofa: essendo determinato a realizzare il più alto beneficio per tutti gli esseri viventi che sono più importanti della gemma che esaudisce i desideri, imparerò a prendermi sempre cura di loro. Essa esprime l esperienza di bodhicitta e se comprendiamo bodhicitta abbiamo capito tutto. Guardando le cose dal punto di vista degli altri vediamo le loro sofferenze e quindi prendiamo la responsabilità di fare qualcosa. La prima strofa è l essenza della vita del Buddha, essa esprime il suo primo desiderio, il suo desiderio fondamentale che spinse il Buddha a nascere, a praticare l ascetismo fino quasi a morire, a poi raggiungere il Risveglio. Tale strofa è il succo del sentiero e le sei perfezioni sono sempre vivificate dal bodhicitta.

5 Dopo l Illuminazione il Buddha non rimase a godere di questa beatitudine per se stesso, ma si rimboccò le maniche e la condivise con gli altri. Leggendo le otto strofe dell addestramento mentale si comprende che l autore era realizzato e la sua strada maestra per l illuminazione è stata bodhicitta che è la base di tutti i livelli spirituali. Ogni verso di questo insegnamento ha un profondo significato, ad esempio la gemma che esaudisce i desideri ci permetterebbe di realizzare tutti i desideri di questa vita, ma gli esseri viventi sono più importanti di tale gemma in quanto ci permettono di raggiungere la buddhità completa ovvero la più alta felicità. Essi ci permettono di realizzare i tre corpi di un Buddha: il dharmakaya per la nostra felicità e gli altri due corpi(rupakaya) per realizzare la felicità degli altri. L ultimo verso della strofa esprime l importanza di prenderci cura più degli altri che di noi stessi, in quanto preoccupandoci solo della nostra felicità alimentiamo il nostro pensiero egocentrico che è la causa della nostra sofferenza, quindi è solo lavorando con gli altri che superiamo l ego e dunque la nostra sofferenza e realizzeremo la più alta librazione. Quando iniziamo un sentiero dobbiamo essere convinti di quello che facciamo e per sviluppare questa convinzione bisogna capire i benefici che esso arreca per noi e per gli altri. Bisogna che prendiamo in considerazione la sofferenza degli altri,bodhicitta relativa, ma anche l illuminazione. L aspetto di bodhicitta che ha come supporto l illuminazione, la natura della mente, è detta bodhicitta assoluta.

6 Maitreya condensa questo doppio aspetto di bodhicitta in questa frase: l essenza del sentiero è comprendere la sofferenza degli altri e desiderarne la cessazione e nel contempo desiderare l Illuminazione per realizzare questo desiderio. Shantideva, disse di prendere in considerazione da un lato il Buddha che pensa a come far cessare la sofferenza degli altri e da un lato bisogna guardare l egoista che pensa solo a se stesso e poi confrontare i risultati di questi due diversi modi di agire. Per far attecchire bodhicitta bisogna meditare prima sulle 4 qualità illimitate: benevolenza, compassione, gioia compartecipe, equanimità. Il secondo aspetto di bodhicitta relativo è l impegno pratico delle sei perfezioni: dono, disciplina etica, pazienza, sforzo gioioso meditazione e saggezza trascendente. I livelli successivi per sviluppare bodhicitta dell aspirazione sono equiparare noi stessi agli altri poi scambiare noi stessi con gli altri ed infine considerare la felicità degli altri più importante della nostra. Fine prima sessione Nel Tantra del Rigpa(Consapevolezza innata) è scritto: quando ascolti un insegnamento dimentica la concettualità e si rilassato. Abbandonati all Insegnamento quando esso ti viene trasmesso. È importante inoltre ascoltarli non pensando solo alla propria felicità, ma per beneficiare gli altri.

