L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Documenti analoghi
L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

ELASTICITA della DOMANDA

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

ELASTICITA della DOMANDA

Breve ripasso: La curva di domanda

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

La curva di domanda individuale

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Il comportamento del consumatore

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Teoria della domanda domanda

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Lezione 4 1. Introduzione

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Elementi di Economia Elasticità

Mercato concorrenziale

Mercati Concorrenziali

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

Elementi di microeconomia

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

2 lezione La domanda e l offerta di mercato

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE


DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Quantità e Prezzi di Mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Mercato dei beni e curva IS

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Domanda individuale e di mercato

Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018

Esercitazione 1-26 febbraio 2018

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Domanda individuale e di mercato

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Domanda individuale e di mercato

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Modello delle fluttuazioni

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 5 Consumatori e incentivi

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

La teoria del consumo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

La teoria delle scelte del consumatore

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Funzione del consumo keynesiana e moltiplicatore

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

ESERCIZI. ER = = 50 (e non a 50) NOTE

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Domanda e offerta (2)

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche)

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lezioni di Microeconomia

Economia Politica. L elasticità. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

PARTE I MICROECONOMIA

Economia Politica MACRO 4

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Teoria del consumatore 3

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

MANKIW CAPITOLO 4 LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Transcript:

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI

Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI DOMANDA -------------------------------------------------------------- 5 3 LA CURVA DI DOMANDA DEL MERCATO -------------------------------------------------------------------------- 7 4 L ELASTICITÀ DELLA DOMANDA ------------------------------------------------------------------------------------- 9 4.1 ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISETTO AL REZZO ----------------------------------------------------------------------- 9 4.1 ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISETTO AL REDDITO --------------------------------------------------------------------- 13 4.3 ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA -------------------------------------------------------------------------------- 15 2 di 15

1 La curva di domanda individuale La curva prezzo-consumo, come abbiamo visto, esprime come variano le scelte del consumatore al variare del prezzo di uno dei due beni, senza variazioni di reddito, di preferenze e di prezzo dell altro bene. La curva prezzo-consumo è particolarmente importante poiché da essa è possibile derivare direttamente la curva di domanda individuale. È sufficiente riportare su un nuovo grafico le informazioni relative alle quantità domandate del bene B sull asse delle ascisse e i diversi prezzi del bene stesso sull asse delle ordinate, ricavando queste informazioni dalla curva prezzo-consumo. Nel caso in cui supponiamo che il prezzo iniziale del bene B sia pari a 5, la curva prezzo-consumo ci indica che in corrispondenza di tale prezzo la quantità domandata dal consumatore è pari a 10. Con un aumento di prezzo, ad esempio da 5 a 7, la quantità domandata passa da 10 a 8. Nel caso di una diminuzione del prezzo da 5 a 4, il consumatore aumenta la sua richiesta del bene B da 10 a 11. Riportando le coppie di valori di prezzo e quantità del bene B su di un grafico, figura n. 20, otteniamo la curva di domanda individuale. 3 di 15

B 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 d 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 q B Figura n. 20 La curva di domanda individuale indica le quantità di un dato bene che il consumatore è disposto ad acquistare in relazione ai diversi prezzi del bene stesso, ferma restando ogni altra condizione. Nella maggior parte dei casi la curva di domanda è decrescente, questo significa che se il prezzo del bene sale il consumatore è disposto ad acquistarne quantità minori, mentre se il prezzo scende la quantità domandata aumenta. Questa relazione è nota come legge di domanda. Non si tratta di una legge scientifica, ma di una regolarità empirica. Se osserviamo quello che accade nella realtà la relazione tra quantità domandata di un bene e il suo prezzo è quasi sempre negativa. 4 di 15

2 Gli spostamenti della curva di domanda La relazione che lega il prezzo e quantità domandata di un bene vale ceteris paribus, ovvero quando tutti gli altri fattori che influiscono sulla domanda di un bene, come le preferenze e il reddito dei consumatori, e il prezzo degli altri beni non cambiano. Questa condizione è utile per prevedere il comportamento del consumatore nel caso in cui cambiano contemporaneamente molti fattori. erò, possiamo vedere cosa succede alla curava di domanda quando una di queste condizioni, ma una alla volta, si modifica. In precedenza abbiamo visto, presentando la curva reddito-consumo e la curva di Engel, che in molti casi un aumento del reddito del consumatore determina un aumento della quantità domandata, a parità di prezzo. In questo caso la curva di domanda si sposterà parallelamente verso destra, come indicato nelle figura n. 21. d 0 d 1 d 0 d 1 d 0 d 1 0 q 0 q 0 q a) beni normali b) beni inferiori c) beni sostituti Figura n. 21 5 di 15

