Informazioni Tecniche

Documenti analoghi
I SISTEMI DI POLVERIZZAZIONE E LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI UGELLI

TechnoHydro Srl. Applicazioni

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Ugelli a cono vuoto VisiFlo

Ugelli a Cono Vuoto VisiFlo

Ugelli a Cono Vuoto VisiFlo

Sezione E Ugelli Atomizzatori Idraulici

UGELLO A GETTO CONICO tipo C

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

Corso di formazione e abilitazione per i tecnici addetti al controllo funzionale delle macchine irroratrici

Misuratori Volumetrici Serie MS Panoramica

TechnoHydro Srl. Ugelli Atomizzatori Pneumatici. Applicazioni

TechnoHydro Srl. Ugelli Cono Vuoto. Applicazioni:

Ugelli a Fessura ad Angolo Ampio

EIETTORI A GETTO DI LIQUIDO Aspirazione e compressione di liquidi

PNEUMATICA CENNI TEORICI

Lance. Come ordinare: Esempio: AA143-AL-3/4-6 AA143-AL-GH-6 Per ordinare solo il disco dell orifizio, specificare il relativo codice.

Dati tecnici. Tecnologia del Profilo mk 228

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione striscia a polvere

Valvole di sicurezza Tipo BSV 8

INDICE 1. 1 Ugelli d aria Principale Benefici Applicazioni Usi... 3

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UGELLI A GETTO PIATTO

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

UGELLI ATOMIZZATORI ATOMIZING SPRAY NOZZLES

millimetri di mercurio atmosfera tecnica = kgf/cm² atmosfera metrica metri colonna d'acqua foot of water pounds per square inch pounds per square foot

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Valvole a galleggiante Tipo SV 4, SV 5 e SV 6

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

Corpi zincati neri per identificazione. Valvole a faccia piana

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE

Esperienza del viscosimetro a caduta

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

HYDRA BI-MIX Codice:

09 - Dimensionamento / scelta del cilindro e della valvola

Esercizio sul dimensionamento di un impianto ad aria compressa per uso industriale

UGELLI IDRAULICI PAG. 49 PAG. 51 PAG. 52 PAG. 54 PAG. 56 PAG. 59 UGELLI A CONO PIENO UGELLI A GETTO PIATTO UGELLI SPRINKLER APERTI UGELLI SPECIALI

Valvole di sicurezza Tipo SFV 20-25

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Per ottenere un grande lavoro

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

kycontrollo del flusso

Trasferimento fluidi chimici aggressivi aria e gas compressi trasferimento gas e fluidi ad alte e basse temperature.

Capitolo 1 Misure e grandezze

SCPP 1 Pompa a pistoni circonferenziali

DUPIGET PRECISION Codice DUPI/P

Valvole di regolazione Serie "Q"

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm

Manometri per pressione relativa

GOYEN UGELLO GOCO PLC (CONDOTTI DA 1 E 1.5 )

Misuratore di portata in plastica

I D R O S T A T I C A

Manometri a molla tubolare

20.19-ITA Raccordo a Y AGS Vic-Strainer

m3/h (mm x mm) Norma DIN mm 1 bar mm mm m 180 Su

Cognome nome. Cap Comune provincia. Partita IVA codice CUA. Telaio/matricola anno di costruzione certificazione. Sezione dati di lavoro strumentale

RAPPORTO DI PROVA controllo funzionale ERBACEE

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Serie L Pompe monoblocco ad. anello liquido per applicazioni gravose

Codice DUPI/P. Dispositivo elettrico a 12V con getti oscillanti orizzontali idoneo per diserbo e trattamenti SCHEDA TECNICA. Quello che mancava

Ugelli di spruzzo standard e conici

Tecnologia di filtrazione fumi con cattura particelle sospese mediante liquidi.

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Pompe autoadescanti. Materiali Componenti NG B-NG Corpo pompa Coperchio con raccordo Parete del diffusore

Sistema a Spruzzo HSS (a basso contenuto di solventi)

Le principali tipologie di ugelli. utilizzati nelle macchine irroratrici

UGELLI A DARDO TECNOLOGIA

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Serie 3331 Valvola a farfalla pneumatica Tipo 3331/BR 31a

Tecnologia Meccanica

Valvole di sovrafflusso OFV 20-25, OFV-SS 20-25

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Diaframma calibrato, modello FLC-OP Flangia tarata, modello FLC-FL Camere anulari, modello FLC-AC

Distributore di liquido Tipo RD

EVOTRON SOL DATI GENERALI CIRCOLATORI ELETTRONICI A ROTORE BAGNATO DATI TECNICI

DATI TECNICI. DIAMETRO BAGNATO (m.) Diametro bagnato (m) * girandola LR Diametro bagnato (m) * girandola FTL Diametro bagnato (m) * girandola SR