7 L insegnamento di Langri Tangpa rende la mente flessibile capace di ben vivere qualsiasi situazione positiva e negativa. Essendo questi insegnamenti appartenenti alla via del bodhisattva è importante prenderne il voto. Ci impegniamo nel seguire l esempio dei bodhisattva del passato e la loro aspirazione, dobbiamo fare in modo che le nostre azioni, pensieri ed emozioni sono plasmati da bodhicitta: prendendo a modello i bodhisattva realizzati diventiamo anche noi bodhisattva motivati. Ecco la seconda strofa del addestramento mentale: quando sono in compagnia di altre persone imparerò a considerarmi il meno importante di tutti e nel profondo del cuore, a considerare loro come se fossero la cosa più importante

8 E importante capire che è proprio in relazione agli altri che ci realizziamo : con chiunque siamo,quindi siano esse persone che noi riteniamo superiori o che riteniamo inferiori, noi dobbiamo considerarci il meno importante. C è un detto in Tibet che recita: più sono lunghe le corna più è facile che esse vengono mozzate. In merito a questo detto dobbiamo ridurre la nostra arroganza, dobbiamo ridurre questo nostro orgoglio, in quanto sarà proprio questo orgoglio a farci precipitare nei reami inferiori. L orgoglio è la quintessenza di tutte le emozioni ed è proprio esso che le fa esplodere. L orgoglio impedisce la comprensione delle cause del samsara e inoltre impedisce che le nostre azioni risolvano questa situazione, se una mente è piena di orgoglio è come un roccia che non può assorbire acqua. Patrul Rimpoche afferma che la posizione più bassa è la migliore, ma se la assumiamo senza intelligenza e con artificiosità essa non ci arrecherà beneficiò, ma se lo facciamo per eliminare l orgoglio allora assumere la posizione più bassa avrà grande beneficio. L orgoglio è la più terribile delle emozioni perturbatrici,quando questo sentimento di importanza personale prevale in noi nascono e si sviluppano le altre emozioni affliggenti come la collera, quindi sradicando l orgoglio arrechiamo un grosso beneficio a noi e agli altri. Nei due successivi versi prendiamo l impegno di prenderci cura degli altri. Questa pratica è sostenuta dalla benevolenza e dalla compassione. Avendo un corpo, una parola e una mente compassionevoli ed amorevoli saremo felici in ogni circostanza, sia nelle situazioni positive che negative.

9 La benevolenza è l antidoto alla infelicità. Questa strofa ci mette in guardia dall orgoglio che è la causa dei conflitti e della disarmonia con gli altri. Se lo diminuiamo all inizio il sentiero sarà più facile. La terza strofa recita: in tutte le mie azioni, imparerò a esaminare lo stato della mia mente e, appena sorge un emozione perturbatrice, prima che possa danneggiare me stesso e gli altri la affronterò e la sradicherò al suo primo apparire L istruzione fondamentale della terza strofa è di vigilare sulla nostra mente, ciò previene le emozioni perturbatrici. La mente lasciata a se stessa segue le tendenze abituali e le emozioni perturbatrici. Se non seguiamo ciò che è scritto nella terza strofa mancheremo di auto padronanza, saremo schiavi delle emozioni perturbatrici e basterà un non niente per creare una situazione conflittuale. Paradossalmente più seguiremo le emozioni conflittuali più saremo infelici. Osservando la sofferenza del samsara sorge la compassione illimitata, il desiderio che gli altri esseri siano liberi dalla sofferenza. La compassione sorge dal vedere che le loro sofferenze sono create dalle loro emozioni perturbatrici e dall ignoranza. Tutti i regni samsarici sorgono dalla mente. È importante investigare sulle loro sofferenze e sul paradosso che essi, pur cercando con tutti mezzi la felicità, ottengono solo sofferenza attraverso il loro agire. Proprio dalla

10 comprensione di questo paradosso che si sviluppa una compassione genuina che però deve andare insieme con la saggezza ovvero la realizzazione della mancanza di una vera esistenza intrinseca delle cose e delle persone. Una si può comprendere comprendendo l altra, esse sono reciproche. Ogni momento dobbiamo avere consapevolezza e vigilanza. Dobbiamo vigilare sui tre veleni che ci accompagnano in ogni momento della giornata: essi sono onnipresenti! Se non li riconosceremo saremo sotto il loro potere, ma quando li riconosciamo essi si dissolvono perché capiamo che essi sono conflittuali, dobbiamo perciò stabilizzare il nostro livello di realizzazione. Il grande maestro Padmasambhava in un insegnamento dato alla sua allieva Mandarava disse che i nostri veri nemici sono la confusione, l attaccamento la rabbia e l ignoranza perché sono essi che ci legano al samsara e alla sofferenza. La qualità più virtuosa è la pazienza, ma essa può essere sviluppata solo in relazione al nemico e quindi il nemico diventa il nostro migliore amico, perché è solo lui che ci permette di realizzare la pazienza. Se siamo abituati sempre a far sorgere in noi le emozioni perturbatrici perchè siamo sempre distratti non raggiungeremo nessun livello spirituale. Appena sorgono le emozioni conflittuali è importante vederle subito perché esse sono dannose per noi e per gli altri. La pace e per la felicità non sono possibili con queste emozioni perturbatrici. Esse sono le cause di tutte le guerre e in una guerra anche chi attacca subisce perdite. Le emozioni perturbatrici fanno sempre male. A noi ci sembra che le emozioni perturbatrici abbiano un logica, ma tutte le azioni da cui hanno origine vediamo la loro natura nevrotica e disarmonica.