er alcuni beni superiori questo spostamento può essere anche rilevante mentre per i beni di prima necessità normalmente è modesto. I beni inferiori costituiscono un eccezione, ovvero quando il reddito a disposizione del consumatore aumenta, la quantità domandata diminuisce perché l individuo preferirà acquistare beni di qualità superiore, in questo caso la curva di domanda si sposterà parallelamente verso l origine degli assi, come indicato nel grafico b della figura n. 21. Nel caso di variazione delle preferenze, poiché i gusti dei consumatori cambiano nel tempo per ragioni personali o perché influenzati dalla pubblicità, la curva di domanda, a parità di reddito del consumatore e a parità di prezzo, tenderà a spostarsi verso l esterno. La domanda di un bene dipende anche dai prezzi degli eventuali beni sostituti o complementari. Nel caso di beni sostituti, la relazione fra prezzo di un bene e quantità domandata del bene sostituto è una relazione diretta. er cui se aumenta il prezzo, ad esempio, del burro, fermo restando quello della margarina, i consumatori riducono la loro domanda di burro ed incrementano la domanda di margarina. La curva di domanda della margarina, in questo caso, si sposterà verso destra. Nel caso in cui si tratta di beni complementari, la domanda di un bene è funzione inversa del prezzo dell altro bene. Quindi, prendendo come esempio gli sci e gli attacchi, se il prezzo degli sci aumenta i consumatori acquisteranno meno paia di sci e meno attacchi, anche nel caso in cui il prezzo degli attacchi è rimasto invariato. In questa situazione la curva di domanda degli attacchi si sposterà verso sinistra. La funzione di domanda individuale del bene A, per un consumatore generico: d A = f ( A, B,., N, R, ) La domanda di un dato bene dipende dal prezzo del bene stesso A, dal prezzo degli altri beni complementari e sostituti ( B,., N ), dal reddito del consumatore R e dalle sue preferenze. Quando si parla di variazioni di quantità domandate rispetto ai prezzi del bene si ragiona lungo la curva di domanda. Quando si parla di variazioni della domanda dovute a fattori come il reddito, le preferenze o il prezzo di altri beni, si considerano gli spostamenti dell intera curva di domanda, verso destra o verso sinistra. 6 di 15

3 La curva di domanda del mercato La teoria neoclassica analizza le scelte economiche di un singolo soggetto, del consumatore razionale, ne studia il comportamento, ricerca le regolarità economiche e assume che queste relazioni fondamentali valgano anche per il sistema economico nel suo complesso, individualismo metodologico. er determinare la curva di domanda del mercato si deve sommare le quantità domandate da ciascun singolo consumatore per ogni possibile livello di prezzo. Si assume, ad esempio e per semplicità, che vi siano solo due consumatori i e j, la curva di domanda di mercato non è altro che la somma orizzontale delle singole curve di domanda individuali. A A A 0 q i A Consumatore i d i A q A d j A 0 q j q A Consumatore j A D A 0 Q A Q Curva di domanda del mercato Figura n. 22 7 di 15

Nei primi due grafici della figura n. 22, vengono riportate le curve di domanda del bene A per i due individui i e j. In corrispondenza del prezzo di mercato A il primo consumatore è disposto ad acquistare una quantità pari a q i A. Il secondo individuo, per quello stesso prezzo, domanda la quantità q j A. er determinare la curva di domanda e riportarle su un terzo grafico: in corrispondenza del prezzo A la quantità domandata è pertanto Q A = q i A + q j A. Occorre distinguere tra spostamenti lungo la curva di domanda e spostamenti dell intera curva. Lungo la curva D A si può vedere come cambia la quantità domandata da parte di tutti i consumatori di un dato bene al variare del prezzo, poiché di norma vale la legge di domanda, la curva D A è decrescente. Nel caso in cui variano il reddito dei consumatori, le preferenze o il prezzo di beni complementari e sostituti, la curva di domanda del mercato si sposta in modo analogo a quanto accade per le curve di domanda individuali. Un altro fattore che determina lo spostamento della curva di domanda del mercato, è quello demografico, infatti, tanto più è grande il numero di consumatori tanto maggiore è la quantità domandata. er alcuni beni, inoltre, è importante anche la struttura della popolazione come ad esempio la crescita della natalità determinerà una crescita della domanda di prodotti per l infanzia così come l incremento della popolazione anziana determinerà un aumento della domanda di servizi sanitari. 8 di 15