Elettropompe a stelo immerso

Macchine per la distribuzione dei fitofarmaci

0.1 Trasporto solido generato dalle onde

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

KAIMAN 1 GENERALITÀ INDICE 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

PERDITE DI CARICO CONTINUE

INDICE 1. 1 Ugelli ionizzanti Principale Benefici Applicazioni... 2

Laboratorio di Impianti Chimici

SUPERGET. Dispositivo elettrico a 12V con getti oscillanti orizzontali idoneo per diserbo e trattamenti SCHEDA TECNICA. Quello che mancava

Transcript:

INFORMAZIONI TECNICHE Indice Fattori che influenzano la spruzzatura Caratteristiche generali degli ugelli... A2 Portata... A4 Densità Relativa... A4 Angolo di spruzzo e copertura.............................. A5 Gocciolometria (Atomizzazione)............................. A6 Terminologia... A6 Impatto.... A7 Pressione di esercizio... A7 Materiali................................................. A8 Usura.................................................... A8 Viscosità................................................. A9 Temperatura.............................................. A9 Tensione superficiale...................................... A9 Fattori che influenzano la spruzzatura... A9 Stima delle perdite di carico di accessori idraulici... A10 Tabelle di conversione Volumi.................................................. A12 Pressioni del liquido...................................... A12 Lunghezze............................................... A12 Varie... A12 A1

Caratteristiche generali degli ugelli Gli ugelli di spruzzatura sono componenti di precisione progettati per realizzare specifiche prestazioni in determinate condizioni operative. Per aiutare il lettore nella scelta dell ugello più appropriato la tabella seguente sintetizza le caratteristiche principali di ciascun tipo di ugello. Contattare i tecnici dell ufficio Spraying Systems Co locale per approfondimenti tecnici bollettini o maggiori informazioni. Getto a Cono Vuoto (con Camera di Turbolenza) Disponibile in un ampia gamma di portate e di dimensioni di goccia. Assicura una buona interazione tra la superficie della goccia e l aria circostante. L ampia gamma di portate e di dimensioni di goccia disponibili rende gli ugelli a cono vuoto particolarmente adatti per tutte le applicazioni che richiedono una combinazione di portata e gocce fini. da 40 a 165 Getto a Cono Vuoto (Tipo Deflesso) Impiega una testa dotata di deflettore per realizzare un getto a cono vuoto ad ombrello. I modelli che erogano le portate più elevate si possono impiegare per lavare o pulire l interno di tubi e di piccoli serbatoi. da 100 a 180 Getto a Cono Vuoto (Tipo a Spirale) Realizza un getto a cono vuoto con gocce di dimensione superiori agli altri modelli di ugello a cono vuoto. Getto a Cono Pieno Impiega un deflettore interno per realizzare un getto a cono pieno a sezione circolare con distribuzione uniforme delle gocce e con gocce medio-grandi. E ideale per la spruzzatura di portate elevate con un solo ugello. Tra tutti i coni vuoti disponibili è l ugello a cono vuoto che consente di erogare la massima portata a parità di pressione e di raccordo d ingresso. Getto a Cono Pieno (Tipo a Spirale) Realizza gocce relativamente grosse e un getto a cono pieno minimizzando i rischi di intasamento. Realizza un getto a cono pieno caratterizzato da portate mediograndi. Sono disponibili alcuni modelli privi di diffusore e alcuni modelli con getto a sezione ovale. La copertura non è così uniforme come per gli ugelli con diffusore interno. E possibile spruzzare portate elevate con un solo ugello. da 50 a 180 da 15 a 125 da 50 a 170 A2

INFORMAZIONI TECNICHE Getto Piatto (Bordi Sfumati) Gli ugelli a getto piatto a bordi sfumati si installano solitamente su un collettore per coprire uniformemente l intera larghezza del bersaglio mediante un' opportuna sovrapposizione dei getti. Getto Piatto (Bordi Uniformi) Realizza una distribuzione del liquido uniforme in tutta la sezione del getto. Produce gocce di dimensioni medie. Questi ugelli sono ideali per applicazioni che richiedono impatti alti ed uniformi. Realizza un getto piatto tendenzialmente uniforme con gocce di dimensioni medie. Il getto si forma a seguito del passaggio del liquido dall'orifizio tondo alla superficie di deflessione. Getto Rettilineo Gli ugelli a getto rettilineo realizzano il massimo impatto per unità di superficie. Getto Piatto (Tipo Deflesso) Progettato per l impiego su collettori per la realizzazione di coperture complete ed uniformi del bersaglio attraverso la corretta sovrapposizione del getto. L impronta rettangolare sottile che realizza questo ugello assicura una copertura uniforme. Non serve la sovrapposizione dei getti per coprire omogeneamente il bersaglio. Indicati per applicazioni che richiedono un alto impatto. Ideale quando è richiesto un impatto elevato. Gli ampi passaggi liberi riducono il pericolo di intasamento. Angoli di spruzzo stretti realizzano un impatto più elevato degli angoli ampi. da 15 a 110 da 25 a 65 da 15 a 150 0 Atomizzatori (Idraulici Nebbia Fine) Ugello idraulico caratterizzato da bassa portata atomizzazione fine cono vuoto. E impiegato per produrre una nebbia fine quando non è disponibile aria compressa. da 35 a 165 Atomizzatori Misto Aria L atomizzazione del getto si genera con una combinazione delle pressioni del liquido e dell aria. E il gruppo di ugelli maggiormente impiegato per produrre getti finemente atomizzati disponibili in una ampia gamma di portate. Getti a cono e Getti piatti A3

