Una compressione ben calibrata

Documenti analoghi
Compressori a confronto

Compressori Sondaggio su 137 responder

ARIA COMPRESSA IGIENICA COMPRESSORI. con essiccatore a membrana con protezione termica con contaore

Approfittate dei vantaggi ABAC

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

Compressori Tornado Dürr Dental Super silenziosi, super efficienti

COMPRESSORE ROTATIVO A SPIRALE OIL-FREE ECOLIFE 2 20 HP

OFFERTA COMPOSIZIONE COMPRESSORE ATLAS COPCO ROTATIVO A VITE LUBRIFICATO Modello: GX

Tornado Tanto potente, quanto silenzioso. La massima qualità dell aria compressa dentale

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

Compressori rotativi Oil-free Scroll e Multi-Scroll. FLEMING VELOCITA FISSA 2,2-30 kw

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

G W Raffreddato ad acqua

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE. MSM MINI 2, ,5 kw

EN COMPACT. Serie COMPRESSORI A VITE LUBRIFICATI CON TRASMISSIONE A CINGHIE BREVETTO ESCLUSIVO // ETA V kw / 4-20 HP ITA. www. rotairspa.

ESSICCATORI D'ARIA A REFRIGERAZIONE FX 1-21

Scheda tecnica Scaricatori Elettronici di Condensa CDE..L..

Ingersoll Rand. Sempre un passo avanti

DRF DRF IVR

Efficienza in spazio ridotto

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE MSM MINI 2, ,5 kw

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI. Portate da 30,8 a 90 m³/min

CDX Essiccatori a refrigerazione

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

SISTEMI D ASPIRAZIONE. Aspirazione a secco/umido Per 1-15 riuniti Depressione fino a 180 mbar

Compressori rotativi Oil-free Scroll. FLEMING VELOCITA FISSA 2,2-22 kw

TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

DENTAL. La rivoluzione nella qualità dell aria

MSA Tank e Dry 5,5-7, kw

LA CASSETTA IGIENICA TRE VOLTE INNOVATIVA

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

Compressori rotativi Oil-free Scroll. FLEMING VELOCITA FISSA 2,2-22 kw

DD WINE SIMPLEX. DDWine Simplex

Serie Genesis da 5,5 a 22 kw

Serie Genesis da 5,5 a 22 kw

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

25 25

CDX Essiccatori a refrigerazione

COMPRESSORI, ESSICCATORI E FILTRI ARIA

Caratteristiche tecniche

Serie Formula da 5,5 a 30 kw

Serie Formula da 5,5 a 30 kw

LENHARDT & WAGNER SCHEDA TECNICA

Hyperdryer. essiccatori ad adsorbimento

Produzione dell aria compressa

DEUMIDIFICAZIONE : Deumidificatori autonomi DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

innovative energy solution

INDUSTRIAL range. Compressori Rotativi Scroll Senza Olio. A velocità fissa 2,2-30 kw

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali

Aspiratori chirurgici anello ad aria

Essiccatori a refrigerazione Serie GDD-HS

Competenza globale per impianti di aria compressa

Caratteristiche tecniche

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE A DOPPIA USCITA ARIA AZOTO CSM N 2 5,5-10 HP

Serie SPINN. da 2,2 a 15 kw. L aria compressa al vostro servizio

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 15 kw. Serie BRIO

Lubrificazione a Media Pressione

Serie MODULO. Compressori rotativi a vite da 5,5 a 30 kw. A Star in Air Compressors

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Aspiratori Industriali per l Industria Metalmeccanica

SERIE FAS. Gamma di compressori a vite

FILTRO SOTTOVUOTO A TAMBURO SERIE ASSO COMPACT 2,5 - SPADONI

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

BEKOSPLIT TRATTAMENTO DELLE EMULSIONI SICURO ED ECONOMICO

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 7,5-200 Kw icd TRASMISSIONE DIRETTA, VELOCITÀ VARIABILE CON MOTORE A MAGNETI PERMANENTI

Dräger MAV 1000/1200 Sistema mobile per aria respirabile

DRF IVR D. Compressori a vite lubrifi cati Velocità fi ssa e variabile da 132 a 250 kw. Garanzia di alta efficienza per ogni esigenza

Moltiplicatori di pressione

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

CJC Offline Oil cleaning

UNA NUOVA NELLE TUE MANI

scaricatori di condensa

Controllo preventivo per macchine di cilindri oleodinamici / pneumatici con parti a contatto con olio - industria 4.0.

