( ) 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE

Documenti analoghi
Valvola di espansione termostatica

Valvole di Espansione Termostatiche

Terminologia Cecomaf 1

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Regolatore della pressione di condensazione, tipo KVR Regolatore della pressione differenziale, tipo NRD

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1

(testo completo clicca qui sotto )

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

MANUALE CRITERI DI SELEZIONE DEI PRODOTTI. ed. 001-SP-ITA 1 CRITERI DI SELEZIONE DEI PRODOTTI

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE PER IMPIANTI FRIGORIFERI. ed. 001-RP-ITA 1 VALVOLE DI REGOLAZIONE PER IMPIANTI FRIGORIFERI

REFRIGERAZIONE. Corso Base III. November ESSE - Wilhelm Nießen

Regolatore bypass gas caldo, tipo CPCE Miscelatore liquido-gas, tipo LG (accessorio)

Distributore di liquido Tipo RD

Regolatore della pressione dell evaporatore Tipo KVP

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1

MANUALE VALVOLE D ESPANSIONE. Ediz VALVOLE D ESPANSIONE VE-ED 01/ ITA 1

Regolatore bypass gas caldo, tipo CPCE Miscelatore liquido-gas, tipo LG (accessorio)

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1

Impianti di Refrigerazione

Alta efficienza e affidabilità anche a basse temperature Freddo garantito!

Valvola per acqua azionata dalla pressione Tipo WVO

Regolatore della pressione dell evaporatore Tipo KVP

RERIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE WRK DATI TECNICI MOD

Valvole termostatiche di iniezione tipo TEAT REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING. Opuscolo tecnico

Refrigeranti a basso GWP Opteon

MANUALE VALVOLE D ESPANSIONE. Ediz VALVOLE D ESPANSIONE VE-ED 01/ ITA 1

Distributori di refrigerante tipo RD per valvole di espansione termostatica. Opuscolo tecnico MAKING MODERN LIVING POSSIBLE

Valvole di Espansione Termostatiche

Regolatore bypass gas caldo Tipo KVC

Valvole di espansione termostatica per ammoniaca Tipo TEA

Il sottoscritto: Luogo e data di nascita: Ragione Sociale: Tel.: Fax: PEC:

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1

Valvole di espansione PWM 2028

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

MANUALE VALVOLE D ESPANSIONE. Ediz VALVOLE D ESPANSIONE VE-ED 01/ ITA 1

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

MANUALE VALVOLE D ESPANSIONE. Ediz VALVOLE D ESPANSIONE VE-ED 01/ ITA 1

Regolatore della pressione crankcase Tipo KVL

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

MANUALE VALVOLE. Ediz VALVOLE VR-ED 02/ ITA 1

MANUALE VALVOLE D ESPANSIONE. Ediz VALVOLE D ESPANSIONE VE-ED 01/ ITA 1

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

FKX40/560 K Refrigerante: R134a

Regolatre della pressione crankcase Tipo KVL

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Il regolamento (CE) n 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie.

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

MANUALE VALVOLE. Ediz VALVOLE VR-ED 02/ ITA 1

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

RAK.W/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Servovalvola azionata da valvola pilota tipo PMC e valvola pilota tipo CVC

MANUALE VALVOLE D ESPANSIONE. Ediz VALVOLE D ESPANSIONE VE-ED 01/ ITA 1

Regolatori di pressione. Danfoss A/S (RA Marketing/MWA), DKRCC.PF.000.G1.06 / 520H

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI CHE SI TENGONO A PALERMO

MANUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE. Ediz DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DP-ED 01/ ITA 1

RAK.C. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011

0. DATI GENERALI Costruttore: Marca: Tipo: Stabilimento di produzione: ZANOTTI S.p.A. Zanotti FZ008 ZANOTTI - Via. M.L. King n 30 - Pegognaga(MN) 1. D

G W Raffreddato ad acqua

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

MANUALE VALVOLE SOLENOIDI. Ediz VALVOLE SOLENOIDI VS-ED 01/ ITA 1


Portata acqua variabile chiller. Compressore a Inverter (Turbocor) ed evaporatore allagato

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni

Figura 1 - Schema dell'impianto

MANUALE VALVOLE. Ediz VALVOLE VR-ED 02/ ITA 1

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione

Introduzione...5 Surriscaldamento...5 Sottoraffreddamento...5 Equalizzazione della pressione esterna...6. Carica universale...6

Premessa. Figura certificata.

