a Natale paesaggi d'inverno, abitati da creature dei boschi...

Documenti analoghi
Natale. ai giardini di Villa Mylius La Città dei Bambini

CATEGORIA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA

Festa della Luce. La Festa del Passaggio del Tempo. Paesaggi d inverno La fata delle neve nascosta nella Boule magique

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre :51 -

Scuola Infanzia Maria Bondi

Non e un sogno, e Snow Globe!

FORNITURA A NOLEGGIO DEL GLOBO ALLESTITO E PRECISAMENTE:

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno.

Con la testa all insù Festival delle meraviglie ad alta quota La conferenza stampa di presentazione della prima edizione

Cristina Calì. Attrice Acquerellista Spettacoli. per l infanzia. da 1 a 10 anni

Dal 16 al 18 agosto il festival delle meraviglie ad alta quota

Guarda video: FORNITURA A NOLEGGIO DEL GLOBO ALLESTITO E PRECISAMENTE:

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

Nelle ore antimeridiane l organizzazione

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Villaggio delle Meraviglie a

La 1 A presenta. a.s. 2017/18 Plesso Garibaldi, via Mondovì

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

programma per le scuole

Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

28 * 29 Maggio 2016 Rive d Arcano (Udine)

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

16 ª. 1 2 giugno 2019 Rive d Arcano. edizione INGRESSO LIBERO UDINE

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola Infanzia Don Bosco

L Aquilone Oggetto fantastico Città in fiaba 2008

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO

GAETA SI ILLUMINA con favole di luce

PROGETTO ma che musica maestro

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

secondi da vivere senza fiato

ILGALEONE MAGICO. Curricolo sezione 2 A anno scolastico Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizio Educativo

C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale

cüxáxçàté ÉÇx U Ä ÇzâtÄ fâååxü VtÅÑ ECDF

ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN

Nella vostra Città La sua Fantastica Dimora!

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

posarsi in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDERE INDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO Città di Jesolo

Format di Giacobbe Gamberini-Laura Torre

STORIA SCIENZE BENESSERE E SALUTE LETTERATURA

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Sposarsi. in Riva al Mare LE LOCATION PIÙ BELLE PER RENDEREINDIMENTICABILE IL VOSTRO MOMENTO

Progetto Interdisciplinare

Cristina... Enzo Storia di un amore

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi


Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell infanzia di Borgarello Anno Scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

ASSOCIAZIONE IL TRILLO Scuola tel Classe insegnante referente insegnante coinvolto cell IL CANTASTORIE Scuola dell Infanzia e primaria Il progetto de

LA SCUOLA DELL INFANZIA

GONFIABILI GIOCHI E GONFIABILI SPORTIVI PAG. 14

i quaderni di stile di

trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola

attraversamenti di residenze

espressioni materiche Una struttura su più piani, tra materiali scelti accuratamente e una vegetazione avvolgente

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12

Simona De Troia. Ma che fine ha fatto l Inverno?

Lilliput Il Villaggio Creativo

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria)

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

Divertente come una semplice storia d'amore possa cambiare tante vite.

Incontri con autori ed esperti. Genitori: laboratori e incontri informativi

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

Progetto di Animazione Teatro dei Burattini

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno.

LA BELLA ADDORMENTATA

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

Perchè questa proposta?

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s

Transcript:

a Natale paesaggi d'inverno, abitati da creature dei boschi...

Il Natale parla ovunque la lingua dell infanzia, un linguaggio di fantasia, di magia, di poesia che sappia rappresentare e raccontare un mondo fantastico, un mondo che nella festa si ritrova. Nel momento in cui una città vuole fare festa questo tema acquista allora tutt altra forza e molto più pregnante è il suo significato; diventa un grande dono della città a se stessa, un sogno, l utopia della città casa di tutti.

Un progetto per le feste di Natale, che copre tutto il periodo pre-natalizio, vuole essere prima di tutto la costruzione di un linguaggio, il dono di simboli, immagini, suoni, figure che trasformino i tempi e gli spazi della città in tempi e spazi di festa. Un luogo esclusivo Uno spazio di sogno, un luogo onirico nel quale si vede la materializzazione dei sogni dei bambini. Un luogo incantato e non contaminato. E come entrare nel cuore di una favola, in un film mai fatto, in uno spazio nel quale la realtà si mescola con la fantasia.

Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini 1. L ingresso alla Città dei Bambini Ad accogliere i bambini al loro arrivo un personaggio conosciuto e amato, Mastro Geppetto, che li invita ad entrare in una baracca per spettacolo di burattini: sarà lui ad occuparsi di fare la foto ad ognuno, che, appena pronta, viene apposta su un cartoncino: ed ecco pronto il passaporto.

1. L ingresso alla Citta dei Bambini

Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini 2. Paesaggio d inverno Documenti alla mano, tutti pronti per iniziare l avventura: ci si addentra nell incantesimo del Paesaggio d Inverno che circonda lo spazio sotto e intorno ad un grande albero secolare all inizio del percorso. Animali fantastici ci catapultano in un mondo davvero magico: sul ghiaccio scivola un gruppo di cignetti, portati a spasso da una bambina/folletto mentre un cervo si nasconde curioso tra le fronde. L abbraccio avvolgente dei rami dell albero accoglie e protegge i piccoli ospiti: li invita ad avvicinarsi per ascoltare più da vicino una tenera voce di vecchina che racconta le più belle fiabe o pensieri che in tutti i paesi del mondo si tramandano sul Natale.