11 Cedere alle emozioni perturbatrici è sempre una sconfitta per noi praticanti. Quando le smascheriamo subito possiamo applicare prontamente degli antidoti, dobbiamo vedere le qualità negative di attaccamento di rabbia, attaccamento e ignoranza. Per contrastarle però dobbiamo vedere le loro mosse subito, altrimenti saranno loro a sconfiggere noi. Il grande generale che ci permettere di vincere la guerra è la vigilanza che quando avvista le emozioni perturbatrici permette di intervenire gli antidoti. Fine seconda sessione. È importante ascoltare questi insegnamenti con gioia ed intenzione altruistica che sono un antidoto contro l irrequietezza e il torpore. Il Dharma che è lo strumento per la liberazione, fa scattare i sistemi di difesa dell ego, ad esempio diciamo che dormire bene è importante, ma non mentre si ascolta l insegnamento. Quindi per prevenire ciò è bene generare l intenzione di raggiungere l illuminazione per il bene di tutti gli esseri. La migliore attività è domare la mente, Milarepa diceva che la migliore etica, l etica superiore è domare la mente, rendendola flessibile. Anche il Buddha riassume il Tipitaka così : abbandona qualsiasi azione negativa, compi la virtù, doma la mente.

12 Il segno di successo nell ascolto è che la mente e pacifica e non distratta, il segno di successo nella meditazione è che le emozioni perturbatrici non compaiono più. In quanto esseri umani godiamo della possibilità immensa di creare grande bene e grande male. Alla base delle azioni confuse di corpo, parola e mente c è marigpa l ignoranza, la felicità e la sofferenza non sorgono a caso, ma hanno delle cause e la causa della sofferenza è appunto l ignoranza. Bisogna avere fiducia nella nostra nella nostra perfezione naturale, bisogna capire ciò anche con l intelletto e quindi l intelletto pùò servire anche per rafforzare la fiducia nella nostra vera natura. La quarta strofa recita: ogni qualvolta incontro una persona di cattivo carattere in preda ad una forte negatività o sofferenza, imparerò a prendermi cura di lui o di lei come se avessi trovato un tesoro prezioso e difficile da trovare Il termine persone negative, non intende che ci sono persone essenzialmente negative, ma indica che ci sono persone che non hanno coltivato le loro buone qualità. Quindi essenzialmente è una negatività provvisoria, ma non esiste una negatività intrinseca.

13 Gli esseri negativi sono esseri illusi da un pensiero Io che causa un apparenza distorta che per conseguenza provoca la fissazione su oggetti esterni ed anche il triplice modo di funzionare dell ego: ciò che ci piace lo vogliamo, ciò che non ci piace non lo vogliamo e poi c è l indifferenza, la più grave di tutti e tre i modi di funzionare, essa è uno stato di inconsapevolezza. La varietà del mondo è data dalla varietà del karma e delle emozioni perturbatrici. Alla base delle emozioni perturbatrici c è l orgoglio e la sua espressione è l invidia e la competizione, da esse si sviluppano le dieci emozioni affliggenti e tutti i tipi di sofferenza. L ego si esprime con le emozioni perturbatrici che causano a sua volta i vari livelli del samsara: noi siamo esseri che migrano nella ruota delle vite e le sofferenze che incontriamo ci fanno di nuovo girare senza controllo, non abbiamo neanche il potere sulla nostra morte: vogliamo morire in modo rilassato e beato, ma molte volte la morte arriva inaspettatamente in modo violente ed improvviso. Vedendo le sofferenze degli esseri senzienti proviamo compassione e scopriamo che è il più grande gioiello della vita umana. Più vediamo la sofferenza più essa ci motiva a liberare ed aiutare gli altri esseri senzienti. Dobbiamo apprezzare questa opportunità che ci offre la vita umana. Nella storia della vita di Milarepa vediamo che quest ultimo incontrò grandi difficoltà e tragedie, ma ciò lo spronò a trovare grande coraggio e a raggiungere le più alte vette spirituali. Sua zia e suo zio gli negarono la sua eredità che gli spettava, ma ciò gli spronò a raggiungere la Buddhità in una sola vita. Ma se egli avrebbe avuto la sua eredità, forse sarebbe stato un giovane ricco che non