Portata La portata di un ugello varia al variare della pressione di spruzzatura. La relazione tra la portata e la pressione può essere espressa in linea generale come segue: Q 1 = (P )n 1 (P 2 ) n Q 2 Q: Portata (in gpm o l/min) P: Pressione del liquido (in psi o bar) n: Esponente da applicare allo specifico tipo di ugello Tutti i valori di portata indicati nelle tabelle di questo catalogo si riferiscono all acqua. Poiché il peso specifico di un liquido influenza la portata per ottenere la portata di un liquido diverso dall acqua si deve moltiplicare il valore della portata indicata in tabella per il fattore di conversione relativo alla densità specifica del liquido come indicato nella sezione Densità relativa sottostante. Esponenti e tipi di ugello Tipo di Ugello Ugelli a Cono Vuoto (tutti) Ugelli a Cono Pieno (senza deflettore) Ugelli a Cono Pieno (serie 15 e 30 ) Ugelli a Getto Piatto (tutti) Ugelli a Getto Rettilineo (tutti) Ugelli a Spirale (tutti) Ugelli a Cono Pieno (Standard) Ugelli a Cono Pieno (Getto Sez. Quadrata) Ugelli a Cono Pieno (Getto Sez. Ovale) Ugelli a Cono Pieno (Grandi Portate) Ugelli a Cono Pieno (Angolo Ampio) Ugelli a Cono Pieno (Angolo Ampio sezione quadrata) Esponente n 050 046 044 Densità Relativa La densità relativa è il rapporto tra la massa di un determinato volume di liquido e la massa dello stesso volume di acqua. Ai fini della spruzzatura la densità relativa di un liquido (diverso dall acqua) influenza la portata dell ugello. Poiché i valori indicati in questo catalogo sono riferiti alla spruzzatura di acqua l impiego del fattore di conversione permette di definire la portata di un ugello che spruzza un liquido diverso dall acqua. Portata di liquido da spruzzare = Portata di acqua x 1 Densità Relativa Fattore di Conversione ACQUA Fattore di Conversione in funzione della densità relativa Densità Relativa del Liquido NOTA: Conoscendo la densità relativa del liquido da spruzzare si ricava il fattore di conversione. Moltiplicando il fattore di conversione corrispondente al liquido in oggetto per la portata d acqua dell ugello si ottiene la portata del liquido da spruzzare. Questo fattore di conversione considera solo l effetto della densità e non considera altri fattori che influenzano la portata. A4

