PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

Documenti analoghi
L ANELLO DELLA STREGA

Il nostro primo libro delle fiabe

Dieci stranissimi giorni

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

L UOMO VERDE D ALGHE

BIANCANEVE

Le avventure della Contessa Magica

La principessa Debora

LE NOSTRE FIABE. ISTITUTO COMPRENSIVO Gianni RODARI. modulo di italiano «SCRITTORI IN ERBA» a.s

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

FUNZIONI DI PROPP CLASSE 3^ A_ 2018/19 INS. EMANUELA PIANESE

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe III A.S ITALIANO ALUNNO/A DATA.

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Pierino Pierone. Fiaba friulana

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

Giocare con le parole

Prova di competenza classe III scuola primaria: area linguistica. A. Leggi con attenzione i due testi narrativi. 1- LA VOLPE E IL SERPENTE

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

METODOLOGIE TEMPI. 2 incontri per gruppo 22 bambini

Chagall e la viola magica

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

C era una volta, una bellissima principessa, di nome Cenerentola, che abitava in un

Personaggi: I diamanti stregati


IL RACCONTO D AVVENTURA

Al castello di Re Marcello

TESTI TEATRALI CENERENTOLA

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

I RUOLI DEI PERSONAGGI E LE FUNZIONI DI PROPP

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

PAROLE CHE DICONO LA STORIA

Azur e Asmar sono due bambini che vivono nel castello del padre di Azur, accuditi dalla nutrice Jenan, che è la mamma di Asmar.

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

Le attivitàdi L2 svolte con i due gruppi di alunni:

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

BAMBINO DI NOME ARLECCHINO MAESTRA COMPAGNI DI SCUOLA MAMMA DEL BAMBINO PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

La principessa rapita p. 2. Il doppio combattimento..p. 4. Bobin salva la città di fungolandia...p. 6. La strega buona p. 8

Luigi Capuana. I tre anelli

LA STORIA DELLA PACE SCRITTO E ILLUSTRATO DA VITTORIA MALABAILA

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco

FIABE INVENTATE DALLA I^ B

IL BRUTTO ANATROCCOLO

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav

C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

«Il treno delle immagini»

STORIA DI UNA MAPPA 29 OTTOBRE 2010 LA VECCHIA MAPPA MADALINA CIOCAN CL. 3^ A.S. 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI IL MIRACOLO DEL MARE

Progetto ambiente IL RITORNO DEI GRANDI MAMMIFERI IN FRIULI V.G.

FIABE IN BIBLIOTECA. Con un po di fantasia ed un pizzico di colore, la classe 2 a A vi propone le fiabe in biblioteca.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

Consegna individuale all alunno: Inventa un Racconto Ben Formato seguendo le domande guida illustralo e scrivi le didascalie TITOLO: A E P T. C. R. E.

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

Il narratore e la storia

IL CASTELLO DELLE EMOZIONI A COLORI

PROGETTO ANNUALE IL MONDO INTORNO A ME ( secondo anno) Piccoli passi nel mio territorio... Scuola dell Infanzia a. s

STORIE D AUTUNNO GIORNALINO DELLA CLASSE 1^C SPERIMENTALE ANNO 1 NUMERO 1 NOVEMBRE 2013 INSIEME PER UN FUTURO PIÙ EQUO

GIOCANDO CON LA NOSTRA FANTASIA

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Projet Comenius Regio Des contes dans nos langues MORENA

Maurizio A. C. Quarello

C'era una volta una principessa che viveva in una reggia bellissima, ma era triste e non voleva mai

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

Il Gomitolo dell amore e della nostalgia

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

C era una volta Fiabe Libro di Luigi Capuana in quattro parti. IL LIBRO GIOCO ( per i piccoli lettori ) Seconda parte

Vacanze in campagna. SCUOLA Ripassare PAGG I personaggi. Nonna Onorina (lei) Nonno Orazio (lui) Lucia (la bambina)

L'INVENTAFIABE. Esempi di fiabe. Tratto da , Alias Srl, tutti i diritti riservati.

CB_09pere2. SCUOLA primaria S. AGOSTINO INS. CB CLASSE I IN DATA MAGGIO 2010

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

La favola del FLAUTO MAGICO

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

Era la storia del suo sogno.

