NORME REDAZIONALI PER STUDENTI TRADUTTORI E TESISTI. M. Cristina Secci

Documenti analoghi
NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista

NORME REDAZIONALI. Si invitano i signori Autori/Curatori a seguire le norme redazionali riportate a seguire.

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

NORME REDAZIONALI ADOTTATE DALLA REDAZIONE DEL PERIODICO IDEE IN

LA CORREZIONE DI BOZZE I M P A G I N A Z I O N E P U N T E G G I A T U R A E S P A Z I O R T O G R A F I A E G R A M M A T I C A

Laboratorio di Design della comunicazione. Regole di scrittura

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme Redazionali. - controllare che le virgolette doppie non siano dritte (" ") ma tonde doppie o all inglese ( )

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI (Collana DiSCi)

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

Norme redazionali per relazioni e prova finale

4 lezione: 30/10/2015

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web: mail:

di riferimento bibliografico

La doppia prospettiva della ricerca in design. Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design novembre 2019 Università Iuav di Venezia

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

Norme redazionali per le tesi

Norme per gli autori e i collaboratori

GUIDA PER GLI AUTORI. edizionikalos.com

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Convegni. Norme tipografiche e redazionali

Ventunesimo secolo Norme redazionali

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

ISPF LAB Norme redazionali

TESI DI LAUREA Norme redazionali

CONSECUTIO RERUM Norme editoriali per la presentazione di articoli

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

Norme editoriali delle Edizioni dell Assemblea

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Edizioni Epoké NORME REDAZIONALI

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI

The Lab s Quarterly. Norme redazionali

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE

Le norme redazionali. Lab7, ril.2.0 Gio14set06 mad/mal

Norme redazionali Tesi

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

Citazioni bibliografiche

I testi vanno consegnati in formato Word, tramite indirizzata alla segreteria di redazione:

Parole Chiave: massimo 5

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

PRONTUARIO PER I COLLABORATORI

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

Come impaginare in formato libro

Norme Redazionali per l invio di articoli e di altri contributi

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Guida alle regole di scrittura

Programma Italiano I BIO

Università degli Studi dell Insubria

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

confronti quaderni di restauro architettonico norme redazionali

LA FINESTRA EDITRICE.

Per gli autori. Norme redazionali. 1. Cosa spedire alla redazione

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

Presentazione. corso correzione di bozza. Il corso on-line di correzione di bozza dell agenzia Saper Scrivere è pensato:

Che cos è. Mentre Pablo stava mangiando una mela vide un verme e urlò che schifo

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento.

Facciamo un esempio: Se un uomo sapesse realmente il valore che ha la donna andrebbe a quattro zampe alla sua ricerca. Ebbene, se sei donna,

- Viste le approvazioni della bozza definitiva delle nuove norme redazionali

Editoriale Scientifica Napoli Puntoorg Collana diretta da Luigi Maria Sicca

Alcune regole di grammatica

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI LAUREA

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti, al fine di garantire l uniformità dei testi.

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI

NORME REDAZIONALI VALIDE PER PUBBLICARE LIBRI, SAGGI E CONTRIBUTI VARI

i termini geografici nei casi in cui stanno a indicare la regione geografica la crisi del Medio Oriente

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

Che cosa c è nella lezione

REGOLE PER LA DESCRIZIONE DEI CORRISPONDENTI 1

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice

Indice

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

Norme di scrittura e codice redazionale

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

REGOLE DI SCRITTURA. non conforme CELEBRAZIONI PER IL CINQUANTACINQUESIMO ANNIVERSARIO

N O R M E R E D A Z I O N A L I

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

Norme di scrittura e codice redazionale

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Indicazioni per le tesi di laurea

Per cento Il segno % si scioglie in per cento [es. La DC ottenne il 32,9 per cento] tranne nei volumi di economia, statistica, ecc.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Norme grafico-redazionali per autori, curatori e traduttori (rev. 04)

Transcript:

NORME REDAZIONALI PER STUDENTI TRADUTTORI E TESISTI M. Cristina Secci NORME GRAMMATICALI L accento L accento è grave (`) nei seguenti casi: è (verbo essere) cioè caffè tè piè ahimè bignè (e in tutte le parole di derivazione francese: gilè, lacchè ) dì (giorno) e relativi composti (lunedì, martedì ) là, lì (avverbi di luogo) sì (affermazione) L accento è acuto ( ) nei seguenti casi: perché, poiché (e in tutti i composti del ché, cong. causale) sui composti di tre (ventitré, trentatré ) sé pronome (compresi sé stesso e sé medesimo ) né (negazione) L accento va inoltre messo anche all interno di parola quando è utile per distinguere tra loro termini omofoni o omografi. In questo caso si tende ad accentare la parola meno comune. Si invita l autore a utilizzare l accento nei seguenti casi: nella forma verbale dài in dèi (inteso come divinità) in princìpi (distinto da prìncipi ) in èra (periodo di tempo) in còlto in subìto L accento non deve essere mai indicato con l apostr ofo, nemmeno sulle lettere maiuscole ( È e non E ).

L apostrofo L apostrofo (inteso come elisione, ossia caduta di vocale finale di parola) deve essere unito alla parola che precede e a quella che segue. Non si apostrofano mai tal e qual. L apostrofo (inteso come troncamento, ossia caduta dell intera sillaba finale) va unito alla parola che precede e separato dalla parola che segue: be (mai beh), po, mo, negli imperativi sta, di, da, fa, va, to L apostrofo è utilizzato nella forma abbreviata delle date (negli anni 60); non vanno, tuttavia, mai usati due apostrofi consecutivi (mai scrittori dell 800, bensì scrittori dell Ottocento o scrittori dell 800). Inoltre gran che e non granché ciò nonostante e non ciononostante per lo più/per lo meno e non perlopiù/perlomeno dinanzi e non dinnanzi LA PUNTEGGIATURA I segni di punteggiatura sono sempre attaccati alla parola che precede e staccati (sempre e solo di uno spazio) da quella che segue. Non usare mai il punto alla fine di un titolo. Il punto va posto sempre dopo le eventuali parentesi, ma prima dell eventuale numero in apice della nota. Il punto che conclude un abbreviazione di fine periodo non è seguito da un altro punto. Il punto non è previsto nei simboli chimici e nelle grandezze fisiche (cm, kg). Gli appellativi inglesi Mr, Mrs, Miss, jr, sr ecc. sono sempre senza punto finale. Il punto esclamativo e interrogativo che concludono un dialogo non sono seguiti dal punto. La virgola non separa mai soggetto e verbo, o verbo e complemento oggetto. Nelle elencazioni non si mette la virgola dopo l ultimo termine. La parentesi aperta è staccata dalla parola che precede e attaccata alla parola che segue; la parentesi chiusa è attaccata alla parola che precede e staccata da quella che segue. La parentesi quadra si usa per indicare un aggiunta del curatore, del redattore o traduttore [N.d.T.] o, contenente tre puntini, un omissis all interno di un testo citato. I puntini di sospensione sono rigorosamente tre. Quando posti a fine enunciato, sono attaccati alla parola che precede e staccati dall eventuale parola che segue; quando sono all inizio di un nuovo periodo vanno sempre attaccati alla parola che segue. Se coincidono con la fine della frase non va aggiunto il punto fermo.