INFORMAZIONI TECNICHE Angolo di e Copertura Distanza di Angolo di Gli angoli di spruzzo raccolti nella tabella sottostante fanno riferimento alla spruzzatura di acqua. I valori raccolti in tabella indicano la copertura teorica (geometrica) dei getti nell ipotesi che l angolo di spruzzo rimanga inalterato per tutta la distanza di spruzzo. In realtà l angolo di spruzzo non rimane inalterato ma varia con la distanza dall orifizio. Liquidi più viscosi dell acqua producono angoli di spruzzo più stretti (o al limite getti rettilinei) in base al grado di viscosità al fattore di portata dell ugello ed alla pressione di spruzzatura. Liquidi con tensione superficiale inferiore all acqua realizzano angoli di spruzzo superiori a quelli indicati per l acqua. Questa tabella indica la copertura teorica dei getti in funzione dell angolo di spruzzo e della distanza dall orifizio. Per maggiori informazioni sulla copertura effettiva del getto richiedere il foglio tecnico relativo alla copertura effettiva dello specifico ugello. Copertura Teorica Copertura Teorica a varie distanze (in cm) dall orifizio dell ugello Angolo di spruzzo 2" 5 cm 4" 10 cm 6" 15 cm 8" 20 cm 10" 25 cm 12" 30 cm 15" 40 cm 18" 50 cm 24" 60 cm 30" 70 cm 36" 80 cm 48" 100 cm 5 10 15 20 25 02 04 05 07 09 04 09 13 18 22 04 07 11 14 18 09 18 26 35 44 05 11 16 21 27 13 26 40 53 67 07 14 21 28 35 18 35 53 71 89 09 18 26 35 44 22 44 66 88 111 11 21 32 42 53 26 53 79 106 133 13 26 39 53 66 35 70 105 141 177 16 31 47 64 80 44 88 132 176 222 21 42 63 85 106 52 105 158 212 266 26 52 79 106 133 61 123 184 247 310 31 63 95 127 159 70 140 211 282 355 42 84 126 169 212 87 175 263 353 443 30 35 40 45 50 11 13 15 17 19 27 32 36 41 47 21 25 29 33 37 54 63 73 83 93 32 38 44 50 56 80 95 109 124 140 43 50 58 66 75 107 126 146 166 187 54 63 73 83 93 134 158 182 207 233 64 76 87 99 112 161 189 218 249 280 81 95 109 124 140 214 252 291 331 373 97 113 131 149 168 268 315 364 414 466 128 155 175 199 224 322 378 437 497 560 161 189 218 248 280 375 441 510 580 653 193 227 262 298 336 429 505 582 663 746 257 303 349 397 448 536 631 728 828 933 55 60 65 70 75 21 23 25 28 31 52 58 64 70 77 42 46 51 56 61 104 116 127 140 154 63 69 76 84 92 156 173 191 210 230 83 92 102 112 123 208 231 255 280 307 103 115 127 140 153 260 289 319 350 384 125 138 153 168 184 312 346 382 420 460 156 173 192 210 230 417 462 510 560 614 187 206 229 252 276 521 577 637 700 767 250 277 305 336 368 625 693 765 840 921 312 346 382 420 460 729 808 892 980 107 375 416 458 504 552 833 924 102 112 123 500 554 612 672 736 104 115 127 140 153 80 85 90 95 100 34 37 40 44 48 84 92 100 109 119 67 73 80 87 95 168 183 200 218 238 101 110 120 131 143 252 275 300 327 358 134 147 160 175 191 336 367 400 437 477 168 183 200 218 238 420 458 500 546 596 202 220 240 262 286 504 550 600 655 715 252 275 300 328 358 671 733 800 873 953 303 330 360 393 430 839 916 100 109 119 403 440 480 524 572 101 110 120 131 143 504 550 600 655 716 118 128 140 153 167 604 660 720 786 859 134 147 160 175 191 806 880 960 105 114 168 183 200 218 238 110 120 130 140 150 57 69 86 109 149 143 173 215 275 373 114 139 172 219 298 286 346 429 550 746 171 208 257 329 447 429 520 643 824 112 228 277 343 438 596 571 693 858 110 149 285 346 429 548 745 714 866 107 137 187 343 416 515 657 895 857 104 129 165 224 428 520 644 822 112 114 139 172 220 299 514 624 773 986 143 173 215 275 685 832 103 171 208 257 856 104 200 243 103 229 286 160 170 227 458 567 114 454 916 113 229 680 170 906 227 113 284 A5

Gocciolometria (Atomizzazione) Possedere informazioni accurate in merito alle dimensioni delle gocce prodotte dal getto di un ugello risulta un fattore determinante per molte applicazioni industriali quali il raffreddamento gas condizionamento gas antincendio e spray dry. La gocciolometria è la disciplina che si occupa della definizione delle dimensioni delle singole gocce che costituiscono il getto di un ugello. Ciascun getto realizza differenti dimensioni di gocce. L'insieme delle gocce prodotte da ciascun ugello viene definito distribuzione della dimensione delle gocce. Le dimensioni delle gocce dipendono dal tipo di getto e variano in modo significativo da tipo di ugello a tipo di ugello. Le gocce di dimensioni più fini si ottengono con gli ugelli atomizzatori ad aria mentre le gocce più grandi si ottengono con gli ugelli idraulici a cono pieno. Dimensioni reali della gocce 500 µm 1.200 µm 5.500 µm Un pollice = 25.400 μm Un millimetro = 1.000 μm μm = micron Le proprietà del liquido la portata dell ugello la pressione di spruzzatura e l angolo di spruzzo influenzano le dimensioni delle gocce. Pressioni di spruzzatura basse generano gocce grandi. Al contrario pressioni di spruzzatura elevate generano gocce più fini. Per ciascuna tipologia di getto si verifica la tendenza per cui a parità di pressione l ugello che eroga la portata più bassa genera gocce più piccole e l ugello che eroga le portate più elevate genera gocce più grandi. Dimensione delle gocce per tipo di getto a varie pressioni e portate Tipo di Atomizzatori ad aria 10 psi (07 bar) 40 psi (28 bar) 100 psi (7 bar) Portata gpm Portata l/min VMD micron Portata gpm Portata l/min VMD micron Portata gpm Portata l/min VMD micron 0005 002 002 008 20 100 Fine 022 083 375 Cono Vuoto Getto Piatto Cono Pieno 005 12 005 5 010 12 019 45 019 189 038 45 360 3400 260 4300 1140 4300 0008 8 003 043 010 24 010 10 019 23 003 30 01 16 038 91 38 38 072 87 15 200 110 330 300 1900 220 2500 850 2800 Basato su un campione di ugelli selezionati per mostrare l ampia gamma di dimensioni di goccia ottenibile. Terminologia La terminologia è spesso fonte di fraintendimenti e confusione quando si parla di dimensione delle gocce. Per effettuare una corretta comparazione gocciolometrica tra un ugello ed un altro si deve confrontare la medesima grandezza. Le dimensioni delle gocce sono espresse in micron. Nel seguito si indicano i metodi più comuni i diametri caratteristici e le loro definizioni. Diametro Medio in Volume (VMD) espresso anche come D e come v0.5 Diametro Medio in Massa (MMD): Esprime le dimensioni delle gocce in termini di volume del liquido spruzzato. Il Diametro Medio in Volume misurato in termini di volume (o massa) indica il valore per il quale il 50% del volume totale del liquido spruzzato è caratterizzato da gocce di diametri più piccoli del diametro medio ed il restante 50% da diametri più grandi. Diametro Medio Sauter (SMD) espresso anche come D 32 : Esprime la finezza della goccia in termini di superficie delle gocce prodotte dallo spruzzo. Il Diametro Medio Sauter è il diametro della goccia che ha il medesimo rapporto Volume-Superficie del rapporto tra il volume totale e la superficie totale di tutte le gocce spruzzate. Per tutti i tipi di ugelli sono disponibili dati più completi sulla dimensione delle gocce. Per maggiori informazioni richiedere An Engineer s Practical Guide to Drop Size o contattare l ufficio locale di Spraying Systems Co. 12 45 400 005 069 016 38 016 158 030 35 02 26 061 144 061 60 11 132 110 290 200 1260 190 1400 500 1720 Diametro Medio in Numero (NMD) espresso anche come D N0.5 : Esprime le dimensioni della goccia in funzione del numero di gocce che compongono lo spruzzo. Ciò significa che il 50% delle gocce (per conteggio o numero) hanno il diametro più piccolo di quello medio ed il 50% più grande. A6

