Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Documenti analoghi
Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Caratteri delle foglie

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali.

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6)

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

TESSUTI DI CONDUZIONE

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Piante: Istologia e anatomia

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Tessuti parenchimatici

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

I TESSUTI DELLE PIANTE

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Morfologia ed Anatomia delle Piante

FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE

Esercitazione - Istologia vegetale

Morfologia ed Anatomia delle Piante

TESSUTO FONDAMENTALE

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

ASSOCIAZIONI RADICALI

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

IL SEME. Citologia, Istologia e Anatomia microscopica Pearson Italia S.p.A.

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

Lezione 06: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA FOGLIA

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

Cellule e tessuti vegetali

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

STRUTTURA SECONDARIA

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco

LABORATORIO di BOTANICA

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

Briofite: muschi ed epatiche

IIà ESERCITAZIONE DI BOTANICA

Tessuti. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione

Origine dei tessuti primari del fusto

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

TESSUTI: MERISTEMATICI (embrionali) ETEROMORFI. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione. ADULTI (definitivi)

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Tegumentali: di rivestimento

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Lezione 06: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA FOGLIA

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

IL VACUOLO. Il TONOPLASTO è una membrana lipoproteica. Succo vacuolare (acidulo)

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

18/01/2011. Foglia RICORDA!!! Foglia appendice laterale del caule (fusto) Germoglio fusto principale + rami + foglie. Cormo radice + germoglio

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

TESSUTI VEGETALI MERISTEMATICI TEGUMENTALI PARENCHIMATICI MECCANICI CONDUTTORI SEGREGATORI

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO

Evoluzione delle piante

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

LABORATORIO di BOTANICA

Tessuti definitivi. Oppure a seconda che siano derivati da meristemi primari o secondari, tessuti -Adulti primari -Adulti secondari.

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore

Meccanica di crescita degli organi vegetali

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

Esercitazioni,del,corso,di,Botanica,e,laboratorio,(1CFU) Corso,di,Laurea,Triennale,in,Biologia Primo,anno,,secondo,semestre

SCHEDA 1. Figura 1. Cellule epidermiche: sono evidenti il nucleo ed il vacuolo. Figura 2. Cloroplasti nei filloidi del muschio Funaria hygrometrica

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Funzioni principali della radice

Funzioni principali della radice

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo Orto Botanico. AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo

In tutte le piante terrestri

COLLENCHIMA SCLERENCHIMA

Lato al buio. del germoglio. Luce. Lato illuminato

Spermatofite (piante che producono seme)

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Transcript:

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine esogena; deriva dagli strati più superficiali dell apice meristematico da cui deriva la produzione delle bozze fogliari. Queste si accrescono fino a raggiungere la forma e dimensione della foglia adulta, variabile a seconda del tipo di foglia. La morfologia delle foglie è molto variabile (aghiforme, nastriforme, composta, allungata, ecc.) e spesso è un fattore importante per il riconoscimento della specie. Si osservano alcuni tipi morfologici di foglie. A - Foglia dorsoventrale (Dicotiledoni) Partendo dalla pagina fogliare superiore si osserva: - epidermide superiore ricoperta da cuticola. In genere con pochi stomi. - mesofillo costituito da parenchima fotosintetico a palizzata (uno o più strati di cellule cilindriche disposte l'una di fianco all'altra) e parenchima spugnoso o lacunoso (con cellule irregolari e disposte in modo da lasciare spazi vuoti utili per la circolazione dei gas). Si evidenzia una distribuzione non uniforme dei cloroplasti che risultano molto abbondanti nello strato a palizzata, pochi e sparsi nello strato lacunoso. - epidermide inferiore fornita di numerosi stomi, in genere meno spessa di quella superiore. Gli stomi sono meglio visibili quando sono osservati dall'alto e non in sezione. Quindi, per osservare degli stomi, prelevate una porzione di epidermide dalla pagina inferiore fogliare. Sezione di Prunus laurocerasus 1

Sezione di Nerium oleander B - Foglia isolaterale La struttura fogliare di tipo equifacciale o isolaterale è uguale per ogni faccia. Si osserva una foglia aghiforme di pino (Pinus pinea). Il mesofillo è omogeneo senza distinzione di palizzata o lacunoso. Possibile osservare alcuni accorgimenti adattativi xeromorfi ed altre strutture, in particolare: 1. epidermide con cuticola spessa, 2. stomi infossati in cavità riempite da materiale ceroso 3. mesofillo clorofilliano costituito da cellule fittamente stipate e al suo interno si osservano canali resiniferi il cui numero varia a seconda della specie 4. sistema di conduzione costituito da una sola nervatura (tutte le conifere hanno foglie uninervie) con fasci di tipo collaterale aperto (due in Pinus pinea) indipendenti e obliqui. endoderma xilema floema canali resiniferi mesofillo stomi Epidermide 2