Informazioni generali sul sistema pneumatico. Struttura del sistema pneumatico. Definizioni PGRT. Serbatoio aria compressa

DRF DRF IVR

Trattamento dell aria compressa

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSA 5,5-7, HP

Serie L Pompe monoblocco ad. anello liquido per applicazioni gravose

TECNOLOGIA dell ARIA. Ed. AGO. 01

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

UNITÀ AD ALTA PRESSIONE

NOVADRY. Scopri la nuova stella del vuoto. FRESCO. PIÙ FRESCO. LEYBOLD. SICUREZZA ALIMENTARE SENZA OLIO

Soluzioni d aspirazione per l industria alimentare.

Serie Formula da 5,5 a 30 kw. L aria compressa al vostro servizio

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O PORTATA D ARIA M3/h 525

Pressione max macchina (bar) Pressione max trans membrana (bar) 1,5 1,5 1,5 Massima prevalenza (Mt) Temperatura max ( C.

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

PNEUMATICA CENNI TEORICI

COMPRESSORI ROTATIVI A VITE L55, L75, L75SR, L80 INTELLIGENT AIR TECHNOLOGY

14. Cromatografia Gas Cromatografia/Generatori gas

Transcript:

INFODENT /00-5 COMPRESSORI Una compressione ben calibrata L aria compressa gioca un ruolo fondamentale nel mondo moderno. Dopo l elettricità, il petrolio e il gas, essa viene spesso descritta come il quarto servizio. La differenza principale rispetto agli altri servizi sta nel fatto che gli utenti producono la loro aria e possono scegliere il modo con cui farlo. pressori sono spesso dotati di dispositivi aggiuntivi che permettono di ottenere la qualità di aria desiderata. Prima di poter utilizzare l aria, è necessario sottoporla al passaggio attraverso filtri ed essiccatori per rimuovere l olio e l acqua. Il compressore nello studio odontoiatrico L importanza dell aria compressa viene spesso sottovalutata, ma in realtà risulta fondamentale nei processi produttivi più recenti e nella civiltà moderna: la maggior parte dei prodotti che oggi utilizziamo non potrebbero essere realizzati senza l aria compressa. L aria compressa costituisce circa il 0% dell energia globale usata oggi nell industria. L aria compressa è pulita, sicura, semplice ed efficace. Infatti, è un servizio non combustibile, non inquinante e il suo ottenimento non genera fumi di scarico pericolosi o altri sottoprodotti tossici. Dato che sono diversi i campi in cui si utilizza l'aria compressa, i compressori non solo devono comprimere l aria ad una pressione specifica con una certa portata, ma devono fornire aria con la qualità determinata e adatta all applicazione specifica. Per questo motivo, i com- In ambito dentale si utilizzano compressori a secco (senza olio) con sistema di essiccazione dell aria. Infatti, l emulsione di acqua ed olio, che viene inevitabilmente prodotta da un normale compressore lubrificato, influenza negativamente il corretto funzionamento degli strumenti rotanti. Inoltre, dato che l aria è utilizzata anche per asciugare le preparazioni prima dell applicazione di materiali quali cementi e adesivi, occorre che sia assolutamente priva di contaminanti che potrebbero compromettere il successo del restauro odontoiatrico. La qualità dell aria è altresì fondamentale nelle applicazioni che avvengono in campo sterile. Il compressore a secco (senza olio) permette la produzione di aria respirabile, di tipo medicale: in assenza di olio, infatti, non si formano gas dannosi per il paziente. Affinché l aria compressa ottenuta sia di tipo medicale, deve essere