INFORMAZIONI TECNICHE Impatto L impatto o urto del getto sulla superficie del bersaglio può essere espresso in molti modi differenti. Per un ugello l impatto si esprime come una forza al cm2. Questo valore dipende essenzialmente dalla tipologia e dall angolo dello spruzzo. Per valutare l impatto [kg/cm2] di un dato ugello occorre anzitutto valutare l impatto teorico totale impiegando la seguente formula. I = K x Q x P I: Impatto di spruzzo totale teorico K: Costante Q: Portata del liquido P: Pressione del liquido I libbre chilogrammi K 00526 0024 Q gpm l/min P psi kg/cm 2 Dalla tabella a destra si ricava poi l impatto per cm 2 moltiplicando il valore dell impatto teorico totale per la percentuale associata all ugello in oggetto. Il risultato rappresenta il valore dell impatto per unità di superficie (kg/cm 2 ) a 30 cm di distanza dall ugello. L impatto più elevato per unità di superficie è fornito dall ugello a getto rettilineo e può essere approssimato dalla formula 19 x [pressione di spruzzatura bar]. Per tutti i tipi di getto l impatto per unità di superficie diminuisce all aumentare della distanza della superficie del bersaglio dall ugello poiché aumenta l area dell impatto. Impatto (kg/cm2)* Tipo di spruzzo Getto Piatto Cono Pieno Angolo di spruzzo 15 25 35 40 50 65 80 15 30 50 65 80 100 Percentuale dell impatto teorico totale 30% 18% 13% 12% 10% 70% 50% 11% 25% 10% 04% 02% 01% Cono Vuoto 60 80 da 10 a 20% Pressione di Esercizio *A 30 cm di distanza dall ugello I valori contenuti nelle tabelle di questo catalogo indicano gli intervalli di pressione più comuni per l ugello o l accessorio in esame. Alcuni ugelli od accessori possono operare a pressioni inferiori o superiori dei valori indicati in tabella mentre altri possono essere personalizzati dai nostri ingegneri nelle nostre fabbriche per accogliere le esigenze specifiche di nuove applicazioni. Contattate l ufficio locale di Spraying Systems Co se la vostra applicazione richiede pressioni non contemplate in questo catalogo. A7

Materiali Ciascun ugello viene realizzato in una ampia gamma di materiali standard per soddisfare le richieste più frequenti delle applicazioni di spruzzatura alle quali uno specifico ugello si rivolge. Sono considerati materiali standard l ottone l acciaio al carbonio la ghisa alcuni acciai inossidabili acciai inossidabili temprati molti materiali plastici ed alcuni carburi. Su richiesta gli ugelli di spruzzatura possono essere realizzati anche in altri materiali quali: AMPCO 8 CARPENTER 20 (Alloy 20) Ceramiche CUPRO NICKEL Grafite HASTELLOY INCONEL MONEL Nylon Polipropilene PVC e CPVC REFRAX Carburo di silicio Stellite PTFE Titanio Zirconio Usura L usura di un ugello si manifesta generalmente con l aumento della portata seguito da un progressivo deterioramento del getto. Negli ugelli a getto piatto con orifizio ellittico l usura si manifesta con un restringimento del getto. In altri tipi di getto essa si manifesta con un deterioramento della distribuzione del getto senza però evidenziare variazioni marcate dell area di copertura. L aumento della portata di un ugello può talvolta essere riconosciuto da una riduzione della pressione operativa del sistema in particolare quando si impiegano pompe volumetriche. Materiali con una superficie più dura garantiscono generalmente una vita utile più lunga. La tabella a destra indica valori di resistenza relativa di alcuni materiali che possono aiutare la scelta dei materiali degli ugelli degli orifizi e/o delle punte di spruzzo. Sono disponibili anche materiali particolarmente adatti alla resistenza alla corrosione. Il grado di corrosione chimica del materiale che compone l'ugello è in funzione del liquido che deve essere spruzzato. Per definire l aggressività di un liquido si devono considerare la sua natura chimica il grado di diluizione e la temperatura congiuntamente alla resistenza alla corrosione del materiale dell ugello nei confronti dello specifico liquido. Si possono fornire maggiori informazioni su richiesta. Rapporti Approssimati di Resistenza all Abrasione Materiale dell'ugello Alluminio 1 Ottone 1 Polipropilene 1 2 Rapporto di resistenza Acciaio 15 2 MONEL 2 3 Acciaio Inossidabile 4 6 HASTELLOY 4 6 Nuovo Nuovo Acciaio Inossidabile Temprato 10 15 Stellite 10 15 Carburo di Silicio (Legato al Nitruro) 90 130 Ceramiche 90 200 Carburi 180 250 Corroso Usura eccessiva Rubino Sintetico o Zaffiro 600 2000 A8

INFORMAZIONI TECNICHE Viscosità La viscosità assoluta (dinamica) rappresenta la proprietà di un liquido di resistere durante il moto alla variazione di forma o di disposizione dei suoi elementi. La viscosità del liquido è uno dei fattori principali che influenza la formazione del getto ed in misura minore la portata di spruzzo. Liquidi altamente viscosi richiedono rispetto all acqua una pressione minima di formazione del getto più alta e forniscono angoli di spruzzo più stretti a parità di pressione. La tabella sottostante sintetizza gli effetti della viscosità sui parametri di spruzzatura. Temperatura I dati raccolti in questo catalogo si basano sulla spruzzatura di acqua alla temperatura di 21 C. Benché le variazioni di temperatura non influenzino direttamente le prestazioni dello spruzzo di un ugello esse modificano la viscosità la tensione superficiale e la densità specifica che a loro volta influenzano le prestazioni dello spruzzo dell ugello. La tabella sottostante sintetizza gli effetti della temperatura sui parametri di spruzzatura. Tensione Superficiale La superficie di un liquido tende ad assumere la dimensione più piccola possibile agendo di fatto come una membrana sotto tensione. Qualsiasi porzione della superficie del liquido esercita una tensione sulle parti adiacenti o sugli oggetti in contatto con esso. Questa forza è diretta nel piano della superficie ed il suo valore per unità di lunghezza è detta tensione superficiale. Il suo valore riferito all acqua è pari a 73 dine per cm a 21 C. La tensione superficiale influenza principalmente la pressione operativa minima l angolo di spruzzo e la gocciolometria. L effetto della tensione superficiale è più marcato alle pressioni operative più basse. Maggiore è la tensione superficiale minore è l angolo di apertura del getto in particolare per getti a cono vuoto e a getto piatto. Fattori che influenzano la spruzzatura tabella riassuntiva La tabella sottostante raccoglie i fattori che influenzano le prestazioni di un ugello. A causa dell elevato numero di tipi e dimensioni di ugello vi possono essere scostamenti dal trend indicato. Alcune applicazioni sono tali da influenzare in modo inverso il trend sotto indicato. Per esempio nel caso degli ugelli a cono vuoto un incremento della temperatura del liquido riduce la densità specifica che implica un incremento della portata ma allo stesso tempo implica un decremento della viscosità che comporta una riduzione della portata. Per maggiori informazioni contattare l ufficio locale di Spraying Systems Co. Caratteristiche dell Ugello Aumento della Pressione d Esercizio Aumento della Densità Specifica Aumento della Viscosità Aumento della Temperatura del Liquido Aumento della Tensione Superficiale Qualità del getto Migliora Trascurabile Si deteriora Migliora Trascurabile Dimensione della goccia Diminuisce Trascurabile Aumenta Diminuisce Aumenta Angolo di spruzzo Aumenta poi diminuisce Trascurabile Diminuisce Aumenta Diminuisce Portata Aumenta Diminuisce Coni pieni/vuoti aumenta Getto piatto diminuisce Dipende dal liquido spruzzato e dall ugello impiegato Nessun effetto Impatto Aumenta Trascurabile Diminuisce Aumenta Trascurabile Velocità Aumenta Diminuisce Diminuisce Aumenta Trascurabile Usura Aumenta Trascurabile Diminuisce Dipende dal liquido spruzzato e dall ugello impiegato Nessun effetto A9

Stima delle perdite di carico di accessori idraulici Le portate indicate in questo catalogo per valvole filtri e componenti comportano generalmente una perdita di carico di circa il 5% della loro pressione operativa massima. Per valutare in prima approssimazione le perdite di carico in corrispondenza di differenti portate si può impiegare la seguente formula. Q 1 = (P 1 )05 Q 2 (P 2 ) 05 Q: Portata (in gpm o l/min) P: Pressione del liquido (in psi o bar) Per maggiori informazioni sulle perdite di carico di uno specifico componente contattare l'ufficio locale di Spraying Systems Co. Esempio: 3 gpm = (P 1 ) 05 P 1 = 9 psi 5 gpm (25 psi) 05 11 l/min = (P 1 ) 05 P 1 = 06 bar 19 l/min (18 bar) 05 Portata dichiarata dell accessorio Pressione massima d esercizio raccomandata 5 gpm (19 l/min) 500 psi (35 bar) Perdita di carico stimata a 5 gpm (19 l/min) = 5% x 500 psi (35 bar) = 25 psi (18 bar) Perdita di carico approssimata per attrito in componentistica idraulica espressa in piedi (metri) di tubazione dritta equivalente Dim. tubazione Std. Wt. (in.) Diametro interno effettivo in. (mm) Valvola a saracinesca TUTTA APERTA ft. (m) Valvola a globo TUTTA APERTA ft. (m) Gomito a 45 ft. (m) Raccordo T standard ft. (m) Gomito standard o T ridotto 1/2" T standard uscita laterale ft. (m) 1/8 0269 (68) 015 (005) 80 (24) 035 (011) 040 (012) 075 (023) 14 (043) 1/4 0364 (92) 020 (006) 110 (34) 050 (015) 065 (020) 11 (034) 22 (067) 1/2 0622 (158) 035 (011) 186 (57) 078 (024) 11 (034) 17 (052) 33 (10) 3/4 0824 (21) 044 (013) 231 (70) 097 (030) 14 (043) 21 (064) 42 (13) 1 1049 (27) 056 (017) 294 (90) 12 (037) 18 (055) 26 (079) 53 (16) 1-1/4 1380 (35) 074 (023) 386 (118) 16 (049) 23 (070) 35 (11) 70 (21) 1-1/2 1610 (41) 086 (026) 452 (138) 19 (058) 27 (082) 41 (12) 81 (25) 2 2067 (53) 11 (034) 58 (177) 24 (073) 35 (11) 52 (16) 104 (32) 2-1/2 2469 (63) 13 (040) 69 (21) 29 (088) 42 (13) 62 (19) 124 (38) 3 3068 (78) 16 (049) 86 (26) 36 (11) 52 (16) 77 (23) 155 (47) 4 4026 (102) 21 (064) 113 (34) 47 (14) 68 (21) 102 (31) 203 (62) 5 5047 (128) 27 (082) 142 (43) 59 (18) 85 (26) 127 (39) 254 (77) 6 6065 (154) 32 (098) 170 (52) 71 (22) 102 (31) 153 (47) 31 (94) Portata d aria (scfm e Nl/min) attraverso una tubazione in acciaio schedula 40 Pressione applicata psig Dimensione nominale dei tubi (scfm) Pressione applicata Dimensione nominale dei tubi (Nl/min) 1/8" 1/4" 3/8" 1/2" 3/4" 1" 1-1/4" 1-1/2" 2" 2-1/2" 3" bar 1/8" 1/4" 3/8" 1/2" 3/4" 1" 1-1/4" 1-1/2" 2" 2-1/2" 3" 5 05 12 27 49 66 130 27 40 80 135 240 03 142 340 765 139 187 370 765 1130 2265 3820 6796 10 08 17 39 77 110 21 44 64 125 200 370 07 227 481 110 218 310 595 1245 1810 3540 5665 10480 20 13 30 66 130 185 35 75 110 215 350 600 14 368 850 187 370 525 990 2125 3115 6090 9910 16990 40 25 55 120 23 34 62 135 200 385 640 1100 28 708 155 340 650 960 1755 3820 5665 10900 18120 31150 60 35 80 180 34 50 93 195 290 560 900 1600 41 991 227 510 965 1415 2630 5520 8210 15860 25485 45305 80 47 105 23 44 65 120 255 380 720 1200 2100 55 133 297 650 1245 1840 3400 7220 10760 20390 33980 59465 100 58 130 29 54 80 150 315 470 900 1450 2600 69 164 370 820 1530 2265 4250 8920 13310 25485 41060 73625 A10

Fattori che influenzano la spruzzatura INFORMAZIONI TECNICHE Portata di acqua attraverso una tubazione in acciaio schedula 40 Portata Perdita di carico in psi in funzione dei diametri delle tubazioni per tubazioni lunghe 10 m Portata Perdita di carico in bar in funzione dei diametri delle tubazioni per tubazioni lunghe 10 m gpm 1/8" 1/4" 3/8" 1/2" 3/4" 1" 1-1/4" 1-1/2" 2" 2-1/2" 3" 3-1/2" 4" 5" 6" 8" l/min 1/8" 1/4" 3/8" 1/2" 3/4" 1" 1-1/4" 1-1/2" 2" 2-1/2" 3" 3-1/2" 4" 5" 6" 8" 03 042 1 007 04 070 016 15 016 004 05 11 024 2 026 006 06 15 033 25 040 008 08 25 054 013 3 056 012 003 10 37 083 019 006 4 096 021 005 002 15 80 18 040 012 6 20 045 010 003 20 134 30 066 021 005 8 35 074 017 005 001 25 45 10 032 008 10 12 025 008 002 30 64 14 043 011 12 17 035 011 003 40 111 24 074 018 006 15 26 054 017 004 001 50 37 11 028 008 20 092 028 007 002 60 52 16 038 012 25 12 045 011 003 80 91 28 066 020 005 30 21 062 015 004 001 10 42 10 030 008 40 11 025 008 002 15 22 064 016 008 60 054 016 004 002 0006 20 38 11 028 013 004 80 093 028 007 003 0009 25 17 042 019 006 100 043 012 005 001 30 24 059 027 008 115 058 014 006 0015 35 32 079 036 011 004 130 072 018 008 002 001 40 10 047 014 006 150 023 010 003 0012 45 13 059 017 007 170 029 013 004 0016 50 16 072 020 008 190 036 016 005 002 60 22 10 029 012 004 230 050 023 007 003 0009 70 14 038 016 005 260 032 009 004 001 80 18 050 020 007 300 038 011 004 002 0007 90 22 062 025 009 004 340 050 014 006 002 0009 100 27 076 031 011 005 380 061 018 007 003 001 125 12 047 016 008 004 470 028 011 004 002 0009 150 17 067 022 011 006 570 039 015 005 003 001 200 29 12 039 019 010 750 064 026 009 004 002 0007 250 059 028 015 005 950 014 006 003 001 300 084 040 021 007 1150 019 009 005 002 400 070 037 012 005 1500 016 008 003 001 500 057 018 007 1900 013 004 002 750 039 016 004 2800 009 003 0009 1000 068 027 007 3800 016 006 002 2000 10 026 7500 023 006 Le portate raccomandate per ciascuna tubazione sono contenute all'interno della zona evidenziata. A11

Pesi Lunghezze ed Altre Grandezze Tabelle di conversione Volumi Centimetri cubo Oncia fluida Libbra di acqua Litro Gallone USA Piede cubo Metro cubo Centimetro cubo l 0034 2.2 x 10 3 0001 264 x 10 4 353 x 10 5 10 x 10 6 Oncia fluida 294 l 0065 0030 781 x 10 3 104 x 10 3 296 x 10 5 Libbra di acqua 454 154 l 0454 012 0016 454 x 10 4 Litro 1000 338 22 l 0264 0035 0001 Gallone USA 3785 128 834 3785 l 0134 378 x 10 3 Piede cubo 28320 958 624 283 748 l 0028 Metro cubo 10 x 10 6 338 x 10 4 2202 1000 264 353 l Pressioni del liquido Lb/In 2 (psi) Piede di acqua kg/cm 2 Atmosfera Bar Pollice di mercurio kpa (kilopascal) Lb/In 2 (psi) l 231 0070 0068 0069 204 6895 Piede di acqua 0433 l 0030 0029 0030 0882 299 kg/cm 2 142 328 l 0968 0981 290 98 Atmosfera 147 339 103 l 101 299 101 Bar 145 335 102 0987 l 295 100 Pollice di mercurio 0491 113 0035 0033 0034 l 34 kpa (kilopascal) 0145 0335 001 0009 001 0296 l Lunghezze Micron Mil Millimetro Centimetro Pollice Piede Metro Micron l 0039 0001 10 x 10 4 394 x 10 5 Mil 254 l 254 x 10 2 254 x 10 3 0001 833 x 10 5 Millimetro 1000 394 l 010 00394 328 x 10 3 0001 Centimetro 10000 394 10 l 0394 0033 001 Pollice 254 x 10 4 1000 254 254 l 0083 00254 Piede 305 x 10 5 12 x 10 4 305 305 12 l 0305 Metro 10 x 10 6 394 x 10 4 1000 100 394 328 l Varie Unità Equivalente Unità Equivalente Oncia 2835 Gr. Acro 43560 ft 2 Libbra 04536 Kg. Fahrenheit ( F) = 9/5 ( C) + 32 Cavallo-Vapore 0746 Kw. Celsius ( C) = 5/9 ( F 32) British Thermal Unit 02520 Kg. Cal. Circonferenza del cerchio = 31416 x D Pollice quadro 6452 cm 2 Area del Cerchio = 07854 x D 2 Piede quadro 009290 m 2 Volume della sfera = 05236 x D 3 Acro 04047 Ettaro Area della sfera = 31416 x D 2 Dimensioni I valori riportati a catalogo indicano le dimensioni dell orifizio come Nom (nominale). Dimensioni più dettagliate sono disponibili su richiesta. A12