C - Foglia isolaterale, parallelinervia Le nervature sono disposte parallelamente tra loro, in sezione si osserva una struttura a bande, dove si osserva il mesofillo intervallato regolarmente dalle strutture vascolari. Xilema Porzione floematica Foglia di Arundo Osservazione di alcune strutture particolari della foglia, presenti in alcune specie. In particolare osserviamo una foglia di Mais, per osservare le cellule della guaina del fascio e le cellule bulliformi. Le cellule della guaina del fascio sono tipiche delle piante a fotosintesi di tipo C4. Le cellule bulliformi hanno parete sottile e grandi vacuoli: in condizioni di stress idrico la perdita di turgore di queste cellule porta all arrotolamento della lamina fogliare. Cellule bulliformi Cellule della guaina del fascio Foglia di Mais 3

Esercitazione - Struttura anatomica del FUSTO 1 La struttura anatomica del fusto è organizzata in una zona tegumentale (epidermide), una zona corticale e una zona del cilindro centrale (stele)..l origine di queste tre porzioni, i loro rapporti di sviluppo e la loro composizione istologica sono assai differenti a seconda che si tratti del corpo primario o secondario. L epidermide si trova nella porzione esterna. La zona corticale è costituita prevalentemente da tessuto parenchimatico, le sue cellule più superficiali, che vengono raggiunte dalla luce, contengono cloroplasti, infatti i fusti giovani sono verdi e svolgono la fotosintesi. E possibile trovare anche tessuti meccanici: il collenchima, in posizione più superficiale e lo sclerenchima, in posizione più profonda. Il cilindro centrale assieme ai fasci conduttori forma la stele e proprio in base alle sue caratteristiche strutturali che si distinguono diverse strutture primarie, in particolare protostele, dictiostele, eustele, atactostele. A1) protostele - stele costituita da un unico fascio concentrico perifloematico senza un parenchima midollare. Si tratta del tipo di stele più arcaico e più semplice. Felci (Rizoma di Nephrolepis). Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele). In figura si osserva dall esterno verso l interno: - epidermide rivestita da cuticola (e) - ipoderma meccanico le cui cellule sono disposte ad anello intorno al rizoma (ipm) - tessuto corticale molto sviluppato - endoderma (ed) - periclo unistratificato - un solo fascio concentrico perifloematico (f-floema, x-xilema). A2) dictiostele - stele costituita da numerosi fasci concentrici perifloematici circondati ciascuno da un endoderma. Ogni fascio costituisce pertanto una protostele (struttura prostelica ripetuta). Felci (Rizoma di Pteridium). A3) eustele - stele in cui si distingue dall esterno verso l interno: epidermide (e), una ristretta zona corticale (pc), un anello di fasci collaterali aperti (fs - fibre sclerenchimatiche, f - floema, x - xilema) ed un midollo particolarmente sviluppato (pm). I fasci sono separati gli uni dagli 4

altri da parenchima midollare. L eustele è tipica dell accrescimento primario delle Dicotiledoni e delle Gimnosperme. Esercitazione: Prendiamo un fusto di Ranunculus ed eseguiamo una sezione trasversale in prossimità dell apice. Osserviamo al microscopio a vari ingrandimenti. 5

Sezione trasversale del fusto di Ranuculus (eustele) e particolare di un fascio collaterale aperto. A4) atactostele - stele in cui si distingue dall esterno verso l interno: l epidermide (e), un parenchima corticale ricco di cloroplasti (il fusto partecipa quindi alla funzione fotosintetica) (pc), fasci collaterali chiusi che si trovano dal limite esterno fino al centro del fusto (f - floema, x - xilema) e presentano in genere xilema attorno al floema, Fasci più piccoli si trovano verso l esterno, quelli più grossi all interno e sono meno numerosi (Monocotiledoni). Esercitazione: Prendiamo un fusto di monocotiledone (es. Allium roseum) ed eseguiamo una sezione trasversale in prossimità dell apice. Osserviamo al microscopio a vari ingrandimenti. Midollo Epidermide Fasci collaterali chiusi Sezione trasversale di Allium 6