Sviluppo di materiali e tecnologie innovative per l efficienza energetica negli edifici



Documenti analoghi
Ing. Alessandro Marseglia LE ATTIVITÀ PER LA GREEN ECONOMY

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Università of Bergamo

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, Invito a presentare candidature

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

3 International Conference on PV Module Recycling

Il progetto MARIE in Friuli Venezia Giulia. Work in progress

Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante Aggiornamenti e ricerche sui sistemi radianti in Italia

Leadership and innovation management. Incontro con gli studenti

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

SEA sustainable energy agency

COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica. Cesare Spreafico Direttore Generale. Milano, 13 Novembre

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi

Il Programma MED

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 20x25x25 Superpor. Codice materiale: 36

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI E DEI MATERIALI EDILIZI IN LEED LE MODALITA DI CERTIFICAZIONE UNA STRADA VERSO L EDILIZIA SOSTENIBILE

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Il Progetto Cluster P.RE.MURA

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 18x30x38 Superpor. Codice materiale: 5044

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

L industria del riciclo in Italia

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

Serie LASER - Rivestimento

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

La come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

Come risparmiare energia in un processo produttivo: l esempio dell ANALISI DEL CICLO DI VITA DELL EPS

Fonisocal e Fonisocal Plus

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa

UNIVERSITA DI PALERMO

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

da oltre 40 anni costruendo successi

KOMPART SISTEMI PER L EDILIZIA MODULARE

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

RAPPORTO DI PROVA R 0874

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

Il piacere della casa isolata

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Nominativo/Ragione Sociale: Residenza/Sede: Provincia. Via : n C.F./P.IVA. Telefono: Cellulare Mail

La norma stabilisce i criteri generali per le attività di audit di sicurezza, in accordo con le UNI e UNI

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Soluzione tecnico pratiche in un contesto in continua evoluzione

Rifiuti: da problema a risorsa

Ecocity. POR FESR Asse 1 PRRIIT Misura 3.1 azione A. Ambiente: Innovazione e Impresa Bologna, 26 Febbraio 2010 Area della Ricerca CNR

Analisi LCC Life Cycle Costing per i canali aria in poliuretano Antonio Temporin

Comune di Ferrara. Progetto PRO-EE. Work Package 3 Joint Procurement Schemes

La procedura di Audit Energetico

Transcript:

Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali Sviluppo di materiali e tecnologie innovative per l efficienza energetica negli edifici Paolo CORVAGLIA Responsabile dell Area Applicazioni Civili, Energetiche ed Ambientali EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO 12 settembre 2011 Confindustria Brindisi Design CETMA - The present document is CETMA property. Can t be copied and handout to others without permission - All rights are reserved

CETMA è un Organismo di Ricerca di diritto privato, organizzato in forma consortile tra enti pubblici di ricerca ed aziende private. Ingegneria dei Materiali e delle Strutture Finalizza i propri studi su materiali, processi, tecniche e metodi allo sviluppo ed all innovazione di prodotti industriali e servizi Ingegneria Informatica Design e Innovazione Industriale

Problematiche generali di R&S

Problematiche: -tecniche -economiche -ambientali -sociali

Sviluppo della tecnologia - Requisiti richiesti -Funzionalità (es. isolamento termico, resistenza ) -Multifunzionalità (es.miglioramento del comfort, oltre che dell efficienza energetica) -bassa invasività -durabilità -economicità (investimento iniziale e costi di esercizio) -semplicità di installazione e manutenzione sviluppo di linee guida

-sostenibilità (prestazione ambientale) -risorse non rinnovabili -smaltibilità (e disassemblabilità) -riciclabilità -Energia inglobata -Emissioni di CO2 -Altre emissioni, sottoprodotti e rifiuti -Analisi LCA ed LCC

-ulteriori requisiti per applicazioni particolari (es. beni culturali)

Problematiche di testing: standard di prova

Problematiche di certificazione - Prevedere necessità di certificare - Regolamento n. 305/2011: introduce nuovo requisito: Uso sostenibile delle risorse naturali

Problematiche di accettazione da parte del mercato -costi -barriere psicologiche -Applicazioni dimostrative ( diffusione fiducia)

Caso studio: Dai Rifiuti Solidi Urbani all Edilizia: il Brevetto REMIX

Riciclo della plastica da RSU Raccolta, selezione Prodotti: PET, PP, PE Sottoprodotti: Plastiche miste Discarica Incenerimento Stampaggio di articoli a basso valore aggiunto

La materia prima del prodotto REMIX è costituita da: 1 plastiche miste da RSU 2 - gesso di risulta delle centrali termoelettriche

Tecnologia: processo di schiumatura mediante estrusione

Modulando opportunamente i parametri di processo è possibile variare la densità, la forma e la dimensione del granulo espanso, oltre che la morfologia del materiale schiumato

Possibili applicazioni: - materiale di riempimento (chips) per imballaggi no-food - pannelli isolanti per il settore dell edilizia - aggregato per calcestruzzi leggeri ( isolanti) - Prefabbricazione - Calcestruzzo preconfezionato

Aggregati leggeri: prodotti tradizionali Calcestruzzo non strutturale Calcestruzzo strutturale Polistirolo espanso Foglie di materiale plastico riciclato Argilla espansa strutturale Argilla espansa

REMIX: scheda tecnica di prodotto Granulometria 2 8 Assorbimento medio di acqua superficiale [%] (UNI EN 1097 6) Massa volumica media apparente dei granuli pre essiccati [kg/m 3 ] (UNI EN 1097 3) Massa volumica media in mucchio [kg/m 3 ] (UNI EN 1097 3) Percentuale media vuoti intergranulari [%] (UNI EN 1097 3) Resistenza alla frantumazione [N/mm 2 ] ( UNI EN 13055 1; App. A) Contenuto di solfati solubili in acido [%] (UNI EN 1744 1) Contenuto di sostanze organiche (UNI EN 1744 1) 3 30* 380-500 140*-300 40 70 1.90 0.12 tracce Conforme alle norme UNI EN 13055 1 e UNI 10667 14

REMIX: miscele di calcestruzzo leggero Densità Lavorabilità Resistenza

Conduttività termica secondo ISO 8302 e EN 12667 Con Remix Con argilla Strutturale 0.61 0.87 Non strutturale 0.41 0.51 misure in W/mK

Resistenza al fuoco UNI EN 1363-1:2001 Prove di resistenza al fuoco - Requisiti generali UNI EN 1364-1:2002 Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti Muri Pannello in calcestruzzo alleggerito con REMIX Pannello in calcestruzzo alleggerito con ARGILLA Classe EI 90 Classe EI 90 N.B.: valori riferiti al pannello armato di spessore 7 cm non intonacato

Isolamento acustico Misura qualitativa attraverso rilievi microsismici. Pannello in calcestruzzo alleggerito con REMIX v = 3,8 mm/ms Pannello in calcestruzzo alleggerito con ARGILLA v = 3,7 mm/ms Pannello in calcestruzzo ordinario v = 4,2 mm/ms N.B.: L isolamento che viene così valutato è quello relativo al campo di frequenze incidenti (50 khz), che è superiore ai valori di frequenze udibili (10-15 khz)

Produzione annua di calcestruzzo leggero in Italia (anno 2007, dati in m 3 ) Produzione annua di calcestruzzo in Italia (anno 2007, dati in m 3 ) Produzione annua di calcestruzzo leggero in Italia (anno 2007, dati in m 3 ) 47.400.000 95% 2.600.000 5% 2.500.000 96% Calcestruzzo alleggerito Calcestruzzo tradizionale Calcestruzzo alleggerito non strutturale 100.000 4% Calcestruzzo alleggerito strutturale

Strategia di valorizzazione: - diverse imprese hanno manifestato l interesse a sfruttare il brevetto su due fronti: 1. Produzione di aggregati e di pannelli leggeri 2. Uso degli aggregati per calcestruzzi alleggeriti isolanti - progetto NUMIX Strategia di sviluppo: progetto SUS-CON

High performance lightweight aggregate for concrete from recycling of plastic waste CIP Eco-innovation Pilot and market replication projects Call 2008

Obiettivi: 1. Promuovere un processo industriale per favorire l uso del Remix 2. Sviluppare un mercato europeo per tale prodotto

Partnership -Coordinatore: CETMA -4 partner -3 paesi (Italia, Spagna, Montenegro) Centro Riciclo SGI Treviso Padova DFS Podgorica ACCIONA Madrid CETMA Brindisi Budget: 1.200.000 (900.000 finanziati)

Sustainable, Innovative and Energy-Efficient Concrete, based on the Integration of All-Waste Materials 7th Framework Programme FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB

Obiettivo: Calcestruzzo alleggerito ( isolante) realizzato al 100% con materiali da riciclo -aggregati -legante Materiali di scarto: - poco costosi - disponibili in grandi quantità - problema sociale (RSU, RAEE, pneumatici usati, fumo di silice, ceneri volanti..) Budget: 7.200.000 (4.500.000 finanziati)

Partnership -Coordinatore: CETMA -17 partner -10 paesi (Italia, Turchia, Germania, Spagna, U.K., Romania, Portogallo, Grecia, Olanda, Taiwan)

CONCLUSIONI -La R&S di materiali e tecnologie innovative è un processo complesso ed articolato - Approccio strutturato e sistematico -Stretta collaborazione tra industria ed organismi di ricerca

la Piattaforma è un aggregazione di soggetti interessati all innovazione nel settore delle costruzioni, guidata dall industria ed avente come scopo principale quello di definire le priorità della ricerca nel settore. Per info: www.ptic.it Per partecipare: Comunicazione a paolo.corvaglia@cetma.it Entro il 14 settembre

Grazie per l attenzione! paolo.corvaglia@cetma.it Design CETMA - The present document is CETMA property. Can t be copied and handout to others without permission - All rights are reserved