2. Paesaggio d inverno

2. Paesaggio d inverno

2. Paesaggio d inverno

Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini 3. Il Circo e il Sogno E un circo sognato dai bambini, immerso in un paesaggio fantastico, in una Città provvisoria, della quale i bambini sono proprietari e protagonisti. Il Circo si vede molto bene anche da lontano, perché è delimitato da architetture di luce: brillanti, festose appariscenti ma, paradossalmente, eteree e leggere. Ed ecco le macchine circensi, due gran dame giocano con una boule magique : una sfera trasparente che ne ingloba un altra molto più piccola che, a sua volta, racchiude in sé un acrobata. Il ritmo del gioco è scandito dal suono metallico di carillon che, di tanto in tanto si aprono svelando automi che danzano sulle note di brani natalizi. E sono proprio loro il collegamento tra il Circo e il Sogno un enorme cigno gonfiabile si accende di morbida luce; è una creatura onirica, domata da un acrobata. Nello stesso momento due grandi scatole magiche si aprono lentamente: dalla prima escono due giovani che iniziano una gara danzata di acrobazie e di abilità, un gioco a rincorrersi, a prendersi uno si muove a terra, l altra danza e vola, inafferrabile e misteriosa; dall altra scatola invece si svela un pianoforte su cui la Fata dei Sogni balla delicatamente sulle punte.

3. Il Circo e il Sogno

3. Il Circo e il Sogno

3. Il Circo e il Sogno

3. Il Circo e il Sogno

Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini 4. La casetta del cioccolato Vi confiderò un segreto... Se andate più avanti, troverete una casetta di cioccolato! disse il corvo ad Hansel e Gretel. Questa fiaba è l ispirazione alla prossima tappa del nostro viaggio: un sentiero di scatole di cioccolato, illuminate al loro interno, conduce direttamente ad una casetta di legno. I bambini, incuriositi, bussano alla finestra: ad aprire è uno gnomo del bosco che, invitandoli ad entrare, offre a ciascuno un doblone di cioccolato raccomandandosi di non sotterrarlo! Intorno alla casetta, scenografiche figure immaginarie riproducono grandi bocche ripiene di cioccolato: le bocche si ispirano al misterioso giardino di Bomarzo, il Parco dei Mostri. Accolgono nelle loro fauci diverse rappresentazioni dell ebrezza dovuta all aroma e al gusto di un alimento tra i più prelibati e antichi del mondo: il cioccolato.

4. La casetta del cioccolato

4. La casetta del cioccolato

4. La casetta del cioccolato

4. La casetta del cioccolato

Luoghi, Personaggi, Meraviglie Della Citta Dei Bambini 5. La goccia d acqua Un percorso spettacolare ed educativo sull importanza dell acqua; un momento importante che insegna a grandi e bimbi che l Acqua è un energia preziosa che non va sprecata. Un teatrino di legno, che ricorda i vecchi carri ambulanti dei teatranti girovaghi, apre il suo sipario per mostrare al pubblico il suo tesoro celato: la Donna d Acqua. La personificazione dell acqua racconta ai bambini il suo rutilante cammino che da montagne a migliaia di metri di altezza, la porta fino agli abissi marini: Bagnata dal sole, cominciai pian piano a cedere alla forza di gravità, iniziando una corsa sfrenata giù per il pendio di un alto ghiacciaio. Sognando i laghi, i fiumi e il mio primo tuffo nel mare tra i pesci e le onde, mi lasciai trascinare da quella forza irresistibile Finito l affascinante racconto, alle sue spalle si apre un ventaglio d acqua su cui è possibile proiettare il racconto della grande avventura dell acqua tra cielo e terra. Infine, una bellissima Ninfa appare come una visione, mentre balla con fluidi movimenti in una coppa ricolma d acqua. La Ninfa si esibirà a un ora fissata ogni giorno: una danza acrobatica nell acqua e con l acqua che diverte e affascina il pubblico di ogni età.

5. La goccia d acqua

5. La goccia d acqua

5. La goccia d acqua

5. La goccia d acqua

Struttura dell evento Lo spazio diventa una nuova creazione d arte ambientale, installazioni di luce e di teatro - tutte improntate alla massima interattività - da percorrere e da attraversare - nell ascolto e nella visione - e da vivere e partecipare - nel gioco e nell avventura- Nel Parco dimorano per alcuni giorni cinque luoghi deputati nei quali si svolgono eventi di spettacolo mai visti: Ingresso Paesaggio d inverno l Circo e il Sogno La casetta del cioccolato La goccia d acqua Non vi saranno sedie: si assiste alla rappresentazione camminando, poiché ci si sposta da un luogo all altro. Alla fine del percorso chi vuole, incontra ancora musicisti, danzatori, voci, suoni, colori..il Parco, insomma, trasformato in un luogo degli incanti.

L interazione Gli eventi prodotti dalla Fondazione Ipazia hanno l obiettivo di creare un rapporto dinamico col pubblico; un rapporto che si costruisce nell evolversi dell evento: il fascino della performance e la vitalità dei bambini si nutrono reciprocamente, rendendoli soggetti-attori e parte della perfomance che ruota attorno a loro, contribuendo a creare l atmosfera d incanto e di sensazioni che completa ed esalta la rappresentazione artistica. Varese, giugno 2010

Fondazione Ipazia Via Carini, 15 21100 Varese - Italia tel: +39 0332 212631 fax: +39 0332 821469 info@fondazioneipazia.it