PROVE DI VERIFICA DI ITALIANO

La bella addormentata nel bosco Rosaspina

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Transcript:

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE

AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si vedeva un orto pieno di prezzemolo. Nessuno vi aveva mai messo piede perché apparteneva a una strega molto cattiva. Un giorno la donna, che aspettava un bambino, si calò nell'orto, colse una grande manciata di prezzemolo e scappò via. L'indomani fece lo stesso. Mangia oggi e mangia domani la strega, che era golosissima di prezzemolo, si accorse che la donna glielo rubava. - Come ti permetti di rubare quanto mi appartiene? gridò questa afferrandola per un braccio - Te ne pentirai! - Scusatemi, perdonatemi - piangeva la povera donna. - Ho voglia di prezzemolo perché aspetto un bambino. - Se le cose stanno così - continuò la strega - prendine quanto ne vuoi. Ma dovrai darmi il bambino che ti nascerà. VICENDA La donna, nella sua angoscia scappò a casa. Di lì a poco nacque una bellissima bambina. E fu chiamata Prezzemolina. Il tempo passava e Prezzemolina cresceva bella come il sole. Ma un brutto giorno la strega afferrò la fanciulla e la portò via con sé. Poi la condusse nel bosco e la rinchiuse in una torre altissima senza porte e senza scale; soltanto su, in cima in cima, c'era una finestrina. Un giorno il figlio del re vide Prezzemolina affacciata alla finestra della torre e decise di aiutarla. Il giovane ando vicino alla torre mise una scala e libero la fanciulla. Ma prima di fuggire Prezzemolina porto con se tre ghiande d oro che la strega teneva nascoste sotto un grosso sasso. La strega si accorse e comincio ad inseguirli ma mentre stava per prenderli Prezzemolina lancio la prima ghianda e comparve un grosso cane che spavento la strega. Poi la fanciulla getto la seconda ghianda e comparve un leone che ando verso la strega per divorarla ma la strega si trasformo in un topolino e continuo l inseguimento. La ragazza lancio infine la terza ghianda e ne usci un gatto, che in un battibaleno divoro la strega topo. SITUAZIONE FINALE Finalmente erano liberi! Il principe condusse la fanciulla nel suo castello dove si sposarono e vissero felici e contenti.

ELEMENTI ESSENZIALI: COMPLETA LO SCHEMA TITOLO TEMPO LUOGHI PERSONAGGI EVENTO INIZIALE

SCHEMATIZZAZIONE DEL TESTO CHI COM E? COSA FA?

SEGNA SE LE AFFERMAZIONI SONO V O F V F La mamma di Prezzemolina raccolse un pò di basilico La strega si accorse e punì la donna La strega voleva indietro cio che le era stato rubato La strega condusse Prezzemolina in una torre in montagna Prezzemolina fu liberata dalla sua mamma Prezzemolina fu liberata dal figlio del re Prezzemolina ritornò a casa della madre

RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE E COMPLETA COSA VUOLE LA STREGA DALLA DONNA CHE LE RUBA IL PREZZEMOLO? PERCHE LA BAMBINA FU CHIAMATA PREZZEMOLINA? PERCHE LA STREGA RAPI PREZZEMOLINA? LA STREGA DOVE PORTO PREZZEMOLINA? DA CHI FU SALVATA PREZZEMOLINA? QUALE ELEMENTO MAGICO PRENDE PREZZEMOLINA? COSA SUCCEDE INFINE AI DUE GIOVANI? COSA SUCCEDE INFINE ALLA STREGA? IN QUESTA FIABA GLI ELEMENTI MAGICI SONO: Spunta la risposta corretta IN CHE ORDINE APPAIONO QUESTI ANIMALI NELLA FIABA? (NUMERA) QUALE PERSONAGGIO MANCA IN QUESTA FIABA? PROTAGONISTA AIUTANTE EROE ANTAGONISTA

DOPO AVER ANALIZZATO QUESTA FIABA ORA RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE SOTTOLINEANDO LA RISPOSTA CHE TI SEMBRA CORRETTA LA FIABA E UN RACCONTO: FANTASTICO REALISTICO NELLA FIABA IL TEMPO E : PRECISATO IMPRECISATO NELLA FIABA CHI E IL PROTAGONISTA? IL RE PREZZEMOLINA IL PRINCIPE NELLA FIABA CHI E L EROE (personaggio buono)? IL PRINCIPE IL RE LA MAMMA NELLA FIABA CHI E L AIUTANTE? IL PRINCIPE LA MAMMA NESSUNO NELLA FIABA CHI E L ANTAGONISTA (personaggio cattivo)? LA FATA LA STREGA IL RE COME SI CONCLUDE LA FIABA? CON UN EVENTO TRISTE CON UN EVENTO FELICE

RACCONTO TEMPO LUOGO PERSONAGGI PROTAGONISTA ANTAGONISTA EROE AIUTANTE MEZZI MAGICI FINALE