INFODENT /00 - L ARIA MEDICALE Dal gennaio 99 l'aria medicale è stata inserita nella Farmacopea Ufficiale Europea (F.U.) ed è un farmaco a tutti gli effetti, con composizione e tasso massimo di impurezze rigidamente fissati. Le caratteristiche fisiche e chimiche dell'aria medicale fissate dalle normative europee richiedono processi di produzione più complessi rispetto al passato. I sistemi di filtrazione delle polveri e degli oli, ancora in uso in molti ospedali, sono insufficienti a garantire la qualità F.U. del prodotto. PERCHÉ È IMPORTANTE FILTRARE L ARIA? L aria è una miscela incolore, inodore, insapore di molti gas, principalmente azoto ed ossigeno. L aria è naturalmente contaminata da particelle solide, come polvere, sabbia, fuliggine e cristalli di sale. Questa contaminazione varia a seconda dell ambiente e dell altitudine. Il vapore acqueo è un altro ingrediente naturale che può trovarsi in quantità diverse nell aria. La quantità di vapore acqueo e di agenti contaminanti contenuti nell aria giocano un ruolo fondamentale nel processo di compressione e nella qualità dell aria fornita dal compressore. Le potenzialità di danneggiamento e le proprietà COSA SUCCEDE QUANDO SI COMPRIME L ARIA? Quando l aria a pressione atmosferica viene compressa meccanicamente tramite un compressore, subisce una trasformazione che la porta dalla pressione di circa bar (pressione atmosferica) ad una pressione più elevata (fino a 44 bar): questa trasformazione è definita dalle leggi della termodinamica. Esse affermano che un aumento di pressione corrisponde ad un incremento di calore, per cui l aria, a mano a fatta passare attraverso una serie di filtri che elimineranno tutte le impurità chimiche e fisiche, secondo le indicazioni della Farmacopea Ufficiale Italiana. Nel circuito del compressore l aria viene filtrata più volte e fatta transitare attraverso una composizione di gel di silice che, a temperature comprese fra i +5 C e +5 C, le toglie l umidità. Ad ogni carica è necessaria una sosta per la rigenerazione del gel di silice. L aria così filtrata ed essiccata può essere considerata adatta per lo strumentario ed igienica per l uso dentale. Alcuni compressori prevedono anche un ulteriore filtro sterilizzante in uscita. L aria così trattata, immessa in un circuito di distribuzione di pochi metri, protetto da sbalzi termici, può essere considerata aria di elevata purezza. In caso di circuiti di dimensioni maggiori, come quelli ospedalieri, il trattamento dell aria avviene attraverso particolari membrane selettive. corrosive dell acqua sono ben note. L aria non trattata a pressione atmosferica contiene grandi quantità di acqua ed altri agenti contaminanti, come inclusioni d olio e particelle di sporcizia. Quando l aria viene compressa, la concentrazione di umidità e degli altri contaminanti aumenta. Se tali impurità restano all interno del circuito, la miscela corrosiva che si forma produce un effetto nocivo sulle apparecchiature pneumatiche, causando tempi di fermo macchina non necessari, deterioramento del prodotto e minor durata delle apparecchiature. I filtri per aria compressa rimuovono l olio e lo sporco mentre gli essiccatori rimuovono il vapore acqueo prima che l aria raggiunga il punto di utilizzo. mano che viene compressa, aumenta proporzionalmente la sua temperatura. La legge di Boyle spiega che se, durante la compressione, un volume di gas (aria) si dimezza, la sua pressione raddoppia. La legge di Charles afferma che il volume di gas varia in modo direttamente proporzionale alla temperatura. Queste leggi spiegano che la pressione, il volume e la temperatura sono proporzionali: modificando una delle tre variabili, l altra o le altre due si modificano. Come si sceglie un compressore? La scelta del compressore a secco è in relazione agli strumenti rotanti e al fabbisogno generale di aria all interno dello studio odontoiatrico. Tenendo presente che il cilindro del compressore produce dai agli 0 l/min circa, e che gli strumenti soggetti ad uso continuato generalmente non superano il consumo di l/min di aria alla pressione di 5 bar, si può ritenere che il rapporto di un cilindro per ogni poltrona sia generalmente sufficiente. In ogni caso, la portata del compressore deve essere abbondante rispetto ai consumi, in modo da favorire le pause di fine carica necessarie alla rigenerazione della colonna di essiccazione. Per evitare il fastidio dovuto alla vibrazione sonora, il compressore deve essere dotato di una protezione insonorizzante in plastica oppure essere carenato. Grazie a questi dispositivi, si avrà una diminuzione della rumorosità variabile da 0 db a 0 db. La pressione del serbatoio del compressore ad un cilindro è regolata dal costruttore sui valori ottimali. Una diversa regolazione della pressione d esercizio influisce sulla GLI OPERATORI INCLUSI NEL CONFRONTO SUI COMPRESSORI Castellini spa 05.077 www.castellini.com Cattani spa - www.cattani.it Durr Dental 0.405 www.sdmdurr.it 0.44545 www.eurocompress.it Fini Compressori spa - www.finicompressors.it/prod/it/me dicair.html Galbiati srl www.galbiati.com Metasys 045.94477 - www.metasys.com MGF compressors srl - www.mgfcompressors.it Parise Compressori 0444.479 www.parise.it Tecnoblock srl 05.59077 - www.mkf.airsteril.com Werther International spa 05.94 www.werthercompressori.com (Dati forniti da De Marco srl 0.7905 www.demarco.biz) vita del compressore. Infatti, più alta è la pressione massima, maggiore sarà lo sforzo e l usura della macchina. La pressione massima dovrà comunque essere mantenuta almeno,5 bar sotto il livello di pressione della valvola di sicurezza 0,5 bar. AVVERTENZE IMPORTANTI PER IL LETTORE I dati pubblicati in questa sezione sono forniti dalle aziende produttrici e/o importatrici e/o distributrici dei prodotti, le quali si assumono tutte le responsabilità legate alla loro veridicità e correttezza. I prodotti, quando possibile, sono raggruppati per omogeneità di destinazione d uso, ed in ordine alfabetico secondo la denominazione commerciale. La presente rubrica ha finalità di informazione giornalistica, non di repertorio, non ha pretesa di esaustività e non vuole esprimere giudizi sui prodotti. Il lettore è invitato a non interpretare come una scelta redazionale la elencazione di prodotti o la mancata citazione di altri.