Il trattino (-), che si usa tra due parole (o due date sintetiche), non è mai preceduto né seguito da spazi: pp. 72-76, giugno-settembre Quando però l intervallo è espresso con date complete il trattino andrà spaziato: 10 giugno 2001-30 settembre 2004. La lineetta ( ) serve a indicare un inciso ed è sempre preceduta e seguita da uno spazio tranne quando è seguita da un segno di interpunzione: se volevano partire non li poteva fermare nessuno in realtà, nessuno ci provò sul serio, tuttavia I DIALOGHI Il dialogo diretto si apre e si chiude con le caporali (). Le citazioni all interno delle battute di dialogo sono racchiuse tra virgolette alte semplici ( ). Tutto ciò che, fuori dialogo, sarebbe scritto in tondo tra virgolette caporali come i nomi di giornali, riviste o periodici di vario genere nel dialogo diretto viene segnalato anch esso tra apici: «Il Reader s Digest dice che» Il punto fermo relativo alla battuta di dialogo è sempre esterno alle virgolette caporali. Questa norma non è valida per gli altri segni di interpunzione (punti esclamativi, interrogativi e puntini di sospensione) che sono sempre inseriti nella battuta. In quest ultimo caso si evita di mettere il punto fermo esterno alle virgolette caporali. «Non lo sai?» dissi io. «Sapere cosa?» «Credo che tu non lo sappia» «No, infatti». «Scusa» continuai, «ma non sarò io a dirtelo». INDICAZIONI GEOGRAFICHE Si usa la lettera maiuscola per: aree geografiche indicanti suddivisione storica o politica (l Europa, il Veneto ); i punti cardinali quando indicano una specifica regione geografica (il Nord della Francia, il Mezzogiorno d Italia ); ma si scriverà: a sud di Roma, andare verso nord; Polo Nord, Polo Sud; i nomi di vie o piazze, mantenendo minuscola l iniziale dei termini generici (via Togliatti, piazza del Popolo); ma, nella lingua inglese: Washington Square, Green Park; i nomi di edifici che hanno importanza storica o culturale (la Torre di Pisa, la Casa Bianca); gli aggettivi sostantivati che indicano regioni geografiche (il Milanese, il Casertano); i nomi dei corpi celesti se utilizzati in contesto astronomico (il pianeta Terra). Si usa la lettera minuscola per: i termini generici oceano, mare, fiume ecc. (il mar Mediterraneo, il lago di Bolsena, l isola d Elba, il monte Terminillo); il nome comune diventa però maiuscolo se parte integrante del nome (il Mar Morto, il Lago Maggiore, l Isola Tiberina, il Monte Bianco); i nomi che

identificano edifici comuni (l ospedale Pertini, il liceo Gandhi); i termini astronomici generici (stella, pianeta, gli anelli di Saturno). Evitare di ripetere il nome generico se esso è già espresso nel nome completo (il Rio delle Amazzoni e non il fiume Rio delle Amazzoni). I NUMERALI I numeri cardinali sono preferibilmente scritti in lettere. Le diverse parti di cui è composto il numero cardinale non vanno mai divise (trentasette e non trenta sette); il suffisso mila non si separa mai dal numero precedente (tremila e non tre mila), mentre milione e miliardo si separano sempre dal numero cui si riferiscono (due milioni, cinque miliardi). Evitare forme miste quali 2 milioni, 6 mila ecc. Il numero cardinale è preferibilmente scritto in cifre quando: scritto in lettere, produrrebbe parole troppo lunghe; nei riferimenti orari con ore e minuti precisi (09:35, ma tre e mezzo, mezzogiorno e un quarto ); nei numeri dei rinvii a capitoli, pagine, articoli di legge Il numero dell anno va sempre in cifre e, nelle date che segnalano un intervallo, la seconda sarà abbreviata alle ultime due cifre (1915-18). Nelle date complete, giorno e anno si scrivono in cifre arabe, il mese in lettere. I numeri ordinali si scrivono solitamente in lettere all interno di contesti discorsivi. Il numero ordinale è scritto obbligatoriamente in cifre romane: per i secoli (XV secolo, ma, per i secoli successivi all anno Mille, anche a lettere con iniziale maiuscola, es. il Cinquecento); per i papi, i sovrani ; nella bibliografia, per indicare i singoli volumi, le annate delle riviste ABBREVIAZIONI Limitare, per quanto possibile, l uso delle abbreviazioni. Quando l abbreviazione è formata da due/tre lettere, tutte puntate, non si mette alcuno spazio tra di esse (a.c., N.d.C., s.d., ecc.) Le sigle e gli acronimi vanno scritti senza il punto, senza spazi tra le singole lettere e in maiuscoletto (CD, ONU, DNA, BMW, ecc.) PREFISSI Di seguito una selezione di prefissi che devono essere uniti senza trattino alla parola che li segue: anti, auto, capo, dopo, inter, macro, maxi, micro, neo, post, pre, pro, semi, sub, super, vice neomamma vicedirettore

Il trattino è invece obbligatorio quando la parola che segue ha l iniziale maiuscola: pro-crimea. Il prefisso ex è sempre senza trattino e separato dalla parola a cui si riferisce: ex presidente. LA D EUFONICA La d eufonica si utilizza solo con ad e ed e soltanto davanti a parole che iniziano con la stessa vocale, mai tuttavia quando la parola successiva inizia a sua volta con ad/ed (es. e edulcorare). La d eufonica, inoltre, non si usa davanti a nomi stranieri che iniziano con h: andare a Harvard, festeggiare a Halloween In tutti gli altri casi essa si conserva solo in alcune formule standardizzate: ad esempio, ad eccezione, ad opera di LE PAROLE STRANIERE Le parole straniere entrate stabilmente nell uso italiano sono scritte in tondo e sono invariabili al plurale (i film, gli sport). Le parole straniere non ancora completamente assimilate, o quelle pure assimilate che rischiano tuttavia di confondersi con un termine italiano di diverso significato (file/file), vanno scritte in corsivo e hanno il plurale declinato secondo le regole grammaticali della lingua d appartenenza (files). Esse, inoltre, seguono lo stesso criterio anche per la sillabazione. I termini stranieri messi in corsivo mantengono il genere che hanno nella lingua originale: le favelas, i Mémoires. In entrambi i casi la parola straniera deve essere scritta secondo la corretta grafia originale (compresi gli accenti e gli eventuali segni diacritici). LE NOTE Le note vanno a piè di pagina. Esse sono numerate progressivamente all interno del singolo capitolo. Per il rimando all interno del testo si utilizzano cifre arabe poste in apice senza parentesi, in corpo inferiore rispetto al corpo del testo. Il numero va sempre posto dopo gli eventuali segni di punteggiatura o eventuali parentesi. Quando in una nota viene menzionato per la prima volta un autore con relativa opera vengono forniti tutti i dati relativi a essi. Nelle note il nome dell autore precede il cognome senza virgola. Segue il titolo dell opera in corsivo, la casa editrice, la città e la data di edizione, le pagine cui si fa riferimento. Se l opera è stata già citata, ma non nella nota immediatamente precedente, va ripetuto il nome abbreviato e il cognome dell autore, il titolo, se lungo, va messo in forma abbreviata seguito dalla formula cit. Se di un autore è citata solo un opera si mette il nome dell autore, seguito dalla dicitura op. cit. (in corsivo). Se l opera è citata nella nota immediatamente precedente, tutti i dati a essa relativi vengono sostituiti dalla voce Ibid. (in corsivo), seguita dalle pagine di riferimento.

BIBLIOGRAFIA Ogni opera citata nella bibliografia deve avere un proprio paragrafo, terminante con il punto. La prima riga di ogni paragrafo deve essere a filo, le successive rientrate. Ogni opera citata deve corrispondere ai seguenti parametri: il nome dell autore va in tondo; il cognome precede il nome, espresso per esteso, dal quale è separato da una virgola. Nel caso di autori con due o più nomi di battesimo si esplicita quello più noto, lasciando per gli altri l iniziale puntata. Nel caso di più autori, se due, si citano entrambi i nomi separati dalla congiunzione e in tondo, se più di due, si cita soltanto il primo autore seguito dall abbreviazione in corsivo et al. Nell eventualità di un opera con contributi vari si cita il nome del curatore seguito, tra parentesi e in tondo, dalla dicitura a cura di. Se di un autore è citata più di un opera, il nome va sostituito con una lineetta seguita da virgola; il titolo, comprensivo di eventuale sottotitolo separato con un punto, va dato per esteso e in corsivo. Se all interno del titolo compaiono termini per i quali sarebbe di norma previsto il corsivo essi vanno scritti in tondo; l editore deve essere sempre segnalato dopo il titolo, separato da esso con una virgola e in tondo; la città e la data di edizione vengono riportate congiuntamente, senza essere separate da virgola, dopo l indicazione dell editore; la collana e l eventuale numero progressivo all interno di essa, vanno segnalati alla fine tra parentesi tonde; quando un opera è in più volumi segnalarne sempre il numero complessivo in cifre arabe. Segnalare inoltre il volume, in cifre romane, a cui si fa esplicito riferimento (es. Majolo Molinari, Olga, La stampa periodica romana dell Ottocento, 2 voll., Istituto di Studi Romani, Roma 1963, II, pp. 773-788). Per gli articoli di riviste e periodici seguire i seguenti criteri: per autore e titolo del singolo intervento valgono le suddette norme; il titolo del periodico va in tondo tra virgolette caporali, rispettando maiuscole e minuscole della testata (es. «la Repubblica»), separato dal titolo del singolo saggio da una virgola; vanno sempre segnalati l annata, l eventuale numero di fascicolo e la pagina, tutti separati tra loro dalla virgola. Per i quotidiani va dato per esteso il numero del giorno, mese e anno.