MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Documenti analoghi
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Il moto di rotazione della Terra

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

I moti della terra 1

I movimenti della terra

L illuminazione della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

L alternanza delle stagioni

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La forma della Terra

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

I moti millenari della Terra

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

Introduzione alla Terra

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Laurea triennale in Fisica a.a

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Laurea triennale in Fisica a.a

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Le Coordinate Astronomiche

Progetto Scienze Naturali primo biennio

Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo

LATITUDINE E LONGITUDINE

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

Le stagioni e l eclittica

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Alternarsi delle stagioni e zone climatiche. Scheda Studente

Il pianeta terra CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA

29/10/2017. luminescenza.

LA FORMA DELLA TERRA

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Programma Didattico Annuale

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

pianeta Terra caratteristiche generali

L ORIGINE DELLA LUNA

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

sfera celeste e coordinate astronomiche

La rotazione terrestre e il moto dei corpi. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

Scientifico Tecnologico

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - RUOTISMI SEZIONE ASTRARIO -

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Transcript:

I moti della Terra

La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse costantemente a circa 250 Km/s. A questi movimenti si aggiungono anche i moti millenari, quelli che avvengono in tempi molto lunghi per cui, unendoli tutti, non accadrà mai che la Terra occupi due volte la stessa posizione nello spazio cosmico.

MOTO DI ROTAZIONE E il movimento della Terra, da ovest verso est, intorno ad una linea immaginaria, l asse terrestre, che passa per il centro del pianeta ed emerge dai due poli opposti, il Polo Nord ed il Polo Sud. Rispetto alla retta perpendicolare al piano dell orbita, l asse terrestre è inclinato di circa 23. In altre parole, rispetto al piano dell orbita l asse forma un angolo di circa 66.

Il tempo necessario per compiere un intera rotazione è detto giorno e dura: 24 ore se facciamo riferimento al giorno solare medio ovvero il tempo compreso tra due successivi transiti del Sole a mezzogiorno in uno stesso punto della superficie terrestre; medio perché la velocità della Terra non è costante lungo la sua orbita. 23 ore 56 minuti e 4 secondi se facciamo riferimento al giorno sidereo (da sidera = stella) ovvero il tempo compreso tra due successivi transiti di una stella su uno stesso meridiano della superficie terrestre.

https://www.youtube.com/watch?v=bda9qtmitpe

CONSEGUENZE DEL MOTO DI ROTAZIONE I nostri sensi non possono avere nessuna percezione diretta della rotazione terrestre perché ad essa partecipiamo anche noi, ma esistono numerose prove di questo movimento. 1. Apparente movimento dei corpi celesti da est verso ovest, quindi in senso contrario a quello della rotazione terrestre, infatti noi vediamo il sole descrivere un arco che inizia ad est (alba) e finisce ad ovest (tramonto)

CONSEGUENZE DEL MOTO DI ROTAZIONE 2. Alternanza del dì (ore di luce) e della notte (ore di buio). https://www.youtube.com/watch?v=iqycy8xznkk

La linea che separa il dì e la notte prende il nome di circolo di illuminazione e questa solo per due giorni l anno passa per i poli dividendo la terra a metà, per cui in questi due giorni chiamati equinozi la durata del dì e della notte è identica in tutti i punti della superficie terrestre.

In tutto il resto dell anno si alternano mesi in cui il Polo Nord è rivolto verso il Sole per cui l emisfero settentrionale riceve più luce e la durata del dì è maggiore di quella della notte e mesi in cui è il Polo Sud ad essere rivolto verso il Sole. L equatore, invece, è sempre diviso a metà dal circolo di illuminazione per cui tutti i giorni dell anno la durata del dì e della notte è la stessa.

CONSEGUENZE DEL MOTO DI ROTAZIONE 3. Una conseguenza di tipo fisicomeccanico è lo schiacciamento polare della Terra dovuto alla forza centrifuga. v = s/t

CONSEGUENZE DEL MOTO DI ROTAZIONE 4. Deviazione verso est dei corpi in caduta libera. Questa conseguenza fu dimostrata nel 1791 da un esperimento ideato da Guglielmini che fornì la prova sperimentale della rotazione terrestre.

CONSEGUENZE DEL MOTO DI ROTAZIONE 5. Deviazione della direzione iniziale di movimento di corpi che si muovono liberamente sulla superficie terrestre (es. mongolfiera, venti). Ciò dipende dalla diversa velocità di rotazione dei punti della superficie terrestre.