INFODENT /00-7 Legenda: A Approfondimenti In offerta * I prezzi si intendono al netto di IVA Compressori Denominazione del prodotto Produttore Tipo motore Peso (Kg) Dimensioni (cm - LXPXH) Funzionamento senza olio Igrostato per controllo % umidità nel serbatoio Filtro sterilizzante BORA Metasys 0 5x45x7 CATTANI COMPRESSORE A SECCO PER ODONTOIATRIA Cattani spa Asincrono 5-57 5x59x7 CATTANI COMPRESSORE A SECCO PER ODONTOIATRIA Cattani spa Asincrono 7-9 5xx94 CATTANI COMPRESSORE A SECCO PER ODONTOIATRIA Cattani spa Asincrono 7 x59x9 CS 0/5 SCE MGF compressors srl.400 rpm, 0 V- Hz 9 4x4x77 CS COMPACT 0/0 S MGF compressors srl Trifase.400 rpm, 400 V- Hz 5 75x5x0 DENTAL OILLESS 4/V DRY x74x7 DENTAL /V DRY 90 x74x0 Cilindri (n ) Capacità serbatoio (lt) 0 45-5 75 0 0 4 Potenza (KW),, ~,5 ~,5,5 7,5,, Assorbimento (A) 5,7 7,7 ~,4-, ~ 0, ~,4-,7 ~,/7,4 ~ Aria resa a 5 bar (l/min) 0 47 05 5 90 Delta bar Max bar Max bar 5,5-5,5- Rendimento % -00-00 Temperatura ottimale di funzionamento ( C) 5-40 5-5 5-5 5-5 0-0 0-0 0-5 0-5 Umidità ottimale relativa all aria ambientale (%) Rumorosità ad m di distanza espressa in db(a) 5 7-7, 74 0-5 0-5 Essiccatore aria silicio/allumina scambiatore aria/aria e assorbimento con silicagel scambiatore aria/aria e assorbimento con silicagel scambiatore aria/aria e assorbimento con silicagel ad adsorbimento con allumina, max dewpoint: -40 C Opzionale assorbimento assorbimento Insonorizzabilità stema di depurazione dell aria filtri: polveri, condensa, batteri 4 filtri in sequenza 4 filtri in sequenza 4 filtri in sequenza in aspirazione, filtro 0 µm, disponibile in aspirazione, filtro 0 µm, disponibile Riuniti serviti (n ) - 0 Manutenzione Kit 400 ore Controllo temperatura, umidità, rumorosità e filtri Controllo temperatura, umidità, rumorosità e filtri Controllo temperatura, umidità, rumorosità e filtri n necessaria n necessaria Prezzo di listino* Euro.,00 Euro.4,00 ( cilindri con essiccazione) + insonorizzazione Euro.7,00 Euro.97,00 ( cilindri con essiccazione) + insonorizzazione Euro.75,00 Euro 5.490,00 (tandem cilindri con essiccazione) + insonorizzazione Euro 7.0,00 n fornito n fornito n fornito n fornito