TUBAZIONI I collegamenti del circuito frigorifero sono realizzati con tubo di rame saldato o con tubazioni flessibili di lunghezza massima 5 metri

Esercitazione 8: Aria Umida

Valvole pressostatiche per acqua

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

RAK.C/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

LIBRETTO DI CENTRALE (IMPIANTO?)

Valvole di Inversione a 4 vie

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

TRAINING CENTRE SERIE ZUBADAN

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

Transcript:

Stima della capacità delle valvole di espansione termostatiche 1 Scopo 2 Campo di applicazione 3 Definizioni 3.1 Capacità 3.2 Surriscaldamento 4 Condizioni nominali per refrigeranti azeotropici 5 Condizioni nominali per refrigeranti zeotropici 6 Unità di misura della capacità e conversione nello standard ARI 7 Appendice: Effetto glide in un condensatore senza perdite di pressione 1 SCOPO Il presente articolo si prefigge lo scopo di fornire definizioni comuni per la terminologia e le condizioni di funzionamento delle valvole di espansione termostatiche all interno del mercato Europeo della refrigerazione e del condizionamento. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Questo articolo riguarda le valvole di espansione termostatiche (indicate in seguito come TXV ). Una TXV è un dispositivo meccanico che controlla il flusso della massa di refrigerante attraverso la rilevazione della pressione e della temperatura. Gli altri dispositivi di espansione come valvole di espansione automatiche, orifizi, tubi capillari sono esclusi da questo articolo. Questo articolo è valido nel campo di temperatura di evaporazione da 50 C a + 25 C. 3 DEFINIZIONI 3.1 CAPACITÀ La capacità della valvola è definita come capacità frigorifera ( Q & ): o Q & o = m& Δh = m& ( ) h o h c 1 / 11

Dove: m& è la portata in massa h o è l entalpia specifica del gas saturo all uscita dell evaporatore h c è l entalpia specifica del gas refrigerante parzialmente evaporato all entrata dell evaporatore L entalpia differenziale è dipendente da t c, (punto di ebollizione alla condensazione), teu( sottoraffreddamento del refrigerante liquido) e t o ( temperatura di rugiada di evaporazione) (vedi figura 1). Pressione [p] t c, Punto di ebollizione ΔtEu =1K t c, temperature di cond. p c m& p o t o, temperatura di evaporazione h c h o Entalpia specifica [h] figura 1 : diagramma pressione-entalpia p c : pressione di condensazione al punto di ebollizione p o : pressione di evaporazione alla temperatura di rugiada 2 / 11

La portata in massa attraverso la valvola dipende dal tipo di refrigerante, dal grado di apertura della valvola e dalle perdite di carico sulla valvola. Le perdite di carico all evaporatore e al condensatore sono assunte pari a zero. La capacità nominale ( Q & n ) è definita come la capacità dichiarata dal costruttore della valvola nelle condizioni di funzionamento nominali ( vedi figura 2) La capacità massima ( Q & max. nominali ) è definita come la massima capacità alle condizioni La riserva di capacità ( Q & r ) è definita come differenza tra Q & max. e Q & n. 3.2 SURRISCALDAMENTO Il surriscaldamento (SH) è definito come differenza tra la temperatura misurata e la temperatura di saturazione del refrigerante. Il surriscaldamento statico (SS) si riferisce solo alle TXV ed è definito come il surriscaldamento al di sotto del quale la valvola rimane chiusa e al di sopra del quale la valvola comincia ad aprirsi. Il surriscaldamento di apertura (OS) è il surriscaldamento incrementale al di sopra di SS richiesto per ottenere Q & n. Il surriscaldamento operativo (WS) è la somma di SS e OS e può essere misurato sul campo. Il settaggio di fabbrica è il valore predefinito di SS dichiarato dal costruttore della valvola alla consegna. 3 / 11