Un oggetto nel Polo Nord risulterà sempre deviato verso dx, mentre al Polo Sud verso sx rispetto alla direzione iniziale del moto. La forza apparente responsabile di questa deviazione è detta forza di Coriolis. https://web-iebook.scuola.zanichelli.it/kalturavideo/1_nczozzlv

PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE 60 anni più tardi dall esperimento di Guglielmini, Focault fornì una brillante prova a sostegno della rotazione terrestre sfruttando le proprietà del pendolo. Sospese alla cupola del Panthéon un pendolo costituito da un filo di 68 m al quale era sospesa una sfera di 30 kg; sulla sfera applicò un asticina che sfiorava un disco posto sul pavimento che era stato cosparso di sabbia. Dai segni che l asticina lasciava sulla sabbia si poté osservare che il piano delle oscillazioni pendolari girava a poco a poco in senso orario, per chi guardasse il pendolo dall alto. Poiché le leggi della Fisica dimostrano che il piano di oscillazione di un pendolo rimane fisso nello spazio, Foucault dovette ammettere che era il piano sottostante il pendolo a ruotare, quindi la superficie terrestre. https://www.youtube.com/watch?v=7dyry9b8ea4

MOTO DI RIVOLUZIONE La Terra in accordo con le leggi di Keplero si muove in senso antiorario lungo un orbita che ha la forma di un ellisse, della quale il Sole occupa uno dei fuochi. A causa di questa forma dell orbita, la distanza tra la Terra e il Sole varia nel corso dell anno: La distanza media Terra-Sole è di circa 150 000 000 km. in perielio (il punto dell orbita più vicino al Sole) la distanza tra la Terra e il Sole è di circa 147 milioni di km e la velocità della Terra è di circa 30,3 km/s; in afelio (il punto più lontano dal Sole) la distanza tra la Terra e il Sole è di circa 152 milioni di km e la velocità circa 29,3 km/s.

MOTO DI RIVOLUZIONE L intero percorso orbitale della Terra ha una lunghezza di circa 940 milioni di Km, che vengono percorsi a una velocità media di circa 30 Km/s, della quale noi non ci accorgiamo. La durata del moto di rivoluzione terrestre definisce la lunghezza dell anno.

MOTO DI RIVOLUZIONE Generalmente, quando si parla di anno si fa riferimento all anno solare; ma, dato che la sua durata non corrisponde a un numero intero di giorni (365 giorni e 6 ore circa), si è resa necessaria l introduzione dell anno civile, di 365 giorni esatti, su cui si basano i calendari. Per tenere conto delle 6 ore (scarse) in più, ogni 4 anni è necessario aggiungere un giorno per convenzione, il 29 febbraio e si ha un anno detto «bisestile». Il calendario così organizzato fu introdotto nel 1582 dal Papa Gregorio XIII, e si chiama per questo motivo calendario gregoriano.

L angolo di inclinazione dell asse terrestre rimane costante durante l intero tragitto annuo che la Terra compie attorno al Sole: punta sempre, in direzione Nord, verso la Stella polare. Ciò determina la conseguenza più importante della rivoluzione terrestre ovvero l alternanza delle stagioni. CONSEGUENZE DEL MOTO DI RIVOLUZIONE

CONSEGUENZE DEL MOTO DI RIVOLUZIONE Domanda... Nel nostro emisfero sarà estate quando la Terra è in perielio (più vicina al sole) o in afelio (più lontana)?

https://www.youtube.com/watch?v=tpoywo-lnlq https://www.youtube.com/watch?v=uc19lzomlba

Una conseguenza importante del moto di rivoluzione e dell inclinazione costante dell asse terrestre sul piano dell orbita è la diversa durata del dì e della notte che si verifica nel corso dell anno e nei vari luoghi della Terra. La durata massima del dì nell emisfero boreale si presenta il 21 giugno, giorno del solstizio d estate, mentre la durata minima del dì si verifica il 22 dicembre, giorno del solstizio d inverno. Ci sono però due giorni dell anno durante i quali dì e notte hanno pari durata per tutta la superficie terrestre: il 21 marzo, giorno dell equinozio di primavera, e il 23 settembre, l equinozio d autunno. Gli equinozi corrispondono alle due sole posizioni della Terra nelle quali il circolo di illuminazione passa esattamente per i poli e il Sole è allo Zenit esattamente all Equatore. Ai solstizi invece il circolo di illuminazione è tangente a due paralleli particolari che vengono denominati Circolo polare artico (che si trova 66 33' a Nord dell Equatore) e Circolo polare antartico (66 33' a Sud dell Equatore). Nel solstizio d estate il Sole è allo Zenit sul Tropico del Cancro, mentre nel solstizio d inverno sul Tropico del Capricorno. Le stagioni astronomiche non sono altro che i 4 periodi compresi tra gli equinozi e i solstizi.

https://www.youtube.com/watch?v=fus5cawzyu0

http://www.focus.it/scienza/spazio/cosa-accadrebbe-se-lasse-terrestre-fosse-verticale