INFODENT /00 - Legenda: A Approfondimenti In offerta * I prezzi si intendono al netto di IVA Compressori Denominazione del prodotto DR. SONIC -4F ES-.5M DR. SONIC 0-ESS-90F DT5 A DÜRR COMPRESSORI D ARIA A SECCO GABBIANO DRY MED00- F-ES-.5M MKF DENTAL AIR OILESS A COMPRESSORI A SECCO Produttore Tipo motore Fini Compressori spa 0 Volt- Hz Fini Compressori spa Trifase 400 Volt- Hz Castellini spa Dürr Dental e trifase Werther International spa Elettrico monofase Fini Compressori spa 0 Volt- Hz Tecnoblock srl o trifase Parise Compressori Peso (Kg) 45 4 4 Da 47 a 75 5 5 Max 4 Dimensioni (cm - LXPXH) Funzionamento senza olio Igrostato per controllo % umidità nel serbatoio x49x75 05x7x 5x57x74 Da 49x44x4 a 0xx 45x5x90 95x5x75 xx75 x4x7 Filtro sterilizzante Cilindri (n ) -V Da a -V - Capacità serbatoio (lt) 4 90 4 Da 0 a 90 4-40-00 0 Potenza (KW), x, 0,75 Da 0,0 a,00,, Da a,,5 Assorbimento (A) 7,5 9, 5,4 Da, a 9, 0-7,5 Aria resa a 5 bar (l/min) 90 0 90 a,5 bar Da a 44 90 Da 00 a 5 5 Delta bar 5-7 Da 5,5 a,5 Rendimento % Dal al 00 7 a 5 bar Temperatura ottimale di funzionamento ( C) 5 5 0-40 Da 0 a 5 4-5 5 5 5 Umidità ottimale relativa all aria ambientale (%) Rumorosità ad m di distanza espressa in db(a) Essiccatore aria 5 5 essiccatore ad adsorbimento a doppia colonna 5 4 essiccatore ad adsorbimento a doppia colonna 0-75 < = Da 5 a 79 0-75 funzionamento pneumatico senza ad assorbimento con colonna elettrovalvole, senza necessità di contenente gel di manutenzione silice 5 7 essiccatore ad adsorbimento a doppia colonna 0 4 tipo a colonne ad assorbimento autorigenerante (A) assorbimento Insonorizzabilità stema di depurazione dell aria n presente n presente Filtro 5µ Inglobato Filtri 5µ n presente Filtro sterile brevettato autosterilizzante posto dopo il serbatoio, esente da manutenzione Filtro 5 micron Riuniti serviti (n ) Da a 4 Da a Manutenzione Controllo settimanale della condensa nel serbatoio, sostituzione filtro aria ogni 00 ore Controllo settimanale della condensa nel serbatoio, sostituzione filtro aria ogni 00 ore Ordinaria: scarico condensa volta al dì, straordinaria volta l anno sostituzione filtri Cambio dei filtri Estrazione liquidi di condensa; sost. carica essiccatore, pulizia elementi filtranti ogni mesi Controllo settimanale della condensa nel serbatoio, sostituzione filtro aria ogni 00 ore Filtro aspirazione e filtro essiccatore: controllo ogni anno, sostituzione ogni anni.000 ore Prezzo di listino* Euro.,00 Euro.0,00 n fornito Da euro.0,00 a.0,00 Euro.00,00 Euro.0,00 n fornito Euro.4,00