4 L elasticità della domanda Esiste uno strumento, nell analisi della domanda, che serve per valutare in termini più precisi quanto varia la quantità domandata di un dato bene. Tale misura è il coefficiente di elasticità. Tale coefficiente si può calcolare facendo riferimento a variazioni di prezzo del bene considerato, del prezzo dei beni complementari e sostituti o del reddito. Il coefficiente di elasticità è il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata di un bene e la variazione percentuale del fattore che ha determinato questa modificazione nella quantità, prezzi o reddito. 4.1 Elasticità della domanda rispetto al prezzo Gli aumenti di prezzo di alcuni beni fanno diminuire sensibilmente gli acquisti da parte dei consumatori, mentre in altri casi hanno poco effetto. La diversa reattività può essere misurata attraverso l elasticità della domanda rispetto al prezzo. In questo caso è pari al rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata del bene e la variazione percentuale del prezzo, per cui avremo: Ep = variazione % della quantità domandata variazione % del prezzo Quando vale la legge di domanda, la relazione tra prezzo e quantità è sempre inversa, se il prezzo aumenta la quantità diminuisce, e viceversa, l elasticità della domanda al prezzo sarà negativa. Si considera il valore assoluto dell elasticità tralasciando, quindi, il segno negativo. L elasticità è definita in termini di variazioni percentuali e non di variazioni assolute. Il calcolo dell elasticità, quindi, non è influenzato dall unità di misura con cui sono espresse le due grandezze considerate, ovvero prezzi e quantità. Utilizzando le variazioni percentuali permette di superare il problema di avere risultati diversi, se ad esempio, le quantità di uno stesso bene fossero espresse in 9 di 15

chilogrammi, quintali o tonnellate. Questo vuol dire che, ad esempio, un aumento del 5% delle quantità domandate è sempre uguale indipendentemente da quale sia l unità di misura utilizzata. er questo motivo si dice che l elasticità è un numero puro, ovvero privo di dimensione logica. Consideriamo, ora, ad esempio, che il prezzo di un determinato bene subisca un aumento del 5%. Nel caso in cui la quantità domandata diminuisce in misura maggiore, ad esempio del si riduce del 10%, il coefficiente di elasticità è pari a Ep = 10/5 =2. In questa situazione la domanda è elastica. Nel caso in cui, invece, la variazione percentuale della quantità è minore rispetto alla variazione percentuale del prezzo, la curva di domanda è rigida. Ad esempio, se ad una variazione del prezzo del 5% corrisponde una variazione della quantità domandata del 2%, l elasticità è pari a Ep = 2/5 = 0.4. Diremo che la curva di domanda, a seconda del valore dell elasticità è: Elastica, se Ep > 1; Rigida, se Ep < 1. 1 A E p > 1 1 A E p < 1 2 B 2 B 0 q 1 q 2 q 0 a) domanda elastica b) domanda rigida Figura n. 23 q 1 q 2 q 10 di 15

La curva di domanda elastica e rigida è rappresentata nei grafici della figura n. 23. L elasticità della domanda rispetto al prezzo è diversa a seconda del tipo di bene considerato ma anche a seconda dei livelli di prezzo e quantità considerati. Alcuni beni di prima necessità come il pane o il latte, ma in generale molti beni alimentari, sono beni a domanda rigida. Quindi un aumento del loro prezzo non comporta variazioni elevate nella quantità domandata, poiché oltre ad essere beni necessari e difficilmente sostituibili, la quota di spesa complessiva a loro dedicata non è molto significativa. I beni che, invece, non sono strettamente necessari o che possono essere sostituiti facilmente con altri beni, possono presentare un maggiore grado di elasticità. I beni di lusso, ma anche le vacanze all estero, hanno normalmente una elasticità elevata, ovvero quando si verifica un aumento consistente del prezzo di questi beni i consumatori riducono la loro domanda. er beni, quali, ad esempio, la benzina, l aumento del prezzo nel breve periodo non determina grosse variazioni nelle quantità, poiché la maggior parte degli individui continua ad usare l auto. Nel lungo periodo, però, nel caso di un aumento molto consistente, i consumatori potranno decidere di acquistare un auto diesel anziché a benzina, oppure non usare l auto. L elasticità non è sempre uguale sulla curva di domanda, infatti scendendo lungo la curva, ogni incremento di quantità rappresenta un aumento percentuale sempre più piccolo e quindi il valore dell elasticità continua a diminuire. 11 di 15