14 avrebbe fatto altro che accumulare azioni negative, quindi le difficoltà ci possono spronare a trovare la strada dello sviluppo delle nostre qualità e potenzialità. La quinta strofa recita: quando gli altri dominati da invidia e gelosia, mi maltrattano, mi insultano, mi calunniano e così via imparerò a prendere la sconfitta su di me e ad offrire loro la vittoria Prendere la sconfitta su di noi è difficile perché va contro a ciò che noi facciamo abitualmente. La persona ideale che serve per addestrarsi a fare ciò è una persona fortemente e continuamente negativa. Se riusciamo a fare ciò le prossime tappe del sentiero saranno più facili. L invidia e la gelosia sono due emozioni sciocche. Di solito noi non siamo gelosi delle persone eccessivamente superiori a noi, ma siamo gelosi di coloro che sono uguali a noi, coloro con cui possiamo stipulare un rapporto di competizione. Avvolte a causa delle loro proiezione, le persone possono avere una visione negativa verso di noi, anche se noi non abbiamo fatto niente. In questa situazione il nostro training può dare grandi risultati, ad esempio tirando in ballo la dottrina del Karma possiamo vedere che in ogni situazione c è la nostra responsabilità. Le esperienze negative possono servire a purificare il nostro

15 karma negativo e quindi divengono un segno di buon auspicio quando si manifestano ancora. Quando le cose vanno bene ci diciamo di essere un buon praticante, ma è nelle difficoltà che si vede il buono praticante. È importante fronteggiare le cattive situazioni : questo è il vero test. Il vero test è quando le difficoltà ci colpiscono direttamente. Sesta strofa: quando qualcuno a cui ho fatto del bene, e in cui ho riposto speranze e aspettative, mi maltratta, danneggia o ferisce senza motivo, imparerò a considerarlo come il mio maestro spirituale

16 Quando facciamo del bene ad un'altra persona ed essa dimostra ingratitudine dobbiamo,in questa situazione, praticare l insegnamento, trasformando quella sofferenza che proviene dall ingratitudine. Al di sotto delle nostre buone azioni, molte volte c è l aspettativa di ottenere qualcosa, un beneficio. Al di sotto delle nostre azioni molte volte non c è una buona motivazione, ma in questo caso dobbiamo pensare che nessuna persona e nessuno oggetto ci può dare una completa felicità così come dobbiamo vedere che non esiste una persona o un oggetto che è completamente causa della nostra infelicità. Avendo come scopo una buona vita futura non dovremmo agire con la motivazione di guardare solo ad un beneficio temporaneo ovvero un beneficio che riguarda solo questa vita. Settima strofa: in breve imparerò ad offrire direttamente o indirettamente, benessere e felicità tutti gli esseri viventi, che sono stati mie madri, e a prendere segretamente su di me le loro azioni nocive e la loro sofferenza. La settima strofa è l essenza dell addestramento di un bodhisattva. Con l azione indiretta vengono intese preghiere ed auspici dirette ad esempio verso gli animali

17 che spesso sono vittime di violenze verso cui noi non possiamo fare niente. Esiste una compassione fasulla o di facciata che comprende solo la nostra famiglia o la nostra patria e non comprende gli estranei. Ma la vera compassione non è quella non parziale, la vera compassione è quella che si manifesta verso tutti gli esseri senzienti compreso gli animali, la cui pelliccia serve molto spesso ad agghindarci. Mangiando carne non vediamo la sofferenza che c è a monte, per renderci conto di ciò dovremmo andare a visitare un macello, allora quella fettina di carne non sarà più molto piacevole! Se entriamo in un macello la cosa che più ci colpirà sarà la sofferenza che provano questi animali, una sofferenza che essi sentono, ma che avvolte non riescono a comunicare. Non possiamo proteggere gli esseri viventi e nel contempo mangiarli, dobbiamo proteggerli senza volerli mangiare! L azione opposta che possiamo fare, invece di mangiare carne, è liberare gli animali o acquistare gli animali destinati ad essere uccisi. Questo è un modo di donare la vita che è il dono più prezioso. Ma se nonostante ciò abbiamo ancora voglia di mangiare carne possiamo staccarci un pezzo di carne dal nostro corpo e vedere l effetto che fa. La strofa continua ad invitarci a praticare il tong-len, considerando la felicità e la sofferenza degli altri più importante della nostra. Dobbiamo però praticarla segretamente, infatti se le facessimo o apertamente i complimenti che riceveremo, per questa azione, potrebbe alimentare il nostro orgoglio. Ottava strofa:

18 infine imparerò a mantenere tutte queste pratiche non contaminate dalle macchie degli otto interessi mondani e, realizzando la natura illusoria di tutti i fenomeni, diventerò libero dai vincoli dell attaccamento. Più questo allenamento va avanti più s incontrano ostacoli sottili difficili da vedere. Più pericolose delle circostanze negative sono quelle positive. Nagarjuna afferma che le normali vie del mondo sono contaminate dalle dagli otto dharma mondani, essi riescono a corrompere le nostre poche azioni positive. Persino il Dharma può essere inquinato dagli otto dharma mondani: ciò che facciamo lo facciamo per ottenere dei riconoscimenti! Avvolte il rimedio diventa anch esso oggetto di attaccamento e allora si dice che siamo inguaribili. Bisogna quindi stare attenti perché l attaccamento è sempre attaccamento. Essere attaccati al Dharma è come essere attaccati con delle catene d oro, perché siamo sempre preda dell orgoglio e del pensiero io. A questa fissazione all antidoto è riconoscere che tutto è un sogno: le case, le cose le persone sono come delle apparizioni magiche, visioni. Sono le tendenze della mente che creano la nostra realtà di sofferenza e quindi dobbiamo cambiare le nostra abitudini con altra abitudini mentali: guardare costantemente tutti fenomeni come non nati, simili a sogni o ad illusioni, quindi facendo ciò smettiamo di rafforzare il samsara. Dobbiamo anche vedere inoltre che tutte le tappe stesse del sentiero sono un sogno. Per aiutarci a fare ciò possiamo

19 seguire i consigli del Madhyamaka, tenendoci liberi dagli estremi dell essere e del non essere. La base del Madhyamaka è l inseparabilità delle due verità. Dobbiamo vedere inoltre che la saggezza è inseparabile dai mezzi abili e che il Dharmakaya è inseparabile dal Nirmanakaya. Per concludere,il Dharma offre numerose medicine per i praticanti perché la vita è fatta di fenomeni diversi. E anche il maestro è importante perché è lui a decidere che medicina dare ai suoi discepoli. SARVA MANGALAM Che tutto sia propizio!

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys 1 LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys Le domande seguono il piano della Via del Buddha (vedere indice del libro). VB corrisponde

Dettagli

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge) L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge) 1 Namo Guru, Lama, Yidam, divinità del mandala Vincitori e i vostri figli delle dieci direzioni e dei tre

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE C E UN SEGRETO PER ESSERE FELICI? COME POSSIAMO RENDERE LE NOSTRE VITE LIBERE DA ANSIA, DOLORE E ATTACCAMENTO? - LA GRANDE SAGGEZZA UNIVERSALE, DAL BUDDHA AL CRISTO, HA INDICATO LA STRADA E PASSA PER TRE

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Alla Scoperta del Buddhismo IX Modulo

Alla Scoperta del Buddhismo IX Modulo Alla Scoperta del Buddhismo IX Modulo Meditazioni su bodhicitta e le sei perfezioni Meditazione: Equanimità Il metodo a undici punti per sviluppare la bodhicitta 1. Equanimità visualizza un amico, un nemico

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregoledicomportamentoadunafesta Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregolepercapireseuncompagnosicomportadabullo Le amicizie nate sui social network Le regole di comportamento ad una festa La

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Laboratorio di allenamento emotivo

Laboratorio di allenamento emotivo Primo incontro Come gestire la Rabbia? Martedì 28 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 La rabbia è un emozione negativa che possiamo imparare e gestire: fa parte di uno tra i più importanti esami da

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 12/5/2015 OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