INFODENT /00-9 Legenda: A Approfondimenti In offerta * I prezzi si intendono al netto di IVA Compressori Denominazione del prodotto POWER OILLESS 4/V DRY POWER OLILESS 0/0V DRY RONDINE DRY SCIROCCO SILENT TOP AIR /B STORM 75 STORM STORM 00 E Produttore Werther International spa Metasys MGF compressors srl Galbiati srl Galbiati srl Galbiati srl Tipo motore Elettrico monofase.400 rpm, 0 V - Hz.400 rpm, 0 V- Hz.400 rpm, 0 V- Hz.400 rpm, 0 V- Hz Peso (Kg) 4 5 4 7 Dimensioni (cm - LXPXH) x59x7 5x59x0 40xx 5x45x9 0x47x7 x5x7 x5x7 xx05 Funzionamento senza olio Igrostato per controllo % umidità nel serbatoio Filtro sterilizzante Cilindri (n ) Capacità serbatoio (lt) 4 4 0 0 0 Potenza (KW),,5,5,5 0,5 0,5,,5 Assorbimento (A) 0 7 0 4 5 7 Aria resa a 5 bar (l/min) 5 0 77 0 Delta bar 5,5-5,5- Max bar Max 4 bar Max 4 bar Max bar Rendimento % -00-00 0 a 5 bar 5 Temperatura ottimale di funzionamento ( C) 0-5 0-5 4-5 5-40 0-0 0-0 0-0 0-0 Umidità ottimale relativa all aria ambientale (%) 0-0- 0-0- 0- Rumorosità ad m di distanza espressa in db(a) 7 5 55 5 Essiccatore aria assorbimento assorbimento ad assorbimento con colonna contenente gel di silice silicio/ allumina Opzionale Opzionale ad adsorbimento con allumina max dew-point - 40 C Insonorizzabilità stema di depurazione dell aria Filtri 5µ filtri: polveri, condensa, batteri 0 µm, disponibile 0 µm, disponibile 0 µm, disponibile 0 µm, disponibile Riuniti serviti (n ) - - Manutenzione n necessaria n necessaria Estrazione liquidi di condensa; sost. carica essiccatore, pulizia elementi filtranti ogni mesi Kit 400 ore Scarico settimanale condensa (autom. opzionale), pulizia filtri aspirazione Prezzo di listino* n fornito n fornito Euro.47,00 Euro.0,00 A partire da euro 9,00 n fornito n fornito n fornito

INFODENT /00-0 APPROFONDIMENTI Dürr Dental: importanza della qualità dell aria nello studio odontoiatrico i Aria compressa igienica Il vostro paziente dà per scontato che, in fase di trattamento delle ferite aperte, siano rispettate le condizioni asettiche e quindi di massima igiene. Ciò richiede, non da ultimo, l alimentazione e la pulizia con aria igienica. Certamente, l aria ambientale non rispetta queste condizioni. L aria compressa non può perciò esser utilizzata senza essere stata pretrattata adeguatamente grazie, per esempio, all efficace impianto di essiccamento e biofiltrazione del compressore Dürr. Questo impedisce che il serbatoio umido diventi terreno fertile per i microrganismi, e rende anche l aria compressa completamente inodore. Utilizzando il nuovo filtro sterile Dürr nell impianto di essiccamento, la qualità dell aria viene migliorata, al punto da escludere così ogni possibile contaminazione da microrganismi. Batteri pericolosi, spore di funghi e virus non sono più presenti nell aria compressa. Aria compresa dentale di prima classe Quando si impiega, ad esempio, del materiale in composito, si ha bisogno di aria asciutta e priva di olio. Il benchè minimo strato di olio comprometterebbe l adesione del materiale adesivo. Un compressore Dürr vi offre, in questo caso, ben più della qualità d aria richiesta. Diversamente, la durata della preparazione sarebbe a rischio. Pertanto l aria, quale mezzo di lavoro per lo studio odontoiatrico, non può arrivare da un compressore qualunque: per proteggere soprattutto i vostri pazienti e per garantire la qualità del vostro lavoro, deve essere prodotta da un compressore specifico, che fornisca una qualità dell aria assolutamente igienica. I rischi sono possibili Nel caso di compressori lubrificati ad olio il problema è legato al sistema: l olio lubrificante confluisce nell aria compressa, si ossida, si deposita ed infine sedimenta. Ugelli, cuscinetti, canali e membrane tendono ad incollarsi, le guarnizioni si dilatano e l incrostazione di olio che si viene a formare provoca delle ostruzioni, fino ad arrivare ad una vera disfunzione per lo studio. I problemi per le preziose attrezzature e gli strumenti comandati ad aria proseguono, in quanto l olio denso del compressore viene trascinato dall aria compressa, andandosi a mischiare con l olio fine degli strumenti ad alta velocità comandati ad aria. Ne conseguono l usura precoce, la perdita di potenza e la rottura. Al contrario, un compressore Dürr privo di olio protegge i vostri investimenti. Il buon funzionamento di un compressore Dürr Dental, privo di olio, è determinato fondamentalmente da 5 componenti:. testata. filtro di aspirazione. filtro fine/filtro sterile 4. impianto di essiccamento 5. serbatoio d aria compressa Per informazioni: SDM srl Via G. di Vittorio, 07/ 0099 Sesto San Giovanni (MI) Tel. 0.405 Fax 0.47 info@sdmdurr.it www.sdmdurr.it i Tecnologia e professionalità al servizio della purezza dell aria La Parise Compressori ha progettato questa serie di compressori a secco (privi di lubrificazione ad olio) per un uso particolarmente adatto al settore dentale. Questo è possibile poiché il gruppo compressore non viene lubrificato ad olio, inoltre l aria compressa prodotta viene raffreddata e successivamente essiccata, questo per eliminare ogni residuo di condensa che viene prodotta durante il processo di compressione; infine il serbatoio è trattato internamente per evitare qualsiasi contaminazione. Otteniamo così aria perfettamente essiccata e priva di residui oleosi; affiancando infine degli appositi filtri sterilizzanti si può ottenere aria pura respirabile. L essiccatore che utilizziamo è ad adsorbimento a colonna, un sistema che utilizza un setaccio molecolare con grande potere assorbente; questo materiale è facilmente sostituibile nel momento in cui ha finito il suo ciclo di vita, che è generalmente ogni 000 ore di utilizzo del compressore. La Parise Compressori, sempre attenta ad incontrare le esigenze degli utilizzatori finali, ha studiato un nuovo modello di compressore SILENZIATO; la nuova cabina insonorizzante è efficace ma allo stesso tempo compatta. La versione con cabina insonorizzante riduce il rumore di oltre 0 db; rendendo la macchina adatta per essere collocata in uno studio medico-dentistico. Per informazioni: Parise Compressori srl Via F. Filzi, 45 5 Olmo di Creazzo (VI) Tel. 0444.47 Fax 0444.54 info@parise.it www.parise.it