Capacità Q & max. Q & n Q & r Surriscald.(K) SS OS WS figura 2 : diagramma capacità -surriscaldamento 4 CONDIZIONI NOMINALI PER REFRIGERANTI AZEOTROPICI La capacità nominale di una TXV deve essere calcolata alle seguenti condizioni nominali: Temperatura di evaporazione Temperatura di condensazione Sottoraffreddamento Differenza di pressione nominale ai capi di TXV Surriscaldamento statico Surriscaldamento di apertura +4 C +38 C 1 K La differenza di pressione nominale è la differenza di pressione alla temperature di evaporazione nominale e alla temperatura di condensazione nominale Da 3 a 4 K Max. 5K for rated capacity - see note below NOTA: fino alla capacità nominale c è una relazione lineare tra la capacità ed il surriscaldamento di apertura. Un surriscaldamento di apertura più alto implica una capacità più alta e viceversa. 4 / 11

Capacità Q & n Q & 1 Surriscaldamento SS OS1 OS = Max. 5 K figura 3: capacità-diagramma surriscaldamento Pressioni differenziali nominali per alcuni refrigeranti di uso comune: Refrigerante Pressione di condensazione p c at t c = +38 C, bar Temperatura di evaporazione p o at t o = +4 C, bar Differenziale di pressione nominale alla TXV, bar R134a 9.63 3.38 6.25 R410A 23.03 9.03 14.00 R404A 17.47 6.85 10.62 R507A 17.86 7.12 10.74 R22 14.60 5.66 8.94 5 / 11

NOTA 1: non sono elencati tutti i tipi di refrigerante NOTA 2: R404A è una miscela zeotropica ma a causa del moderato effetto glide si comporta come un refrigerante azeotropico per le applicazioni nominale della TXV. In pratica un sistema di raffreddamento avrà delle perdite di carico nel sistema- quindi la differenza di pressione effettiva a cavallo della TXV è è sempre più bassa della differenza di pressione nominale e può essere calcolata secondo la seguente formula: p effective = p c (p o + p L + p F + p SI + p SO + p LD + p E ) Dove: p c : pressione di condensazione al punto di ebollizione p o : pressione di evaporazione alla temperatura di rugiada p L : perdite di carico all interno di tutta la linea di liquido p F : perdite di carico all interno dell essiccatore del filtro della linea di liquido p SI : perdite di carico all interno della spia della linea di liquido p SO : perdite di carico all interno della valvola a solenoide della linea di liquido p LD : perdite di carico attraverso il distributore di liquido all evaporatore p E : perdita di carico all interno dell evaporatore NOTA: per calcolare la capacità nominale della TXV si assume tutte le perdite di carico sono assunte pari a zero. Tuttavia, nel selezionare una TXV per una specifica applicazione/installazione, le perdite di carico devono essere tenute in considerazione. 5 CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO NOMINALI PER MISCELE DI REFRIGERANTE ZEOTROPICHE: ESEMPIO R407C Le miscele zeotropiche si comportano in maniera diversa dalle sostanze pure ( es R134a o R22) in cui la il cambiamento di fase ha luogo a temperatura/pressione costante. L evaporazione e la condensazione di una miscela zeotropica R407C è in forma gliding (cioè a pressione costante la temperatura varia in un certo range) attraverso evaporatori e condensatori. Questo ha delle conseguenze anche sulla capacità della TXV, e bisogna tenere in considerazione il fenomeno anche per altri componenti come il compressore. 6 / 11

[p] t c = 38 C Punto di ebollizione Pressione p c ΔtEu = 1K 16.61 bar Isoterme t c = 43 C Punto di Rugiada p o 5.29 bar t o = 4 C Punto di Ruguada h c h o Entalpia Specifica [h] figura 4 : diagramma pressione entalpia Temperatura di evaporazione Pressione di evaporazione Temperatura di condensazione Pressione di condensazione Sottoraffreddamento Differenza di pressione nominale alla capi della TXV Surriscaldamento Statico (impostato dall Azienda) Surriscaldamento di apertura +4 C Punto di Rugiada 5.29 bar. +38 C Punto di Ebollizione corrispondente a +43 C Puntio di Rugiada 16.61 bara. (il calo di pressione nel condensazione è irrilevante) 1 K 11.32 bar differenziali Da 3 a 4 K max. 5K La correlazione tra punto di ebollizione e punto di rugiada per il refrigerante R407C è disponibile in appendice. 7 / 11

6 UNITA DI CAPACITA E CONVERSIONE NELLO STANDARD ARI La capacità delle TXV definita in questo articolo non essere convertita direttamente nelle capacità definite dalla ARI a causa delle diverse condizioni operative Questo articolo definisce la pressione termodinamica differenziale corrispondente alle temperature nominali. Lo standard ARI considera le TXVs a determinate pressioni differenziali, che non sono termodinamicamente correlate con le temperature nominali. Condizioni nominale ARI per TXVs Refrigerante Temperatura del liquido, C (F) Temperatura di evaporazione, C (F) Differenza di pressione nominale ARI ai capi della TXV, bar (psi) Pressione differenziale termodinamica corrispondente alla temperature di evaporazione e del liquido, bar (psi) R134a R404A 4.14 (60 psi) 6.16 (89 psi) 13.77 (200 psi) R407C R507A +37.8 C (+100F) +4.4 C (+40F) 6.9 (100psi) 10.46 (152 psi) 11.17 (162 psi) R410A 10.56 (153 psi) R22 11.03 (160psi) 8.80 (128 psi) confronto della pressione differenziale nominale ASERCOM statement Refrigerante +38.0 / +4.0 C ARI Standard +37.8 / +4.4 C R134a 6.25 (91 psi) 4.14 (60 psi) R404A 10.62 (154 psi) 6.9 (100 psi) R407C 11.32 (164 psi) 6.9 (100 psi) R507A 10.74 (156 psi) 6.9 (100 psi) R410A 14.00 (203 psi) 11.03 (160 psi) R22 8.94 (130 psi) 6.9 (100 psi) 8 / 11

La capacità espressa nel sistema metrico (kw) può essere convertita in massa ARI se vengono tenute in considerazione le differenze nelle pressioni differenziali nominali. 7 APPENDICE: EFFETTO GLIDE IN UN CONDENSATORE SENZA PERDITE DI PRESSIONE R407C Pressione di saturazione Temperature di ebollizione Temperature di rugiada Differenziale pc, bara pc, barg tc, C to, C K 9.0 8.0 15 21 6 9.2 8.2 16 22 6 9.5 8.5 17 23 6 9.8 8.8 18 24 6 10.1 9.1 19 25 6 10.4 9.4 20 26 6 10.6 9.6 21 27 6 10.9 9.9 22 28 6 11.3 10.3 23 28 5 11.6 10.6 24 29 5 11.9 10.9 25 30 5 12.2 11.2 26 31 5 12.5 11.5 27 32 5 12.9 11.9 28 33 5 13.2 12.2 29 34 5 13.6 12.6 30 35 5 13.9 12.9 31 36 5 9 / 11

14.3 13.3 32 37 5 14.7 13.7 33 38 5 15.0 14.0 34 39 5 15.4 14.4 35 40 5 15.8 14.8 36 41 5 16.2 15.2 37 42 5 16.6 15.6 38 43 5 17.0 16.0 39 44 5 17.4 16.4 40 45 5 17.9 16.9 41 46 5 18.3 17.3 42 47 5 18.8 17.8 43 48 5 19.2 18.2 44 49 5 19.7 18.7 45 50 5 20.1 19.1 46 51 5 20.6 19.6 47 52 5 21.1 20.1 48 53 5 21.6 20.6 49 53 4 22.1 21.1 50 54 4 22.6 21.6 51 55 4 23.1 22.1 52 56 4 23.7 22.7 53 57 4 24.2 23.2 54 58 4 24.8 23.8 55 59 4 25.3 24.3 56 60 4 10 / 11

NOTA: i valori di temperatura sono arrotondati. Queste raccomandazioni sono rivolte a professionisti e a costruttori / installatori di sistemi per la refrigerazione industriale, commerciale e domestica. Sono state redatte sulla base di ciò che ASERCOM ritiene di poter dichiarare in base alla sua conoscenza tecnica scientifica nel momento in cui sono state redatte, tuttavia, ASERCOM e le relative aziende che compongono ASERCOM, non possono accettare alcuna responsabilità ed in particolare, non possono assumere alcuna responsabilità per ogni misura - atti od omissioni approntati sulla base di queste raccomandazioni 11 / 11