La donna in difesa della donna

La donna in difesa della donna La donna in difesa della donna La donna in difsa della donna CHI SIAMO Siamo due amiche una di 22 e l altra di 25 anni iscritte allo stesso corso di laurea specialistica in Scienze della formazione e consulenza

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

LA TOTALITA DELLE POSSIBILITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 15 FEBBRAIO 2015 SYDNEY Presso GOLDEN GROVE 5 Forbes Street, Newtown NSW 2042 LA TOTALITA' DELLE POSSIBILITA' è il nuovo corso ufficiale del Metodo

Dettagli

La differenza tra Sutra e Tantra

La differenza tra Sutra e Tantra La differenza tra Sutra e Tantra di Chogyal Namkai Norbu Tratto da Dzogchen Teachings Snow Lion Publications Scelto, adattato e tradotto da Raffaele Phuntsog Wangdu e Salvatore Tondrup Wangchuk ::. 2009

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Il comportamento sociale può essere suddiviso in: comportamento PASSIVO comportamento AGGRESSIVO comportamento ASSERTIVO PASSIVO Siamo passivi se tendiamo a inibire le nostre

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI I rapporti umani sono sempre più trascurati, perché la nostra grande preoccupazione sono le cose e non le relazioni umane. I rapporti

Dettagli

L insegnante: un profilo di qualità

L insegnante: un profilo di qualità LA FORMAZIONE DEI FORMATORI DEGLI INSEGNANTI Educare lo sguardo. La qualità delle relazioni a scuola (G. Messetti) Rovereto, 11 dicembre 2010 L insegnante: un profilo di qualità Professionista riflessivo

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!! Questo scritto, lo ha fatto una ragazza di 21 anni, i più e magari soprattutto quelli della

Dettagli

Le 37 pratiche del Bodhisattva di Togme Sangpo

Le 37 pratiche del Bodhisattva di Togme Sangpo Le 37 pratiche del Bodhisattva di Togme Sangpo Namo Lokeshwaraya! Sebbene tu percepisca ogni fenomeno al di là dell andare e venire ti dedichi interamente al beneficio degli esseri trasmigratori. Ti rendo

Dettagli

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL ANTEPRIMA DEL LIBRO TITOLO: Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL Manuale di istruzioni della tua mente AUTORE: Michele Bagnoli EDITORE: Lampi di stampa, 2011 PREZZO: 17 Michele Bagnoli

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Bibliografia. Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton)

Bibliografia. Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton) Bibliografia Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton) Lezione 8 Crea-Attiva-Mente UTE Novate Mi 2014-2015 Riprogrammarsi 2 Riepilogo Chi Sono Io Cosa voglio

Dettagli

Tappe di una relazione matura

Tappe di una relazione matura Tappe di una relazione matura Come mai si sente parlare così tanto di amore ma si è poi spesso incapaci di far durare una relazione? Cerchiamo di affrontare in profondità il problema. Fromm nel suo libro

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi.... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 6 L ipnosi è per tutti?... 8 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 9 L ipnosi

Dettagli

Temperanza, perché no?

Temperanza, perché no? Equipes NOTRE-DAME Temperanza, perché no? Verso un nuovo stile di vita Seconda giornata dei Settori Romani 19 aprile 2015 Equipes NOTRE-DAME INTRODUZIONE Il tema dell incontro all interno del cammino di

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi.

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. PRIMA PARTE Coscienza deposito 1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. 2 In noi c è infinita varietà di semi: semi del samsara,

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana IL LINGUAGGIO METAFORICO LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana IL LINGUAGGIO METAFORICO Secondo Lakoff e Johnsons, la metafora è diffusa ovunque nel linguaggio quotidiano ma anche nel pensiero e

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e Il mio uomo meraviglioso Seduzione e Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Arizona Pfenning IL MIO UOMO MERAVIGLIOSO Seduzione

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

ATTRAVERSO testo adulti AC

ATTRAVERSO testo adulti AC ATTRAVERSO testo adulti AC 2017-2018 LA COPERTINA E IL FILO ROSSO DEL TESTO Gesù ci chiede di camminare dietro a Lui con lo stile del discepolo. Lo seguiamo : al tempio, dove impara dalla vedova; nella

Dettagli

I Pensieri Sono Cose!