6 5 4 A Z B Z E p = 5 3 2 1,6 1 C D Z E p = 0,5 0 1 2 3 4 5 6 4,4 Figura n. 24 q La rappresentazione grafica, figura n. 24, mostra come in presenza di una diminuzione del prezzo da 5 a 4 la quantità domandata raddoppia, passando da 10 a 20. Calcolando l elasticità del tratto AB è pari a 5, nel nostro esempio, mentre del tratto CD è uguale a 0,5, questo vuol dire che una riduzione pari al 20%, d 2 a 1,6, determina un aumento delle quantità solo del 10%, da 40 a 44). Esistono dei casi in cui, come rappresentato dalla figura n. 25, in cui l elasticità della domanda rispetto al prezzo è sempre costante lungo la curva di domanda. 12 di 15

E p = 0 E p = 0 q 0 q a) Curva di domanda perfettamente rigida b) Curva di domanda perfettamente elastica Figura n. 25 La curva di domanda perfettamente rigida si rappresenta come una retta parallela all asse delle ordinate, in questo caso l elasticità è pari a zero in qualunque punto della curva, perché qualunque sia il prezzo del bene, la quantità domandata non cambia. La curva di domanda perfettamente elastica è rappresentata da una retta parallela all asse delle ascisse, in questo caso il prezzo non cambia mai qualunque sia la quantità domandata e l elasticità è = in qualunque punto lungo la curva. 4.2 Elasticità della domanda rispetto al reddito La domanda di un bene aumenta al crescere del reddito, e viceversa. Si può, però, conoscere con maggiore precisione di quanto varia la quantità domandata di un bene al variare del reddito dei consumatori. 13 di 15

Si calcola l elasticità della domanda rispetto al reddito, che è pari al rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata del bene e la variazione percentuale del reddito, quindi avremo: E R = variazione % della quantità domandata variazione % del reddito Il valore dell elasticità dipende dalla categoria dei beni considerata. er alcuni beni superiori o di lusso l elasticità è generalmente elevata, infatti al crescere del reddito cresce in misura più che proporzionale l acquisto di beni, come ad esempio, auto di grande cilindrata, vacanze o gioielli. I beni normali o di prima necessità, come possono essere i consumi alimentari, hanno un elasticità sempre positiva ma più bassa. Questo è dovuto dal fatto che, quando aumentano le disponibilità economiche delle famiglie il consumo di questi beni cresce ma in misura proporzionalmente inferiore, legge di Engel. Nel caso di beni inferiori l elasticità della domanda al reddito è negativa poiché al crescere del reddito i consumatori abbandonano i beni inferiori a favore di beni di qualità più elevata. L elasticità della domanda rispetto al reddito: Beni di prima necessità: E R < 1; Beni di lusso: E R > 1; Beni inferiori: E R < 0. Quando si parla di elasticità della domanda al reddito il riferimento non è a ciò che accade lungo la curva di domanda, ma agli spostamenti dell intera curva di domanda a seguito di variazioni del reddito o, alla relazione espressa dalle curve di Engel. 14 di 15

4.3 Elasticità incrociata della domanda L elasticità incrociata permette di misurare quanto varia la quantità domandata del bene A al variare del prezzo di un altro bene B: E AB = variazione % della quantità domandata del bene A variazione % del prezzo del bene B quando aumenta il prezzo di un bene, la domanda di un altro bene può aumentare, diminuire o restare costante. L elasticità incrociata può essere positiva, negativa o nulla. Nel caso in cui due beni A e B siano sostituti fra loro, la relazione è diretta, quindi E AB > 0. Ad esempio l aumento del prezzo del burro determina un aumento nel consumo di margarina. Se due beni sono complementari, l aumento del prezzo del bene A determina una riduzione delle quantità domandate del bene B, per cui la relazione è inversa e avremo E AB < 0. Nel caso in cui tra i due beni non esiste nessuna relazione l elasticità incrociata della domanda è uguale a zero. L elasticità permette di fare previsioni su come può cambiare la domanda di un dato bene al variare di uno dei fattori che la determinano. 15 di 15