PECULIARITA DELL EDIFICIO. Figura 1: vista laterale del fabbricato. Figura 2: vista frontale del fabbricato. Figura 3: sezione della copertura

Documenti analoghi
VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Verifica sismica locale

Le strutture di legno esistenti

Regione Campania - Genio Civile

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA

STRUTTURALE B PARTE VINCOLATA EL09 _VALUTAZIONE SULLA SICUREZZA CHIESA_LOCULI

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

Area grafica dedicata all analisi ed alla presentazione dei risultati

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Modellazione. Modellazione. Metodi di modellazione. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde

Ing. Andrea Perazzini e Ing. Christian Pierini 1

COMUNE DI ARGENTA. Piano di sicurezza degli edifici scolastici. ARGENTA Scuole medie Via XVIII Aprile STRALCIO OPERE STRUTTURALI IN ELEVAZIONE


Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Le strutture di legno esistenti

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Indice. La concezione strutturale del "sistema scatolare" I meccanismi di danno. Parte III 3Muri ML. Parte IV Altre verifiche locali

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda

Capitolo 1- INTRODUZIONE

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Vulnerabilità sismica Aspetti della modellazione di strutture in muratura

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ABSTRACT TESI DI LAUREA

AGGIORNAMENTI Tavole grafiche di elementi metallici

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

ANALISI DI VULNERABILITÀ

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

R.02. G asparini A ssociati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini RELAZIONE FOTOGRAFICA 1:100

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

RELAZIONE DESCRITTIVA E PARTICOLAREGGIATA D.L.

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DI UNA STRUTTURA INDUSTRIALE IN ACCIAIO Progettista: Ing. Pieralberto Pelizzari

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati. 23 Marzo 2017

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

Indice. Tetti e coperture S.T.A. DATA srl

Master. Parte I - ''CDSWin base'' Roma 6-8 settembre 2010

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

EMERGENZA TERREMOTO -Criteri di base- Le esperienze in emergenza. Ing. Stefano SALARI

RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS)

R01 SCALA: - DATA: 18/01/2019

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

lezione n.7: meccanismi di collasso

Infine per le due proposte di adeguamento è stata redatta la valutazione dei costi in modo da fare un confronto anche dal punto di vista economico.

3DMacro STANDARD Documento di approfondimento

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

Master. ''NTC 2008 e CDS avanzato'' Roma 29 marzo - 1 aprile 2011

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati

1. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Verifica di edifici in muratura con ANDILWall 3 ANDILWall 3 è la versione completamente rinnovata di un affermato programma per il calcolo e la verifi

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Docenti: Ing. Biondi Angelo Tecnico della S.T.S. Software Tecnico Scientifico di Catania e Ing. Angelini Domenico della SELDA.

Cedimenti fondazioni

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

Con MURATURE di TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento semplice per la verifica e l adeguamento di edifici esistenti in muratura

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC Progettare le strutture in legno. Roma 5 novembre 2013

Parte II ''NTC 2008 e CDS avanzato'' San Severo (FG) giugno 2010

EFFEBI srl Costruttore strutture metalliche e adeguamento sismico Geom. Bruno Bianconcini

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano

AVEZZANO AVEZZANO : CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

Master. ''Progettare con CDS secondo le NTC avanzato'' San Severo (FG) 9-11 settembre 2010

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Adeguamento strutturale della scuola materna ed elementare San Marco

Transcript:

PECULIARITA DELL EDIFICIO L edificio oggetto di studio è stato colpito dai sismi che hanno interessato l Emilia Romagna il 20 e 29 maggio del 2012. Il comune in cui sorge appartiene all elenco dell allegato 1 del D.L. 74/2012. Il manufatto, di natura produttiva e sede della Andreoli Engineering sita a Novi di Modena, dovrà pertanto essere oggetto di interventi che ne permettano il miglioramento della risposta sismica fino al superamento di almeno il 60% di quanto richiesto per gli edifici nuovi. Il manufatto rappresenta una unità strutturale indipendente contigua ad altri edifici di caratteristiche tipologiche e dimensionali diverse da quella analizzata Il fabbricato è caratterizzato da una copertura ad arco realizzato con travi tipo Varese centinate poste ad un interasse di circa 100cm con interposto doppio tavellonato privo di soletta di completamento. Ogni arco è dotato alla base di tirante metallico ad eliminazione delle spinte orizzontali. La peculiarità del manufatto è definita, oltre che dalla luce importante di tali archi (13.8m circa) anche dalla totale mancanza di elementi di trattenuta dei timpani di facciata. Infatti, oltre il piano di imposta della copertura, ove esiste un cordolo in c.a. a coronamento di tutto il piano, non vi sono altri sistemi atti ad impedire il ribaltamento fuori dal piano di tali paramenti. Non a caso, oltre i danni subiti dal fabbricato, questa carenza ha originato crolli del tavellonato di copertura accentuati proprio in prossimità della sua porzione più alta. La muratura del timpano ha inoltre manifestato una chiara lesione orizzontale all estradosso del cordolo di imposta copertura a manifestazione di un meccanismo di ribaltamento dell intero timpano. PROGETTISTI Progettista strutturale: Ing. Francesco Segato Molinella (BO) Figura 1: vista laterale del fabbricato Figura 2: vista frontale del fabbricato Figura 3: sezione della copertura Figura 4: vista interna della copertura Progettista architettonico : Ing. Lucio Vascotto Bologna (BO)

DESCRIZIONE DEL LAVORO L intervento prevede la demolizione della copertura attuale mantenendo intatte le facciate esistenti dando corso successivamente alla realizzazione di una nuova struttura interna metallica. Il progetto contempla la realizzazione di idonei sistemi di trattenuta delle facciate esistenti al nuovo organismo strutturale in acciaio. Le attività di studio si sono quindi dapprima concentrate sulla definizione della vulnerabilità del fabbricato nelle condizioni attuali e poi sulla comprensione del comportamento delle facciate in presenza del nuovo fabbricato in carpenteria metallica. Figura 5 modello con solaio equivalente infinitamente rigido nel suo piano DEFINIZIONE DELLA VULNERABILITA DEL FABBRICATO NELLO STATO ANTE SISMA Obiettivo primario era quello di poter comprendere come simulare correttamente il comportamento dell impalcato di copertura in quanto, per la presenza dei tavelloni semplicemente appoggiati e privo di altri sistemi di legatura, risultava infinitamente deformabile lungo al direzione ortogonale agli archi. Al fine di analizzare adeguatamente il reale comportamento della struttura si è inizialmente modellato il fabbricato con due tipologie di copertura piana simulanti il comportamento limite della stessa. Una prima modellazione è stata sviluppata con una copertura piana di peso equivalente a quella reale dalla rigidezza infinita nel suo piano. Un secondo modello è stato realizzato con una copertura piana infinitamente deformabile nel suo piano. A questo ultimo modello si sono poi aggiunti i tiranti allo stesso passo di quelli reali a simulazione della loro compartecipazione. Definiti i modelli rappresentativi del range entro cui andare a ricercare i risultati si è proceduto con la redazione di un ulteriore modello riportante la reale geometria del fabbricato riproducendo gli archi, le catene e le pareti con la massima precisione possibile. Figura 6 modello con solaio equivalente infinitamente deformabile nel suo piano e tiranti Figura 7 modello completo di archi e tiranti disposti come nella realtà

ANALISI SU MODELLI CON ASSEMBLAGGIO DI PARETI PIANE Le analisi condotte sui modelli con copertura piana ben simulavano il comportamento piano delle pareti resistenti ma non erano in grado di fornire il reale comportamento fuori dal piano delle pareti di testata. Le analisi pushover del modello con solaio rigido nel suo piano restituivano una buona risposta del fabbricato. Altrettanto però non accadeva per il modello con solaio infinitamente deformabile e tiranti. Come si evince dalle immagini accanto il range di risposta era troppo ampio per permettere una valutazione accurata. Lo studio doveva inoltre coniugare i risultati delle analisi pushover con quelli delle verifiche dei cinematismi fuori dal piano delle pareti dei due modelli con copertura piana. Le verifiche fori dal piano di entrambi i modelli convergevano verso un numero ben preciso (58-60%), esclusivamente dovuto alla metodologia di verifica effettuata da 3DMacro.Tali risultati però non potevano trovare giusta collocazione nell ampio spettro di risposta offerto dalle analisi pushover. SVILUPPO DEL SOFTWARE 3DMACRO Vista la peculiarità del comportamento e la necessità di ridurre al minimo la forbice tra i risultati delle analisi pushover e quelli delle verifiche fuori dal piano gli sviluppatori di 3DMacro si sono attivati per offrire la possibilità di eseguire le analisi pushover considerando anche il comportamento fuori dal piano della parete. Obiettivo: analizzare in maniera corretta ed ampia la risposta fuori dal piano dei timpani frontali già nella fase di pushover. Figura 8 risposta pushover del modello con solaio rigido nel suo piano (val. min:269%) Figura 9 risposta pushover del modello con solaio rigido nel suo piano (val. min:22%) Figura 10 : pushover +Y per il modello con assemblaggio di pareti piane e solaio infinitamente rigido Figura 11 : pushover +Y per il modello con assemblaggio di pareti piane e solaio infinitamente deformabile Figura 12 : pushover +Y per il modello con assemblaggio di pareti piane e archi

IMPLEMENTAZIONE DELLE ANALISI PER MODELLO TRIDIMENSIONALE (ELEMENTI RECT) La collaborazione ottenuta dai programmatori mi ha offerto la possibilità di lavorare su modelli in grado di tener conto degli spostamenti fuori dal piano del manufatto già in fase di analisi pushover. Tale possibilità si è concretizzata attraverso la attivazione di una specifica funzionalità del programma. Il percorso di sviluppo è pertanto passato attraverso la implementazione di algoritmi in grado di gestire e valutare le componenti fuori dal piano delle pareti e restituirne la analisi di vulnerabilità per i nodi di controllo a scelta dell utente. L analisi è quindi stata condotta sul modello completo di archi assegnando a nodi significativi dei timpani la funzione di nodi di controllo. Tale impostazione aveva il compito di ricercare il reale comportamento di tali punti della struttura nei confronti dell azione sismica, anche nelle direzioni ortogonali a quelle del piano di parete. Figura 13 : attivazione della nuova funzionalità Figura 14 : definizione dei punti di controllo ai timpani RISULTATI DELLA IMPLEMENTAZIONE DI 3DMACRO I risultati delle modellazioni sono stati da subito confortanti restituendo delle deformate di comportamento conformi alle attese. Le risposte del fabbricato nelle configurazioni deformate evidenziavano chiaramente la componente fuori piano dei paramenti murari ed anche il comportamento delle aste a loro collegati. I risultati ottenuti hanno permesso di valutare con maggior precisione la vulnerabilità del manufatto rispetto ai meccanismi fuori dal piano già in fase di pushover grazie alla analisi dei risultati dei punti di controllo scelti dall utente. Figura 15 : analisi pushover +Y del modello a comportamento tridimensionale Figura 16 : analisi pushover -Y del modello a comportamento tridimensionale

Il lavoro svolto nella implementazione della nuova funzionalità del programma doveva infine trovare riscontro con i risultati dei cinematismi fuori dal piano delle pareti ove si erano scelti i nodi di controllo. Il risultato è stato confortante: i risultati delle verifiche dei cinematismi e quelle delle analisi pushover dei nodi di controllo convergevano. Come è possibile vedere nelle figure 17 e 18 le verifiche dei cinematismi fuori dal piano offrivano valori, relativi a due timpani differenti) che si attestavano al 35 e 40% della richiesta normativa. I risultati delle analisi pushover per le direzioni ortogonali a quelle del piano di tali pareti hanno restituito rispettivamente valori pari al 38 e 40%. Il codice di calcolo così implementato è riuscito a recepire e gestire direttamente all interno delle analisi pushover il comportamento fuori dal piano delle pareti restituendo valori ingegneristicamente paragonabili. Figura 17 : verifica del cinematismo fuori dal piano per il modello tridimensionale (RECT). Timpano 1 Figura 18 : verifica del cinematismo fuori dal piano per RINGRAZIAMENTI Queste mio piccolo documento non può che chiudersi ringraziando tutto lo staff di 3DMACRO per la ampia disponibilità dimostrata e per la professionalità con cui mi hanno aiutato a raggiungere gli obiettivi necessari per gestire commesse come quella qui rappresentata. Ringrazio inoltre l Ing. Lucio Vascotto, l ing. Bega Erika e l Ing. Maddalena Costa per la proficua collaborazione. Ing. Francesco Segato il modello tridimensionale (RECT). Timpano 2 Figura 19 : risultati delle analisi pushover per il modello tridimensionale (RECT).