I Pensieri Sono Cose! I Pensieri Sono Cose *** Molti conoscono bene l insegnamento di Edgar Cayce che i pensieri sono delle cose, ma abbiamo davvero compreso in pieno la grandezza della sua visione su questo tema? Ecco una

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA. Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto

VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA. Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto Dalla violenza alla violenza legata alle differenze di genere La violenza Coazione fisica

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONE LA COMUNICAZIONE È UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN UN CONTESTO DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO (CI SI INFLUENZA RECIPROCAMENTE). PERTANTO, GLI ATTI COMUNICATIVI HANNO SEMPRE UN OBIETTIVO,

Dettagli

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore I 10 Comandamenti Sebbene si chiamino Comandamenti, essi in realtà sono la via per vivere in armonia con Dio e gli uomini. Il consiglio di Dio per vivere felicemente sulla terra. Mosè e le 10 regole dell

Dettagli

Note: nelle condivisioni gli interventi dei meditanti sono molto basse a causa del non utilizzo del microfono.

Note: nelle condivisioni gli interventi dei meditanti sono molto basse a causa del non utilizzo del microfono. FRANK OSTASESKI 25-29 Maggio 2016, Morlupo, cod.407, 15.00 L Amore guarisce 1. 25mag Introduzione. L'amore guarisce 2. 25mag Seduta di meditazione 3. 26mag Istruzioni: Respirare nella consapevolezza 4.

Dettagli

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione.

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione. Il volontario Ø Quindi se vai a fare certi lavori, o certi servizi, o certe cose con delle persone diverse da te, ricordati che lì c è uno spazio infinito, di cose, di potenziale da far emergere in te

Dettagli

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban Prefazione Nel i secolo a.c. viveva a Roma un liberto di nome Publilio Siro. Era originario della Siria ed era stato deportato a Roma come schiavo. Grazie alla sua intelligenza e alla sua arguzia fu dichiarato

Dettagli

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. IL PROCESSO QUANTICO La realtà nella fisica classica Newtoniana Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto. Se si sommano quelle forze e nel

Dettagli

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ Alessandro Del Genio AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ L antica ironia sulla fine del presente Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Alcuni si credono pieni di meriti e sono fieri di essere buoni religiosi.

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppa il tuo self coaching Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il LEADER DI TE STESSO PER SEMPRE! Sviluppo

Dettagli

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t COSA DICE LA SCIENZA

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli

Camila Saon. elogio. editore

Camila Saon. elogio. editore Camila Saon elogio del pensiero positivo Armando editore Sommario Introduzione 7 1. La visione orientale 9 2. La visione occidentale 12 3. Essere e Avere 15 4. Il pensiero positivo nasce dentro di noi

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

Io nella tua anima, tu nella mia.

Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Ho 23 anni (il 31 luglio). Vivo attualmente in Inghilterra con il mio compagno per lavorare e ho diverse passioni che non ho ancora coltivato.

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono di fare. - Bruce Crampton, golfista australiano Nello

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook Conosci Te Stesso e vola Alto Salutogenesi ebook I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari Rumi maestro e poeta d Amore soprannominato il San Francesco islamico Gurdijeff Indiscusso maestro spirituale

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

Information summary: La gestione delle obiezioni

Information summary: La gestione delle obiezioni Information summary: La gestione delle obiezioni - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione

Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione Ogni essere umano è per sua natura perfetto, completo e sano. Tutto quello che si discosta da questa immagine è un illusione su cui

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia, Euskal Herria.

Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia, Euskal Herria. Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia,EuskalHerria. Sorelleefratelliindipendentisti, donne e uomini che vivono e lottano per la libertà delle proprie nazioni, che

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace " WoMEN IN CHANGE - COMUNICAZIONE ASSERTIVA Reggio Emilia 28 Maggio 2015 Federica Broccoli www.federicabroccoli.com www.opensourcemanagement.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino e la Valle d Itria, da circa 40 anni, sono divenute mete predilette da parte di chi, nella vita d ogni

Dettagli

Dr. O. Carl Simonton Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia

Dr. O. Carl Simonton Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia Dr. O. Carl Simonton 1942-2009 Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia TERAPIA DELLA GIOIA BIOLOGIA DELLE CREDENZE LO STRESS PROLUNGATO E CAUSATO DA COME INTERPRETIAMO LA REALTA Gli uomini non

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio 2012 Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura Istituto Change Torino- www.counselling.it Medicina narrativa Storia clinica = la

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli